Visualizzazione post con etichetta canetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta canetti. Mostra tutti i post

06/03/17

Rivelazioni: il progetto Adelphi (grazie a Bazlen) avrebbe potuto realizzarsi a Trieste e non a Milano.





C'e' mancato poco che una casa editrice come la Adelphi nascesse, invece che a Milano nel 1962, a Trieste alla fine del 1949. 

Lo si evince dalla scoperta, fatta dalla Libreria antiquaria Drogheria 28 di Simone Volpato, del carteggio intercorso tra i triestini Bobi Bazlen, uno dei fondatori-ispiratori della Adelphi appunto, con Anita Pittoni che proprio nel 1949 crea la casa editrice Lo Zibaldone. 

Il carteggio e' composto di dieci lettere scritte tra la fine del 1949 e il 1953 e comincia con l'invito della Pittoni a Bazlen di entrare nello Zibaldone, editore da lei ideato con Giani Stuparich e Luciano Budigna. 

L'invito e' insistente: sotto qualsiasi forma "come mozzo, come timoniere, come conoscitore dei venti? aspettiamo consigli o silenzi, qualche scritto o un messaggio in bottiglia". 

Bazlen non si fa pregare: comincia col mandare messaggi e subito dopo orienta la casa editrice in direzione della Mitteleuropa, una zona mentale e linguistica che sara' fortemente rappresentata ovviamente proprio nel catalogo Adelphi tra gli anni 70-80 con autori come Kraus, Roth, Schnitzler, Canetti. 

Bazlen consiglia alla Pittoni di lasciar stare la letteratura triestina, che ha una vena stanca, per aprirsi "alla Mitteleuropa ... farei una casa editrice che viaggia mentalmente tra Trieste, Gorizia, Vienna, Budapest, Lubiana ... pubblicando scrittori di queste ampie zone tu entreresti in una mentalita' di ordine, di pulizia, di scrittura aurea e scopriresti il disordine, il decadimento progressivo che corrompe corpi, mente e sogni; una letteratura simile ad uno scheletro con una divisa impeccabile". 

Gli autori da pubblicare sono quelli: Schnitzler, Trakl, Daubler, Rilke, Heine, Grillparzer. La Pittoni riflette e si scontra con problemi pratici, come le traduzioni, espone i dubbi ma Bazlen non demorde e le consiglia di leggere le poesie di Holderlin curate da un giovane Gianfranco Contini e Kaethchen di Heilbronn di Von Kleist e Misteri di Knut Hamsun. 

Bazlen afferma che Svevo e' autore irrinunciabile per le generazioni future di scrittori (e si chiede se Svevo fosse nato ad Agrigento e Pirandello a Trieste) e consiglia alla Pittoni di pubblicare le poesie di Carlo Michelstaedter, mitteleuropeo, scrittore "giovane e' un po' acerbo che gia' contiene i fuochi della disperazione (Gorizia e' scenografia schizofrenica). 

Il piccolo ma ricco carteggio, dove compaiono anche giudizi acidi su Saba e sulla sua Libreria e amorevoli su Giotti (proprio a 60 anni dalla loro morte) e' stato acquistato da Giampiero Mughini; tuttavia sara' visibile alla Mostra Internazionale Libri Antichi e di pregio che si terra' a Milano tra il 24-26 marzo 2017. 

12/05/11

Lessico dei poeti 5 - 'Spirito'.


Spirito.

Spirito, indefinibile e Uno, è sempre incombente nel canto poetico, come voce altra, come via di fuga, come diagonale o verticale, rispetto al procedere orizzontale dei versi. Un’incursione rapida e imprevedibile che agita di visioni improvvise il tracciato dei versi. Rapidità, già: lo spirito è Rapido. Come scrive Elias Canetti: La rapidità dello spirito – tutto il resto che si dice dello spirito sono scappatoie che vorrebbero mascherare la sua assenza. Si vive per questi istanti di rapidità che zampillano come pozzi artesiani dalla desolazione dell’indolenza, e solo per amor loro si è indolenti e desolati ( La rapidità dello Spirito, Adelphi, 1994 ). Nei suoi aforismi, Canetti sembra proprio esser preda di questa rapidità, della folgore che giunge a spezzare e a dare senso e adeguatezza all’indolenza e alla desolazione, prigioni della vita.

E più avanti, nello stesso libro, Canetti, con la consueta terribile ironia, proclama: Mi irrita ogni verità che io non abbia trovato fulmineamente, in questo istante. E a chi, a cosa l’uomo può affidare una simile sfida impossibile ? Un presagio, una sembianza di verità, un conforto illuminante così, solamente la poesia può concederlo, se è capace di farsi canto autentico, sintonizzato con l’Essenza.

Allora il canto può farsi, è fatto, profezia. Dichiara il vero, scandisce come i grani di un rosario il nostro esserci qui, ora.

Sono diversi i poeti che di questa rapidità si sono fatti tramite, prestando ad Essa, parola.

Eugenio Montale, nella famosa poesia Nel sonno, tratta da La Bufera e altro, chiude con quattro enigmatici versi, di poderosa forza:

Entra la luna

d’amaranto nei chiusi occhi, è una nube

che gonfia: e quando il sonno la trasporta

più in fondo, è ancora sangue oltre la morte.

Cos’è quella nube che gonfia ? Trasportata dal sonno, dal regno dell’incoscienza, quella nube è fatta della sua stessa immateria. Tanto è vero, che ha il potere di portare ancora sangue, l’elemento più materiale, più umano, oltre i confini della morte.

La nube è rapida, come lo Spirito. Trasforma le cose, le purifica, le rende diverse, le trasfigura in un istante.

Qualche volta l’attesa di questa trasformazione, impressa nell’essere umano, è un accorato richiamo, come in una poesia di Ada Negri, Tu mi cammini a fianco scritta in tempi molto oscuri, nel 1937:

Fino a quando l’ultima mia notte

(fosse stanotte ! ) non discenda, colma

solo di te dalle rugiade agli astri;

e me trasmuti in goccia di rugiada

per la tua sete, e in luce

d’astro per la tua gloria.

Rugiada e luce, sono i termini di questa prodigiosa trasformazione operata dallo Spirito invocato.

E di questa stessa rapidità, è un inno Dall’immagine tesa, una famosa poesia di Clemente Rebora, contenuta in Canti Anonimi:

ma deve venire,

verrà, se resisto

a sbocciare non visto,

verrà d’improvviso,

quando meno l’avverto:

verrà quasi perdono

di quanto fa morire,

verrà a farmi certo

del suo e del mio tesoro,

verrà come ristoro

delle mie e delle sue pene,

verrà forse già viene

il suo bisbiglio.

Dunque questa cosa che viene, e trasforma, e viene in un istante, può, anzi deve venire in un bisbiglio. Bisogna essere attenti, svegli, non perdere tempo, non perdere l’occasione. L’occasione di dire addio alla vecchia figura di sé, e risvegliarsi nuovi.

E’ un tema che ricorre in molta della poesia recente di Marco Guzzi. In Figure dell’Ira e dell’Indulgenza ( Jaca Book, 1997 ), egli dà voce e canto a quel Vento nell’urna che, offrendo meravigliosa sintesi al mistero dello Spirito, viene a far vivere di nuovo, a ri-cominciare, a cambiare e per sempre il quadro.

I.

C’è vento nell’urna cineraria

Dei miei giorni.

Resurrezione

E’ l’oggi, è questa quercia

Impressa nella ghianda

Data ai porci.”

II.

Vivo nel giorno

In cui mi dissi addio.