Visualizzazione post con etichetta prevert. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prevert. Mostra tutti i post

04/02/12

Riapre il "Caffè degli Specchi" a Trieste. I grandi caffè luoghi letterari per eccellenza.


Riapre a Trieste il Caffe' degliSpecchi. Lo storico locale frequentato da intellettuali e scrittori della Mitteleuropa, chiuso a ottobre dello scorso anno per il fallimento della vecchia gestione, riaprira' dopo il 1 marzo. 

Il caffe' letterario di Trieste, aperto dal 1839, e' stato frequentato non solo da Italo Svevo e Umberto Saba, ma anche da James Joyce durante i suoi soggiorni in Italia. 

Trieste, ma non solo: dalla brasserie Lipp e 'Les Deux Magots' di Parigi agli storici caffe' Greco di Roma e Gambrinus di Napoli, i locali frequentati da scrittori e intellettuali che hanno fatto la storia della letteratura sono disseminati in tutto il mondo. 

Il bar Richmond di Buenos Aires era lo storico caffe' prediletto da Jorge Louis Borges e frequentato, fra gli altri, da Antoine de Saint-Exupery, Julio Cortazar e Graham Greene. 'Les Deux Magots' a Parigi, 'A Brasileira' a Lisbona, il Caffe' Greco a Roma, il Caffe' dei Fratelli Fiorio a Torino e il Caffe' Gambrinus a Napoli, ad esempio, erano luoghi amati e frequentati da scrittori, artisti e letterati, abituati a ritrovarsi per lavorare nelle caffetterie della grandi capitali. Oggi sono spesso solo luoghi di 'culto' turistico. 

I grandi caffe' ospitavano discussioni filosofiche e artistiche, ai loro tavoli sono nati manifesti politici e letterari, sono stati organizzati complotti, tanto che "non si potrebbe scrivere una pagina di storia ne' letteraria ne' artistica dell'Ottocento senza citare il nome di un Caffe '", diceva Piero Bargellini, scrittore e politico italiano, sindaco di Firenze durante l'alluvione del 1966. Andre' Gide o Andre Malraux, Antoine St Exupery, Jean Genet, Balthus, Françoise Sagan, Jean Paul Sartre, Simone Signoret con Yves Montand e Albert Camus, erano accomunati dalla fedelta' alla Brasserie Lipp, storico locale in Boulevard Saint Germain, chiamato dai francesi "la succursale della Camera dei deputati". 

L'autore de 'La recerche', Proust, si faceva addirittura portare i boccali di birra alsaziana del Lipp dall'altra parte di Parigi. Dai tavolini della Brasserie (ora lussuoso ristorante) l'Hemingway giornalista scriveva i suoi dispacci pre-guerra. 

Dopo un periodo di crisi, la Brasserie Lipp e' gradualmente tornata ai suoi splendori, a partire dal 1990, grazie alla famiglia Bertrand, che si impegna a continuare la tradizione, profondamente influenzata dalle sue radici dell'Auvergne. A Parigi c'e' un altro luogo dove si possono ancora oggi incontrare artisti e letterati: e' il Cafe' 'Les Deux Magots', che ha sempre giocato un ruolo importante nella vita culturale della capitale francese. In origine era un negozio di tessuti che vendeva biancheria di seta, e che ha preso il nome 'Les Deux Magots Cina' da due statuine di personaggi cinesi, tuttora esistenti. Frequentato da molti artisti famosi tra cui Elsa Triolet, Jean Giraudoux, Picasso, Fernand Leger, Prevert, solo per citarne alcuni, per primo ha accolto i surrealisti sotto l'egida di Andre' Breton.

Dalle rive della Senna a quelle d'oceano. Al Cafe' 'A Brasileira' a Lisbona, invece, e' ancora possibile gustare il caffe' con Fernando Pessoa. In questo locale, infatti, una statua bronzea del poeta siede al tavolino che l'autore delle 'Odi di Ricardo Reis' occupava quotidianamente, in contemplazione del passeggio che si consuma, ancora oggi, sulle strade maiolicate del centro elegante di Lisbona. In tempi piu' recenti Joanne Kathleen Rowling ha scritto un bel pezzo del primo romanzo della saga del maghetto Harry Potter a Edimburgo, nella caffetteria 'The Elephant House', dove ora un grande cartello annuncia orgoglioso al passante casuale il suo ruolo di Casa natale di Harry Potter. 

Alla fine del 19esimo secolo, a Oslo, invece, il famoso drammaturgo Henrik Ibsen divenne un'attrazione turistica: ogni giorno, tra le 13,20 e le 14, e tra le 18 e le 19,30, poteva essere trovato presso il Cafe' del Grand Hotel di Oslo. Per ben nove anni riposo' e scrisse, seduto in una poltrona su cui c'era un cartellino: "Riservato Dr. Ibsen". Anche l'Italia e' ricca di belle sale da the' e da caffe' che hanno dato riparo a grandi artisti e intellettuali: allo storico Caffe' dei Fratelli Fiorio di Torino, Friedrich Wilhelm Nietzsche scrisse 'Ecce homo'. 

Aperto nel 1780, il Caffe' fu punto di incontro di artisti, aristocratici e uomini politici tra i quali Urbano Rattazzi, Massimo D'Azeglio, Giovanni Prati, Camillo Benso Conte di Cavour, Giacinto Provana di Collegno, Cesare Balbo. Era definito il "caffe' dei Machiavelli e dei Codini" perche' frequentato nell'Ottocento da aristocratici e alti ufficiali. Il luogo aveva assunto una reale rilevanza politica, al punto che il Re Carlo Alberto di Savoia era abituato a chiedere che cosa si dicesse al Caffe' Fioro. 

Ma il piu' famoso Caffe' letterario e' forseil Caffe' Greco di via Condotti a Roma, poco lontano da piazza di Spagna.

11/05/11

Lessico dei Poeti 4 - 'Mare'.


Mare.

Una volta partecipai ad un corso nel quale si chiedeva ai partecipanti di associare a diverse parole una sensazione. Tra queste parole, molto comuni, vi era la parola “mare”. Al momento di svelare le risposte scoprimmo che molti avevano associato la parola “vita” alla parola “mare”. Ma, anche se in misura meno consistente, alcuni avevano invece associato la parola “morte”, e uno aveva scelto invece il verbo “perdersi”. Questi sentimenti estremi suscita in noi il mare. Paura dell’abisso, beatitudine dell’acqua che rigenera, senso di perdizione. Tutto questo esprimono, con la sintesi tipica che solo i grandi poeti possono avere, i versi scritti da Jacques Prevert (1900-1977), nella poesia “L’annegato” :

Per l’annegato la morte è il mare/ E per il mare l’annegato è forse un po’ della sua vita/Ma/ se domandate all’annegato cosa pensa del mare/ Se gli domandate cosa pensa del mare /Se gli domandate il suo parere/ sulla vita della morte e l’amore della vita/ sulla morte della vita/ sulla vita dell’amore/ la più leggera schiuma delle onde di questo mare/ del più lontano dei suoi nuovi e così vecchi fiumi/ sorride senza rispondervi/senza rispondere per lui.

In questi versi di un poeta che forse un po’ a torto è stato ritenuto troppo ‘facile’ e ‘popolare’, c’è tutto questo: il mare che per l’annegato è la morte; ma anche paradossalmente il mare che è vita anche in quel corpo dell’annegato; e quel senso di perdersi che è appunto “la più leggera schiuma delle onde che… sorride senza rispondere. “ Tutto trascina, tutto porta via, il mare, per i poeti. Tutto ricorda, tutto suggerisce, tutto rinnova. Tutto spegne e tutto accende, tutto spera, e tutto dispera.

Sentimento bene espresso da Giovanna Bemporad, grande poetessa italiana, in In riva al mare, contenuta nella sua raccolta di esordio, Esercizi, che resta una specie di miracolo nel panorama della poesia italiana del Novecento. Una raccolta uscita a Venezia nel 1948, quando la poetessa aveva vent’anni.

Dalla mia fronte io esco in riva al mare

Dove destreggia sommessa i suoi baci

L’onda e conchiglie, imbuti del rumore,

ci ascoltano pudiche e indifferenti.

Su me sospende il cielo la sua curva

Larga, ariosa, e modella i miei passi

Non di un’età, non di un attimo , un’ora

Ma di un’antichità: parola estratta

Dalla tua pausa, o mare, fronte colma.

Antichità. Un’altra parola chiave per capire il linguaggio del mare, il suo esercizio attrattivo nei confronti dei mortali. Il mito è metafora per interpretare la disperazione del vivere, in un’altra meravigliosa poesia, I figli del mare , una della ultime composizioni poetiche di Carlo Michelstaedter, scritta nel settembre 1910. Nella poesia si rappresenta la vita dei due figli del mare: Itti e Senia costretti ad attraversare la morte dei mortali.

Ritornate

Alle case tranquille
alla pace del tetto sicuro,
che cercate un cammino più duro?
che volete dal perfido mare?
Passa la gioia, passa il dolore,
accettate la vostra sorte,
ogni cosa che vive muore
e nessuna cosa vince la morte.

Ma a questo invito alla rassegnazione Itti replica che la morte così temuta dagli uomini altro non è che coraggio, e non abbandono: il coraggio di sopportare / tutto il peso del dolore, navigando verso il mare libero, scegliendo il rischio e la sfida.

Il mare che è attesa. Quel senso di sospensione, quello ‘stare sulla riva’ (dopo il fallimento delle passioni e delle ideologie), che un altro poeta italiano, Gianni d’Elia ( nato a Pesaro nel 1953) descrive propriamente in una lirica che dà il titolo a Sulla riva dell’epoca (pubblicata da Einaudi, nel 2000) :

Qui stiamo. Aspettiamo, sulla riva

Del mare, che appaia qualche segnale

Che ancora non sappiamo. Oltre il macello

Umano, anche oltre il sogno che avevamo

Nella mente e nel cuore, facendo pugno

Nella mano. …. Pure qui

Restiamo e insistiamo, fra mondo

E terra, a dare il fiore….

Il mare che non dà sonno e non dà requie. Che atterrisce e invita, che – visto da fermo – invita sempre e sempre a ricapitolare la propria vita, a ripercorrerne i passi, i ricordi, le attese, i gesti minimi. L’estate al mare, un altro “must” che i poeti italiani – gente che sa cosa vuol dire il mare – ha saputo raccontare con i toni più alti, e suggestivi.

Tra gli ultimi in ordine di tempo, Milo de Angelis, nato a Milano nel 1951, uno dei nostri maggiori poeti contemporanei, in Tema dell’Addio, pubblicato da Mondadori nel 2005:

Rivedo mio padre in una città di mare, una brezza

di Belle Epoque e un sorriso sperduto di ragazzo.

E poi Paoletta che sul tatami trovò la vittoria.

a tre secondi dalla fine. E Roberta

che ha dedicato la sua vita. E Giovanna,

in un silenzio di ospedali, quando il tempo

rivela i suoi grandi paradigmi.

“Torneranno vivi gli amori tenebrosi

che in mezzo agli anni lasciarono una spina,

torneranno, torneranno luminosi."

Fabrizio Falconi