Visualizzazione post con etichetta virginia woolf. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta virginia woolf. Mostra tutti i post

17/02/22

Cani e scrittori famosi: L'incredibile amore di Virginia Woolf per Pinka

 

Virginia Woolf con la sua amata Pinka 

Molti celebri scrittori del passato sono stati proprietari di cani e dai loro animali domestici hanno tratto ispirazioni per il loro lavoro letterario. 

Non solo: spesso, con questi meravigliosi animali, si è intessuto un rapporto profondo intimo, che ha accompagnato queste personalità letterarie per parti importanti delle loro vite e delle loro opere. 

Un esempio è la grande Virginia Woolf che come è noto adorava i cocker spaniel e, in particolare, il suo amato cane Pinka che era sempre al suo fianco ed è spesso immortalato nelle bellissima foto d'epoca. 

La Woolf scrisse anche uno dei più celebri romanzi che hanno per protagonista un cane: Flush: A Biography, un resoconto semi-immaginario del cocker spaniel della poetessa Elizabeth Barrett Browning, che è stato chiamato "Flush" per qualche ragione inconoscibile.

Il romanzo, Between the Acts, è stato invece l'ultimo romanzo di Virginia Woolf ed è stato pubblicato poco dopo la sua morte nel 1941.

La storia ha elementi di un'opera shakespeariana con tocchi di parodia e un finale vittoriano, tutto in un solo giorno. 

Alcuni critici ritengono che Woolf sapesse Between the Acts sarebbe stato il suo canto del cigno come scrittrice in quanto si tratta di una sorta di elegia. 

Non sorprese le persone che la conoscevano, che uno dei personaggi del romanzo fosse un cane, “Sohrab”, un levriero afgano che la Woolf usò per rappresentare aspetti di uno dei personaggi umani del libro. 

Virginia era stata proprietaria di cani di diverse razze, nella sua vita, ma per quanto ne sappiamo, non ha mai posseduto un levriero afgano. 

Aveva avuto un terrier e un cane da pastore, e quando sposò Leonard Woolf all'inizio della prima guerra mondiale, la coppia si offrì di custodire il Clumber Spaniel di un amico chiamato "Tinker" quando il suo proprietario partì per prestare servizio in guerra. 

Purtroppo, Tinker fuggì dal loro giardino, si perse, e non fu mai ritrovato nonostante i tanti sforzi compiuti da Virginia e Leonard. 

Il più famoso dei cani di Virginia Woolf restò però "Pinka", il Cocker Spaniel di razza donato alla coppia dal poeta inglese, romanziere e designer di giardini, Vita Sackville-West, il cui Cocker Spaniel, "Pippin", aveva avuto una cucciolata. 

Pinka restò al fianco di Virginia fino al giorno del suo suicidio all'età di 59 anni, il 28 marzo del 1941 nelle acque del fiume Ouse. 

Fabrizio Falconi - 2022 


07/02/21

Libro del Giorno: "La casa di Parigi" di Elizabeth Bowen

 


Pubblcato anni fa in una versione tagliata dalla casa editrice Essedue, “La casa di Parigi”  è tornato in libreria pubblicato da Sonzogno nella collana diretta da Irene Bignardi e in  versione integrale, tradotto da Alessandra di Luzio accompagnato da una postfazione di Leonetta Bentivoglio.

Da molti considerato il capolavoro di Elizabeth Bowen (1899-1973) una delle più raffinate e importanti scrittrici del novecento anglosassone, irlandese che visse molto a Londra, affiliandosi al celebre circolo di Bloomsbury, profondamente ammirata da Virginia Woolf, "La casa di Parigi" è un romanzo vischioso, che avvolge come un incantesimo e conduce il lettore attraverso un misterioso viaggio nella psicologia e nei destini di pochi personaggi.

Siamo a Parigi, in inverno, la Grande guerra è finita da poco, aleggia sulla città un'atmosfera cupa e grigia. Alla Gare du Nord scende Henrietta, undici anni, con in mano la sua scimmietta di pezza. Viene a prenderla la signorina Fisher, un'amica di famiglia che la ospiterà per una intera giornata in un elegante appartamento, in attesa di farla ripartire per il Sud della Francia. 

In quella casa borghese, dal confortevole odore di pulito, Henrietta si imbatte in una gradita sorpresa: c'è un suo coetaneo, il fragile Leopold, avviato verso un futuro incerto. 

Tra i due bambini, estremamente sensibili e inquieti, dopo l'iniziale diffidenza, si accende la curiosità: di ciascuno nei confronti dell'altro, e di entrambi verso il misterioso mondo degli adulti. 

I due fanciulli, grazie agli indizi disseminati attorno a loro, rivivono, tra immaginazione e realtà, le tormentate storie d'amore dei grandi, in particolare quella scandalosa tra la madre di Leopold e il suo padre naturale. 

Acclamato come un classico al momento della pubblicazione (1935), "La casa di Parigi", oltre a mettere in scena una passione sentimentale, è un acuto studio psicologico e un esercizio di finezza letteraria sulla prima irruzione del dolore, sulla scoperta del sesso, sulla perdita dell'innocenza e sull'intrico delle conseguenze e del danno. 

Un romanzo importante, dalla cadenza solenne e dalla prosa jamesiana che desta ammirazione per la profondità psicologica e la capacità descrittiva, dei paesaggi naturali e umani.

Elizabeth Bowen

La Casa di Parigi

Sonzogno, Venezia 2016

Traduzione di Alessandra Di Luzio

Postfazione di Leonetta Bentivoglio

286 pagine, Euro 15

17/06/19

100 film da salvare alla fine del mondo: 29. "The Hours" di Stephen Daldry (2002)


Questo blog dedica, ad appuntamenti fissi - ogni lunedì e ogni venerdì - un catalogo personale dei miei 100 film da salvare "alla fine del mondo".  Non saranno ovviamente vere e proprie recensioni, ma un piccolo campionario degli affetti per queste opere che hanno segnato epoche e vite di molti, se non di tutti. 

100 film da salvare alla fine del mondo: 29. "The Hours" di Stephen Daldry (2002) 


E' uno dei film migliori degli ultimi due decenni, The Hours diretto nel 2002 dall'inglese Stephen Daldry, basato sul romanzo omonimo di Michael Cunningham, che vinse il premio Pulitzer.

Nel film - come anche nel libro - si intrecciano le vicende di tre donne, in tre diversi momenti della nostra storia. 

Quella della scrittrice Virginia Woolf - il film inizia nel 1941, nel Sussex quando, dopo avere lasciato una lettera al marito Leonard in cui dice di non potere più combattere contro la depressione, ringraziandolo per la felicità che le ha dato, si suicida annegandosi nel fiume Ouse; quella di Laura Brown, una casalinga infelice che aspetta un bambino, nel 1951; quella di una editor bisessuale, Clarissa Vaughan, che sta preparando una festa per il suo ex-amante Richard che sta per morire di AIDS, nel 2001.

Le tre donne sono interpretate rispettivamente da Nicole Kidman, Julianne Moore e Meryl Streep. 

Il film dunque racconta una giornata vissuta da tre donne, nel 1923, nel 1951 e nel 2001.

In quel giorno del 1923 Virginia si è stabilita a Richmond, sperando che l'aria di campagna le faccia passare gli esaurimenti nervosi e il profondissimo disagio psichico con cui convive e quella mattina comincia a scrivere quello che diventerà uno dei suoi romanzi più famosi: La signora Dalloway. Virginia riceve la visita di sua sorella Vanessa e dei due figli maschi di lei, Quentin e Julian. Il disagio aumenta, Virginia tenta una fuga da casa e va alla stazione dei treni, ma viene raggiunta da Leonard, al quale spiega in un drammatico colloquio che non può più restare lì con lui e che  vorrebbe tornare a Londra. 

In quel giorno del 1951, a  Los Angeles invece, Laura Brown è una donna che vive col marito Dan e il figlio Richie. Laura è una donna infelice, e non vuole nemmeno avere il bambino che aspetta. Il marito la ama tanto, ma lei in fondo sa di non ricambiare il sentimento. L'unica cosa che la conforta è la lettura del romanzo La signora Dalloway. E proprio in quel giorno, che è il compleanno di Dan, e in cui perfino la torta che ha preparato non riesce bene, riceve la visita di Kitty, una vicina di casa che le rivela di dover essere operata per la rimozione di un tumore all'utero. E' il campanello d'allarme per  Laura che non riesce più a sopportare la sua vita e decide di suicidarsi nella camera di un albergo, senza riuscire a portare a termine il suo proposito. 

In quel giorno del 2001 a New York, infine, Clarissa saluta la sua fidanzata Sally e va a comprare i fiori per Richard, che la chiama ostinatamente "Signora Dalloway", suo ex amante ora malato di AIDS, che proprio quella sera riceverà un'onorificenza per il suo lavoro nel campo della letteratura. Richard, un premio che lui non ritiene di meritare. Nel pomeriggio Clarissa va da Richard, che confessa alla donna l'amore che ha sempre provato per lei, citando le parole che Virginia Woolf aveva scritto nella lettera d'addio per il marito, e finisce per gettarsi dalla finestra sotto gli occhi di lei.

Il film finisce come è iniziato, ovvero con il suicidio di Virginia nel 1941. Mentre si immerge si sente la voce di Virginia pronunciare le frasi finali del film, rivolte a Leonard: «Caro Leonard, guardare la vita in faccia, sempre; guardare la vita, sempre, riconoscerla per quello che è; alla fine, conoscerla, amarla per quello che è, e poi metterla da parte. Leonard, per sempre gli anni che abbiamo trascorso; per sempre gli anni; per sempre, l'amore; per sempre, le ore.»

E' un film meravigliosamente riuscito, scandito dalle superbe musiche di Philip Glass, che rappresentano un capolavoro nel capolavoro, impreziosito dalla interpretazione delle tre straordinarie attrici e dai loro comprimari. 

Un film sul dolore del vivere, sulla inquietudine interiore, sulla impossibilità di essere felici e di dimenticare il peso della morte, sulla forza invisibile della vita e degli affetti veri, dell'amore che cura e dell'amore che fallisce. 

The Hours è un film che non si dimentica e si rivede con le stesse emozioni della prima volta, lasciandosi avvolgere dall'intenso profumo di vita e di morte che vi si respira.

Moltissimi premi ricevuti in tutto il mondo, compresa la statuetta per la migliore attrice a Nicole Kidman, autrice di una prova al limite delle capacità interpretative, sotto un pesante trucco che le ha dato le sembianze della grande Virginia Woolf. 

Fabrizio Falconi





27/03/19

Libro del Giorno: "Anime estreme" di Manuela Maddamma.



E' un libro da non perdere questo, scritto da Manuela Maddamma, esperta di storia delle dottrine esoteriche e mistiche nell'Europa moderna e contemporanea, nel 2009, raccolta di una serie di ponderosi e informatissimi mini saggi scritti per Il Foglio

Nonostante questo, il libro ha una unità stilistica e sostanziale altissima: il fil rouge strettissimo,  è quello delle grandi anime che hanno attraversato l'Ottocento e il Novecento con i loro tormenti, le loro estreme sperimentazioni, le piene e dissonanti contraddizioni, le spine caratteriali, i florilegi linguistici, i voli scriteriati oltre i limiti del buon senso e delle convenzioni, senza i quali non avrebbero concepito il lascito letterario lasciato ai posteri. 

Biografie quasi sempre segnate dall'isolamento, dalla sofferenza, dall'autolesionismo, dalla deriva alcolica, dagli abusi, dagli amori sanguinari e sbagliati o impossibili, dall'eresia praticata come stile di vita e incarnata dentro biografie complesse, che ancora oggi turbano e affascinano allo stesso tempo. 

Si alternano nei quadri disegnati da Maddamma con incredibile lucidità ed economia della materia letteraria - Cristina Campo con il suo senso profondamente religioso dello scrivere e dell'esistere, una religiosità, come scrive l'autrice, spiritualmente carnale, e il suo progressivo e radicale isolamento sollecitato anche dalle fragili condizioni della sua salute; August Strindberg, con la sua eterna inquietudine, gli interessi per l'alchimia e per le ricerche iperchimiche e per la realtà inconoscibile dei fantasmi; Charles Baudelaire, con il suo ingombrante demone, la follia incombente, il carcere dell'anima, l'attrazione verso l'abisso; Sibilla Aleramo, con il suo sfrenato narcisismo, i suoi mille uomini, la fuga da un figlio abbandonato; Vladimir Nabokov, con la sua esplorazione della sessualità proibita, in Lolita, che è anch'esso una storia di fantasmi, visto che questo è il protagonista Humbert Humbert per la ninfetta protagonista, con la sua pelle di pesca e i suoi riccioli castani; e poi anche  Virgina Woolf, Anne Sexton, Amelia Rosselli e Sarah Kane, quattro grandi poetesse accomunate da una irrequietezza simile, da una incapacità di venire a patti col mondo, e da un destino tragico; Elsa Morante e il suo ultimo meraviglioso e dolentissimo romanzo, Aracoeli, confessione viscerale di una mancanza bidirezionale, tra madre e figlio letterari e madre e figlio-non-nato della realtà (dell'autrice); PierPaolo Pasolini e il suo canto del cigno letterario, quel torbido prolisso Petrolio nel quale rifluì tutto il nero magma che animava lo spirito del poeta, la sua donchisciottesca battaglia contro il mondo; e altro ancora. 

La vicenda umana di questi fuori-posto è interessante perché è in parte anche nostra.  Ciascuno di noi, come indicò C. G. Jung, è chiamato, nella sua vita, ad attraversare il minaccioso territorio dell'Ombra, attento a non farsene risucchiare, scandagliandolo, cercando di illuminarlo e di farne emergere cospicue porzioni. 

Se è questo lo scopo per il quale si viene al mondo, come sosteneva il grande psicologo di Kesswil, bisogna essere riconoscenti a questi uomini e a queste donne, che hanno affrontato il viaggio estremo in questi territori, lasciando i loro segnavia, le loro fiaccole accese, i loro avamposti nel corso di quell'esaltante cammino dell'uomo verso la conoscenza, anche quella più oscura. 


Manuela Maddamma
Anime estreme 
Vallecchi Editore, 2009
p.144

04/04/15

'Gita al faro' di Virginia Woolf - Il tutto e il niente che è la vita.



Che cosa è la letteratura bisognerebbe domandarlo allo spirito di Virginia Woolf.

Questa è letteratura pura al cento per cento, cioè arte, cioè riempimento della vita attraverso il senso doloroso e vivo della verità e della bellezza che è l'esistenza.

In questo meraviglioso romanzo non succede nulla. Eppure succede tutto.

Tutto questo nulla è riempito, attraversato dal tutto che è la sensibile passione di una vita, fatta di assenza e di memoria, di lutto, di sacrificio e creazione artistica.

Un libro prodigioso e grandioso che ricrea la realtà viva a partire da un semplice essere del pensiero.

Straordinaria, per efficacia, chiarezza e intensità, prefazione di Nadia Fusini.




Fabrizio Falconi (C) -  riproduzione riservata 2015.

20/12/13

(Dieci grandi anime) - Antonia Pozzi (4.)




(Dieci grandi anime) - Antonia Pozzi (4.)  

Allo stesso modo di queste cose sorelle, anche Antonia diventa un cero sui fiori d’autunno. La sua vita, brevemente consumata, si rende eterna in un sacrificio di luce.
     Fa parte di questa disperazione mortale anche la crudele oppressione che si esercita sulle nostre giovinezze sfiorite, scrive Antonia nel suo biglietto di addio. (8)
     E’ probabile che l’essere vissuta in un periodo così estremo, nel pieno di rivolgimenti drammatici, abbia giocato un ruolo nella sua decisione finale.  Ma, nel mistero di una fine violenta e prematura – che la accomuna a molte poetesse e poeti del novecento, Ingeborg Bachmann, Sylvia Plath, Virginia Woolf, Marina Cvetaeva, e poi Paul Celan, Cesare Pavese, Carlo Michelstaedter – c’è, in Antonia, nella sua intera opera poetica e ancora di più nella sua sofferta esistenza, un soffio di consapevolezza sacra.
     Un sacro – anche qui – che è difficile restringere nei rigidi recinti della liturgia e della confessione ortodossa. La Pozzi infatti non fu mai religiosa praticante, anche se così tante  pagine della sua poesia, delle lettere, e del Diario (9) sono percorse da un febbrile senso e da un altrettanto inquieto bisogno del divino.
      Con Antonio Maria Cervi – fervente cattolico – sarà proprio questo uno dei punti di attrito e di sofferto fraintendimento.
      Tu, tu che mi dici che io non ho niente di sacro… - scrive Antonia a Cervi il 1. marzo del 1932 – oh, è atroce, è atroce che tu mi dica così, perché vuol dire che dove io tengo le mie cose più sacre tu non sei mai, mai penetrato e non hai nemmeno veduto che per me è sacro tutto quello che è sacro per te. (10)
      Per Antonia, questo punto a quanto pare non riesce a capirlo nessuno di coloro che le sono vicini, è difficile – sperimentando le difficoltà di una vita sovrasensibile e mancante di risposte adeguate – ritrovare quel Dio semplice nel quale, “da bambina, aveva insegnato a credere ai piccoli montanari, che scendevano a Pasturo per frequentarvi la scuola, e sul quale era solita intrattenere per ore la Sandra, la sua compagna di giochi, dopo averla aiutata a fare i compiti di scuola, per dare il tempo  a lei, di condizioni non agiate, di badare ai fratellini”. (11)
     Dio può essere abitato e vissuto pienamente soltanto a prezzo di una vita vera, vissuta.  E Antonia, non riesce a viverla pienamente.  Il suicidio che mette in scena è un vuoto pieno di vita, è una vita pienamente raggiunta – per le possibilità che può offrire – e pienamente, dolorosamente abbandonata.
     Ma in una prospettiva intima, segreta, di speranza.
     Soltanto un anno prima di morire,  il 13 maggio del 1937,  e di trasmettere – del tutto inedito – il suo grande lascito poetico che oggi appare più vitale e più ispirato che mai,  scriveva una poesia intitolata Amor fati che appare,  in appena otto versi,  una specie di summa del suo sofferto percorso spirituale :
      
      Quando dal mio buio traboccherai
      di schianto
      in una cascata
      di sangue – 
      navigherò con una rossa vela
      per orridi silenzi
      ai cratèri
      della luce promessa.  (12)


    (4. - fine) 

Fabrizio Falconi © - proprietà riservata/riproduzione vietata. 

       

8.      Il cosiddetto Testamento, ovvero il biglietto d’addio di Antonia, contenuto nella borsetta che aveva il giorno del suicidio, è pubblicato in Antonia Pozzi, L’età delle parole è finita, op. cit. pag. 112.
9.      I Diari di Antonia Pozzi sono pubblicati in Italia da Scheiwiller, Milano 1988.
10.     Antonia Pozzi, L’età delle parole è finita, op. cit. pag. 47.
11.     Così Onorina Dino in Le lettere di Antonia Pozzi, in L’età delle Parole è finita, op. cit. pag. 125.
12.      Antonia Pozzi, Parole, op. cit. pag. 293.