Visualizzazione post con etichetta diana spencer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta diana spencer. Mostra tutti i post

03/10/24

Recuperare la 4a stagione di "The Crown" - un prodotto di classe per raccontare la storia recente.


In un periodo di penuria di serie tv nuove di qualità, mi sono voluto dedicare a "The Crown" che avevo sempre scansato, puntando sulla 4a stagione, che mi interessava particolarmente per vedere come è stato trattato il decennio Thatcheriano e il contemporaneo ingresso nella famiglia reale della principessa Diana Spencer, moglie di Carlo.

Che dire, ancora una volta si resta ammirati dalla qualità britannica, che non ha eguali nel mondo. Peter Morgan è del resto un colto e straordinario scrittore/sceneggiatore e nessuno meglio di lui poteva affrontare il compito di dire qualcosa di nuovo (e di definitivo) su un argomento così frusto come quello della Corona e della Corte inglese.
Morgan sceglie una strada coraggiosa, fuori dai cliché, concentrandosi, ad ogni puntata, su una delle grandi questioni politiche che il governo della Lady di Ferro affrontò con decisione molto vicina alla ferocia, dalla questione economica interna, con la disoccupazione galoppante, la sofferenza immane della classe operaia e la chiusura delle miniere; a quella irlandese (su cui fu altrettanto intransigente, causando l'inasprimento del conflitto); a quella dell'apartheid in SudAfrica (la Thatcher fu l'unica tra i capi di governo dei 48 paesi membri del Commonwealth a dichiararsi contraria alle misure economiche contro il regime razzista di Johannesburgh); alla assurda guerra delle Falkland (che causò la morte di 300 soldati inglesi e il ferimento di più di 1000); alle fratture dentro la compagine di governo che portarono, dopo 11 anni alle dimissioni forzate della Thatcher, fatta fuori dal suo stesso partito.
Il tono della serie è controllato, rigoroso, formalmente impeccabile, anche se possono piacere o meno alcune scelte, degli interpreti, delle singole circostanze raccontate, degli inevitabili tagli alla storia raccontata.
Gli attori sono straordinari: Olivia Colman è una perfetta regina. Ma su di lei e sulle sue qualità ormai, sappiamo tutto. Josh Connor (Carlo) e Emma Corrin (Diana) sono perfetti, bravissimi. Così come tutti gli altri comprimari. Una nota di merito a parte va a Gillian Anderson, straordinaria attrice, che inventa una Thatcher più vera del vero.
Qui si aprirebbe un discorso sulla grandezza degli attori che "interpretano", non "copiano" la realtà dei personaggi. Insomma, per essere verosimili e veri non servono i quintali di cerone sul viso, e l'effetto sosia non è mai indice di un vero grande attore. Gillian Anderson è se stessa, ma riesce con le sue sole doti interpretative a rendere tutto della Thatcher, inventandone perfino la voce, i movimenti, i tic, che probabilmente nemmeno aveva. Ma è glaciale, cupa, nevrotica, ossessiva, irragionevole, testarda, vendicativa e gelosa, come e più di quel che fu veramente. Applausi.
Anche la triste vicenda di Carlo e Diana e del loro matrimonio da operetta, fasullo come una moneta di latta, è rappresentata con sobria oggettività, senza calcare mai la mano, e semplicemente per quello che è stato: una cinica operazione di marketing e di sistema che ha lasciato per terra l'elemento più fragile, sacrificandolo senza scrupoli in nome della favola che deve continuare e infatti continua col re meno popolare di sempre e la sua famiglia a pezzi.

Fabrizio Falconi - 2024

28/08/22

25 anni dalla morte di Diana Spencer: una morte piena di misteri. La collisione con una Fiat uno bianca mai rintracciata

La famosa foto scattata da uno dei paparazzi che inseguivano la macchina di Diana e Dodi pochi secondi prima dell'incidente mortale 


Fra 3 giorni l'anniversario - il 25mo - della morte di Diana Spencer.  Nonostante sia passato molto tempo non accenna a diminuire l'interesse per una donna a cui sono stati dedicati film, opere, serie tv, e per la sua morte ancora piena di misteri.

Ripercorriamone le circostanze:

Il 31 agosto 1997, Diana muore in un incidente stradale a Parigi, nel tunnel della corsia Georges-Pompidou sotto Place de l'Alma, dove viaggiava con il suo compagno Dodi Al-Fayed e il loro autista, Henri Paul, e Trevor Rees-Jones, guardia del corpo di Al-Fayed.

Ingresso est del ponte Alma. Il giorno prima, il 30 agosto, Diana e Dodi avevano lasciato la Sardegna, dove avevano trascorso la fine delle loro vacanze, a bordo del jet privato Gulfstream IV, con i colori verde e oro dei negozi Harrods. Sono atterrati alle 15.20 all'aeroporto di Le Bourget provenienti da Olbia . Mentre riposavano nell'hotel privato di Dodi in Rue Arsène-Houssaye a Parigi, la presenza dei paparazzi li indusse a rinunciare alla cena da Chez Benoît, un ristorante chic del Marais, a favore del ristorante L'Espadon del Ritz in Place Vendôme. Sono arrivati al Ritz alle 21.50 e hanno scelto di cenare nella suite reale del palazzo. Con i paparazzi che li stavano osservando mentre lasciavano il Ritz, Dodi decise di lasciare la propria auto guidata dal suo autista e la Range Rover delle guardie del corpo guidata da Jean-Francois Musa, proprietario della società Étoile Limousines che forniva auto aziendali per il Ritz, simulando la partenza di Diana e Dodi. Hanno preso una seconda uscita, più discreta, e sono entrati in una Mercedes-Benz S280 (W140) con il numero di targa 688 LTV 75 (un'auto esca di Étoile Limousines senza licenza per eludere i paparazzi) guidata da Henri Paul, il direttore della sicurezza del Ritz, con la guardia del corpo Trevor Rees-Jones sul sedile anteriore del passeggero. Ma alcuni paparazzi che non si erano lasciati ingannare dalla manovra diversiva si stavano già avvicinando. La Mercedes, partita alle 12.20, ha percorso la corsia Georges-Pompidou (corsia di destra della Senna) ed è entrata nel tunnel all'altezza del ponte dell'Alma a una velocità stimata tra i 118 e i 155 km/h (velocità determinata da due crash test effettuati dagli esperti del servizio di incidentologia Mercedes-Benz che hanno anche valutato la velocità dell'impatto sul pilastro: 105 km/h37), inseguita da paparazzi e da un motociclista della stampa.

Quando l'auto è entrata nel tunnel alle 0.23, ha sbandato e ha colpito il muro di destra, poi ha deviato sulla carreggiata a due corsie prima di schiantarsi contro il tredicesimo pilastro del ponte che separa l'altra parte delle due corsie in direzione opposta, dove si è spezzata e si è fermata bruscamente. Dodi Al-Fayed e Henri Paul, il conducente, morirono sul colpo; Trevor Rees-Jones rimase gravemente ferito ma sopravvisse grazie all'airbag. Diana è stata salvata dai rottami, ancora viva, e, dopo i primi soccorsi sulla scena, è stata trasportata in ambulanza all'ospedale Pitié-Salpêtrière dove è arrivata poco dopo le 2 del mattino. Durante il tragitto verso l'ospedale, Diana ha subito diversi arresti cardiaci, costringendo i medici a fermare e riavviare il suo cuore. L'ambulanza ha guidato lentamente (40 km/h) e ha impiegato circa 15 minuti per arrivare all'ospedale, poiché una velocità maggiore avrebbe aumentato la pressione sanguigna della vittima e peggiorato le sue condizioni, compresa un'emorragia interna. Una toracotomia d'urgenza ha rivelato un'ampia ferita nella vena polmonare sinistra. Nonostante la chiusura di questa ferita e il massaggio cardiaco interno ed esterno, i medici la dichiararono morta due ore dopo il suo arrivo, alle 4.25 .

La morte di Diana è stata annunciata in una conferenza stampa congiunta dal medico dell'ospedale che l'aveva curata, il professor Bruno Riou, dal Ministro degli Interni, Jean-Pierre Chevènement, e dall'Ambasciatore del Regno Unito in Francia, Sir Michael Jay. Intorno alle 14.00, le due sorelle del Principe Carlo e di Diana (Lady Sarah McCorquodale e Lady Jane Fellowes) sono arrivate a Parigi per l'identificazione e sono ripartite 90 minuti dopo.

Gli esperti americani di medicina d'urgenza hanno criticato i servizi di soccorso francesi per averla curata sul posto (per circa un'ora) invece di portarla d'urgenza in ospedale, affermando che solo un intervento chirurgico d'urgenza avrebbe potuto salvarla. Nessuno saprà mai se sarebbe davvero sopravvissuta, tanto è pericoloso il trasporto di una persona in stato di shock emorragico.

Secondo le prime notizie, l'auto di Diana si è scontrata con il pilastro a oltre 190 km/h e l'ago del tachimetro era bloccato su quella cifra. Viene poi riferito che la velocità dell'auto era in realtà tra i 95 e i 110 km/h, e che il tachimetro non aveva l'ago in quanto digitale (le ultime indagini indicano che la velocità di collisione era tra i 117 e i 152 km/h). L'auto viaggiava quindi ben oltre il limite legale di 50 km/h e molto più velocemente di quanto sarebbe stato prudente nel tunnel dell'Alma. Nel 1999, un'inchiesta condotta dal giudice istruttore Hervé Stephan affidò all'IRCGN la perizia tecnica sui detriti rinvenuti sul posto e concluse che la Mercedes si era scontrata con un'altra auto (una Fiat Uno bianca) che viaggiava nella stessa direzione nel tunnel. Il conducente non si è identificato e l'auto non è mai stata ritrovata.

Secondo gli investigatori, la collisione è stata causata dall'autista che, ubriaco e in velocità, ha cercato di sfuggire ai paparazzi. Le conclusioni dell'inchiesta francese - che Henri Paul era ubriaco - si basavano principalmente sull'analisi dei campioni di sangue, condotta sotto la direzione del professor Ivan Ricordel, che stabilì un livello di alcol tre volte superiore al limite legale (secondo un rapporto dell'ambasciatore Jay del settembre 1997).

Il 3 settembre 1999, i nove fotografi e il motociclista della stampa, accusati di "omicidio colposo e lesioni colpose" e "omissione di soccorso a persone in pericolo", sono stati prosciolti dai giudici, che hanno attribuito l'incidente all'autista Henri Paul, che guidava sotto l'effetto dell'alcol, aggravato dall'uso di antidepressivi.

Una seconda indagine britannica dimostrò che Diana, Dodi, Rees-Jones e Paul non indossavano le cinture di sicurezza. Inoltre, il tunnel del ponte Alma è notoriamente poco illuminato e con scarsa visibilità. I pilastri di cemento al centro della galleria non erano allora protetti per ridurre gli effetti di una collisione. Dopo aver ascoltato 250 testimoni e aver ripercorso le ultime 48 ore della coppia, l'inchiesta giudiziaria britannica si è conclusa il 7 aprile 2008, quando la giuria della Royal Court of Justice ha dichiarato colpevoli di omicidio colposo l'autista e i paparazzi che seguivano l'auto di Diana e Dodi al Fayed. L'incidente "è stato causato o contribuito dalla velocità e dal comportamento del conducente e dalla velocità e dal comportamento dei veicoli che seguivano". Tre fattori avrebbero contribuito alla tragedia: "il fatto che la capacità di giudizio del conducente fosse alterata dall'alcol, che Diana non indossasse la cintura di sicurezza e che l'auto avesse urtato un pilastro" nel tunnel, ha concluso l'inchiesta giudiziaria.

Il 13 luglio 2006, la rivista italiana Chi pubblicò delle fotografie (rubate dal fascicolo dell'inchiesta) che mostravano Diana nei suoi ultimi momenti. La fotografia in bianco e nero mostra Diana che riceve ossigeno tra i rottami dell'auto. Questa fotografia è tratta da Lady Diana: The Criminal Investigation, un libro di Jean-Michel Caradec'h. Nonostante le critiche, l'editore della rivista ha difeso la sua decisione di pubblicarle.

Le famiglie di Dodi Al-Fayed e Henri Paul non hanno accettato i risultati dell'indagine francese. Mohamed Al-Fayed, padre di Dodi, ritiene che la principessa e suo figlio siano stati uccisi in un complotto ordito dall'MI647 e commissionato dal principe Filippo, duca di Edimburgo, che a suo dire non accettava l'idea che i suoi nipoti avessero un patrigno musulmano . Il 6 gennaio 2004 è stata aperta a Londra un'inchiesta giudiziaria condotta da Michael Burgess (en), Coroner della Casa Reale, nota come Operazione Paget. Questa inchiesta è costata quattro milioni di euro all'inizio del 2006. Ha negato punto per punto tutte le accuse mosse dal padre di Dodi Al-Fayed.

Nell'agosto 2013, il Metropolitan Police Service ha indagato sulle accuse mosse durante il processo al sergente Danny Nightingale, un cecchino dello Special Air Service (SAS) condannato per possesso illegale di un'arma, secondo cui la sua unità avrebbe organizzato l'omicidio di Diana Spencer. Nel dicembre 2013, gli investigatori di Scotland Yard hanno annunciato di non aver trovato "alcuna prova credibile" del coinvolgimento delle truppe d'élite dell'esercito britannico nella morte della principessa.

Nel 2017, l'indagine condotta da Pascal Rostain, Bruno Mouron e Jean-Michel Caradec'h, pubblicata nel libro Qui a tué Lady Di? ha rivelato i problemi di stabilità della Mercedes-Benz S280 (W140), che aveva subito un grave incidente nel settembre 1994 ed era stata "restaurata" da un demolitore.

Secondo le informazioni dell'associazione "Mercedes-Benz Classe S W140 C140 France "53 , e dopo aver lanciato una petizione contro l'esposizione del relitto in un museo, la Mercedes-Classe S è stata definitivamente distrutta il 25 gennaio 2019.

Nel suo libro Diana è morta del 2006 e nel suo film Diana et les fantômes de l'Alma del 2007, trasmesso da France 3, Francis Gillery riassume la sua indagine sulla vicenda di Diana e su come questa sia stata una vittima collaterale di un attentato alla sua vita.