Visualizzazione post con etichetta hendrik christian andersen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hendrik christian andersen. Mostra tutti i post

09/12/20

ItalianWays: La Casa Museo Hendrik Christian Andersen a Roma, un luogo meraviglioso


La Casa Museo Hendrik Christian Andersen, a Roma, è dedicata a un artista interessante da vari punti di vista, il cui legame con la capitale d’Italia fu fortissimo.

Nell’Urbe, Andersennorvegese di Bergen, classe 1872si stabilì intorno ai vent’anni, proprio in questo magnifico palazzo liberty, “Villa Hélène”, che fungeva da sua abitazione e studio d’arte. Lo scultore decise che dopo la propria morte il palazzo e la collezione di statue da lui realizzate sarebbero diventati di proprietà dello Stato italiano. Così dal 1978 l’edificio è aperto al pubblico.

Lo studioso Fabrizio Falconi spiega che la complessa personalità di Andersen conteneva elementi di megalomania, come si può osservare anche dalle dimensioni delle sue sculture, e di idealismo.

Andersen, continua Falconi, aveva studiato arte nelle più prestigiose scuole europee e, durante le molte ore passate ad analizzare le opere dei più grandi maestri, aveva maturato la convinzione che solo l’arte potesse salvare l’umanità, minacciata in quegli anni da conflitti spaventosi e guerre mondiali. Vagheggiava la realizzazione di una grande città mondiale, una sorta di capitale planetaria dell’arte e della cultura, in grado di trasmettere agli uomini ideali di pace e armonia, già inseguiti prima di lui da grandi geni delle discipline più disparate.

A Roma Andersen incontrò Henry James, il grande scrittore, più vecchio di lui di circa trent’anni, col quale stabilì un legame strettissimo, ricordato da numerose lettere che testimonierebbero come tra i due vi fosse una forte attrazione e un grande coinvolgimento sentimentale (F. Falconi, “Misteri e segreti dei rioni e dei quartieri di Roma”, Newton Compton, Roma 2013)

Fonte: Italianways



09/02/17

Henry James: "Una vacanza romana" - (Recensione).




E' un libro molto prezioso, questo pubblicato da Elliot: contiene il resoconto dei viaggi e soggiorni del grande Henry James nell'arco di trent'anni, dal 1872, due anni dopo la breccia di Porta Pia, fino ai primi anni del '900 (James muore nel 1916). 

James, al contrario di Joyce, amò Roma dal primo momento e Roma lo ricambiò con giorni pieni di estasi e di turbamento,  il cui resoconto è in questa pagine. 

Si tratta di sei parti distinte -  Una vacanza romana, Cavalcate romane, I dintorni di Roma, Il fuori stagione a Roma, Da un taccuino romano e Altri dintorni romani - che compongono un senso unitario di formazione e scoperta.  

James gira Roma a piedi durante il carnevale romano, prende alloggio in Via Lata /Via del Corso, esplora le più belle ville - Villa Medici e Villa Ludovisi le sue preferite, insieme a Villa Borghese - le oscure chiese, la monumentale Basilica di San Pietro - in cui torna ogni volta - percorre a cavallo la Via Flaminia fino a Ponte Milvio inoltrandosi fino a Veio, perlustra i dintorni minuziosamente (Ariccia, Albano, Nemi, i Colli Albani, la via Tuscolana), fino a un viaggio in automobile a Subiaco, per scoprire il monastero di San Benedetto. 

Questi scritti facevano già parte del volume Ore italiane (1909). La Roma dei ruderi di campagna, ma anche delle toghe purpuree dei monsignori, dei nuovi quotidiani liberi dalla censura papale e dei pastori con cappelli di paglia lungo le vie, dei monumenti capitolini e della folla sul Corso. 

Accompagnato dai molti amici inglesi o americani che lo scrittore frequentava assiduamente, e insieme a loro anche lo scultore norvegese Hendrik Christian Andersen, James frequenta i salotti nobili della capitale post-papalina di allora, va a teatro all'Apollo - dove nei palchi c'è Margherita, la neo-Regina d'Italia - oppure si mischia alle folle di contadini nella campagna intorno alla città, annotando ogni cosa, ogni percezione, dalla gloria dello spettacolo della natura lussureggiante d'estate alle luci d'inverno, alla parvenza macabra delle rovine e delle chiese spettrali abbandonate o fatiscenti. 

Lo stile di James è quello delle sue narrazioni, condito di humour e di ironia sottilissima, perennemente alla ricerca di definire l'indefinibile, ovvero la natura del fascino suggestivo di quella città eternamente presente ed eternamente sfuggente.

Anche quando torna, 30 anni dopo, l'incanto non è scomparso: Nessuno che abbia mai amato Roma come poteva essere amata in gioventù... vuole smettere di amarla. 

Il libro è oltremodo utilissimo per scoprire le cose che della città si sono tramandate fino a oggi - la sua sciatteria, la sporcizia, il disincanto, la necessità di scoprirla realmente fuori stagione, quando le torme di turisti se ne allontano - e quelle che sono profondamente mutate, anche nell'aspetto esteriore di monumenti, borghi e piazze. 

E di certo al lettore di oggi, appassionato di Roma, sale la nostalgia per quella Roma sparita che a James - e a molti altri - in altri tempi seppe spalancare magnificenze oggi sempre più rare e sempre più assediate dal caos della quotidianità sovrappopolata. 

Impreziosiscono  il volume splendide fotografie in bianco e nero di Franco Mapelli.



06/10/13

Il Museo Hendrik Christian Andersen a Roma, un piccolo gioiello sconosciuto.




A Roma, anche in una città come Roma, esistono gioielli sconociuti. 

Uno di questi è il il Museo Hendrik Christian Andersen, in Via Pasquale Stanislao Mancini, al numero 20, a pochi metri da Piazza del Popolo. Che oltretutto è - incomprensibilmente - gratuito. 

Una bellissima palazzina Liberty conserva le opere dello scultore e pittore Hendrik Christian Andersen. 

Nato a Bergen in Norvegia nel 1872 da povera famiglia e naturalizzato americano essendo emigrato ancora bambino negli Stati Uniti, a Newport (Rhode Island), il giovane Andersen intraprese il viaggio di formazione in Europa nel 1894 e, dopo Parigi, si stabilì definitivamente a Roma dove visse per oltre quarant'anni. 

Alla sua morte, il 19 dicembre 1940, lasciò in eredità allo Stato italiano il suo studio-abitazione di via Mancini e quanto in essa contenuto: opere, arredi, carte d'archivio, materiale fotografico, libri. 

Ma solo dopo la morte nel 1978 di Lucia Andersen (adottata nel 1919 dalla madre dell'artista e quindi usufruttuaria del lascito), alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna è stata affidata la tutela delle raccolte e dell'edificio. 

La collezione delle opere (oltre duecento sculture di grandi, medie e piccole dimensioni in gesso e bronzo; oltre duecento dipinti; oltre trecento opere grafiche) si segnala per la sua eccezionalità essendo quasi interamente incentrata attorno all'idea utopistica, che ossessionò per tutta la vita Andersen, di una grande "Città mondiale", destinata ad essere la sede internazionale di un perenne laboratorio di idee nel campo delle arti, delle scienze, della filosofia, della religione, della cultura fisica. 

A tale progetto e alla sua diffusione Andersen aveva dedicato nel 1913 insieme all'architetto francese Ernest Hébrard un ponderoso volume (Creation of a World Centre of Communication; consultabile presso il Museo) che, partendo dalle concezioni urbanistiche delle antiche civiltà, doveva indicare l'approdo alla nuova e moderna "Città".

I due grandi atelier al piano terra- la Galleria, sala di rappresentanza ove l’artista mostrava ai visitatori le opere finite, e lo Studio, vero e proprio atelier per l’ideazione delle opere e la modellazione delle forme- accolgono le monumentali statue, i busti-ritratto e i disegni-progetto per il “Centro mondiale di comunicazione”. 

L’appartamento al primo piano, un tempo abitazione dell’artista, costituisce oggi uno spazio espositivo sia per le raccolte permanenti - dipinti, disegni, sculture di piccola dimensione- sia per mostre temporanee dedicate ai rapporti tra l’Italia e gli artisti stranieri dell’Ottocento e del Novecento. 

L’edificio chiamato Villa Helene (dal nome della mamma) viene lasciato in eredità da Hendrik Christian Andersen allo Stato italiano nel 1940, anno della sua morte. 

Corredano il museo splendide foto d'epoca, che ritraggono Andersen con personalità influenti dell'epoca come Tagore e Umberto Nobile.  

Tra le amicizie v'era poi quella, durata molti anni (consistente molto probabilmente in una vera e propria relazione). 

Penso a te nella dorata aria romana, scrive Henry James a Andersen il 2 gennaio del 1912, sto sospeso con te sopra la tua indicibile terrazza sul Tevere- siedo con te in quelle nobili sale.

E un'altra lettera del 2 febbraio del 1902, scritta all'indomani della morte del fratello di Hendrik, rende bene il contenuto del sentimento che James provava per l'amico, molto più giovane di lui:

Il fatto che non posso aiutarti, vederti, parlarti, toccarti, tenerti stretto a lungo o fare nulla per tranquillizzarti e farti sentire la mia profonda partecipazione - questo mi tormenta, carissimo ragazzo, mi fa dolere per te e per me stesso; mi fa stridere i denti e gemere contro l'amarezza di queste cose [...] Un solo pensiero che mi solleva un poco - mi auguro che tu possa pensare all'idea o anche solo alla possibilità. Sono in città per qualche settimana, ma tornerò a Rye il 1 aprile, e prima o poi ti vorrei vedere là, e stringerti e lasciarti posare su di me come fratello e amante, sostenerti, lentamente confortarti o almeno toglierti l'amarezza del dolore - questo io cerco di immaginare, come fosse pensabile, fattibile, non totalmente fuori questione.