Visualizzazione post con etichetta conquista della luna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conquista della luna. Mostra tutti i post

22/10/22

E' morto a 93 anni Mc Divitt, l'astronauta dell'Apollo 9 che fu il primo a vedere nello spazio un UFO

 


È morto James A. McDivitt, comandante della missione Apollo 9 che testò il primo equipaggiamento completo per andare sulla Luna. Aveva 93 anni

McDivitt fu anche il comandante della missione Gemini 4 del 1965, dove il suo migliore amico e collega Ed White compì la prima passeggiata spaziale statunitense. 

Le sue fotografie di White durante la passeggiata spaziale sono diventate immagini iconiche. 

Non ha avuto la possibilità di atterrare sulla Luna e invece è diventato il responsabile del programma dell'agenzia spaziale per cinque missioni Apollo dopo l'atterraggio sulla Luna dell'Apollo 11. 

Durante il suo primo volo nel 1965, McDivitt riferì di aver visto "qualcosa là fuori", un oggetto stranissimo, della forma di una lattina di birra volare fuori dalla sua navicella Gemini. 

Fu ovviamente definito un UFO e McDivitt scherzò in seguito dicendo di essere diventato "un esperto di UFO di fama mondiale".

L'Apollo 9, che orbitò intorno alla Terra e non andò oltre, fu una delle missioni spaziali meno ricordate del programma della NASA. 

In una storia orale del 1999, McDivitt ha detto che non gli dava fastidio che fosse stata trascurata: "Capisco perché l'abbiano fatto, sai, non è atterrato sulla Luna. E quindi non fa parte dell'Apollo. Ma il modulo lunare era... fondamentale per l'intero programma".

Volando con i compagni di equipaggio dell'Apollo 9, Rusty Schweickart e David Scott, la missione di McDivitt fu il primo test nello spazio del leggero lander lunare, soprannominato Spider. 

L'obiettivo era verificare se le persone potessero vivere al suo interno, se fosse in grado di agganciarsi all'orbita e - cosa che divenne cruciale nella crisi dell'Apollo 13 - se i motori del modulo lunare fossero in grado di controllare la pila di veicoli spaziali, che comprendeva il modulo di comando Gumdrop. 

All'inizio dell'addestramento, McDivitt rimase impressionato dalla fragilità del modulo lunare: Ho guardato Rusty e lui ha guardato me e ci siamo detti: "Oh mio Dio! Stiamo davvero per far volare una cosa del genere?" Era davvero squallido... era come cellophane e carta stagnola messi insieme con scotch e punti metallici!"

A differenza di molti altri astronauti, McDivitt non desiderava volare fin da bambino. Era semplicemente bravo a farlo. Crescendo a Kalamazoo, nel Michigan, McDivitt non aveva i soldi per l'università. Ha lavorato per un anno prima di frequentare un junior college. 

Quando si arruolò nell'Aeronautica Militare a 20 anni, poco dopo lo scoppio della guerra di Corea, non era mai salito su un aereo. Fu accettato per l'addestramento da pilota prima ancora di essersi alzato da terra. "Per fortuna mi piaceva", ha ricordato in seguito. McDivitt ha volato in 145 missioni di combattimento in Corea ed è tornato in Michigan dove si è laureato in ingegneria aeronautica. In seguito fu uno dei piloti collaudatori d'élite della base aerea di Edwards e divenne il primo studente della Scuola per piloti di ricerca aerospaziale dell'Aeronautica. L'esercito stava lavorando alle proprie missioni spaziali umane, poi abbandonate. 

Nel 1962, la NASA scelse McDivitt per far parte della seconda classe di astronauti, spesso chiamata "New Nine", insieme a Neil Armstrong, Frank Borman, Jim Lovell e altri. McDivitt fu scelto per comandare la seconda missione Gemini a due uomini, insieme a White. La missione di quattro giorni del 1965 girò intorno al globo 66 volte. Il volo di prova dell'Apollo 9 durò 10 giorni nel marzo del 1969, quattro mesi prima dello sbarco sulla Luna, e fu relativamente privo di problemi e privo di conseguenze. "Dopo aver volato con l'Apollo 9 mi fu chiaro che non sarei stato il primo ad atterrare sulla Luna, cosa che per me era importante", ha ricordato McDivitt nel 1999. "Ed essere il secondo o il terzo non era così importante per me". Così McDivitt è passato alla gestione, prima del lander lunare Apollo, poi della parte Houston dell'intero programma. Nel 1972 McDivitt lasciò la NASA e l'Aeronautica per una serie di incarichi nell'industria privata, tra cui quello di presidente della divisione vagoni ferroviari della Pullman Inc. e di dirigente dell'azienda aerospaziale Rockwell International. Si è ritirato dall'esercito con il grado di generale di brigata. 1

27/07/09

La difficoltà della Fede.


Davvero è una bella iniziativa quella del Corriere della Sera di concedere una pagina del giornale, ogni ultima domenica del mese, al Cardinale Carlo Maria Martini.


Spero che i lettori divengano sempre più numerosi, perchè davvero è difficile trovare in giro pensieri così lucidi, come quelli che espone, pacatamente e fermamente, nelle sue risposte, il card. Martini, che - del resto - è davvero una 'grande anima' (come dicono gli orientali), e speriamo che ci sia conservata ancora a lungo.

Della pagina di ieri mi ha molto colpito una frase che Martini utilizza per rispondere alle molte lettere che gli giungono sul tema della fede perduta - come si fa a ritrovarla, come si fa rinforzarla, come si fa a credere, sostanzialmente.

Martini, nel suo stile sobrio ed essenziale, dà alcuni pratici consigli, seguiti a illuminanti e brevi considerazioni. Alla fine, però scrive: " ho sperimentato in me stesso che le difficoltà contro la fede crescono a misura che si rimpicciolisce il quadro di riferimento. "

Ci ho riflettuto a lungo, e mi sono detto, alla fine: " come è vero. " E' proprio vero che l'agonia della fede, di questi tempi, della fede cristiana, ma anche delle altre fedi, è dovuta, principalmente proprio a questa 'ristrettezza di orizzonti.'

Ci ho pensato, ancor di più sulla scorta delle celebrazioni per il quarantennale dell'Uomo sulla Luna, in corso in tutto il mondo. Sono passati appena 40 anni, eppure quelli che hanno vissuto quell'epoca, ricordano che le prospettive umane, in quel periodo, si erano davvero ampliate: a l'uomo, forse anche sulla base di queste incredibili missioni spaziali, veniva naturale pensare, riflettere all'immensità del cosmo, all'immane mistero che circonda il nostro piccolissimo pianeta, della vita che su questo pianeta si è sviluppato, sul futuro insondabile che ci aspetta. Sembra passata un'eternità da allora.

In questi ultimi decenni sembra ci sia stato un ripiegamento sempre più feroce verso il minimo, il basso, a volte l'infimo. Archiviata la parentesi delle grandi conquiste spaziali, si è ri-cominciato a pensare in piccolo, sempre più piccolo. E sembra che a qualcuno che sta in alto questo faccia molto molto comodo.

Eppure soltanto se si sfoglia un libro di fisica divulgativa, oggi - ce ne sono tanti e di ottimi in commercio - si scopre che la nostra conoscenza di quel mistero prosegue, e ci svela panorami sempre più stupefacenti: il multiverso, la singolarità che ha generato il nostro universo, i buchi neri, l'antimateria, gli universi paralleli, i mattoni della materia, i quark, i bosoni, i barioni, la fisica delle particelle, la meccanica quantistica, la teoria delle stringhe: stiamo scoprendo una complessità in-immaginabile fino a qualche decennio fa.

Stiamo scoprendo un 'oltre', un 'tutto' che è ben oltre qualsiasi nostro canone pensabile.

Eppure... guardando le notizie sui giornali, guardando la tv - specie in questo paese - sembra che la realtà finisca alle miserabili beghe politiche, agli affanni della soubrette in vista per ottenere una copertina in più, al tornaconto dei pil e degli scudi fiscali.

Ma possibile ?

Un uomo ripiegato solo sui suoi bisogni, sul suo metro quadrato di pseudo-vita (spesso poi frenetica e in-sensata), come potrà mai e dove potrà mai trovare un posto NON per Dio, ma per la domanda che precede il trovare Dio ?
.