Visualizzazione post con etichetta piazza navona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piazza navona. Mostra tutti i post

29/04/17

La "Casa di Fiammetta" a Roma e le tombe delle prostitute.



La Casa di Fiammetta e le tombe delle prostitute.

Proprio alle spalle di Piazza Navona, all’angolo tra Piazza Fiammetta e via degli Acquasparta, si trova la celebre Casa di Fiammetta, quella cioè che la tradizione popolare associa a residenza di una celebre cortigiana fiorentina, Fiammetta Michaelis, vissuta a Roma nel Quattrocento.

Si tratta di un palazzetto medievale – a Roma non ne esistono molti -  sormontato da un torrione e sopravanzato da una loggia a tre archi, che fu nel corso dei secoli più volte rifatto fino agli inizi del Novecento quando fu acquistato dalla famiglia Bennicelli che gli conferì l’aspetto attuale.

Il Palazzo e la Piazza omonima, dunque, non hanno nulla a che fare con la Fiammetta (in realtà Giovanna) che era la figlia di Roberto d’Angiò, re di Napoli, che fu amata da Boccaccio, ma con la giovane e bellissima cortigiana di cui si occupò perfino Pietro l’Aretino nei suoi Ragionamenti.

Secondo studi più accurati sembra anche che la vera Fiammetta Michaelis non abbia abitato nella Piazza che porta il suo nome: questa casa però frequentò sicuramente e qui ricevette i suoi numerosi amanti, tra i quali quel brutale e potente Cesare Borgia, condottiero, cardinale e arcivescovo,  figlio di Alessandro VI, chiamato il Valentino perché investito da Luigi XII del titolo di Duca di Valentinois.


Ma il tracotante rampollo della famiglia Borgia era soltanto uno dei molti amanti ricevuti dalla bellissima donna, che alla sua morte, avvenuta il 19 febbraio del 1512, fu comunque omaggiata da tutta Roma anche per la fedeltà con cui si occupò di suo figlio illegittimo, Andrea, al quale con un espediente – riconoscendolo cioè come fratello e non come figlio – riuscì a lasciare in eredità due prestigiose case, quella in Via dei Coronari e quella nei pressi del Vaticano, con una estesa vigna, che le era stata donata da uno dei suoi amanti, Giacomo Ammannati Piccolomini, detto il Papiense, cardinale ed umanista.

Meriti che gli valsero di essere seppellita – nonostante il suo mestiere equivoco – nella Chiesa di Sant’Agostino, nella Cappella di Santa Monica (dove si venera anche il corpo della madre di Sant’Agostino, morta ad Ostia nel 387 d.C.) insieme ad altre celebri prostitute, le cosiddette onorate puttane, che godendo di alte protezioni e della rispettabilità popolare, potevano avere sepoltura ecclesiastica: tra di loro, Giulia Campana, Tullia d’Aragona e la giovane sorella di lei, Penelope e naturalmente anche Fiammetta, che  nel documento testamentario si firmò come Fiammetta del Duca di Valentino, un titolo che evidentemente la metteva e la mise al riparo da qualsiasi fastidio o compromissione.

Fabrizio Falconi © - proprietà riservata/riproduzione vietata. Tratto da Misteri e segreti dei Rioni e dei Quartieri di RomaNewton Compton Editore

25/01/16

"METAFORA" - Le opere di Sidival Fila all'Ambasciata del Brasile a Piazza Navona, da oggi.





Sidival Fila in mostra all'Ambasciata del Brasile a Roma.

Un dialogo fra uomo, natura e Dio. È questo ciò che suggeriscono le opere dell’artista brasiliano Sidival Fila anche in questa selezione, intitolata “Metafora”, presentata e realizzata presso la Galleria Candido Portinari di Palazzo Pamphilj in collaborazione con l’Ambasciata del Brasile in Italia. 

“Nel segno della trasformazione che opera l’uomo in relazione al Suo Creatore” – afferma la curatrice, Cinzia Fratucello – “è anche questo significativo omaggio offerto dalle rappresentanze diplomatiche brasiliane in Italia ad un figlio del Brasile. Nei musei brasiliani Sidival ha incontrato l’arte e vissuto la sua prima passione artistica; nelle città italiane, e specie a Roma, ha raffinato il suo specifico linguaggio artistico”. 

Al primo impatto, lo spettatore è attratto dall’energia espressa dai colori e dalle tessiture complesse delle tele, per lo più monocrome

A uno sguardo più attento, però, ogni opera sprigiona una varietà di tonalità e diverse alterazioni di luci e spazi. 

“Lo sguardo non si ferma all’evidenza ma va aldilà del percettibile e del materiale” – spiega Fila. “Lo spettatore è invitato ad andare oltre lo spazio e il tempo, a lasciare i bisogni e ad affacciarsi all’anelito”. 

In questa comunicazione, gioca un ruolo importante la tecnica usata per ogni installazione. Le tele a volte sperimentano l’utilizzo del lino antico, tessuto a mano cento anni prima per qualche corredo nuziale e mai usato, oppure di un ricco damasco.

 “Non è un riciclo” – commenta l’artista. “È un recupero della stoffa antica che ha subito una cristallizzazione e ora torna a vivere. Fra il momento della creazione e la nuova realtà c’è un collegamento con lo spazio lontano. Il mio intento è quello di dar nuova vita alle trame antiche. Di farle rivivere attraverso l’arte”. Fra le installazioni esposte ci saranno alcune inedite, realizzate appositamente per la mostra, “Metafore”. “ 



"Metafora" 
Opere di Sidival Fila 
a cura di Cinzia Fratucello 
Palazzo Pamphilj (Ambasciata del Brasile) | Galleria Candido Portinari 
Piazza Navona 10 | Roma Mostra dal 27 gennaio al 19 febbraio 2016 
Dal lunedì al venerdì | ore 10-17 Entrata libera 
Presentazione alla stampa: 25 gennaio ore 18


01/08/13

Mirabilia Urbis XI - Sant'Agnese in Agone di Fabrizio Falconi.




Mirabilia Urbis

XI. Sant'Agnese in Agone

Ovunque il vento insegue
la terra in un canto sotterraneo
e terso, la morte attende
il percorso dei vivi è arte
finzione e architettura,
scende i gradini del tempo
umido e oscuro
è il ventre del passato,
su di esso altitudini
hanno lanciato inutili sfide
a rinnovare il cielo.

Testi per la mostra Petrology (dipinti di Justin Bradshaw) - Chiostro del Bramante, 15 novembre/4 dicembre 2005.  Da Fabrizio Falconi, Il respiro di oggi, Terre Sommerse, Roma 2009.

04/05/12

Gli obelischi di Roma - 7.Obelisco Agonale.



Settima puntata (nell'ordine in cui furono rieretti) del nostro excursus sui 13 obelischi egizi esistenti a Roma. (Qui le precedenti puntate). E' oggi la volta del celebre e celebrato monolite che troneggia al centro di Piazza Navona, l'obelisco dei Pamphilj o Obelisco Agonale. 


7. Obelisco domiziano in Piazza Navona o Agonale 

Rieretto nel 1651 
altezza - m.16,53 (solo il fusto. Con basamento circa m.30) 

Geroglifici estesi. 

Provenienza egizia sconosciuta. 

Innalzato dall'imperatore Domiziano ( 81-96 d.C.) come ornamento centrale dell’Iseum et Serapeum, il tempio dedicato alle due divinità egizie costruito a Roma nella seconda metà del I sec. d.c. nella zona attuale del Rione Pigna. 

Geroglifici fatti scolpire a Roma dallo stesso Domiziano, in onore dello stesso imperatore, definito Signore delle due terre

Spostato nel grande circo a lui (massenzio) dedicato ( a poca distanza dalla tomba di Cecilia Metella, sulla via Appia ) nel 309 dall’imperatore Massenzio per eternare la memoria del figlio Romolo morto a nove anni. 

Abbattuto forse dal Re dei Goti Vitige nel 535 o da Totila nel 547. Rimasto nella memoria orale e negli scritti, viene ritrovato e dissepolto in cinque pezzi sotto Innocenzo X (Pamphilj) nell’aprile del 1647

Trasportato in Piazza Navona l’anno seguente (l’obelisco torna in un luogo domiziano, per straordinaria coincidenza visto che i geroglifici sull’obelisco, di epoca romana, che indicavano la dedicazione all'imperatore Domiziano, non erano stati ancora decifrati ), viene eretto (su probabile decisione di P. Athanasius Kircher), al centro della fontana dei fiumi del Bernini nell’agosto del 1649. Nel novembre dello stesso anno viene sovrapposta la colomba di bronzo (alta m.1,70) simbolo di pace e della famiglia Pamphilj.