Visualizzazione post con etichetta harvard university. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta harvard university. Mostra tutti i post

04/06/18

RadioTre celebra i 30 anni delle Lezioni Americane di Italo Calvino.




E' cominciata sabato scorso e proseguirà ogni sabato fino al 30 giugno, alle 18, su Rai Radio3 un nuovo ciclo della trasmissione Pantheon, composto da 5 puntate, dal titolo: Lezioni americane 30 annidopo

Nel giugno di trent'anni fa, estate 1988, il vastissimo pubblico di lettori di Italo Calvino accoglie le Lezioni americane con l'emozione dell'apertura di un testamento segreto

Il dattiloscritto a cui lavorava ossessivamente da oltre un anno, cioe' da quando era stato invitato dell'Universita' di Harvard, primo scrittore italiano, a tenere le Charles Eliot Norton Poetry Lectures (che in passato erano state affidate a personalita' come T.S. Eliot, Igor Stravinsky, Jorge Luis Borges, Octavio Paz), e che era stato interrotto nella sua elaborazione dalla morte dello scrittore nel settembre 1985, svelava riflessioni che consideravano la breve distanza che ci separava allora dalla chiusura del "millennio del libro", come lo definiva lui stesso nelle prime righe della prima conferenza, e proiettavano sei valori, sei proposte (in realta' cinque piu' una soltanto accennata) nel futuro.

Ora che il millennio e' maggiorenne, e che alcuni di quei lettori di allora sono diventati anche scrittori, Radio3 ha provato a misurare la rilevanza di quelle lezioni, incontrato oltre quaranta autori, tra il Salone di Torino e Un'altra Galassia a Napoli per chiedere loro di scegliere tra leggerezza, rapidita', esattezza, visibilita' e molteplicita' e di testimoniare come questi valori sono ancora vivi nella loro esperienza e in quella della letteratura ma non solo

 Con: Paolo Giordano, Helena Janezscek, Domenico Scarpa, Alessandro D'Avenia, Ernesto Ferrero, Giancarlo De Cataldo, Nicola Lagioia, Marco Peano, Dario Voltolini, Gian Mario Villalta, Giuseppe Culicchia, Antonella Lattanzi, Diego De Silva, Marcello Fois, Paola Soriga, Marco Malvaldi, Igor Esposito, Silvio Perrella, Patrizia Rinaldi, Vanni Santoni, Giusi Marchetta, Antonella Ossorio, Carmen Pellegrino, Valerio Magrelli, Davide Enia, Matteo Nucci, Leonardo Colombati, Camilla Baresani, Marco Belpoliti, Stefano Valenti, Chiara Valerio, Christian Raimo, Francesco Piccolo, Elena Stancanelli. Le letture sono di Graziano Piazza e Pantheon e' curato da Federica Barozzi, Diego Marras e Lorenzo Pavolini. 

04/04/14

Dieci grandi anime. 7. Raimon Panikkar. (2./)






Dieci grandi anime. 7. Raimon Panikkar. (2./)

Quello che sperimentò Panikkar durante i lunghi vent’anni seguenti a quella prima visita in India, che trascorse vivendo soprattutto nella città santa di Varanasi, in una piccola casa sul Gange all’interno di un vecchio tempio di Shiva,  dedicandosi alla meditazione, alla preghiera, a studi biblici e vedantici comparati  è proprio che il messaggio religioso di Cristo non appartiene ad alcun particolare gruppo umano. Quindi lo stesso significato del nostro essere cristiani è sempre aperto a nuovi raggi di luce. (3)

A Varanasi, fra l’altro, Panikkar fondò la Abhishiktananda Society, collaborando con i monaci Jules Mochanin, Henri Le Saux  e Bede Griffiths, che erano stati pionieri del dialogo interreligioso tra il mondo indiano e quello occidentale.

Dopo qualche tempo, l’indubitabile evidenza di essere uno dei maggiori conoscitori cattolici del mondo orientale, portarono Panikkar ad essere chiamato nel 1966 nell’Università di Harvard come Visiting Professor di religione comparata  e quattro anni più tardi, nel 1971 ad essere insignito della cattedra di Filosofia comparata delle religioni all’Università di California, a Santa Barbara, incarico che ha ricoperto fino al 1987.

Prima c’erano state le lauree  conseguite:  quella in Scienze all’Università di Barcellona, nel 1941,  quella in Lettere all’Università di Madrid nel 1942 – e il dottorato ottenuto nel 1946 con una tesi intitolata: El concepto de Naturaleza -   e quella in teologia all’Università Lateranense di Roma, nel 1961. 

E ancora, un incessante susseguirsi di conferenze in giro per il mondo – sempre intervallati da lunghi soggiorni in India – seminari, premi e riconoscimenti conferiti da istituti di cultura e università di ogni continente, nell’arco di tempo di quarant’anni, hanno fatto di Panikkar un simbolo riconosciuto di  quella ricerca che, in campo spirituale, non si ferma all’apparenza dei riti e dei dogmi, ma si sforza di ascoltare ovunque la voce di Dio.  La religione non è per Panikkar, una ideologia o un  fatto già assodato, ma un’esperienza, non una teoria ma un’esperienza di vita per mezzo della quale l’uomo – senza preoccupazione né ansia – partecipa all’avventura cosmica. (4)

Una esperienza nella quale, però, esiste il rischio concreto di perdere o di confondere la propria identità. Molte volte, infatti, in questo lungo cammino di conoscenza e di pellegrinaggio spirituale, a Panikkar è inevitabilmente capitato di dover rispondere a richieste precise riguardo al contenuto della propria fede o delle proprie convinzioni religiose. Molte volte - in nome dell’ortodossia - gli è stata più o meno velatamente  contestata una opportunistica ambiguità.

Panikkar, però, anche su questo terreno insidioso, non si è mai tirato indietro.
       Spesso mi hanno domandato di parlare senza ambiguità e dire con chiarezza se io sono un indù oppure no, ha scritto in un testo (5), Se la persona chi mi interroga è cristiana, so molto bene che se rispondo di sì, ne dedurrà che non sono cristiano – e se è al corrente che sono un prete cattolico, presumerà che sono un apostata, che non sono più cristiano. Se dico "no", non sarei sincero e questa non sarebbe più una vera risposta. Lo spirito occidentale, che ha impregnato la mentalità cristiana – aggiunge Panikkar - è generalmente dominato (non riesco a trovare un termine migliore) dal "sacrosanto" principio di non-contraddizione (è il caso di S. Tommaso d’Aquino), secondo cui, se confesso di essere indù non posso essere cristiano, presumendo che i due siano contraddittori.

       Se è un indù a porre la domanda, ciò non sarà più facile per me. So bene che se rispondo "Sì" e so che questa persona è al corrente della mia appartenenza cristiana, immaginerà che io creda che tutte le religioni siano simili e che finalmente, sia una o l’altra non è importante. Presumerà che abbassi tutte le religioni poiché mi pongo al di sotto di tutte. Se dico "No", nuovamente non sarei sincero.

(2./segue) 

Fabrizio Falconi © - proprietà riservata/riproduzione vietata. 


3.     Questa e la citazione precedente sono tratte da: Raimon Panikkar, Vangelo e Zen, prefazione a Il Vangelo secondo Giovanni e lo Zen, di p. Luciano Mazzocchi e Jiso Forzani, edizioni Dehoniane, Bologna, 2001.
4.     J.M.Terricabras, Laudatio in onore di R.Panikkar, op.cit.