Visualizzazione post con etichetta johannesburg. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta johannesburg. Mostra tutti i post

14/07/14

Morta Nadine Gordimer: L'ultima intervista.





LA VOCE di Nadine Gordimer arriva distinta da Johannesburg, all'altro capo dell'Africa. Come sempre, è lei stessa a rispondere al telefono. Questa volta, però, è più flebile. A differenza dalle precedenti, faccio un po' fatica a capirla. "Non so quanto a lungo riuscirò a parlare", dice la grande scrittrice sudafricana, da poco novantenne. "Non mi sento moltobene".

Se vuole posso chiamare in un altro momento.
"Ma no, una volta vale l'altra".

Sono contento di sentirla per l'uscita italiana dei suoi Racconti di una vita, una raccolta di storie scritte tra il 1952 e il 2007, tradotte da Grazia Gatti e pubblicate come sempre da Feltrinelli. L'ultima volta che l'avevo intervistata, due anni fa, lo scrittore americano Philip Roth aveva appena annunciato la sua decisione di non scrivere più fiction. Così le avevo chiesto se lei avesse intenzioni analoghe...
"Ma io non sono Philip Roth!".

Lo so, lo vedo bene. A novant'anni sta dunque lavorando a un nuovo romanzo?
"Non so, non credo... Forse un paio di racconti. Non ho più l'energia, scrivere mi fa star male e sono troppo critica, troppo esigente verso il mio lavoro, non credo che accetterei qualcosa che non mi soddisfa".

Perché dice che scrivere la fa star male? Le causa troppa fatica?
"Ma no, ho male nel mio corpo. Sono ammalata".

Mi scusi, non avevo capito.
"Ho un cancro al pancreas".

Mi dispiace, non sapevo...
"... E mi procura molto dolore. Non si dispiaccia, quando ho scritto il mio ultimo romanzo non lo avevo, non era ancora incominciato, e quello che ho scritto non ha nulla a che vedere con la malattia. La mia energia era immutata, e anche la mia attività intellettuale. Guardavo alla vita come ho sempre fatto".

Mi dica lei se vuole andare avanti...
"Parliamo piuttosto dell'Italia e della mia fortuna di avere nel vostro Paese un editore e dei traduttori così meravigliosi. I miei libri sono tradotti in più di quaranta lingue, 42 o 43 direi, e la prima è stata l'italiano, grazie a Giangiacomo Feltrinelli. Da allora il mio rapporto con l'Italia è sempre stato molto forte, a cominciare dalla famiglia Feltrinelli: Giangiacomo, e naturalmente Inge, che è diventata una mia grande amica. Abbiamo passato bei momenti insieme, è venuta anche a trovarmi qui e poi ci siamo incontrate in Francia... E Carlo, che conosco da quando era un bambino piccolo. Gli sono molto affezionata. E poi, come sa, ho mia figlia Oriane che vive in Piemonte e insegna a Torino. L'Italia è il mio Paese preferito".

Quando è venuta l'ultima volta?
"Un paio di anni fa. Adesso non posso più affrontare viaggi lunghi. Ma ho visto il mondo, e le persone. E si può viaggiare anche leggendo, sia nello spazio che nel tempo. È questa la meraviglia della lettura: consente un'esperienza del mondo e di molte, molte vite. Ci informa: i romanzi e la poesia ci fanno conoscere lo spirito umano".

La meraviglia di cui parla ha bisogno di essere vissuta da chi scrive? O è sempre possibile, come a Jane Austen, descrivere perfettamente l'animo altrui pur con una conoscenza relativamente limitata del mondo?
"Certo, una qualche esperienza ci deve essere. Ma poi noi scrittori abbiamo una strana capacità di entrare nella vita degli altri. Una capacità empatica. È una dote che abbiamo in maggior misura di altri, di chi non è scrittore. Qualcosa che non so spiegare. Sappiamo avventurarci in terreni sconosciuti. Come nel mio ultimo romanzo, Ora o mai più, pubblicato due anni fa  -  un titolo che voleva significare che ognitempo è unico  -  , cerchiamo di fare uso della nostra capacità di penetrare la distanza. Di raggiungere universi che stanno oltre il mondo di cui disponiamo. Attraverso la lettura riusciamo a sapere di più, a trovare il senso da dare alla nostra vita".