Dieci grandi anime. 8. Ingmar Bergman (2./)
Questo sogno abitato divenne ben presto per il piccolo Bergman quello
della immaginazione e dell’immagine, quando, a dodici anni, gli fu regalato un
piccolo e rudimentale proiettore: la scoperta di una potenzialità nuova che
permetteva di rielaborare magicamente il vissuto, ordinarlo e provare a dargli
un senso.
Non appena Ingmar fu capace di usare la
sua arte, dopo averne imparato i fondamenti nella leggendaria Svensk Filmindustri dove il ragazzo
cominciò a lavorare quando aveva soltanto ventiquattro anni, fu questo
l’imperativo: ritrovare in una stagione
perduta ma viva ancora nella memoria, le sue idiosincrasie ma anche le sue
passioni, e con esse la rielaborazione di una interpretazione complessiva sul
senso dell’esistenza.
Una attività infaticabile: ben 44 film,
che possono tranquillamente leggersi come i capitoli di una profonda e
consapevole vicenda umana, innumerevoli allestimenti in teatro, con i migliori attori disponibili per
reinterpretare Shakespeare, cinque diversi mogli e compagni di vita e di
lavoro, come Liv Ullmann, una moltitudine di discepoli presunti o reali, e
nessun vero erede.
Titoli indimenticabili che hanno segnato
come pietre miliari la storia stessa del cinema, dal primo vero successo, Sorrisi
di una notte d’estate, girato nel 1955,
al Settimo Sigillo, dell’anno
seguente, al Posto delle Fragole, a Persona, negli anni ’60, Sussurri e Grida, Scene da un
Matrimonio, Il Flauto Magico, L’uovo del Serpente, Sinfonia
d’Autunno e Fanny & Alexander, una collezione di capolavori con i quali
Bergman ha scandagliato con la precisione e la pazienza di un entomologo il cuore umano.
A partire da quel senso religioso e da quel silenzio
di Dio che il regista aveva
ereditato – come tematiche costanti – dalla figura paterna. La sua
era una teologia della domanda bruciante, ha scritto Gianfranco Ravasi (4)
dopo la morte di Bergman, sollecitata
dalle sue radici protestanti pietiste.
Egli forse non scopriva mai una risposta che fosse suggello alla sua
interrogazione insonne; a noi invece - e
non lo dico solo come teologo ma dando voce a tutti coloro che cercano il senso
dell’esistenza con un cuore che batte – gli squarci di luce erano emozionanti
come fecondi erano i suoi silenzi e i suoi dubbi.
E sostanzialmente, il suo cinema era
fatto essenzialmente di questo: “dubbi esistenziali, anticlericalismo,
disperata ricerca d’amore, di un Dio che non è burocrazia, ma appunto amore.”
(5)
L’imprinting
di questa rivolta radicale nei confronti di una religione di facciata, che può
diventare strumento di oppressione e di persecuzione, e della ricerca di un
senso più autentico del segreto trascendente insito nell’animo umano, è per
Bergman pienamente rappresentato nel dato biografico: i temi del suo cinema in
qualche modo non fanno che ripercorrere lo strappo con quel forte modello
famigliare, messo in discussione violentemente da giovane: già dopo la
maturità, come abbiamo visto, e dopo il servizio militare, Ingmar si iscrisse
all’Università cominciando a occuparsi sistematicamente di teatro. Intanto, aveva cominciato a convivere
con una giovane attrice a Stoccolma.
Quando i genitori si accorsero che il giovane non dormiva a casa la
notte, scoppiò una crisi furibonda. Il
padre lo picchiò, il ragazzo reagì con violenza, abbandonò la canonica e ruppe
completamente i ponti con la famiglia per quattro anni, spostandosi al seguito
di diverse compagnie, che giravano in lungo e in largo la Svezia.
Questa cesura radicale con la famiglia –
una famiglia che vantava una lunghissima tradizione di contadini e preti –
segnò anche la svolta personale di Bergman, verso la consapevolezza, alla ricerca di una strada personale al termine della quale qualcuno arrivò a definirlo un ‘ateo cristiano’. (6)
Fabrizio Falconi © - proprietà riservata/riproduzione vietata.
4.
Gianfranco Ravasi, Come un
Getsemani del ‘900: domande brucianti di film in film, pubblicato su: Avvenire, 31 luglio 2007.
5.
Così Sergio Trasatti, Ingmar
Bergman, Editrice Il Castoro cinema,
collana diretta da Fernaldo Di Giammatteo, Milano, 1976. pag. 3.
6. La definizione è di S. Trasatti, I. Bergman, op. cit. pag.3