29/01/24
"Quintetto Romano" - cinque racconti di Raoul Precht che diventano un romanzo (su Roma)
25/08/23
"Il senso di una fine", il meraviglioso romanzo di Julian Barnes diventa un film, con Charlotte Rampling - su Amazon Prime Video
E' sempre molto difficile portare sullo schermo un romanzo importante. Ancora di più se si tratta di un romanzo "perfetto", uno dei migliori scritti nell'ultimo ventennio: "Il senso di una fine", di Julian Barnes (Einaudi, 2011), vincitore del Man Booker Prize 2011.
01/07/23
"Il Dono Perfetto" - L'intervista di Giovanna Bandini a Fabrizio Falconi per il nuovo romanzo - VIDEO
Da ieri, 30 giugno, è in libreria Il Dono Perfetto, il nuovo romanzo di Fabrizio Falconi. Qui brevi clip dall'intervista realizzata da Giovanna Bandini con Dario Pettinelli, per Il Momento Perfetto - ItaliaTv
29/06/22
Elogio di James Salter, un grande scrittore americano che merita di essere scoperto
Ha scritto soltanto sette romanzi, nella sua vita ma James Salter è uno degli scrittori più interessanti del Novecento americano, anche se purtroppo da noi è ancora poco conosciuto.
12/06/22
Il grande Saul Bellow, uno dei più grandi narratori americani: perché ci manca
31/03/21
Arriva la biografia di Philip Roth ed è subito polemica
07/02/21
Libro del Giorno: "La casa di Parigi" di Elizabeth Bowen
Pubblcato anni fa in una versione tagliata dalla casa editrice Essedue, “La casa di Parigi” è tornato in libreria pubblicato da Sonzogno nella collana diretta da Irene Bignardi e in versione integrale, tradotto da Alessandra di Luzio accompagnato da una postfazione di Leonetta Bentivoglio.
Da molti considerato il capolavoro di Elizabeth Bowen (1899-1973) una delle più raffinate e importanti scrittrici del novecento anglosassone, irlandese che visse molto a Londra, affiliandosi al celebre circolo di Bloomsbury, profondamente ammirata da Virginia Woolf, "La casa di Parigi" è un romanzo vischioso, che avvolge come un incantesimo e conduce il lettore attraverso un misterioso viaggio nella psicologia e nei destini di pochi personaggi.
Siamo a Parigi, in inverno, la Grande guerra è finita da poco, aleggia sulla città un'atmosfera cupa e grigia. Alla Gare du Nord scende Henrietta, undici anni, con in mano la sua scimmietta di pezza. Viene a prenderla la signorina Fisher, un'amica di famiglia che la ospiterà per una intera giornata in un elegante appartamento, in attesa di farla ripartire per il Sud della Francia.
In quella casa borghese, dal confortevole odore di pulito, Henrietta si imbatte in una gradita sorpresa: c'è un suo coetaneo, il fragile Leopold, avviato verso un futuro incerto.
Tra i due bambini, estremamente sensibili e inquieti, dopo l'iniziale diffidenza, si accende la curiosità: di ciascuno nei confronti dell'altro, e di entrambi verso il misterioso mondo degli adulti.
I due fanciulli, grazie agli indizi disseminati attorno a loro, rivivono, tra immaginazione e realtà, le tormentate storie d'amore dei grandi, in particolare quella scandalosa tra la madre di Leopold e il suo padre naturale.
Acclamato come un classico al momento della pubblicazione (1935), "La casa di Parigi", oltre a mettere in scena una passione sentimentale, è un acuto studio psicologico e un esercizio di finezza letteraria sulla prima irruzione del dolore, sulla scoperta del sesso, sulla perdita dell'innocenza e sull'intrico delle conseguenze e del danno.
Un romanzo importante, dalla cadenza solenne e dalla prosa jamesiana che desta ammirazione per la profondità psicologica e la capacità descrittiva, dei paesaggi naturali e umani.
Elizabeth Bowen
La Casa di Parigi
Sonzogno, Venezia 2016
Traduzione di Alessandra Di Luzio
Postfazione di Leonetta Bentivoglio
286 pagine, Euro 15
23/12/20
Libro del Giorno: "La commedia umana" di William Saroyan
26/05/20
Libro del Giorno: "Un punto di approdo" di Hisham Matar
07/05/20
Libro del Giorno: "La maschera di Dimitrios" di Eric Ambler
Ma visto che l'esperienza americana non fu esaltante, tornò in Europa nel 1958 a scrivere romanzi, sempre di ambientazione spionistica o thriller, genere di cui fu il nobilitatore insieme a Graham Greene e William Somerset Maugham.
La maschera di Dimitrios è uno dei suo gialli migliori, dalla trama intricata e ricca di suspence.
L'azione ha inizio a Istanbul, intorno alla metà degli anni Trenta. Nel corso di un ricevimento Charles Latimer, giallista inglese di successo, viene avvicinato dal più imprevedibile degli ammiratori, il colonnello Haki – alto ufficiale dei servizi segreti e scrittore di suspense alle prime armi. La trama che il colonnello sottopone a Latimer, e che vorrebbe che quest’ultimo sviluppasse in proprio, è rozza, fiacca, artificiosa.
Ma poi Haki allude alla vicenda «scombinata, non artistica», priva di «moventi occulti» di Dimitrios Makropoulos, il più grande criminale europeo di quegli anni, coinvolto in ogni delitto compreso fra il traffico di eroina e l’assassinio politico.
E così, da alcuni indizi contraddittori disseminati in una conversazione apparentemente casuale, ha inizio l’inquietante «esperimento investigativo» di Latimer, che inseguirà le tracce di Dimitrios fra le rive dell’Egeo, i quartieri turchi di Sofia e i boulevard di Parigi, trasformandosi via via da elegante, distaccato scrutatore di fatti in protagonista di un romanzo a tinte forti.
Perfetta fusione di suspense e atmosfera, sottile analisi del funzionamento di ogni investigazione – letteraria o poliziesca che sia –, questo libro, per molti il primo a essere evocato quando si parla di Ambler, è anche lo straordinario documento di un’epoca in cui la civiltà e la mente dell’uomo europeo non potevano non vedersi riflesse in uno specchio oscuro, inafferrabile e sinistro: i Balcani.
La maschera di Dimitrios è stato pubblicato per la prima volta nel 1939.
Eric Ambler
La maschera di Dimitrios
Traduzione di Franco Salvatorelli
Adelphi, 2000
pag. 9.30 euro
03/03/20
Libro del Giorno: "Onori" di Rachel Cusk
15/02/20
Libro del Giorno: "Sulle fiumane della Grand Central Station mi sono seduta e ho pianto" di Elizabeth Smart
Forse nessuno lo legge.
I giornali, che io sappia, non ne hanno parlato; se ne hanno parlato, ne hanno certo parlato poco. D'altronde penso che in Italia pochi abbiano mai sentito nominare Elizabeth Smart. Io ignoravo la sua esistenza fino a qualche giorno fa, quando un mio amico mi ha detto di leggere Sulle fiumane perché era bellissimo. Difatti è bellissimo.
Ora su Elizabeth Smart so quanto sta scritto nella prefazione. È nata in Canada. È oggi sulla quarantina. Ha sposato un poeta inglese e vive nell'Essex.
Sulle fiumane l'ha scritto e pubblicato nel '45, in Inghilterra. È stato ristampato nel '66. Dopo Sulle fiumane non ha scritto altro. Sulle fiumane è un romanzo complesso e difficile. Questo all'inizio mi ha respinto. Io non amo i romanzi difficili: è forse una mia limitazione. Ho sempre una gran paura che siano fintamente difficili, che l'oscurità sia creata di proposito per nascondere la povertà dell'ispirazione.
Non mi piace quando chi scrive arruffa e aggroviglia di proposito il tempo e i fatti. Desidero che in un romanzo tutto sia disteso, aperto e limpido. Desidero sapere dove mi trovo, come sono e chi sono le persone, desidero sapere subito cosa sta succedendo.
Per un poco, leggendo Sulle fiumane, non mi orientavo, e ho creduto di trovarmi in mezzo a una vicenda fintamente oscura. Ho però provato a un certo punto una sensazione di estrema chiarezza. L'oscurità era qui originata non da un proposito ma da un'esigenza assoluta e vitale.
Nel '45, Smart era una ragazza di diciotto o vent'anni. Doveva essere una ragazza identica a quella del suo romanzo e doveva essere appena emersa da una storia identica, Questo può sembrare un particolare secondario. Però non è tanto secondario. Leggendo questo romanzo abbiamo la sensazione assai strana di trovarci nel cuore di una confessione veritiera, bruciante e ossessiva, ma di respirare un'aria cristallina e gelida, come se chi racconta giacesse ancora in fondo a una palude e nello stesso tempo contemplasse il mondo e se stesso da cime altissime e coperte di ghiacci.
Questo romanzo, lo poteva scrivere solo una donna. Lo poteva scrivere solo una donna e solo la ragazza che ci appare davanti in queste pagine.
Impossibile pensare che questa ragazza abbia inventato una sola sillaba.
Raramente in un romanzo è così essenziale il fatto di essere scritto in prima persona. Pure l'identità femminile, onnipresente in ogni riga, e l'accento inconfondibile di autobiografia reale, non sono qui una limitazione. Pensiamo di solito che, quando uno scrive, non dovrebbe essere né uomo, né donna, e pensiamo che l'autobiografia dovrebbe essere un fatto incidentale e lasciato alle spalle.
Ma in Smart la natura femminile e l'accento autobiografico sono inseparabili dalla sua fisionomia intima, così come in alcuni scrittori il dialetto e la patria d'origine sono inseparabili dalla loro fisionomia e invece di immiserirli e circoscriverli si alzano con essi e li accompagnano nella loro essenza universale.
Il fatto che Smart sia una donna e parli di sé è inseparabile dal suo scrivere così come è inseparabile da Italo Svevo la città di Trieste e nel suo linguaggio un fondo di dialetto triestino.
Sulle fiumane ha una vicenda tenue, niente affatto insolita. La vicenda appare e scompare in un intrico di immagini. Smart, più che raccontarla, sembra inseguirla. I personaggi non sono enunciati, commentati o descritti, ma li illuminano rapidi lampi.
Una ragazza ama un uomo sposato con un'altra donna e omosessuale, Per un'estate, i tre se ne stanno uniti sulle coste della California, avviluppati nella loro vicenda privata, mentre in una Europa remota ma incombente infuria la guerra.
Nelle sventure che colpiscono le collettività umane, le sventure dei singoli non diventano più inconsistenti ma più crudeli, le dilaniano dolori lontani, un caso brutale e distratto le calpesta e le spinge alla cieca nella fossa comune.
L'uomo e la ragazza se ne vanno insieme. Nella ragazza, la suprema felicità dell'amore e i presagi di un distacco irrimediabile e definitivo sono confusi e congiunti, così come sono confusi e congiunti nel suo spirito i paesaggi ricordati o percorsi, i sordidi alberghi, le spiagge solari, le squallide trattorie e i profili spettrali delle grandi città.
Passato e presente si incrociano e si confondono, il futuro è una forma incredula non fioriscono decisioni o speranze ma il pensiero incontra soltanto presagi sibillini di devastazione per i destini dei singoli come per l'intiero universo.
Ai confini dell'Arizona, l'uomo e la ragazza vengono arrestati. La ragazza è incinta. L'uomo tenta di uccidersi. Liberati, l'uomo torna dalla moglie, la ragazza dai genitori.
La ragazza riparte in cerca dell'uomo, nel corso del viaggio rinuncia a rivederlo mai, non c'è spiegazione, i nostri atti non hanno sempre una spiegazione o ne hanno infinite e incoerenti ma strazianti e irrevocabili, alla Stazione Centrale di New York si mette seduta e piange.
È noto che ci sono due modi di scrivere i romanzi. Un modo è costruire, architettare, fare calcoli nella propria testa come in un pallottoliere, spostare luoghi e persone pesanti come macigni. Chi scrive si sente forte, stanco, prepotente, paziente, autoritario, aggressivo, virile. Si sente a pezzi come se avesse fatto un trasloco. Nella sua testa, le sue faticose costruzioni hanno una consistenza ferrea e pungente. Si sente la testa piena di chiodi e di spilli.
L'altro modo è non costruire nulla, non architettare nulla e restare se stesso. Chi scrive non si sente forte ma debole, languido e molle. Spera che la poesia e la vita fluiscano dal suo languore. La sera non si sente stanco, ma nervoso. Non si sente né paziente né prepotente ma attonito e stupefatto. Non si sente la forza nemmeno di strappare un filo d'erba. Ha solo voglia di starsene buttato per terra a piangere. Chi scrive sa che dovrà scegliere fra l'ordine e il disordine. Oggi noi di solito scegliamo il disordine. L'impulso a costruire e architettare in ordine e in armonia con noi stessi e con gli altri sembra scomparso dal mondo. Abbiamo perduto le forze e ci sentiamo sopraffatti e infelici.
Ci sentiamo vittime e le vittime non costruiscono. I romanzi che oggi scriviamo, sempre o quasi sempre, sono scritti nel disordine e in un lungo sfogo di lagrime.
A volte qualcuno, fra le lagrime, afferra del mondo circostante qualche lembo reale. Non ha compagni o non li vede intorno a sé e non indirizza la sua angoscia ad anima vivente.
Tutt'al più chiede un poco di attenzione ai rari passanti che si soffermano per un attimo e vanno oltre.
Smart ha scritto il suo romanzo nel secondo modo. L'idea di costruire era quanto mai remota dal suo spirito. La ragazza che dice «io» rovescia la sua confessione in un lungo, doloroso soliloquio.
Non sembra destinare la sua storia a nessuno. Scrive il suo romanzo come uno che getta un messaggio in mare in una bottiglia. Sulle fiumane è la storia d'un'ossessione amorosa.
Nessuno quanto una persona in preda a un'ossessione amorosa è in genere meno in grado di dare parole e immagini alle vicende nelle quali si dibatte il suo pensiero. Le ossessioni amorose non hanno parole ma solo gemiti inarticolati. Gli occhi troppo annebbiati dalle lagrime non vedono il mondo. Vi gettano solo uno sguardo allucinato e distratto. La poesia invece non è mai né distratta, né allucinata, né annebbiata, si separa dalle ossessioni e si libera dalle catene che la imprigionano a terra.
La cosa strana in questo romanzo è che vi sentiamo ancora i pesi delle catene, la nebbia delle lagrime, il disordine del dolore e il fluire liquido e transitorio delle giornate vissute e patite e non lasciate alle spalle.
Ma su tutto si è stesa la struttura lineare, limpida, solida come le rocce e misteriosamente pura, armoniosa e impersonale dell'arte.
Natalia Ginzburg
Articolo tratto dalla raccolta Vita immaginaria, Arnoldo Mondadori editore, Milano, 1974
Elizabeth Smart
Sulle fiumane della Grand Central Station mi sono seduta e ho pianto
Traduzione J. Rodolfo Wilcock
SE - Assonanze, Milano 2019
pag. 151 - Euro 20