02/02/20

Poesia della domenica: "Piange nel mio cuore" (Il pleure dans mon coeur) di Paul Verlaine


Piange nel mio cuore
Come piove sulla città.
Cos’è questo languore
Che penetra il mio cuore?

O dolce brusio della pioggia
A terra e sopra i tetti!
Per un cuore che si annoia
Oh il canto della pioggia!

Piange senza ragione
In questo cuore che si accora.
Cosa! Nessun tradimento?
Questo dolore è senza ragione.

È certo la peggiore pena
Di non sapere perché
Senza amore e senza odio
Il mio cuore ha tanta pena.

Paul Verlaine - da Romances sans paroles (1874)


Il pleure dans mon cœur
Comme il pleut sur la ville;
Quelle est cette langueur
Qui pénètre mon cœur?

Ô bruit doux de la pluie
Par terre et sur les toits!
Pour un cœur qui s’ennuie
Ô le chant de la pluie!

Il pleure sans raison
Dans ce cœur qui s’écœure.
Quoi ! nulle trahison?…
Ce deuil est sans raison.

C’est bien la pire peine
De ne savoir pourquoi
sans amour et sans haine
mon cœur a tant de peine!

01/02/20

Sabato d'Arte: "(Auto)Ritratto dell'Artista" di Christian Seybold


Christian Seybold 1697-1768 Ritratto dell'artista Foto (C) RMN-Grand Palais (museo del Louvre) / Adrien Didierjean Museo del Louvre http://www.louvre.fr


Christian Seybold (19 marzo 1695, Neuenhain, Bad Soden - 28 settembre 1768, Vienna ) è stato un pittore tedesco di stile barocco

È noto soprattutto per i suoi ritratti dettagliati e realistici (oltre due dozzine di se stesso), che si distingue da quelli idealizzati preferiti in quel momento

Alcune sue opere potrebbero essere classificate come incompiute. 

Poco si sa della sua infanzia o educazione e potrebbe essere stato in gran parte autodidatta

Era uno degli undici figli di una famiglia originaria di Oberursel . 

Apparentemente visse a Bad Soden fino al 1715, quindi si trasferì a Vienna. 

Nello stesso anno si sposò e divenne padre solo un mese dopo. 

Sia la moglie che il figlio morirono nei due anni seguenti, e si risposò nel 1718. 

Il suo primo ritratto noto (1728) è quello del conte Johann Adam von Questenberg, un importante mecenate delle arti e del collezionista di strumenti musicali. 

Nel 1742, si trasferì a Dresda dopo aver ricevuto un incarico come pittore di corte per il re Augusto III , che era anche elettore della Sassonia . 

Sette anni dopo, tornò a Vienna quando fu nominato per ricoprire la stessa posizione alla corte dell'imperatrice Maria Teresa . 

Il suo stile di ritratto è stato in qualche modo influenzato da Balthasar Denner e Jan Kupecký . 

A causa dei dettagli minori meticolosamente resi, come i peli e le rughe, si ritiene che abbia usato una lente d'ingrandimento durante la pittura. 

Oggi i suoi dipinti sono ampiamente dispersi, dal Louvre agli Uffizi e all'Ermitage. Molti sono scomparsi, in quanto sembrano essere stati particolarmente apprezzati dai collezionisti illegali.

31/01/20

IL VIDEO COMPLETO della presentazione di "Rima di Frattura" alla Libreria delle Donne di Milano con Fabrizio Falconi e Paola d'Agnese





Il resoconto video completo della presentazione tenuta il  22 Novembre 2019 di Rima di Frattura, Guida editori 2019, nell'ambito del confronto tra letteratura e arte visiva, avviato dalla Libreria delle Donne di Milano durante la mostra “Vetrine di libertà” 2019. 

Paola d’Agnese e Fabrizio Falconi, partendo dalle loro vite, con poesie e prose poetiche indagano la relazione tra donne e uomini. 

I proventi del libro sono destinati all’Associazione Le Kassandre che gestisce il Centro Antiviolenza di Ponticelli, Napoli.

Presenti gli autori, l’artista Bruna Esposito e Marisa Guarneri della Casa di Accoglienza donne maltrattate di Milano. Coordina Francesca Pasini. Il catalogo della mostra è disponibile in Libreria.


27/01/20

100 film da salvare alla fine del mondo: 53. "Il Gattopardo" di Luchino Visconti (1963)


Questo blog dedica, ad appuntamenti fissi - ogni lunedì - un catalogo personale dei miei 100 film da salvare "alla fine del mondo".  Non saranno ovviamente vere e proprie recensioni, ma un piccolo campionario degli affetti per queste opere che hanno segnato epoche e vite di molti, se non di tutti. 

100 film da salvare alla fine del mondo: 53. "Il Gattopardo" di Luchino Visconti (1963)


Film leggendario, che parla di un'epoca maestosa del cinema italiano, Il Gattopardo , diretto da Luchino Visconti, adattato dal romanzo omonimo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, vinse con ogni merito la Palma d'oro al Festival del cinema di Cannes del 1963.

Il film segue fedelmente le vicende raccontate nel romanzo. 

Nel Maggio 1860, dopo lo sbarco di Garibaldi in Sicilia, a Marsala, il principe don Fabrizio Salina assiste con distacco e malinconia alla fine della nobiltà. 

Questi signori, i "gattopardi", maestri dell'esercizio del potere e del trasformismo, comprendono che la fine della loro superiorità morale e sociale è ormai vicina: infatti, coloro che traggono profitto dalla nuova situazione politica sono gli amministratori e i grandi proprietari terrieri della nuova classe sociale che sta sorgendo. 

Don Fabrizio, appartenente a una famiglia di antichissima nobiltà, è rassicurato dal suo nipote preferito Tancredi, che, pur combattendo nelle colonne garibaldine, cerca di sfruttare gli eventi a suo vantaggio. 

Tancredi spiega a suo zio: "Se non saremo coinvolti in questo business, costruiranno una repubblica per noi. Se vogliamo che tutto rimanga uguale, dobbiamo cambiare tutto. " 

Quando, come ogni anno, il Principe Salina si reca, con tutta la sua famiglia, nella sua residenza estiva a Donnafugata, trova come nuovo sindaco del villaggio Calogero Sedara, un borghese di modesta estrazione, grezzo e scarsamente istruito, che si arricchisce e fa carriera in politica. 

Tancredi, che all'inizio mostra un certo interesse per Concetta, la figlia maggiore del principe, si innamora di Angelica, la figlia di Don Calogero, che alla fine sposerà, sedotta dalla sua bellezza ma anche dalla sua notevole eredità. 

L'arrivo a Donnafugata di un ufficiale piemontese , il cavaliere Chevalley di Monterzuolo, segna una svolta nella storia: propone a Don Fabrizio di essere nominato senatore del nuovo Regno d'Italia. 

Tuttavia, il principe rifiuta, sentendosi troppo legato al vecchio mondo siciliano. Riflettendo sulla realtà siciliana, Don Fabrizio è pessimista: "Adesso sarà diverso, ma peggio ..." , dice all'emissario del nuovo regime. 

L'unione tra la nuova borghesia e la nobiltà in declino è un cambiamento ormai indiscutibile

Don Fabrizio ne avrà la conferma durante un gran ballo al termine del quale inizierà a meditare sul significato di nuovi eventi e a fare la dolorosa valutazione della sua vita.

Le riprese del film richiesero 15 mesi di intenso lavoro, dal dicemebre 1961 al maggio 1962. 

 L'investimento richiesto da questo colossale progetto si rivelò presto superiore alle previsioni della Titanus , mentre nel 1958, che immediatamente dopo la pubblicazione del romanzo, aveva acquistato i diritti per adattarlo. 

Dopo un accordo di coproduzione fallito con la Francia, l'impegno di Burt Lancaster nel ruolo principale, nonostante la perplessità di Luchino Visconti (che avrebbe preferito Laurence Olivier o l'attore sovietico Nikolaï Tcherkassov), e forse dell'attore stesso, consentì un accordo di distribuzione per gli Stati Uniti con 20th Century Fox . 

Tuttavia, le perdite subite dal film, insieme a quelle di Sodoma, Gomorra causarono il fallimento della Titanus.

La lunghissima scena del ballo, con l'incredibile fotografia di Giuseppe Rotunno, hanno consegnato questo film alla storia del cinema. 

IL GATTOPARDO
Regia di Luchino Visconti.
Italia-Francia, 1963
con Burt Lancaster, Alain Delon, Claudia Cardinale, Paolo Stoppa, Rina Morelli, Romolo Valli. 
durata 205 minuti. 




24/01/20

Cranio misterioso a Roma: potrebbe essere di Plinio il Vecchio


E' avvincente come un giallo la storia che, un indizio dopo l'altro, indica che potrebbe essere di Plinio il Vecchio il misterioso cranio conservato nel museo dell'Accademia di Arte Sanitaria di Roma. 

"Finora non abbiamo reliquie di grandi personaggi dell'antica Roma, il cranio potrebbe essere la prima", ha detto il giornalista e storico dell'arte Andrea Cionci, che ha promosso e coordinato due anni di ricerche grazie a donazioni private e alla collaborazione di esperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e delle universita' Sapienza di Roma, di Firenze e di Macerata.

"Le probabilita' che sia il cranio di Plinio il Vecchio sono molto molto alte, anche se in archeologia non ci sono mai certezze assolute", ha rilevato Cionci, che a Roma ha presentato i nuovi dati nel convegno sui 100 anni dell' Accademia. 

L'unica certezza, ha aggiunto, e' che "dagli studi condotti finora non e' emerso nulla che possa contraddire l'attribuzione a Plinio"

 L'indagine e' stata suggerita a Cionci dagli elementi riportati nel libro di Flavio Russo "79 d.C., Rotta su Pompei", edito dallo Stato Maggiore della Difesa. 

I primi esami, eseguiti da Mauro Brilli, dell'Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Cnr (Cnr-Igag), sono stati quelli relativi agli atomi radioattivi, che restano imprigionati e cristallizzati nello smalto dei denti permanenti non appena questi compaiono: sono indicatori importanti perché gli elementi cui appartengono e le loro quantita' variano a seconda delle zone geografiche. "I risultati sono stati incoraggianti - ha detto Cionci - perche' indicavano un soggetto vissuto in alcune zone dell'Appennino centrale e della Pianura Padana, compresa la citta' natale di Plinio il Vecchio, Como".

Un po' di delusione e' arrivata dopo gli esami condotti da Roberto Cameriere, dell'Universita' di Macerata, che indicavano che il cranio apparteneva a un individuo di 37 anni, mentre Plinio ne aveva 56 al momento della morte. 

Tuttavia molto presto gli esami antropologici hanno indicato alcune differenze fra calotta cranica e mandibola. Sulla base di questo nuovo indizio sono entrati in campo i genetisti: analizzando il Dna esterno al nucleo e che si eredita solo per via materna (Dna mitocondriale), David Caramelli dell'Universita' di Firenze e Teresa Rinaldi dell'Universita' Sapienza hanno scoperto che mandibola e calotta cranica appartenevano a due individui diversi. 

Si e' superato cosi' anche il problema dell'eta': la mandibola apparteneva a un individuo di 37 anni forse di origine africana ma nato in Italia, mentre la calotta cranica a un uomo all'incirca dell'eta' di Plinio il Vecchio. 

"Una pura ipotesi - ha detto Cionci - potrebbe essere che l'individuo piu' giovane fosse uno degli schiavi che avevano sorretto Plinio il Vecchio al momento della morte". 

Ulteriori dettagli, come la posizione in cui era stato trovato lo scheletro e gli ornamenti militari d'oro che aveva indosso lo scheletro stringono ulteriormente il cerchio intorno all'identita' del cranio. La ricerca, in via di pubblicazione da parte dell'Accademia, e' stata possibile grazie al finanziamento di cittadini privati: "hanno fatto delle donazioni attraverso la onlus dell'Accademia, che si trova in uno stato di poverta' assoluta, nonostante gli straordinali reperti che conserva". 

Fonte Enrica Battifoglia per ANSA

23/01/20

La sopravvalutazione - tutta italiana - della politica




In questo anno in cui si celebrano i 100 anni (dalla morte) di Modigliani, i 100 (dalla nascita) di Fellini, i 500 (dalla morte) di Raffaello Sanzio, i 100 (dalla nascita) di Benedetti Michelangeli, l'Italia preferisce crogiolarsi nella Craxitudine.

Il che conferma quello che ho sempre pensato: che in questo paese c'è da sempre una super-eccessiva importanza data alla politica, che da noi è spesso - e oggi più che mai - farsa, commedia, intrattenimento, chiacchiera becera, operetta. Eppure la politica - specie quella italica - conta molto poco alla fine.

Nella economia di una vita contano o conterebbero molto molto di più le felicità, le ricchezze, le consapevolezze donate alle nostre anime e all'anima complessiva del paese che abitiamo, dagli spiriti illuminati che nei più diversi settori hanno dimostrato cosa può dare e fare l'indole umana creativa.

Invece preferiamo arrotolarci nel piccolo nostro cortile di torti e ragioni, di battaglie perse sugli scranni e vendette o riscatti. Che, dico io, lasceranno flebilissima, impalpabile traccia nella storia collettiva e ancor di più individuale.

Fabrizio Falconi
gennaio 2020 

22/01/20

Roma non è una città come le altre



Roma non è una città come le altre.
3000 anni di storia vivono, come in nessun altro posto del mondo, innervando l’intero tessuto urbano odierno, per una estensione incredibile, da nord a sud, per decine e decine di chilometri, dalla villa di Livia a Prima porta alle estreme propaggini dell’Appia Antica.
Ciascuno delle migliaia di siti archeologico/artistico/storico presente nell’attuale recinto urbano di Roma basterebbe da solo ad alimentare un museo permanente a Vancouver come a Canberra.
Quasi nessuno di quelli che vivono oggi a Roma (che è assai inesatto definire “romani”) hanno la minima consapevolezza di cosa hanno intorno o sotto i piedi quando camminano.
In primis quelli che, indebitamente, occupano gli scranni sul colle del Campidoglio.
Roma è un patrimonio dell’umanità. E ancora prima, un patrimonio delle anime degli uomini della terra.
Il rispetto per Roma vuol dire prima di tutto questo: farsi da parte quando non si è capaci di assicurare la minima decenza a una città come questa.
Poi Roma ha mille e centouno risorse. È sopravvissuta a Vandali, Goti, Lanzichenecchi, Normanni, Napoleonici, Nazisti.
Sopravviverà anche al bivacco dei politicanti da strapazzo, ai mortadellari e ai camorristi che ogni giorno la infestano.
Perché lo spirito di grandezza e del genio dei progenitori che nutrivano gli alti ideali sopravvive a ogni istanza distruttiva.
L’uomo è distruttore, lo Spirito non lo puoi fermare.


Fabrizio Falconi
gennaio 2020

20/01/20

100 film da salvare alla fine del mondo: 52. Picnic ad Hanging Rock (Picnic at Hanging Rock) di Peter Weir (1975)



Questo blog dedica, ad appuntamenti fissi - ogni lunedì - un catalogo personale dei miei 100 film da salvare "alla fine del mondo".  Non saranno ovviamente vere e proprie recensioni, ma un piccolo campionario degli affetti per queste opere che hanno segnato epoche e vite di molti, se non di tutti. 

100 film da salvare alla fine del mondo: 52. Picnic ad Hanging Rock (Picnic at Hanging Rock) di Peter Weir (1975)


Picnic at Hanging Rock è il film che Peter Weir - all'epoca ventinovenne - girò nel 1975, adattandolo all'omonimo romanzo di Joan Lindsay e che alla sua uscita lanciò in orbita il nome del suo autore, e fece scoprire in occidente una cinematografia, quella dell'Oceania, di cui si sapeva pochissimo o niente. 

Un film divenuto un classico, ancora così attuale che di recente una serie televisiva è stata tratta - piuttosto fedelmente - dal film e distribuita con successo in tutto il mondo. 

Weir, sviluppò su una storia semplicissima, con una trama davvero esile, un film elegantissimo, pieno di riferimenti simbolici e di implicazioni nascoste. 

La vicenda è ambientata in Australia nell'anno 1900, in piena epoca vittoriana: le allieve di una scuola privata per ragazze vanno a fare un picnic ai piedi di Hanging Rock, un'enorme formazione rocciosa nello stato di Victoria , un tempo luogo di culto aborigeno. 

Mentre il sole è al suo apice e le ragazze si arrendono al torpore del pomeriggio, quattro di loro si avventurano in uno stretto passaggio roccioso, come irresistibilmente chiamate dalla roccia. 

Fatta eccezione per una ragazza ingenua che scappa, in preda al panico, le altre tre entrano in una cavità e scompaiono, insieme a uno dei loro insegnanti. 

Ricerche e ricerche sono organizzate per trovarle. Solo uno dei tre sarà trovato vivo ma completamente amnesico.

Il film dunque è volutamente enigmatico e incompleto per quanto riguarda la scomparsa delle ragazze e la soluzione del mistero. 

La prima scritta del film è una versione modificata di una frase di Edgar Allan Poe tratta da Un sogno dentro un sogno: " Quello che vediamo o quello che ci proponiamo sono un sogno, un sogno dentro un sogno " . 

Ad un certo punto del film, una delle ragazze recita le prime due righe del poema Casabianca di Felicia Hemans di cui ha dimenticato il resto (questa frase può essere una metafora di ciò che accade alle ragazze): “ Il ragazzo si trovava sul ponte in fiamme; da dove erano fuggiti tutti tranne lui ... " 

Lo stile di Peter Weir - che in seguito lavorò parecchio anche in America e ha diretto un notevole numero di film importanti (basti pensare L'attimo fuggente, Gli anni spezzati, The Truman Show, ecc..) - ha influenzato notevolmente le nuove generazioni. E Picnic resta una pietra miliare. 



19/01/20

Poesia della Domenica: "Era di maggio. Il pomeriggio afoso" di Rabindranath Tagore



Era di maggio. Il pomeriggio afoso
sembrava interminabile. La terra riarsa
si spaccava nel gran caldo, assetata.
Dalla riva del fiume udii una voce
che gridava: "Vieni, tesoro mio".
Chiusi il mio libro e aprii la finestra
per guardare fuori.
Vidi preso il fiume un grande bufalo, coperto di fango,
che guardava in giro con occhi placidi e pazienti;
un ragazzo nell'acqua fino al ginocchio, lo chiamava
per farlo bagnare.
Sorrisi compiacente ed ebbi un senso di dolcezza,
che m'invase il cuore.



Rabindranath Tagore, da Il giardiniere, tratta da Il canto della vita, Guanda Poeti della Fenice, 1989, pag. 39

18/01/20

Sabato d'Arte: "Le coin de table" di Henri Fantin-Latour, 1872


Le Coin de Table (L'angolo del Tavolo) è un celebre dipinto dipinto ad olio di Henri Fantin-Latour , presentato al Salon nel 1872 

Questo dipinto è il terzo di una serie di quattro "ritratti di gruppo": i primi due, Hommage à Delacroix (1864) e Un atelier aux Batignolles (1870), riuniscono i pittori che l'autore ammira; il quarto, Around the Piano (1885), riunisce musicisti.

Il progetto iniziale di Fantin-Latour era di rendere a Baudelaire un tributo simile a quello che aveva fatto a Delacroix in un famoso dipinto nel 1864 

Progettò così di riunire diverse personalità del mondo letterario attorno a un ritratto del poeta di Les Fleurs du Mal, in occasione del cinquantesimo anniversario della sua nascita (1821-1867). 

Fu il suo amico Edmond Maître ad aiutare Fantin a mettersi in contatto con diversi poeti che frequentarono gli uffici della prefettura della Senna, tra cui Albert Mérat , Paul Verlaine e Arthur Rimbaud

Redattore di Baudelaire, Poulet-Malassis, poi menzionò l'idea di far posare Leconte de Lisle, Théodore de Banville e persino Victor Hugo , tuttavia queste personalità si rifiutarono di posare. 

Ci sono due schizzi di questo dipinto che Fantin-Latour aveva intitolato: Le Repas 

Questo quarto ritratto di gruppo rappresenta quindi i poeti presenti alle Cene dei Vilains Bonshommes (gli autochiamatisi Uomini Cattivi) che Edmond Maître aveva presentato a Fantin.

Si nota l'assenza di Albert Mérat che ha rifiutato di posare con Arthur Rimbaud dopo l'incidente alla cena del 2 marzo 1872 : Rimbaud aveva interrotto una lettura di Jean Aicard e aveva costretto i poeti a portarlo fuori con la forza 

Il gruppo è rappresentato alla fine di un pasto attorno a un tavolo, vediamo: seduto, da sinistra a destra: Paul Verlaine , Arthur Rimbaud , Léon Valade , Ernest d'Hervilly , Camille Pelletan . in piedi, da sinistra a destra: Pierre Elzéar , Émile Blémont , Jean Aicard .

Un vaso pieno di fiori, in primo piano, è il simbolo del poeta assente, Albert Mérat.

In primo piano, possiamo vedere, su una tovaglia bianca sul bordo di un tavolo, una ciotola di frutta, una caraffa piena di vino e un mazzo di fiori a destra, un'altra caraffa quasi vuota a sinistra, piccoli frutti colorati sparsi, una tazza di caffè, un piattino e un cucchiaio.

Sullo sfondo, il gruppo di figure - cinque delle quali sedute e tre in piedi -  si distingue nettamente con gli abiti neri e le facce molto somiglianti.

I personaggi adottano varie pose: una lunga pipa con una mano, l'altra con un libro aperto; mano nel panciotto, sopra un orologio da tasca; di profilo, indossa un cappello a cilindro; mento appoggiato con una mano all'estremità di un braccio pendente; capelli arruffati, mano destra con in mano un bicchiere vuoto; braccia incrociate ... Tutte le persone rappresentate sul dipinto sono vestite di nero ad eccezione di Camille Pelletan che è in grigio.

Il ritratto da parte di Fantin-Latour del giovane poeta di Charleville, Rimbaud, è, con la famosa foto fatta da Étienne Carjat, la rappresentazione di Rimbaud più conosciuta e riprodotta. 

Il dipinto fu venduto "agli inglesi", poi acquistato da Émile Blémont che lo donò al Louvre nel 1910. 

È una delle "105 opere decisive della pittura occidentale " che costituisce il museo immaginario di Michel Butor.

Attualmente si trova nel Museo D'Orsay, a Parigi dove è uno dei dipinti più ricercati dai visitatori.

 

17/01/20

Centenari di Fellini e Tonino Guerra: "Cento anni di sogni" al Maxxi di Roma domenica 19 gennaio



In occasione del centenario della nascita di Federico Fellini (20 gennaio 1920 - 31 ottobre 1993) e di Tonino Guerra (16 marzo 1920 - 21 marzo 2012), Fondazione Cinema per Roma e MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo celebreranno i due grandi artisti con un evento speciale a cura di Mario Sesti che si svolgera' domenica 19 gennaio a partire dalle ore 17.30 presso l'Auditorium del MAXXI (via Guido Reni 4a). 

"Legati dall'incanto delle fantasie infantili dei borghi romagnoli e successivamente dal cinema e dall'invenzione di realta' visionarie, Fellini e Guerra avrebbero compiuto, nel 2020, cento anni - dice Mario Sesti - Insieme hanno marcato a fuoco la storia del cinema e l'identita' italiana con opere come Amarcord, E la nave va, e Ginger e Fred".

L'evento, a ingresso gratuito, prendera' il via con la proiezione de Il lungo viaggio (Dolgoe putescestvie) di Andreij Khrzhanovskij. 

Nel film, Tonino Guerra trasforma in animazioni i disegni di Fellini: donne dalle grandi forme, vitelloni e personaggi malinconici e Gelsomina che suona la tromba per chiamare a raccolta tutti sul Rex. 

"Ho fatto un sogno - racconta Guerra che, come l'avvocato di Amarcord e' la voce narrante - con gli schizzi di Federico si imbarcano alla ricerca di un'isola lontana, fatata. Ma quando la raggiungono, il Maestro e Giulietta li lasciano, continuando da soli il lungo viaggio".

A seguire, si proietterà il documentario Fellini Fine Mai di Eugenio Cappuccio, applaudito alla 76a Mostra del Cinema di Venezia. 

Dopo aver incontrato, da adolescente, il regista a Rimini ed esserne diventato assistente, l'autore ne ricostruisce il percorso scavando nel ricchissimo repertorio televisivo della e Rai raccogliendo numerose testimonianze originali, fino a inoltrarsi nell'area segreta dei "fantasmi" di Fellini, i film che non riusci' a realizzare: Il viaggio di G. Mastorna e Viaggio a Tulum, imbattendosi, per la prima volta, in nuove scoperte, affascinanti misteri e inquietanti rivelazioni. 

16/01/20

"The Coldest Day of the Year" di Fabrizio Falconi - traduzione di Susan Stewart



The Coldest Day of the Year


If only it weren’t there
this cold rigid as an
open umbella, breathless
cutting short the nights
and the infinite; who do i speak for?

this impression left
at the bottom of an occasional coffee
doesn’t predict anything good,
the mistake cleared up is wet
like a maple leaf
that falls in the morning
you don’t recognize yourself in the mirror
and not even in missing footsteps
something or someone
said that he lost you;
the child; perhaps, or perhaps
that child is your salvation
in the January flowers
and when Jupiter comes back to shine.

A sign of defeat was
on the horizon, the commander
from the north didn’t want
to see it,
the Indians were ready to take the scalp
everything would get wrapped up

according to plans
and techniques
of abandonment would not
have worked, the damage
would remain like a run-down
alarm clock
or a banner
for other battles
fought by others.


Traduzione dall'italiano di Susan Stewart 
 riproduzione riservata - 2019


il giorno più freddo dell'anno

se almeno non ci fosse
questo freddo rigido come un
ombrello aperto, a non far respirare
a troncare le notti
e l'infinito; per chi parlo ?
questa influenza depositata
nel fondo di caffè delle circostanze
non prevede nulla di buono,
lo sbaglio acclarato è umido
come una foglia d'acero
caduta al mattino
allo specchio non ti riconosci
e nemmeno nei passi
mancanti,  qualcosa o qualcuno
ha detto che ti ha perduto;
il bambino: forse, o forse
quel bambino è la tua salvezza
nei fiori di gennaio
e quando Giove tornerà a risplendere.
c'era un segnale di sconfitta
all'orizzonte, il comandante
nordista non voleva
vederlo,
gli indiani erano pronti per lo scalpo
tutto si sarebbe svolto

secondo piani
e tecniche
di abbandono non avrebbero
funzionato, il danno
sarebbe rimasto come una sveglia
scarica
o un'insegna
per altre battaglie,
combattute da altri.