Visualizzazione post con etichetta storia di roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta storia di roma. Mostra tutti i post

27/10/21

Il Palazzo del Monte di Pietà a Roma e l’orologio dalle ore matte

 


Il Palazzo del Monte di Pietà e l’orologio dalle ore matte

 

E’ davvero molto lunga la storia del Palazzo del Monte di Pietà che affaccia sulla piazza omonima, nel cuore del rione di Regola. Il Palazzo fu costruito nel 1588 come nobile residenza di un Cardinale, Prospero Santacroce. E’ soltanto quindici anni più tardi, nel 1603, dopo la morte del Cardinale, che divenne la sede del Monte dei Pegni fondato nel 1527 da un padre minorita, Giovanni da Calvi e che era originariamente ospitato in Via dei Coronari.

Per destinarlo alla nuova funzione – che era quella del Monte dei Pegni, istituita da un gruppo di nobili romani papalini per combattere la piaga dell’usura – furono necessari lavori di ampliamento del Palazzo Santacroce, affidati ai più geniali architetti dell’epoca, Carlo Maderno e Francesco Borromini: il Palazzo fu ingrandito e diviso in due parti, una destinata a conservare il denaro, e l’altro i pegni che da quel periodo in poi i Romani in difficoltà economica andavano a piazzare al Monte.

Tra i numerosi abbellimenti e ornamenti del Palazzo, si provvide nel Settecento anche a dotare il Palazzo di un grande orologio – uno dei più grandi di quelli pubblici a Roma – al di sotto del campanile a vela sul frontone.

A quanto pare però, questo orologio monumentale, sin dalla sua installazione, cominciò a mostrare difetti di funzionamento, con gli orari che quasi mai coincidevano con gli altri orologi romani.

Una leggenda – probabilmente basata su un fondamento di verità – allora, spiegò questo malfunzionamento con l’ira di un orologiaio, quello che si era dedicato alla costruzione del meccanismo, il quale indignato per la somma ricevuta, ben più bassa rispetto a quanto pattuito, aveva deciso di sabotare il congegno lasciando perfino la firma del suo dispetto, con una iscrizione incisa sull’orologio stesso: Per non esser state a nostre patte/ orologio del Monte sempre  matte. E cioè, in pratica: accordi saltati, orario impazzito. Più verità che leggenda visto che l’iscrizione pare vi fosse realmente e fu cancellata dalle autorità cittadine in tempi relativamente recenti.

Resta la singolare circostanza che proprio una comune, quotidiana questione di soldi finì per condizionare e per restare ad emblema – visto che l’orologio anche ai tempi nostri continua a seguire un suo orario – del Palazzo che più di ogni altro a Roma è stato ed è il simbolo del denaro.


tratto da: Fabrizio Falconi - Misteri e segreti dei Rioni e dei Quartieri di Roma, Newton Compton editore, 2014-2017 

 


11/05/21

La Ruota degli Esposti medievale, all'Ospedale Santo Spirito di Roma

 



E' una di quelle meglio conservate nel corso dei secoli e una delle più antiche: è la "Ruota degli esposti" ancora esistente all'Ospedale Santo Spirito di Roma. Conservata nella sua edicola originaria (con la cornice in marmo) a fianco di una classica "buca" per le offerte agli orfani, anch'essa in marmo, su una delle pareti esterne del grande ospedale romano, ancora oggi funzionante. 

Fu realizzata nel Medioevo (all'epoca di Innocenzo III, circa 1198), e si tratta di quel classico dispositivo grazie al quale le madri, per i più diversi motivi (poco abbienti, prostitute, madri di figli illegittimi) potevano lasciare i neonati dei quali volevano disfarsi. Il bambino, dopo essere stato introdotto all'interno dell'istituto grazie alla ruota girevole, veniva subito avvolto in un drappo azzurro e consegnato alla Priora della Balia. 

Sul piede sinistro del bambino venivano apposti i segni di una doppia croce e da quel momento esso diventava “Figlio della Casa” o “Figlio della Famiglia”, per cui non poteva più essere definito da nessuno “figlio di ignoti”.





05/04/21

Una Pasquetta a Roma di tanti anni fa - 1944: Il Gobbo del Quarticciolo, eroe e bandito tra realtà e leggenda

 


Il quartiere Alessandrino, alla estrema periferia est di Roma, che prende il nome dall’acquedotto fatto costruire dall’imperatore Alessandro Severo,  si è sviluppato a partire da un nucleo originario conosciuto come Quarticciolo, una borgata costruita al quarto miglio della Via Prenestina, proprio lì dove sorgeva una grande tenuta agricola di proprietà della famiglia Santini, durante gli anni trenta e quaranta del Novecento, per accogliervi soprattutto gli immigrati del sud d’Italia che in quel periodo venivano a cercare lavoro a Roma e gli sfollati delle zone del centro città interessati dai vari sventramenti urbanistici che furono attuati durante il Ventennio per la realizzazione delle vie imperiali.

Il Quarticciolo fu realizzato con criteri di architettura razionalista – gli stessi utilizzati per l’edificazione delle nuove città dell’Agro pontino – con vie lineari, edifici a quadrilateri compresi in giardini, la piazza rettangolare, con la chiesa, polo di attrazione del complesso.

Questa stessa struttura si può vedere ancora oggi, nonostante i grossi cambiamenti esteriori ed un certo degrado, causato dallo sviluppo della metropoli e dalla urbanizzazione massiccia della zona.

Il Quarticciolo, negli anni della occupazione nazista, della resistenza romana e del dopoguerra, ospitò una delle figure più note e controverse della storia recente della città: quella di Giuseppe Albano, un partigiano nato in provincia di Reggio Calabria, giunto a Roma con la sua famiglia all’età di dieci anni, nel 1936, divenuto noto per tutti con il soprannome di Gobbo del Quarticciolo:  a capo di una banda di piccoli malfattori, a partire dagli anni Quaranta, Giuseppe Albano si rese protagonista di una serie di episodi e imprese che lo fecero identificare, agli occhi della popolazione di allora, come una sorta di Robin Hood, le cui finalità erano quelle in primis di combattere gli odiati invasori tedeschi e poi quella di punire gli italiani che approfittando della situazione avevano, in tempo di guerra, malversato i loro concittadini, con il mercato nero e l’usura.

Le avventure di Giuseppe Albano e della sua banda divennero così note in quegli anni che anni dopo, nel 1960, il regista Carlo Lizzani, recentemente scomparso, pensò bene di realizzarvi un film, cui prese parte, tra i vari protagonisti, anche Pier Paolo Pasolini.

Il Quarticciolo, con le sue vie nascoste, con i suoi sentieri che sbucavano nell’aperta campagna, divenne per Albano, una sorta di Quartier Generale. All’età di sedici anni cominciò a mostrare le sue doti di coraggio nelle lotte partigiane che si svolsero dopo l’8 settembre nella zona di Porta San Paolo.

Seguirono numerose azioni di sabotaggio ai danni delle truppe naziste compiute insieme ad una piccola banda, che rispondeva principalmente agli ordini di un altro partigiano, Franco Napoli, detto Felice Se Napoli era la mente, Albano era però il braccio: in breve tempo tutta Roma cominciò a parlare delle sue imprese, che rinfrancavano il popolo soggiogato dalla occupazione tedesca.  Riusciva sempre a farla franca, dopo ogni azione di sabotaggio, durante la quale veniva ucciso uno o più soldati nemici, o veniva fatta saltare in aria una garitta o un mezzo blindato.   Albano appariva e scompariva senza lasciare traccia, nonostante la sua evidente malformazione dovesse rendergli più facile l’essere identificato dai nemici.  Eppure l’efficiente polizia tedesca non riusciva a catturarlo.  I primi mesi del 1944 registrarono una vera e propria escalation di azioni della banda del Gobbo del Quarticciolo. Centocelle e Quarticciolo, le borgate dove Albano e i suoi si nascondevano, divennero zona off-limits da parte dei nazisti che avevano timore ad entrarvi per la paura di imboscate.  Fu perfino emanato un ordine di arresto che riguardava tutti i gobbi di Roma.  E lo stesso Albano fu preso, al seguito di un sanguinoso episodio accaduto il lunedì di Pasqua del 1944, quando in una osteria del Quadraro furono uccisi a sangue freddo tre soldati tedeschi.  Herbert Kappler, al comando delle truppe di occupazione, decise che si era passato il segno e fece rastrellare Quadraro e Quarticciolo.  Albano fu preso tra gli altri, ma incredibilmente riuscì a farla franca anche stavolta, e poco dopo fu liberato.

Terminata la guerra,  Albano non rinunciò al suo ruolo di vendicatore. Con l’arrivo degli alleati, il Gobbo fu assoldato dalla questura per rintracciare i responsabili delle torture di Via Tasso. Albano andò oltre il compito che gli era stato assegnato, mettendosi personalmente alla ricerca di tutti quelli che si erano resi colpevoli, negli anni dell’occupazione di usura e borsa nera. 

Per mettere fine alle scorribande del Gobbo fu organizzata una vera e propria operazione militare che riguardò il Quarticciolo. Albano riuscì in un primo momento a fuggire,  ma poco tempo dopo, il 16 gennaio del 1945, fu rintracciato e ucciso in una casa del quartiere Prati, in Via Fornovo 12, dopo uno scontro a fuoco con i carabinieri.  Albano non aveva ancora compiuto vent’anni.

Le circostanze della sua morte non furono mai chiarite del tutto: sono state ipotizzate trame più o meno oscure e soprattutto un regolamento di conti tra diverse bande di partigiani, una delle quali sarebbe stata strumentalizzata dai servizi segreti di allora, per creare destabilizzazione e favorire il ritorno della  monarchia.

Resta il fatto che dopo la morte del Gobbo, anche il resto della banda fu presto sgominato con un’altra operazione militare concentrata nel Quarticciolo, casa per casa.

Oggi, di tutto questo nel quartiere rimane ben poca cosa. Ma la fama del Gobbo del Quarticciolo è ancora ben viva nell’immaginario popolare.

22/03/21

Anniversario di Dante: l'Alighieri e il primo Giubileo a Roma dell'anno 1300


Bonifacio VIII benedice la folla dal Palazzo del Laterano dopo aver inaugurato il Giubileo del 1300 in un acquerello del XVI secolo


Nel settecentesimo anno della morte di Dante (1321 -2021) non si finisce di meravigliarsi della ricchezza infinita della Divina Commedia, definita da Jorge Luis Borges, il più bel libro scritto da un essere umano

Come è noto, Dante nella Commedia descrive anche il primo Giubileo in assoluto tenuto dalla Chiesa di Roma. 

Quando si svolse ? 

Il primo Giubileo della Chiesa fu quello del 1300, proclamato da Bonifacio VIII per il perdono dei peccati concesso a tutti. 

Bonifacio riprendendo il Rito della Perdonanza che era stato istituito da Celestino V, si era ispirato a un’antica tradizione ebraica. 

Con la bolla promulgata si concedeva l’indulgenza a tutti coloro che avessero fatto visita trenta volte, se erano romani, e quindici se erano stranieri, alle basiliche di San Pietro e di San Paolo, per tutta la durata dell’anno 1300. 

Secondo la bolla questo Anno santo si sarebbe dovuto ripetere ogni cento anni

Il Giubileo ebbe effetti immediati: lo stesso Dante riferisce nel diciottesimo canto dell’Inferno, nella Commedia, che l’afflusso dei pellegrini a Roma fu enorme, al punto che divenne necessario regolamentare il senso di marcia dei pedoni sul Ponte Sant’Angelo. 

L’intervallo di tempo fu accorciato, nel 1350 da papa Clemente vi che lo portò a 50 anni. 

Urbano VI lo ridusse ulteriormente a 33 anni (prendendo a spunto l’età di Gesù), fino a Paolo II che nel Quattrocento lo stabilì definitivamente a 25 anni, esclusa la possibilità di proclamare Giubilei straordinari fuori dalle scadenze stabilite.

09/03/21

Com'era fatto veramente il Mausoleo di Augusto, che riapre finalmente al pubblico dopo 14 anni?



Ci sono voluti quattordici anni - ma i romani in realtà contano un periodo molto più lungo di impossibilità di fruire di uno dei più maestosi monumenti della Roma antica ancora perfettamente esistente - per poter tornare a visitare il grande Mausoleo di Augusto in Campo Marzio. E al di là delle inopportune fanfare politiche - chi apre oggi sfrutta il lavoro precedente, iniziato molti anni fa, la novità ha incontrato una risposta clamorosa da parte dei cittadini quanto mai ansiosi - visto il tragico periodo di lockdown dal quale si proviene - di riappropriarsi di uno dei gioielli della città, con l'esaurimento delle prenotazioni disponibili fino al 30 giugno in sole 24 ore. 

Ma è interessante chiedersi: Com’era fatto, in origine, il Mausoleo di Augusto? 

Il Mausoleo imperiale fu iniziato da Augusto nel 28 a.C. al suo ritorno da Alessandria, dopo aver conquistato l’Egitto. 

Proprio ad Alessandria Augusto aveva avuto modo di vedere la tomba in stile ellenistico fatta costruire da Alessandro Magno, per il quale Augusto nutriva profonda ammirazione.  E la cui ricostruzione si può ammirare in questa grafica del Trecento, in testa all'articolo. 

Il primo a essere stato seppellito nel Mausoleo fu Marco Claudio Marcello, il nipote di Augusto morto nel 23 a.C., insieme alla madre di Augusto, Azia maggiore. Seguirono poi Marco Vipsanio Agrippa, Druso maggiore, Lucio e Gaio Cesare. Augusto vi trovò sepoltura nel 14 d.C., dopo che il suo corpo fu trasportato da Nola, dove era morto. L’ultima a esservi sepolta fu Giulia Domna, dopodiché l’enorme Mausoleo (ottantanove metri di diametro per quarantaquattro di altezza) cadde in rovina e fu destinato nei secoli agli usi più disparati: da roccaforte nel XII secolo a cava di travertino, vigna, giardino, anfiteatro e sala di concerti, fino al 1936, quando iniziarono i lavori di sistemazione della zona. 


06/01/21

La statua di Lord Byron a Villa Borghese e una decapitazione a Piazza del Popolo

 

La statua di Lord Byron a Villa Borghese

7. La statua di Lord Byron a Villa Borghese e i fantasmi

 

Figlio di un padre che non conobbe mai e di una madre che lo asfissiò, ossessionandolo sia fisicamente che psicologicamente, George Gordon Noel Byron, più conosciuto come Lord Byron, nato a Londra nel 1788, divenne come è noto il più celebre poeta dei suoi tempi. Non solo: la sua vita faticò molto a dividersi dalla sua arte: Byron anzi fu in un certo senso il vero, perfetto dandy.  Chiacchieratissimo da vivo per i suoi scandali e per le continue eccentricità (come quando si fece rinchiudere nella Cella del Tasso, a Ferrara o come quando attraversò a nuoto lo stretto dei Dardanelli), Byron morì nel 1825 in Grecia, a Missolungi, in seguito a una febbre reumatica contratta a Cefalonia, che degenerò in meningite delirante. E proprio come accade per le rockstars di oggi, la sua morte divenne un evento, lasciando inconsolabili fans a lamentarne la dipartita.

Poco tempo dopo la morte, alcuni amici si misero insieme raccogliendo la somma di mille sterline per commissionare una statua dello scrittore. Tra i vari scultori pretendenti fu scelto il danese Bertel Thorvaldsen, il quale si trovava in quel periodo in Italia.

La scelta non fu casuale: lo scultore aveva già ritratto Byron vivo nel brevissimo e intenso soggiorno romano del poeta a Roma, nel suo studio di piazza Barberini, per incarico di John Cam Hobhouse, che del poeta era compagno di viaggio e studio. Con tanto di lodi sull’artista da parte dello stesso Byron, il quale l’aveva definito nei suoi diari «Il migliore dopo Canova, al quale anzi alcuni lo preferiscono».

Il busto, dopo varie peregrinazioni, era finito a Londra nella sede della casa editrice di John Murray, e fu dunque utilizzato come modello per la nuova e più grande opera.

La statua fu iniziata dallo scultore nel 1829 ma Thorvaldsen impiegò molto tempo per completarla poiché, proprio a causa della fama scandalosa che avvolgeva ancora la figura di Byron, fu rifiutata da tutte le istituzioni che avrebbero dovuto ospitarla: il British Museum, la Cattedrale di Saint Paul, l’Abbazia di Westminster e la National Gallery, trovando finalmente la sua collocazione nel 1834 nella biblioteca del Trinity College di Cambridge. Thorvaldsen contraddisse, non si sa quanto consciamente, la volontà di Byron, che in vita, proprio avendo a cuore la promozione della sua immagine, aveva chiesto agli artisti che lo effigiavano (erano numerosissimi: il merchandising intorno a Byron aveva prodotto ritratti, bassorilievi su medaglioni di marmo e perfino anelli con la sua immagine) di ritrarlo non come un poeta, e cioè con il libro e la penna in mano, ma come un “uomo d’azione”. Thorvaldsen, invece, raffigurò Byron proprio nella posa classica dei poeti, seduto su di uno scranno di marmo, con un libro aperto nella mano sinistra, la penna nella destra, poggiata sul mento.

La statua comunque, dopo le difficoltà iniziali, ebbe grande successo e vi fu una produzione numerosa di copie, nel corso degli anni, una in ogni città dove Byron aveva soggiornato: una fu realizzata anche a Roma, inaugurata nel 1959, e si può ammirare nel cuore di Villa Borghese, in via della Pineta.

Sul piedistallo della copia romana, sono incisi brani tratti dal poema di Byron, Childe  Harold Pilgrimage, dedicati all’Italia:

 

 

of the world, the home

                       Of all Art yields, and Nature can decree,

         Even in thy Fair Italy!

                       Thou art the garden desert, what is like to thee?

                       Thy very weeds are beautiful, thy waste

                       More rich than other climes’ fertility;

                       Thy wreck a glory, and thy ruin graced

                       With an immaculate charm which cannot be defac’d

 

Sullo scranno di marmo poi, dalla parte sinistra sono raffigurati alcuni simboli esoterici: un teschio, un gufo e due lettere greche, l’alfa e l’omega.

Il perché di questa simbologia si spiega con l’enorme fascinazione di Byron per il mistero, che a Roma, in quei ventidue giorni trascorsi nella capitale, aveva trovato terreno assai fertile.

A Roma Byron arrivò nella primavera del 1817, interrompendo un gaio soggiorno veneziano, proprio per realizzare il sogno di vedere da vicino quella città che lo aveva sempre – da lontano – ammaliato. Un medico infatti prescrisse al poeta di allontanarsi dall’umidità veneziana, per guarire da un “mal di petto”. Byron  non se lo fece ripetere e colse l’occasione per realizzare il suo sogno, attraversando l’Italia con il suo corteo al seguito, una carrozza con i sedili reclinabili e una quantità enorme di bagagli.

Giunto nella capitale, andò abitare nella centralissima piazza di Spagna, al numero 66. E non aspettò nemmeno un minuto per cominciare a esplorare la città in sella al suo cavallo. L’impressione che ne ricavò fu immediata e stordente: «Sono incantato da Roma come lo sarei da una cappelliera di pizzi», scrisse al suo editore John Murray, «e di Roma non vi dirò nulla: è indescrivibile. La guida qui vale più di ogni altro libro. Ho passato tutta la giornata a cavallo» (3).

Le sue peregrinazioni lo portarono al Colosseo, al Pantheon, a San Pietro, sul Palatino e perfino fuori Roma, a Frascati, Albano e Ariccia.

Byron sentì le rovine e i monumenti come muti testimoni di una tragedia immane, popolati di presenze ancora vive. Nel Pellegrinaggio di Aroldo rievoca – come in una visione – l’episodio del gladiatore agonizzante nell’arena:

 

Stavo tra le mura del Colosseo,

In mezzo ai grandi resti della potente Roma.

Gli alberi che crescevano lungo gli archi spezzati

Oscillavano oscuramente nell’azzurro cupo della notte,

E le stelle splendevano tra gli squarci delle rovine;

Un cane da guardia latrava oltre il Tevere;

E più vicino, dal palazzo dei Cesari, veniva

Il lungo lamento del gufo e, a tratti,

Il canto inquieto di lontane sentinelle

Sorgeva e si smorzava sul vento leggero[U2] .

 

Un brano talmente straziante che Stendhal, anche lui in quei giorni di passaggio a Roma, riprende nelle sue Passeggiate Romane, animandolo in una notte di suggestiva luce lunare. (4)

E nell’arco di quei ventidue intensissimi giorni, il dandy pallido e fascinoso ebbe modo anche di scoprire il lato tragico contemporaneo di Roma. In un’altra lettera del 30 maggio di quell’anno, sempre indirizzata a Murray, Byron descrive minuziosamente l’esecuzione capitale cui gli accadde di assistere: riguardava tre ladri (erano, come risulta dal puntiglioso diario di Mastro Titta, il boia: Giovan Francesco Trani, Felice Rocchi e Felice De Simoni) decapitati nella piazza del Popolo con l’accusa di “omicidi e grassazioni”.  Byron racconta il macabro spettacolo: i preti con la maschera, i carnefici mezzi nudi, i criminali bendati, il Cristo nero e il suo stendardo, il patibolo, le truppe, la lenta processione, il rapido rumore secco e il pesante cadere della lama, lo schizzare del sangue e l’apparizione spettrale delle teste esposte. Tutto questo, scrive Byron, «è nel suo insieme più impressionante del volgare rozzo e sudicio new drop e dell’agonia da cani inflitta alle vittime delle sentenze». (5)

Forse fu proprio l’aver assistito a questo spettacolo cruento uno dei motivi che spinsero Byron ad interrompere presto il suo soggiorno a Roma: dopo ventidue giorni e notti di ruderi e cavalcate, di frequentazioni dell’alta società romana e di soste al Caffè Greco, il poeta decise di far ritorno al Nord, portandosi dietro i fantasmi di Roma che ritornarono a farsi vivi nei suoi poemi.

 Tratto da: Fabrizio Falconi, Roma Segreta e Misteriosa, Newton Compton, Roma, 2015

1. Il primo a parlare di una corrispondenza tra il profilo della Villa Strohl Fern e l’Isola dei morti di Boecklin fu Gianni Rodari in Quel pasticciaccio di Villa Strohl-Fern. La bistrattata isola di verde sopra Piazzale Flaminio, «Paese Sera», 23 settembre 1975.

2. A. Trombadori, Villa Strohl Fern, «Strenna dei Romanisti», 21 aprile 1982.

3. Vedi  G. Scaraffia, Quella Roma di Lord Byron, «Il Messaggero», 27 luglio 2015.

4. Vedi  C. Rendina, Le notti di luna di Byron sospeso sui misteri di Roma, «la Repubblica», 24 luglio 2007.

5. Vedi  C. Rendina, ibidem.

 

 

17/12/20

"La Storia di Roma - in 501 domande e risposte" di Fabrizio Falconi anche in E-book (Kindle) a 4,99 Euro

 


La storia di Roma - in 501 domande e risposte, appena uscito in libreria, è disponibile anche in E-book in formato E-pub per dispositivi E-reader/Kobo, Ios, Android, Kindle acquistabile QUI a 4.99 Euro


Scheda del Libro

La grande storia di Roma è universalmente nota. Ma tra le pieghe delle sue vicende si annidano curiosità spesso poco conosciute, che invece meritano di essere scoperte. In questo libro verranno proposte 501 domande che hanno per argomento la storia, gli aneddoti, l’architettura, l’arte, i costumi, le leggende di Roma, dalle origini fino ai giorni nostri. A ogni quesito segue una risposta, che prova a far luce sul complesso mosaico della storia della Città Eterna. I capitoli sono divisi in un ordine cronologico che abbraccia quasi tre interi millenni, dalle origini e dalla fondazione della città, passando per la Roma repubblicana, quella  imperiale, il Medioevo, il Rinascimento, la Roma papalina, il Risorgimento e il Novecento e arrivare fino ai giorni nostri. Una carrellata di notizie, approfondimenti, spigolature, sulla grande storia della città più famosa del mondo.

Tanti interrogativi per soddisfare tutte le curiosità sulla grande storia della Città Eterna

La storia immortale della Città Eterna

Le origini – la Fondazione – I re di Roma
L’età antica – La Roma repubblicana
L’età antica – La Roma Imperiale
Dalla Caduta dell’Impero Romano d’Occidente all’anno Mille
La Roma Medievale
Il Rinascimento a Roma
La Roma Papalina
Il Risorgimento a Roma e l’Ottocento
Dai primi del Novecento alla fine della Seconda Guerra Mondiale
Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ai giorni nostri


12/12/20

I Fori Romani ancora non hanno finito di stupire: Spunta dai secoli una Testa Monumentale di Augusto



Una testa di eta' imperiale del dio Dioniso, una seconda testa dell'imperatore Augusto sempre di epoca imperiale in eta' giovanile mai mostrata al pubblico. E poi oltre 60 frammenti del Fregio d'Armi del Foro di Traiano, che rappresentano le spoglie belliche dei popoli vinti e quelle dei vincitori, e un frammento di fregio storico in marmo bianco a grana fine, inquadrabile cronologicamente tra il I e il II secolo d.C.: arrivano direttamente dal sottosuolo del primo tratto di via Alessandrina alcuni incredibili tesori della Roma antica, rinvenuti nello scavo archeologico appena concluso e illustrato ieri, grazie al quale e' tornata alla luce una nuova porzione dei Fori Imperiali. 

Con questa opera, curata da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali su concessione del Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali e per il Turismo - Parco Archeologico del Colosseo e resa possibile grazie al contributo della Repubblica dell'Azerbaigian (per un importo complessivo di 1.000.000 di euro), finalmente con un unico sguardo si potra' ammirare la piazza del Foro di Traiano con il complesso monumentale dei Mercati di Traiano

Gli scavi hanno riguardato il tratto settentrionale, lungo circa 60 metri e ora rimosso, della via Alessandrina che collegava l'attuale piazza del Foro di Traiano a largo Corrado Ricci: i preziosi reperti emersi dopo il lavoro, adesso in fase di restauro e studio, saranno poi esposti al Museo dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano

"Il Foro di Traiano e' un capolavoro dell'urbanistica romana di cui finora non si coglieva appieno la grandiosita'. Oggi e' piu' facile capire perché la costruzione fosse definita 'degna dell'ammirazione degli dei'", dichiara Maria Vittoria Marini Clarelli, Sovrintendente Capitolina ai Beni Culturali. 'L'intervento di via Alessandrina, condotto da Roma Capitale, si configura come un progetto di particolare importanza, in quanto restituisce alla fruizione pubblica l'area del Foro Traiano in tutta la sua ampiezza e grandiosita'."

02/12/20

Uno degli angoli più suggestivi di Roma: San Giovanni in Oleo, duemila anni di storia

 


San Giovanni in Oleo, la memoria dell’apostolo amato da Gesù

 

A Roma, si sa, si parla sempre di Pietro e di Paolo. Ma si ignora spesso l’importante passaggio di quelli che furono gli altri apostoli di Gesù, a cominciare di quelli più importanti: gli Evangelisti. Pochi romani saprebbero oggi rispondere alla domanda se risulta un passaggio a Roma di San Giovanni, l’Evangelista, quello che i Vangeli definiscono il prediletto da Gesù.

Eppure questa presenza non solo è documentata. Ma è anche testimoniata da un culto bi-millenario, mai decaduto.

Di Giovanni si ricorda l’attività di predicatore instancabile, dopo la morte di Gesù, e soprattutto della sua presenza a Patmos, nell’Egeo, dove scriverà le terribili ed enigmatiche visioni contenute nell’Apocalisse. Ma tra queste due fasi, Giovanni transitò anche a Roma.

E’ Tertulliano a raccontarci che nell’anno 89 d.C., mentre Giovanni si trovava ad Efeso, si scatenò una nuova ondata di persecuzioni nei confronti dei cristiani ad opera dell'imperatore Domiziano. Tertulliano racconta che Giovanni venne arrestato e condotto a Roma, quindi torturato nei pressi di Porta Latina e infine condannato a morte.

Di lì a poco questa pena però verrà commutata in quella dell'esilio nell'isola di Patmos.

Sul luogo dove venne sottoposto alla tortura dell’olio bollente venne costruita la chiesa di San Giovanni in Oleo. Non si tratta anzi, di una vera e propria chiesa, ma di un piccolissimo oratorio,  un tempietto  a pianta ottagonale, che sorge nei pressi della Porta Latina.  Nelle forme attuali fu costruito all’inizio del ‘500 su commissione del vescovo francese Benoit Adam, su un precedente martiryum costruito in epoca paleocristiana. Il piccolo edificio fu poi restaurato dal grande Borromini nel 1657 per incarico del cardinale Francesco Paolucci che intendeva trasformarlo in una cappella per la sua potente famiglia.

E’ opportuno riflettere sul fatto che Giovanni, secondo quanto tramandatoci dalle scritture e le fonti antiche fu l’unico degli apostoli che non morì subendo il martirio, ma per morte naturale, in età veneranda. 


Anche in questo senso , egli occupa dunque un posto a sé nella storia del Cristianesimo. Giovanni, come abbiamo detto, è il prediletto di Gesù e fratello di Giacomo il Maggiore. Dopo la resurrezione di Gesù è il primo, insieme a Pietro, a ricevere da Maria Maddalena l’annuncio del sepolcro vuoto, ed è il primo a giungervi, entrandovi poi dopo Pietro.


Dopo l’ascesa al cielo di Gesù,
  gli Atti degli Apostoli ce lo mostrano accanto a Pietro in occasione della guarigione dello storpio al Tempio di Gerusalemme e poi nel discorso al Sinedrio, dopo il quale fu catturato e poi con Pietro incarcerato.

Sempre insieme a Pietro si reca in Samaria. Nell’anno 53 d.C. Giovanni si trova ancora a Gerusalemme: Paolo infatti lo nomina (Gal 2, 9) insieme a Pietro e a Giacomo come una delle colonne della Chiesa. Ma verso il 57 Paolo nomina a Gerusalemme solo Giacomo il Minore: dunque Giovanni non c’è più, trasferitosi a Efeso, come concordemente testimoniano le fonti antiche, fra le quali basterà citare, per tutte, Ireneo (Contro le eresie, III, 3, 4): La Chiesa di Efeso, che Paolo fondò e in cui Giovanni rimase fino all’epoca di Traiano, è testimone veritiera della tradizione degli apostoli.  La permanenza di Giovanni a Efeso, dove scrive il Vangelo (secondo quanto afferma ancora Ireneo), è interrotta, come le stesse fonti antiche ci dicono, dalla persecuzione subita sotto Domiziano (imperatore dall’81 al 96), probabilmente verso l’anno 95. Si innesta qui la tradizione, riportata anche da molti autori antichi, del suo viaggio a Roma e della sua condanna a morte in una giara di terracotta colma di olio bollente, dalla quale l’ormai vecchio apostolo uscì illeso, salvo dalle bruciature, suscitando lo sconcerto dei suoi aguzzini. 

E vediamo qui quali sono le fonti: la fonte più antica che ce ne parla è Tertulliano, intorno all’anno 200 d.C.: Se poi vai in Italia, trovi Roma, da dove possiamo attingere anche noi l’autorità degli apostoli. Quanto è felice quella Chiesa, alla quale gli apostoli profusero tutta intera la dottrina insieme con il loro sangue, dove Pietro è configurato al Signore nella passione, dove Paolo è incoronato della stessa morte di Giovanni il Battista, dove l’apostolo Giovanni, immerso senza patirne offesa in olio bollente, è condannato all’esilio in un’isola (La prescrizione contro gli eretici, 36).


Un’altra testimonianza è quella di
 Girolamo, che alla fine del IV secolo scrive: Giovanni terminò la sua propria vita con una morte naturale. Ma se si leggono le storie ecclesiastiche apprendiamo che anch’egli fu messo, a causa della sua testimonianza, in una caldaia d’olio bollente, da cui uscì, quale atleta, per ricevere la corona di Cristo, e subito dopo venne relegato nell’isola di Patmos. Vedremo allora che non gli mancò il coraggio del martirio e che egli bevve il calice della testimonianza, uguale a quello che bevvero i tre fanciulli nella fornace di fuoco, anche se il persecutore non fece effondere il suo sangue (Commento al Vangelo secondo Matteo, 20, 22). Alle antiche fonti cristiane sul martirio di Giovanni a Roma si può poi aggiungere con buona attendibilità anche l’allusione del pagano Giovenale (inizi del II secolo), che, nella IV Satira, critica Domiziano raccontando l’episodio della convocazione del Senato per decidere che fare di un enorme pesce, venuto da lontano e portato all’imperatore, che viene destinato a essere cotto in una profonda padella.

Come nello stile delle Satire, il pesce sarebbe appunto Giovanni, il povero pazzo cristiano.  E' una ipotesi affascinante frutto dello studio pubblicato recentemente da una ricercatrice italiana, Ilaria Ramelli.

Se la ipotesi fosse giusta, ci troveremmo di fronte alla clamorosa conferma da parte di una fonte pagana, di una lunga tradizione prima orale e poi scritta, tutta cristiana. Il che ancora una volta avvalorerebbe la tesi che alla base di testimonianze così antiche ci sono sempre riscontri reali, storici, effettivi.


Tratto da: Fabrizio Falconi, Misteri e Segreti dei Rioni e dei Quartieri di Roma, Newton Compton, Roma, 2013, 2018

28/11/20

Il Libraio: Esce oggi "La Storia di Roma - in 501 domande e risposte" di Fabrizio Falconi

 


Illibraio.it annuncia oggi l'uscita de "La storia di Roma - in 501 domande e risposte" di Fabrizio Falconi, nelle librerie e in vendita nei siti online (qui tutte le info)

Sinossi

La grande storia di Roma è universalmente nota. Ma tra le pieghe delle sue vicende si annidano curiosità spesso poco conosciute, che invece meritano di essere scoperte. In questo libro vengono proposte 501 domande che hanno per argomento la storia, gli aneddoti, l’architettura, l’arte, i costumi, le leggende di Roma, dalle origini fino ai giorni nostri. A ogni quesito segue una risposta, che prova a far luce sul complesso mosaico della storia della Città Eterna. I capitoli sono divisi in un ordine cronologico che abbraccia quasi tre interi millenni, dalle origini e dalla fondazione della città, passando per la Roma repubblicana, quella  imperiale, il Medioevo, il Rinascimento, la Roma papalina, il Risorgimento e il Novecento e arrivare fino ai giorni nostri. Una carrellata di notizie, approfondimenti, spigolature, sulla grande storia della città più famosa del mondo.

Tanti interrogativi per soddisfare tutte le curiosità sulla grande storia della Città Eterna

La storia immortale della Città Eterna

Le origini – la Fondazione – I re di Roma
L’età antica – La Roma repubblicana
L’età antica – La Roma Imperiale
Dalla Caduta dell’Impero Romano d’Occidente all’anno Mille
La Roma Medievale
Il Rinascimento a Roma
La Roma Papalina
Il Risorgimento a Roma e l’Ottocento
Dai primi del Novecento alla fine della Seconda Guerra Mondiale
Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ai giorni nostri

  • ISBN: 8822746317
  • Casa Editrice: Newton Compton
  • Pagine: 352

18/11/20

Dal 26 novembre in libreria il nuovo libro di Fabrizio Falconi: "La Storia di Roma in 501 domande e risposte"

 



Esce giovedì 26 novembre in tutte le librerie (e nelle vendite online) il nuovo libro di Fabrizio Falconi dedicato a "La Storia di Roma in 501 domande e risposte", un manuale che ripercorre le vicende della Città Eterna lungo 3000 anni di storia.  Qui riporto la prefazione al libro.

   Qualunque libro decida oggi di affrontare l’argomento complessivo della storia di Roma andrebbe incontro a un probabile fallimento. Non è soltanto una questione della quantità di tempo che è passata dai tempi della sua fondazione, ché esistono luoghi al mondo che possono vantare una storia millenaria ancora più lunga di quella di Roma.  La particolarità della città eterna è piuttosto quella di una storia enormemente complessa, di una città che ha saputo e potuto “cambiare faccia e pelle” molte e molte volte in questa lunghissima storia, rinascendo ogni volta dalle sue ceneri e restando comunque centrale  nella storia dell’Occidente anche nei momenti più bui.

    La via che si è scelta per questo volume è quella di un manuale di rapida consultazione e di agile lettura che, nel dipanarsi di cinquecentouno domande, ripercorre il nastro degli eventi più importanti della storia della città, degli eventi, delle glorie guerresche, delle invasioni subite, delle miserie e delle incoronazioni, dei potenti e del volgo, i quali compongono un insieme unico, una lunga storia che ogni volta può essere raccontata in modo diverso, senza tradire la realtà degli eventi.

   Si è scelto di suddividere il libro in dieci parti, la prima delle quali prende le mosse dalla fondazione stessa della città, più di settecento anni prima della nascita di Cristo e l’ultima delle quali giunge fino ai giorni nostri. 

   La quantità e la qualità degli eventi storici che hanno visto Roma protagonista sono dunque qui ripercorsi  senza dimenticare che qualunque tentativo di riassumere la storia della città – specie in un numero tutto sommato esiguo di pagine – resta sempre parziale e opinabile.

   Anche raccontandone la storia, Roma resta per coloro che la visitano e per coloro che la abitano, un mistero, custodito dalle sue stesse pietre millenarie. Questo tutto sommato è confortante anche per chi cerca, oggi, di raccontarla.  Perché, come scriveva Ferdinand Gregorovius nel 1870, “Roma è silenziosa e pesante, come fuori dal mondo, come intrecciata in se stessa e incantata. Lo scirocco persiste. I momenti più drammatici del tempo cadono qui senza eco, come nell'eternità.”

 



23/10/20

Il "Leone della berlina" al Campidoglio: una statua romana dalla storia molto particolare

 


Il Leone che azzanna un cavallo è una scultura marmorea di età romana restaurata nel ’500 e che, dopo essere stata adottata come ornamento nel giardino del Museo Nuovo Capitolino, è oggi una delle opere più ammirate della esposizione permanente, al suo interno.

E ha una storia veramente particolare. In epoca medievale, infatti, e per lunghi secoli si trovava semiinterrata ai piedi del Palazzo Senatorio, posizione da cui fu spostata in seguito alla risistemazione del Campidoglio di Michelangelo.

La statua, meravigliosa opera di rappresentazione ferina che coglie in pieno dinamismo la scena di caccia di un leone, era adibita a compiti veramente umilianti che ne accrebbero la fama macabra.

Di fianco al leone, eretto, venivano lette infatti le sentenze di morte, e su di esso venivano esposti al pubblico ludibrio malfattori di ogni sorta: ladri, briganti, assassini, mercanti disonesti, debitori insolventi, truffatori, sedicenti maghi e alchimisti. 

L’usanza risaliva agli statuti romani del 1363 e generò il proverbiale detto, di dar il culo al lione”, che si applicava inesorabilmente a chi si metteva nei guai.

La statua è citata anche in diversi passi della Vita anonima di Cola di Rienzo, come quello relativo alla morte, avvenuta l’8 ottobre 1354, quando, ormai abbandonato da tutti, il tribuno cercò per l’ultima volta di arringare la folla, in Campidoglio. Ricevendone, in cambio il linciaggio.

Oggi nei giardinetti a sinistra della rampa capitolina si eleva una statua raffigurante Cola di Rienzo, eretta nel 1887 (opera dell’artista fiorentino Girolamo Masini) e che si pretendeva fosse stata apposta proprio nel punto esatto dove il tribuno cadde morto

Si tratta però di un errore: Cola morì esattamente ai piedi del Palazzo Senatorio, proprio nel cosiddetto “loco del lione”, dove cioè si trovava il gruppo scultoreo del Leone che azzanna un cavallo, il luogo prescelto per dare pubblica lettura delle sentenze.

Anche la morte tragica di Cola di Rienzo, dunque, che alla fine per tentare di sottrarsi al linciaggio si era anche travestito da popolano, contribuì nel tempo ad accrescere la fama sinistra della statua, che del resto già nella scena rappresentata metteva in scena la morte, nel suo aspetto più violento.

Tratto da: Fabrizio Falconi, Roma segreta e misteriosa, Newton Compton Editore, 2015