13/11/19

Presentazione di "Rima di Frattura" a Roma - Venerdì 29 novembre alla Libreria Odradek


Sarà presentato a Roma VENERDI' 29 NOVEMBRE ALLE ORE 18.00, alla Libreria Odradek in Via dei Banchi Vecchi, 57,  il libro Rima di Frattura (Guida Editori) di Paola d'Agnese e Fabrizio Falconi.

Con gli autori saranno presenti Annamaria Robustelli e Antonio Pascotto




Rima di frattura in termini tecnici indica la sede di una frattura(ossea), mostrandone la forma e la lunghezza. E’ sembrato il titolo suggestivo per l’opera di due poeti, Paola d’Agnese e Fabrizio Falconi, che hanno attraversato diverse stagioni creative e si affrontano nella maturità per confrontarsi sui punti di vista di genere: maschile e femminile, femminile e maschile sono le due voci che si confrontano in quest’opera con testi di diversa struttura: un testo-flusso, un racconto di vita iniziale; dieci parole comuni e non comuni che funzionano da ispirazione; dieci liriche che abbracciano tre diversi decenni di produzione poetica. 
In un periodo storico nel quale molto si parla e si discute di genere e di confronto/confusione/dialogo tra maschile e femminile, Rima di frattura offre un saggio personale di due voci poetiche che si interrogano sul passato, il futuro e la realtà tra vissuto e aspirazione.



NOTE BIOGRAFICHE


Paola d’Agnese  è nata a Napoli.

Nel 1995 è fra le fondatrici dell’Associazione Culturale Donne e Poesia, all’interno della Casa Internazionale delle Donne di Roma. 
Ha curato oltre che il Premio Internazionale Donna e Poesia con l’ideazione e l’organizzazione di edizioni antologiche, seminari  e laboratori di scrittura poetica.
Nel 2002 comincia la collaborazione con l’artista Bruna Esposito in occasione del concorso  Migrazioni  promosso dal Ministero dei Beni Culturali , con un testo per l’ opera E così sia, al Maxxi , Museo d’Arte Contemporanea di Roma e al  Museo  Castel Sant’ Elmo di Napoli. L'opera vince il Premio alla giovane Arte Italiana.
Dal 1990 vive e lavora a Roma come organizzatrice di rassegne , eventi, fra cui dal 2004 il Premio Fabrizio De Andrè - Parlare Musica, evento patrocinato dalla Fondazione De Andrè.
Nel 2010 ha pubblicato, edita da Zona , la raccolta di poesie 58 secondi, accompagnata da alcune note del Maestro Ennio Morricone.

Fabrizio Falconi è nato a Roma. 

Ha esordito come freelance per testate (PanoramaPaese SeraIl manifesto), lavorando poi per quasi un decennio alla RAI, poi a Telemontecarlo. Attualmente è caporedattore per la testata News Mediaset. In narrativa ha esordito nel 1985 con un volume di racconti, Prima di Andare, cui hanno fatto seguito opere di saggistica, narrativa e poesia, tra le quali  L'ombra del Ritorno (Campanotto Editore), 1996, (finalista al premio Sandro Penna e segnalato al premio Montale di quell’anno), Il giorno più bello per Incontrarti (Fazi, 2000), Cieli Come questo (Fazi, 2002), Poesie 1996-2007 (Campanotto, 2007), Il respiro di oggi (Terre Sommerse  2009), Dieci Luoghi dell'Anima (Cantagalli, 2009), I fantasmi di Roma (Newton Compton, 2010), In hoc vinces (con Bruno Carboniero, Edizioni Mediterranee, 2011) Monumenti esoterici d'Italia (Newton Compton, 2013), Roma segreta e misteriosa (Newton Compton, 2015).
È autore e contributore di diversi blog e siti on line, per argomenti che spaziano dalla spiritualità alla poesia, alla storia della conoscenza e delle radici filosofiche dell'Occidente.
Sue poesie sono apparse tradotte in lingua inglese da David Lummus nella rivista TriQuarterly dedicata alla poesia italiana contemporanea curata da Robert Pogue Harrison e Susan Stewart (n.127/2007).


12/11/19

100 film da salvare alla fine del mondo: 45. "Lezioni di piano" (The Piano) di Jane Campion (1993)



Questo blog dedica, ad appuntamenti fissi - ogni lunedì e ogni venerdì - un catalogo personale dei miei 100 film da salvare "alla fine del mondo".  Non saranno ovviamente vere e proprie recensioni, ma un piccolo campionario degli affetti per queste opere che hanno segnato epoche e vite di molti, se non di tutti. 

100 film da salvare alla fine del mondo: 45.  "Lezioni di piano" (The Piano) di Jane Campion (1993)


Con Lezioni di Piano (The Piano), film franco - australiano - neozelandese, Jane Campion, oltre a vincere la Palma d'Oro al Festival di Cannes del 1994 (prima regista donna nella storia), tre Oscar e moltissimi altri nel mondo, ottenne un vero riconoscimento internazionale da parte del pubblico con una storia rimasta impressa - per il modo in cui è raccontata - in modo indelebile nel cuore di molti. 

Il film è un adattamento di un romanzo, New River History di Jane Mander , che non è incluso nei crediti per motivi di copyright. 

Il film racconta la storia, ambientata nell'Ottocento, di una giovane donna scozzese, Ada McGrath (interpretata da una straordinaria Holly Hunter) mandata dal padre in Nuova Zelanda con la sua figlia di nove anni, Flora (Anna Paquin ) per sposare un colono, Alistair Stewart (Sam Neill), che Ada non conosce. 

Secondo ciò che a sua figlia Flora piace raccontare, Ada non ha detto una parola da quando il suo primo marito è morto mentre cantavano entrambi nella foresta; Ada sarebbe stata una cantante d'opera e suo marito era il suo insegnante di pianoforte

Ma in realtà, è per una "ragione sconosciuta" che non ha detto una parola dall'età di sei anni e che usa il linguaggio dei segniesprimersi (sua figlia gli serve come interprete), così come il suo pianoforte

Il piano e la musica di questo film rappresentano Ada, le sue emozioni, ciò che esprime. 

Alistair, il nuovo marito di Ada, raccoglie senza tante cerimonie la giovane donna e sua figlia sulla  spiaggia selvaggia dove sbarcano senza tante cerimonie dal veliero che li trasportava dalla Scozia. 

Non capisce l'interesse vitale di sua moglie per il piano e abbandona lo strumento sulla sponda desolata. 

Baines (Harvey Keitel), un vicino e amico di Stewart, acquisisce il piano in cambio di terra il cui colon è avido e lo porta via dalla spiaggia. 

Ada, completamente fredda di fronte ad Alistair (non consumano il loro matrimonio), vuole assolutamente recuperare il suo piano, l'unico modo in cui riesce ad esprimere ciò che vibra in lei. 

Baines, analfabeta e vicino alla natura, è in stretto contatto con i Maori, di cui comprende costumi e lingua. 

È più sensibile e intuitivo ed è attratto da Ada, dal suo fisico voluttuoso sotto aspetto austero, dal suo silenzio, dalla sua capacità di esprimere i suoi sentimenti attraverso la musica.

Per cercare di creare una relazione, si offre di scambiare a poco a poco lo strumento (chiave per chiave), in cambio di requisiti a cui Ada dovrà rispondere. 

In questo modo, Baines doma la giovane donna: a poco a poco, Ada si apre alla sensualità; ma il marito geloso, che ha osservato gli innamorati attraverso le mura della capanna,interviene segregando sua moglie.

Ada quindi cerca di legarsi a suo marito, supportato dalla piccola Flora che la chiama "papà", ma alla fine ritorna da Baines.

E sebbene Alistair, accecato dalla gelosia, le amputi un dito con un'ascia per punirla e cercare di spezzare la sua relazione adultera, Ada lascia suo marito.

Stanco della guerra, Alistair minaccerà Baines con il suo fucile e gli farà promettere di partire con Ada.

Ada si imbarca con Baines su una grande piroga Maori, su cui è ormeggiato il pianoforte. Mentre i rematori pagaiano al ritmo delle loro canzoni, Ada chiede a Baines di buttare il piano in mare. Ciò che viene fatto e lo strumento affonda nelle profondità. Ma una corda a cui era attaccato gira, trascinando Ada con sé nell'acqua. Il peso del piano porta Ada,che è tentata di arrendersi e di annegare, verso il fondo, ma in un ultimo scoppio, la donna si strappa lo stivale e torna in superficie;  "Che morte! Che possibilità! E che sorpresa! La mia volontà ha scelto la vita. "

Le ultime immagini mostrano Ada e Baines felici in un interno vittoriano e Ada che sta imparando a parlare di nuovo. Suona anche il piano, con una protesi metallica per il dito indice. La voce interiore di Ada evoca il suo piano sul fondo del mare e se stessa galleggia sopra. Lei cita la poesia Silenzio di Thomas Hood.

Un film che evoca la potenza dell'amore, della sensualità, della poesia, a scapito della prosa in cui gli esseri umani segregano spesso e volentieri la vita. Ada è un memorabile personaggio femminile che con coraggio sceglie la sua via, al di là di ogni convenzione o convenienza.



11/11/19

Alla libreria Rinascita 2.0 Corso di scrittura creativa con Manuela Maddamma


Manuela Maddamma terrà un corso di scrittura creativa Libreria Rinascita 2.0 da febbraio a marzo 2020, che avrà per titolo:

“IL MESTIERE DI VIVERE, IL MESTIERE DI SCRIVERE”

Nella prima parte del corso ci si interrogherà innanzitutto sul senso della scrittura, nel tentativo di rispondere alle domanda: “Perché si scrive?”.
SI SCRIVE PER GUARIRE:
si prenderanno in esame il caso, riuscito, di Giuseppe Berto, Il male oscuro (con note anche stilistiche);
i casi, non riusciti, di Guido Morselli (Dissipatio H.G. e Un dramma borghese e Cesare Pavese, Il mestiere di vivere e Il carcere.
SI SCRIVE PER RIFLETTERE SULLA PROPRIA VITA (AUTOBIOGRAFISMO):
si prenderanno in esame i casi di Sibilla Aleramo, Una donna; accenno a Flaubert (Bovary) e a Kurt Cobain (autobiografismo più letterale).
Analisi del Salinger sui Pescibanana (con note stilistiche).
SI SCRIVE PER COMBATTERE SITUAZIONI FAMILIARI OSTILI: QUANDO LE PERSONE PIÙ CARE SONO LE PIU PERICOLOSE: Sylvia Plath (Campana di vetro, Tulipani, Inseguimento) e Amelia Rosselli (con voce).

ESERCIZI

Abbiamo parlato di Famiglia, dunque ragioneremo sui sentimenti:
COME DESCRIVERE I SENTIMENTI: ascolto di Nanni Moretti che legge 2 Sillabari di Parise (Famiglia, Mare).

ESERCIZIO

SPIEGARE COME ANCHE COME NEL BREVE SPAZIO DI UN RACCONTO IL PROTAGONISTA PUÒ E DEVE MUTARE: lettura di Carver Cattedrale e Granchi di Murakami Haruki

ESERCIZIO

TECNICHE DI SCRITTURA: COME SI SCRIVE UN ROMANZO: IMPIANTO, SCHEMA, SUGGERIMENTI, INCIPIT E CHIUSA, DESCRIZIONI (esempi), DIALOGHI

ESERCIZIO su La Voce Umana di Cocteau.

Nella seconda parte del corso si estenderà il campo e ci si interrogherà innanzitutto sul senso dell’opera d’arte, nel tentativo di rispondere alle domanda: “Può l’arte guarire dalla malattia mentale?”. Si esaminaranno e commenteranno i casi di Van Gogh, Edvard Munch, Bacon, Rothko, Louise Bourgeois.

IL CORSO VERRA' PRESENTATO DOMENICA 1 DICEMBRE ALLE ORE 17 SEMPRE PRESSO LA LIBRERIA RINASCITA 2.0

Manuela Maddamma ha studiato filosofia e storia delle dottrine esoteriche e mistiche nell'Europa moderna e contemporanea a Parigi. Ha curato un'edizione integrale del De umbris idearum (Mimesis 1999) e una traduzione in italiano contemporaneo del De l'infinito, universo e mondi di Giordano Bruno (Venexia 2013). Nel 2005 esce il romanzo Lascia che guardi per Fazi Editore. Ha scritto sul Foglio per diversi anni e nel 2009 ha pubblicato Anime estreme (Vallecchi editore). Vive e lavora a Roma come editor e traduttrice dal francese. Insegna "Scrittura creativa" presso l'Istituto Ricerche di Gruppo di Lugano.

Per info e prenotazioni:
💻 info@rinascita20.it
📲 324.9943634



10/11/19

Poesia della Domenica "Il giorno della fine del mondo" di Czeslaw Milosz



Il giorno della fine del mondo

Il giorno della fine del mondo
L’ape gira sul fiore del nasturzio,
Il pescatore ripara la rete luccicante.
Nel mare saltano allegri delfini,
Giovani passeri si appoggiano alle grondaie
E il serpente ha la pelle dorata che ci si aspetta.

Il giorno della fine del mondo
Le donne vanno per i campi sotto l’ombrello,
L’ubriaco si addormenta sul ciglio dell’aiuola,
I fruttivendoli gridano in strada
E la barca dalla vela gialla si accosta all’isola,
Il suono del violino si prolunga nell’aria
E disserra la notte stellata.
E chi si aspettava folgori e lampi,
Rimane deluso.
E chi si aspettava segni e trombe di arcangeli,
Non crede che già stia avvenendo.
Finché il sole e la luna sono su in alto,
Finché il calabrone visita la rosa,
Finché nascono rosei bambini,
Nessuno crede che già stia avvenendo.
Solo un vecchietto canuto, che sarebbe un profeta,
Ma profeta non è, perché ha altro da fare,
Dice legando i pomodori:
Non ci sarà altra fine del mondo,
Non ci sarà altra fine del mondo.


Piosenka o końcu świata
W dzień końca świata
Pszczoła krąży nad kwiatem nasturcji
Rybak naprawia błyszczącą sieć,
Skaczą w morzu wesołe delfiny,
Młode wròble czepiają się rynny
I wąż ma złotą skòrę, jak powinien mieć.
W dzień końca świata
Kobiety idą polem pod parasolkami,
Pijak zasypia na brzegu trawnika,
Nawołują na ulicy sprzedawcy warzywa
I łòdka z żòłtym żaglem do wyspy podpływa,
Dźwięk skrzypiec w powietrzu trwa
I noc gwieździstą odmyka.
A ktòrzy czekali błyskawic i gromòw,
Są zawiedzeni.
A ktòrzy czekali znakòw i archanielskich trąb,
Nie wierzą, że staje się już.
Dopòki słońce I księżyc są w gòrze,
Dopòki trzmiel nawiedza ròżę,
Dopòki dzieci ròżowe się rodzą,
Nikt nie wierzy, że staje się już.
Tylko siwy staruszek, ktòry byłby prorokiem,
Ale nie jest prorokiem, bo ma inne zajęcie,
Powiada przewiązując pomidory
Innego końca świata nie będzie,
Innego końca świata nie będzie.

Czesław Miłosz, 1944
(da Salvezza, in Poesie scelte 1931-1987)

09/11/19

Sabato d'Arte: "La signora con ventaglio" di Diego Velazquez




Come pittore di corte del re Filippo IV di Spagna, Diego Velázquez realizzò ritratti di successo della famiglia reale spagnola e dell'alta nobiltà. 

La Signora con un ventaglio è uno dei suoi ritratti più famosi ed enigmatici

A lungo creduto di rappresentare una signora spagnola, studi recenti hanno suggerito che la donna seduta potrebbe essere stata francese e non spagnola. 

L'unica donna francese conosciuta per essere stata dipinta da Velázquez era la duchessa di Chevreuse, intima amica della regina di Francia, nata in Spagna, Anna d'Austria. 

La sua cospirazione politica le portò l'inimicizia del potente cardinale Richelieu e, nel 1637, la costrinse a fuggire in Spagna. 

Nella collezione Devonshire a Chatsworth c'è un altro ritratto della stessa donna, probabilmente leggermente più giovane, in una posa molto più modesta e un abito chiaramente spagnolo. 

Questo dipinto fu acquisito dal 4º Marchese di Hertford nel 1847 per 15.000 franchi (circa 600 sterline) ed è attualmente conservato alla Wallace Collection di Londra, in Manchester Square.

The Lady with a Fan 
Diego Velázquez (1599 - 1660)
Spagna, circa 1640
Olio su tela,  95 x 70 cm 

08/11/19

Fabrizio Falconi e Paola D'Agnese il 22 Novembre a Milano per "Rima di Frattura"



Vi aspettiamo 

Venerdì 22 novembre, ore 18,30

Libreria delle donne di Milano, via Pietro Calvi 29, 02 7000265 www.libreriadelledonne.it   

“Rima di Frattura”
di Paola d’Agnese e Fabrizio Falconi

Con Rima di Frattura, Guida editori 2019, prosegue il confronto arte
visiva/letteratura, avviato durante la mostra “Vetrine di libertà” aprile – giugno 2019."
Paola d’Agnese e Fabrizio Falconi, partendo dalle loro vite, pubblicano una
accanto all’altro, prose poetiche e poesie. Le voci di Lei e di Lui, invece che
del creatore neutro, sono al centro della sperimentazione poetica e
propongono un cambiamento nella relazione tra donne e uomini che
riguarda la vita di tutte e di tutti.

I proventi del Libro sono destinati all’Ass. Le Kassandre che coordinano il
Centro Antiviolenza di Ponticelli (NA).

Presenti gli autori, l’artista Bruna Esposito e Marisa Guarneri della Casa
delle donne maltrattate di Milano. Coordina Francesca Pasini. Disponibile in
libreria il catalogo della Mostra Vetrine di libertà.

Seguirà la cena della Cucina di Estia ( la conferma è gradita)

06/11/19

La Basilica dei Santi Quattro Coronati e le misteriose iscrizioni dei giochi nel Chiostro.



La Basilica dei Santi Quattro Coronati e le misteriose iscrizioni dei giochi nel Chiostro.

La magnifica Basilica dei Santi Quattro Coronati, vero gioiello incastonato in una fortezza medievale domina il colle del Celio dall’altura cui si accede attraverso la via omonima, in posizione del tutto defilata rispetto al classico itinerario turistico-archeologico che comprende i più importanti monumenti del centro di Roma.

Eppure pochi altri luoghi come questo meritano una visita, magari soltanto per ammirare i notissimi affreschi (risalenti al 1246) nell’Oratorio di San Silvestro, che descrivono le Storie di San Silvestro e di Costantino Imperatore, compresa la porzione con la Donazione di Costantino, che raffigura la concessione del potere temporale alla Chiesa da parte dell’imperatore Romano, sulla base di un documento attribuito a Costantino, che l’umanista Lorenzo Valla nel 1440 dimostrò inequivocabilmente essere un falso.


Ma molti altri sono i motivi di interesse di questo edificio, costruito originariamente nel IV secolo d.C. e intitolato a quattro martiri cristiani, quattro scalpellini che si rifiutarono di realizzare idoli pagani, non ultimo quello di ospitare una antichissima comunità di suore agostiniane, che ogni giorno, da sempre, recitano i vespri nella chiesa al dolce suono di una chitarra orizzontale. 

Altra attrazione particolarissima è poi il Chiostro, iniziato nel XIII secolo e rifatto nel Cinquecento, cui si accede dalla navata sinistra della Chiesa, di grandissima eleganza con la sua fila regolare di doppie colonne e la galleria. Come capita in diversi Chiostri antichi di Roma, anche qui i portici sono costellati di lapidi, iscrizioni, resti marmorei di diversa provenienza.


Tra le curiosità ci sono anche due figure che hanno attratto la curiosità degli studiosi, rappresentando un rompicapo.

La prima si trova all’ingresso del Chiostro, su un muretto, ed è un insieme di quindici linee parallele all’interno delle quali sono incise cifre romane in ordine sparso.  E’ stato ipotizzato che si tratti di una sorta di abaco, o di calcolatore ante litteram, oppure che al contrario l’iscrizione raffigurasse una sorta di gioco, probabilmente legato al tiro dei dadi. 


L’altra figura si trova invece su di una parete, in posizione quasi simmetrica rispetto alla prima, dall’altro lato del Chiostro, e in questo caso si tratta di tre quadrati concentrici, collegati tra di loro da linee centrali che terminano nel quadrato centrale.  Il riferimento al quale si è pensato è quello del gioco del filetto, che è molto antico e si praticava già nell’antica Grecia e in Egitto.  Ma alcuni studiosi fanno riferimento invece alla cosiddetta triplice cinta esoterica, che è stata ritrovata in diversi edifici in Europa, in Asia, fino in Estremo Oriente: i tre quadrati sarebbero i tre diversi livelli di conoscenza, legati al cammino spirituale che coinvolge le tre diverse essenze umane: fisica, mentale e spirituale e la triplice cinta con la sua evidente simbologia iniziatica finì perfino per essere adottata dall’Ordine dei Templari.



Fabrizio Falconi, tratto da Misteri e Segreti dei Rioni e dei Quartieri di Roma, Newton Compton Editori, 

05/11/19

"E' tempo di un'insurrezione delle coscienze" - Una intervista a Enzo Bianchi


"Sopra una quercia c’ era un vecchio gufo. Più sapeva e più taceva, più taceva e più sapeva". Scolpita sulla pietra, la frase accoglie chi arriva a Bose, la comunità di monaci e monache di chiese cristiane diverse in provincia di Biella diventata un centro di spiritualità di livello internazionale. «Parole di saggezza popolare che ho scoperto in Puglia -in una casa abbandonata in mezzo alla campagna - e ho fatto copiare: è nel silenzio che la parola diviene autorevole e intelligente, sennò è chiacchiera» spiega Enzo Bianchi, che ha fondato il monastero nel 1965. Però ai nostri tempi si addice di più una presa di posizione. «È l’ ora di un ’insurrezione delle coscienze. Dobbiamo assumerci responsabilità, impegnarci in una concreta resistenza alla cattiveria, al disprezzo, altrimenti la barbarie andrà al potere. La storia ci insegna che la violenza verbale può diventare violenza fisica» spiega lui, che aggiunge: «Qui mi chiamano Enzo, in giro c’ è chi mi chiama fratel Enzo o padre Enzo... Dipende da cosa sentono in me». E certo non si sottrae, come dimostrano i suoi impegni pubblici di settembre , dove parlerà di umanità, di luce e tenebre... 

Già, che significa “restare umani” oggi? 
Significa coltivare la fraternità, la mitezza, l’accettazione della diversità, la cura e l’aiuto, il perdono e la misericordia. Ogni persona - di qualunque sesso, etnia, religione - è davvero mio fratello o mia sorella. Abbiamo la stessa dignità e gli stessi diritti, dobbiamo esser rispettati nella rispettiva unicità. All’interno della visione cristiana, l’uomo per eccellenza è proprio Gesù: la sua figura è lo specifico della nostra religione rispetto alle altre. “Dio ” è una parola assolutamente insufficiente, si presta a connotazioni molto differenti. 

Da cosa ha origine questo rischio di barbarie? 
La crisi economica ha portato a un ’invidia, a una guerra fra poveri, che ha fatto aumentare la diffidenza. Poi la paura è stata fomentata anche per ragioni politiche, utilitaristiche e ha incattivito tanta gente che fino a qualche anno fa si sarebbe vergognata di certe espressioni, di certi atteggiamenti. 

Lei invoca spesso la “sapienza del cuore”. In epoche storiche tanto complesse, non sarà assolutamente insufficiente? 
Il cuore deve sempre essere accompagnato dalla ragione, che ci dà la possibilità di discernere, pesare il bene e il male e deve quindi avere il primato: cosa sarebbe la religione senza l’uso della ragione? Solo emozione che potrebbe infiammarsi fino all’intolleranza, al fanatismo . 

Come si spiega che tanti cattolici siano attratti da politici razzisti o ultra nazionalisti? 
Con la schizofrenia tra religiosità e Vangelo, assai più attestata di quanto sipossa immaginare. Una volta c’ erano da una parte gli atei e da una parte i religiosi. Oggi fra i religiosi ci sono quelli che seguono il Vangelo e quelli che chiamo “cristiani del campanile”. Il Vangelo divide, non unisce affatto. I peccati commessi per debolezza vengono perdonati (bisogna accoglierli senza disprezzare se stes-si o essere coperti di imbarazzo), ma non quelli per malvagità. 

Magari si sarebbe più convincenti suggerendo qualche vantaggio egoistico del “restare umani”... 
Una certa gioia, serenità di fondo. Da anziano (ormai ho 76 anni), guardando al mio passato, capisco che ciò che conta è l’aver amato e l’ essere stato amato. Tutto il resto sfiorisce. Ecco, il vero senso della vita è: amare ed essere amati. L’unica cosa che ci salva. 

Sta venendo meno la speranza nell’ aiuto divino, non le pare? 
Sì, ma perché c’ è meno speranza nell’aiuto umano. Se non si riesce ad aver fiducia, a credere in chi si vede, come si può sperare in un Dio invisibile? Però , se manca la speranza, l’ esistenza diventa solo un duro mestiere senza possibilità di felicità. 

Mestiere durissimo, pensando a tutto il dolore che ci tocca. 
Il dolore resta un enigma pure per il cristiano , che può limitarsi a dire: finché siamo qui su questa terra insieme, cerchiamo di vivere quella gioia e quella pienezza che ci è consentita pur con le contraddizioni della malattia, del male e della morte. Non si tratta di dare un significato alla sofferenza, bensì di dare significato alla vita persino quando si soffre. 

A proposito di terra, a Bose c’è un’altra iscrizione che colpisce: «Dio perdona sempre, gli uomini talvolta perdonano, la terra si vendica e non perdona mai...
...e conclude: «Ama la terra come te stesso». È nostra madre, da cui Dio ci ha creati, dobbiamo rispettarla e renderla addirittura più bella. 

Non a caso lei è fedele da sempre all’orto fuori dalla sua cella. Un orto fu persino il regalo (originalissimo) chiesto a 11 anni per l’ ammissione alle scuole medie... 
Non solo l’ orto... Amo il bosco (sono nato nel verde del Monferrato), amo la tavola, gli amici, la compagnia e tutto questo lo vivo nella mia fede cristiana ma senza dissociazione tra le due cose, anzi: l’una potenzia l’altra. Sovente la spiritualità oppone anima a carne, cielo a terra... Noi siamo l’insieme, non possiamo dimenticare una delle dimensioni. 

Da dove le arriva questa visione “concreta”? 
Sono per carattere aderente alla realtà e, probabilmente, per vicende personali: mia madre è morta quando avevo otto anni, sono rimasto con mio padre in una condizione di povertà e precarietà... Quel che mi ha sempre sorretto è stato sentire il Vangelo come una stella polare che poteva guidarmi. La fede cristiana è stata il dono più grande di mamma, molto religiosa. 

Però non si è mai identificato nella chiesa di Roma, ha mantenuto apertura e curiosità 
Credo sia il risultato di aver avuto una madre cattolica e un padre comunista che mi ripeteva: «Enzo resta libero, gira, ascolta tutti, incontra tutti. Fa’ la fame ma compra libri!» Non ho mai considerato nessuno nemico o avversario . Ho avuto la fortuna di conoscere, giovanissimo, il patriarca ecumenico di Costantinopoli, Atenagora. Sono stato segnato dall’incontro con Frère Roger , il priore di Taizé. Ho passato mesi alla periferia di Rouen con l’abbé Pierre, facendomi straccione con lui e con i suoi ultimi... Mi considero privilegiato. 

E adesso, lo stato d’animo? 
Fondamentalmente sereno, benché la vecchiaia spaventi. Proprio stamattina ho visitato un coetaneo con l’Alzheimer e sono rimasto turbato: perdere l’autosufficienza è il timore più profondo. E poi c’ è la paura della morte, parte integrante della nostra identità umana. Ci sembra ingiusta, ci interroghiamo sul dopo...Questo rende fragili. In compenso, dalla vecchiaia sto imparando la pazienza. Con me stesso e con gli altri. 

Qualche rimpianto? 
Il rimpianto è una tentazione, ma non ne soffro. Se arriva, so spegnerlo presto. 

Maria Laura Giovagnini 
Io Donna 
14 settembre 2019

04/11/19

100 film da salvare alla fine del mondo: 44. "Schindler's List" di Steven Spielberg (1993)


Questo blog dedica, ad appuntamenti fissi - ogni lunedì e ogni venerdì - un catalogo personale dei miei 100 film da salvare "alla fine del mondo".  Non saranno ovviamente vere e proprie recensioni, ma un piccolo campionario degli affetti per queste opere che hanno segnato epoche e vite di molti, se non di tutti. 

100 film da salvare alla fine del mondo: 44. "Schindler's List" di Steven Spielberg (1993) 

Il capolavoro di Steve Spielberg (tra tanti grandi film da lui realizzati) è  ispirato al romanzo omonimo pubblicato nel 1982 da Thomas Keneally e descrive come Oskar Schindler, un industriale tedesco, riuscì durante la seconda guerra mondiale per salvare circa 1200 ebrei dalla condanna a morte nel campo di concentramento di Płaszów senza nascondere i difetti di un personaggio un po 'ambiguo che cerca di trarre un profitto materiale dalla situazione. 

Nel 2004, il film è stato selezionato dalla Library of Congress per la conservazione presso il National Film Registry per il suo "significato culturale, storico o estetico" .

La lista di Schindler è classificato nella Top 100 della American Film Institute in ottava posizione. 

Il film vinse 7 premi Oscar compreso l'Oscar per il miglio film e innumerevoli altri premi nel mondo.

Realizzato in un meraviglioso e gelido bianco e nero il film comincia a Cracovia, durante la seconda guerra mondiale. 

Oskar Schindler è un industriale tedesco, membro del partito nazista . All'inizio pensando solo al suo profitto, corrompe i membri della Wehrmacht e gli ufficiali delle SS per acquisire una fabbrica di metallo smaltato. 

Pertanto, per aiutarlo nella direzione dei suoi affari, assume un contabile ebreo, Itzhak Stern, un rappresentante locale della comunità ebraica che ha contatti nel mercato nero e la comunità imprenditoriale ebraica. 

Stern quindi aiuta Schindler a trovare finanziamenti per avviare la sua attività. Schindler intrattiene relazioni amichevoli con i nazisti, gode della sua fortuna, del suo status di "Herr Direktor" e di Stern come suo braccio destro. 

Impiega manodopera ebrea a buon mercato nella sua fabbrica. 

La liquidazione del ghetto di Cracovia, nel marzo 1943 è il soggetto di un terribile e magnifico (cinematograficamente) segmento di 15 minuti del film. 

Oskar Schindler è davvero consapevole dell'orrore e della follia del nazismo assistendo alla liquidazione del ghetto di Cracovia e soprattutto vedendo una bambina con un cappotto rosso persa nel massacro (questo è uno dei pochissimi elementi a colori del film, girato principalmente in bianco e nero). 

La ragazza si nasconde dai nazisti e, in seguito, il suo corpo (identificabile dal suo cappotto rosso) sarà recuperato in una fossa comune per essere trasportato su un tapis roulant per essere bruciato con le altre vittime della liquidazione del ghetto. 

Schindler mantiene la sua amicizia con Goeth e, attraverso tangenti e doni, continua a divertire le SS per ottenere il loro sostegno. 

Da parte sua, Goeth abusa brutalmente della sua domestica ebrea, Helen Hirsch, e si occupa personalmente dei massacri sparando ai detenuti dal balcone della sua villa che si affaccia sul campo. I prigionieri vivono nel terrore quotidiano.

Alla fine Schindler rinuncia al suo interesse finanziario: la sua priorità ora è salvare quante più vite possibile. 

Corrompe Goeth per ottenere il permesso di costruire il proprio campo per proteggere i suoi lavoratori, per proteggerli meglio. 

Con i tedeschi che iniziarono a perdere la guerra, a Goeth fu ordinato di inviare gli ultimi ebrei da Płaszów al campo di concentramento di Auschwitz . 

Schindler chiede a Goeth il permesso di spostare i suoi lavoratori in una nuova fabbrica di munizioni che intende costruire nella sua città natale di Zwittau-Brinnlitz. Goeth è d'accordo, ma in cambio di  un'enorme bustarella. 

Schindler e Stern creano quindi la "Lista Schindler", una lista di 1.100 persone che saranno trasferite a Brinnlitz e che saranno risparmiate dalla deportazione ad Auschwitz. Tuttavia, un treno femminile destinato alla sua fabbrica viene deviato ad Auschwitz. Sfuggono alla morte grazie a diamanti offerti a Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz. 

Liberati, arrivano sani e salvi nella fabbrica di Schindler. 

Schindler saboterà persino la propria merce in modo che non possa essere utilizzata militarmente durante i sette mesi di produzione della sua azienda. Perde quindi gran parte della sua ricchezza corrompendo le autorità naziste. 

Pochi mesi dopo, nel 1945, la guerra finì. 

Oskar Schindler e sua moglie, rovinati, lasciano il paese.

Schindler non può andarsene senza dire addio ai 1.100 ebrei che ha salvato che gli offrono un anello d'oro fatto di protesi fuse e che porta la massima dal Talmud : "Chi salva una vita salva tutta l'umanità" (Mishna, Sinedrio 4: 5) וכל המקיים נפש אחתישראל מעלה עליו הכתוב כאילו קיים עולם מלא "). Schindler è toccato dal gesto ma si vergogna di non aver fatto di più.

Il film termina ai giorni d'oggi, a colori, per mostrare lo Schindlerjuden al giorno d'oggi, sulla tomba di Schindler a Gerusalemme. 

Un film che resta come una pietra sulla coscienza. Nel cuore dello spettatore e nella sua mente. 




01/11/19

Passeggiata Letteraria con Fabrizio Falconi a San Clemente e Santi Quattro Coronati Sabato 16 Novembre alle 15


La prossima Passeggiata Letteraria con Fabrizio Falconi  sarà sabato 16 novembre 2019 con appuntamento alle ore 15 davanti alla Basilica di San Clemente (zona Colosseo). 

Toccheremo e vedremo insieme, raccontandone storie e suggestioni, la magnifica Basilica di San Clemente al Laterano, scendendo nei sotterranei fino al Mitreo;  il sacello della Papessa Giovanna; la Basilica dei Santi Quattro Coronati; il Battistero Lateranense e l'Obelisco Lateranense. 

La passeggiata è di circa 3-400 metri e ha solo una leggera e breve salita. 

Ci si prenota con le solite modalità (rispondendo nei commenti a questo post sul Blog, via what's app o su Messenger, o sulla pagina dedicata, su Fb cliccando qui).

Vi aspetto


31/10/19

Il fascino immortale della Basilica di San Clemente a Roma




Il fascino immortale di San Clemente
di Fabrizio Falconi
  

Sigmund Freud una volta paragonò Roma ad una entità psichica. E se davvero, secondo la geniale definizione del padre della psicanalisi, dovessimo esaminare Roma come una serie di strati psichici sedimentati, come dentro la mente di un uomo, i sotterranei delle chiese dell’Urbe rappresenterebbero un efficace compendio di questa descensus ad inferos che ognuno sembra chiamato a fare prima o poi, volente o nolente nella propria vita.

E forse non esiste luogo a Roma che simboleggi meglio questo, della meravigliosa Basilica di San Clemente, la cui storia abbraccia quasi duemila anni di storia.

Eretta prima del 385 d.C. e dedicata a San Clemente, il terzo papa dopo San Pietro, l’edificio si compone di due Chiese sovrapposte, sorte a loro volta sopra costruzioni romane d’epoca post-neroniana, anch’esse composte di vari strati.


La chiesa superiore dalla quale si accede oggi dall’ingresso laterale in via S. Giovanni in Laterano, risale al XII secolo, e la costruzione si deve al cardinale Anastasio, titolare tra il 1099 e il 1121.

Il sontuoso interno a tre navate non è facilmente descrivibile per la quantità di tesori che vi sono ospitati, dalla Schola Cantorum del secolo XII al meraviglioso recinto marmoreo a plutei e transenne con lo stemma di papa Giovanni II (532-35 d.C.); dal grandioso mosaico del Trionfo della Croce nell’abside fino ai celeberrimi affreschi di Masolino da Panicale (risalenti al 1431) nella Cappella di Santa Caterina.


La chiesa inferiore invece, alla quale si accede dalla sagrestia, ospita affreschi ancora più antichi e preziosissimi, risalenti al IX secolo avanti cristo, compresa la famosa Leggenda di Sant’Alessio, il quale partito di casa il giorno delle nozze, torna dopo una lunga penitenza a chiedere ospitalità al senatore Eufemiano, consegnando poi la storia della sua vita al Papa.

Giunti all’altezza delle antiche absidi, quelle della basilica inferiore e della basilica superiore sovrapposta, si scende ancora più in basso, alla profondità delle costruzioni romane, del tempo dell’Impero, dove si possono ammirare due stanze decorate di nicchie e di stucchi e al celebre Mitreo, il santuario nel quale si adoravano le divinità importate dall’Oriente, al centro del quale troneggia una ara di marmo ornata sulle quattro facce da rilievi raffiguranti le diverse fasi del culto.

Scendendo ancora nelle profondità della Basilica di San Clemente si avverte perfino  il rumore dell'acqua che scorre nel ventre della terra, scorgendone i riflessi nell’oscurità più fonda, quando si arriva ancora più sotto del livello del mitreo, anima ancestrale sottostante la basilica, e si pensa per analogia al viaggio che è possibile compiere dentro il mistero interiore.

Strato su strato, profondità dopo profondità, e ripensando all’analogia di Freud, ciascuno di noi sa che nella vita è dato scoprire parti di se impensate o sconosciute.  La maggior parte delle volte, ciò avviene per imponderabili cause esterne: crisi, lutti, innamoramenti, conflitti passioni o lacerazioni.

Allora pensiamo, o siamo portati a credere che qualcuno si stia impossessando di noi. Ma non è qualcun altro: siamo soltanto noi, sempre noi. Le parti di noi, che come quei territori oscuri della Basilica di San Clemente, è difficile esplorare (essendo del resto in notevole parte sbarrati ai visitatori, un pericoloso reticolo sotto-urbano che mette o metterebbe in comunicazione i resti e gli strati della Roma antica).


Questi territori labirintici e ombrosi sono fatti di pietre, di rovine che a loro volta servono da fondazione.  L'equilibrio è molto delicato: l'equilibrio tra pieno e vuoto rende possibile la sospensione dell'edificio – e allo stesso modo della individualità.  Quando c'è uno smottamento, tutto rischia di crollare. Bisogna correre ai ripari con un restauro, l'apertura di ponti, di travi e di sostegno.

Anche se siamo noi a muoverci, e sempre e soltanto noi anche quelle zone oscure,  quei recessi nascosti al sole del giorno, in molti si dicono convinti che il nostro quartiere più remoto e profondo, sia abitato da qualcos'altro.


E’ questa la grandezza di Roma.  E’ questo che la rende unica al mondo, è questo che la fa parlare al cuore di ognuno di noi.






29/10/19

"Contro i voti nella scuola di base" - un bellissimo articolo di Franco Lorenzoni



Pubblico questo bellissimo articolo di Franco Lorenzoni sulla valutazione nelle scuola primarie, contro i voti nella scuola di base. 

CONTRO I VOTI NELLA SCUOLA DI BASE 
Intorno alla valutazione si gioca una battaglia culturale su quale società vogliamo costruire 
di Franco Lorenzoni 

Ogni volta che a livello parlamentare o governativo si discute dei voti c’è sempre qualcuno che si oppone con forza alla loro abolizione e, soprattutto, all’abolizione delle bocciature nella scuola di base. 

Diversi opinionisti di peso ci ammorbano con regolarità, sostenendo che voti e bocciature costituiscono simboli necessari per rendere la scuola seria e rigorosa. Ho insegnato nella scuola elementare per 40 anni e continuo a domandarmi come sia concepibile affibbiare a un bambino un voto in geografia, italiano o matematica nei primi anni di scuola. 

A chi stiamo dando quel voto? Al grado di istruzione della sua famiglia? Al grado di ascolto che hanno avuto le sue prime parole a casa? Alle esperienze che ha avuto la fortuna di fare? Al destino che ha fatto giungere proprio qui la sua famiglia da campagne analfabete o dalle periferie di qualche megalopoli africana o asiatica? 

Sono convinto che quei voti non abbiano alcuna giustificazione e non contengano alcun valore pedagogico. 

Eppure un peso ce l’hanno, eccome! E’ a partire da quei primi voti, attesi da casa con sempre maggiore trepidazione, che la bambina o bambino comincerà a scivolare e collocarsi, come la pallina di una roulette, dentro alla casella data da una classifica arbitraria di presunti meriti, che aumenteranno o avviliranno grandemente la sua fiducia in se stesso. 

Due anni fa abbiamo celebrato i 50 anni della “Lettera a una professoressa”, scritta nel corso di un lavoro durato mesi da un gruppo di ragazzi contadini delle montagne del Mugello, guidati da don Lorenzo Milani nel suo ultimo anno di vita. 

“Non c’è nulla che sia ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali”, è scritto in quelle pagine. E ancora: “La scuola ha un problema solo. I ragazzi che perde. La vostra “scuola dell’obbligo” ne perde per strada 462.000 l’anno. A questo punto gli unici incompetenti di scuola siete voi (insegnanti) che li perdete e non tornate a cercarli”. 

A 50 anni di distanza da quell’accorata denuncia la nostra scuola perde ancora il 15% di ragazzi e, se si considerano separatamente i maschi, la cifra supera il 20%, anche se è leggermente calata negli ultimi anni. 

“Una scuola che seleziona distrugge la cultura - prosegue la Lettera -. Ai poveri toglie il mezzo d’espressione. Ai ricchi toglie la conoscenza delle cose. (…) Voi dite d’aver bocciato i cretini e gli svogliati. Allora sostenete che Dio fa nascere i cretini e gli svogliati nelle case dei poveri. E’ più facile che i dispettosi siate voi.” 

Gran parte di questo articolo (con piccole variazioni) era stato pubblicato su Internazionale on line il 4 febbraio 2017 http://www.internazionale.it/…/2017/02/04/voti-bocciature-s…

28/10/19

100 film da salvare alla fine del mondo: 43. "Lanterne rosse" (大红灯笼高高挂) di Zhāng Yìmóu, Cina (1991)


Questo blog dedica, ad appuntamenti fissi - ogni lunedì e ogni venerdì - un catalogo personale dei miei 100 film da salvare "alla fine del mondo".  Non saranno ovviamente vere e proprie recensioni, ma un piccolo campionario degli affetti per queste opere che hanno segnato epoche e vite di molti, se non di tutti. 

100 film da salvare alla fine del mondo: 43. "Lanterne rosse" (大红灯笼高高挂)  di Zhāng Yìmóu, Cina (1991)

Il capolavoro di Yìmou che ha aperto, in Occidente, la conoscenza della filmografia di questo grande maestro e di diversi altri esponenti del cinema cinese.

La storia è ambientata nella Cina centrale, durante l'era dei signori della guerra cinese (1916-1928) . Songlian, bellissima, di 19 anni, istruita ma povera, sarà la quarta moglie del ricco Maestro Chen. 

All'arrivo nella tenuta, un palazzo racchiuso da alte mura, viene presentato alle altre donne del maestro: la prima moglie, Yun, la più anziana e molto legata alla tradizione sebbene completamente trascurata dal maestro; poi la seconda moglie, Zhuoyun, dall'aspetto amichevole e loquace; e infine la terza moglie, Meishan, ex cantante lirica cinese , che accoglie Songlian come rivale

Nel gineceo, ciascuna delle quattro mogli di Chen vive in un appartamento la cui porta si apre su un cortile; questo rettangolo stretto delimitato dalle curve sporgenti dei tetti, sembra la metafora visiva del sesso di queste donne

Il peso delle tradizioni è un elemento chiave di questo ambiente chiuso, in cui ogni donna che riceve la visita del marito vince il giorno seguente il diritto di ordinare i servi e di scegliere il cibo del pasto che prendono in comune con il maestro .

Gli intrighi tra le quattro donne, lo studio accurato di un ambiente concentrazionario, eppure formalmente impeccabile, i meccanismi punitivi e gratificanti sullo sfondo della sessualità come misura del potere e delle relazioni.

Un grande film che non si dimentica e che resta nel cuore e nella testa.

Laterne Rosse vinse il Leone d'argento- Premio speciale della Regia al Festival di Venezia del 1992 oltre a innumerevoli altri premi in tutto il mondo.

Lanterne rosse"
(大红灯笼高高挂)  
di Zhāng Yìmóu  
Cina 1991
durata 125 minuti
con Gong Li, Caifei He, Cuifen Cao, Lin Kong


27/10/19

Poesia della Domenica - "Felicità" di Raymond Carver




Felicità 

Talmente presto che fuori è ancora quasi buio.
Sto alla finestra con il caffè
E le solite cose della mattina presto
Che passano per pensieri.
A un tratto vedo il ragazzo e il suo amico
Venire su per la strada
Per consegnare il giornale.
Portano il berretto e il maglione
E uno la borsa a tracolla.
Sono così felici
Che non dicono niente, questi ragazzi.
Mi sa che se potessero, si prenderebbero sottobraccio.
Il mattino è appena sorto
E stanno facendo questa cosa insieme.
Avanzano lentamente.
Il mattino si fa più luminoso,
anche se la luna pende ancora pallida sul mare.
Una tale bellezza che per un attimo
La morte e l’ambizione, perfino l’amore
Non riescono a intaccarla.
Felicità. Arriva
Inaspettata. E va al di là, davvero,
di qualsiasi chiacchiera mattutina sull’argomento.



Raymond Carver, da Orientarsi con le stelle, Minimum Fax