Pagine

23/06/24

Esce domani, 24 giugno, il nuovo libro: "Passeggiate Letterarie a Roma" - Palombi Editore

 




Esce domani in tutte le librerie, edito da Palombi Editori il nuovo libro di Fabrizio Falconi, "Passeggiate Letterarie a Roma". 

Dalle note di copertina:

Essendo Roma una città speciale, anche camminare a Roma è cosa speciale. La grande bellezza della Città Eterna, infatti, non è tanto in quello che tutti vedono con chiarezza – e che non può non manifestarsi, visto lo splendore monumentale, ovunque – ma in quello che si nasconde: che è sepolto, che è custodito nella penombra, nei cortili, nei vicoli, nelle viscere, nei particolari, nelle catacombe, negli anfratti vicino ai quali si passa con noncuranza, inevitabilmente distratti dalla grandezza di ciò che si incontra poco oltre. È proprio questa stratigrafia, questo continuo accostamento di elementi diversi e apparentemente inconciliabili, a conferire alla città un contenuto e un aspetto così diverso e affascinante. È ciò che l’autore sperimenta nelle sue Passeggiate Letterarie a Roma da molti anni e ciò che racconta in questo libro, in dodici selezionate e splendide camminate nei mille luoghi che hanno attraversato il tempo. 

Fabrizio Falconi, scrittore e giornalista romano, ha pubblicato opere di narrativa, poesia e saggi.

Alla storia e alle storie di Roma ha dedicato diversi volumi: I fantasmi di Roma, 2010, saggio; In hoc vinces (con B. Carboniero), 2011; Monumenti esoterici d'Italia, 2013; Misteri e segreti dei Rioni e dei Quartieri di Roma, 2013; Roma segreta e misteriosa, 2015; il romanzo Porpora e Nero, 2019; La Storia di Roma in 501 domande e risposte, 2020; Le Basiliche di Roma, 2022.


Fabrizio Falconi 

12/06/24

ERIC - Una serie che riflette sul dolore (RECENSIONE)


 

Aprendosi sulle note di I'm Not in Love (10cc, 1975), "Eric" non può non essere una serie che ha per oggetto il dolore o la sofferenza. E com'è evidente ugualmente dalla scelta del brano d'apertura, siamo alla fine degli anni '70-primi '80 anche se la data non è specificata: quando non esistevano i cellulari, esistevano invece le segreterie telefoniche e soprattutto in ogni casa c'era un videoregistratore o lettore di cassette VHS.
E' una storia ambientata dunque a New York, che porta una firma pesantissima: quella di Abi(gail) Morgan, sceneggiatrice e scrittrice gallese che ha fatto diventare oro tutto ciò che toccato (o meglio, scritto), a teatro, al cinema (The Iron Lady con Meryl Streep, la Donna Invisibile, con Ralph Fiennes, Suffragette, del 2015), alla televisione (The Hour, vincitrice di una quantità infinita di premi, River, 2015, The Split.. e molte altre).
La Morgan fra l'altro si è guadagnata sul campo, purtroppo per lei, i gradi di esperta nel campo del dolore personale: figlia di due attori che divorziarono quando era adolescente, girò la Gran Bretagna al seguito della madre; sposata a sua volta con l'attore Jacob Krichefski, ha avuto due figli, ma poco dopo il marito si è ammalato di sclerosi multipla e ha sviluppato un'encefalite anti-recettore NMDA nel 2018 dopo aver partecipato a uno studio clinico; dopo sei mesi di coma farmacologico ebbe l'illusione di Capgras e non riuscì a riconoscere più la moglie. Che poi ha scritto un libro, This Is Not a Pity Memoir , descrivendo queste esperienze. A sua volta anche la Morgan si è poi ammalata cancro al seno.
Forse questo è il motivo per cui, prima di decidermi a vederla, avevo letto commenti su siti specializzati, che mettevano in guardia sulla materia "forte" della trama, sul clima depressivo che vi si respirava, sulle tragedie intime che racconta.
In realtà, dopo averla terminata, raccolgo l'ennesima conferma che evidentemente questa nostra società attuale non sembra più capace di fare minimamente fronte al dolore e alla sofferenza. Non sa affrontarle, non vuole vederle. E' del resto, come scrivono in tanti, una società anestetizzata, la nostra, rimbambita dai social e dall'apparenza che sembra voler edificare una civiltà di adulti-adolescenti, in gravi difficoltà di fronte all'elaborazione dei lati d'ombra della vita. Perché la serie non fa altro che raccontare questo. Cioè ciò di cui è (anche) fatta la vita.
Vincent e Cassie, i due protagonisti della miniserie (6 puntate targata Netflix), di guai e dolori ne hanno a bizzeffe. Un matrimonio infelice, intossicato dalle dipendenze di lui (un creatore di marionette televisive - è del resto il periodo dei Muppet's) e dalle frustrazioni di lei. L'unico figlio, il piccolo Edgar, sogna di scappare via da quell'inferno e appena può lo fa, mettendosi in guai ancora più seri.
Finisce rapito da un graffitaro nero che vive, insieme a una marea di diseredati, nei sotterranei della metropolitana.
Intanto, in superfice, seguiamo le indagini, condotte da un altro dolentissimo personaggio: il detective Ledroit, solo al mondo, emarginato perché nero e perché gay, con un compagno malato di aids.
Le indagini sulla scomparsa di Edgar si intrecciano con quelle di un altro ragazzo scomparso nel nulla tempo prima, un nero finito nel giro della prostituzione maschile; e con quelle di un losco locale, il Lux, dove avvengono abusi e transitano anche notabili e politici.
Ovviamente la scomparsa del bambino fa da detonatore ai problemi di Vincent e Cassie che ora hanno la giusta disperazione per separarsi.
Le sei puntate sono scritte con grande maestria e non ci si annoia mai. Benedict Cumberbatch è come sempre stra-ordinario (è nei 5 migliori attori oggi in circolazione in assoluto, insieme a Gary Oldman, Christian Bale e pochi altri), ben sostenuto dall'ottima Gaby Hoffman.
Notevole anche la compostezza e il segreto carisma che McKinley Belcher III dà al suo personaggio, il detective Ledroit.
Purtroppo, senza fare spoiler, la bella serie - che rende credibile e accettabile anche il fantasma di un mega-burattino che come l'armadillo di Zerocalcare è la cattiva coscienza di Vincent - scivola nell'ultima puntata, quando vira su toni marcatamente hollywoodiani/spielberghiani, perdendo un po' della sua dura misura, sempre efficacemente rispettata nelle precedenti puntate.
E' comunque un ottimo prodotto che merita il successo ricevuto.

Fabrizio Falconi - 2024

06/06/24

"Sugar", su Apple Tv, una serie riuscita (e appassionante) con Colin Farrell


Partono le prime note della sigla e riconosci al volo l'inconfondibile Kamasi Washington e il suo sax.

Non potrebbe esserci miglior prologo.

Già dopo i primi 10 minuti hai chiaro che "Sugar" non è una serie come le altre.
Siamo, qualitativamente, molto più in alto.
Targata AppleTv, Sugar (2024) si presenta come un tipico hard boiled. John Steven Sugar è un detective privato specializzato nella ricerca di persone scomparse.
Ha la faccia di Colin Farrell, attore capace di fare tutto o quasi e forse anche per via della sua faccia, si pensa quasi subito a True Detective (visto che Farrell era il co-protagonista della seconda, bellissima stagione, ovviamente non all'altezza della prima, ma questa è un'altra faccenda).
Il detective Sugar riceve l'incarico di ritrovare Olivia, nipote di un magnate ebreo di Hollywood, potente e ricchissimo. Olivia è scomparsa nel nulla. Il nonno è preoccupato, il padre no, perché la ragazza vive border line, e già più volte si è allontanata e poi è tornata.
Sugar però percepisce subito che c'è di più. Nel rapido sviluppo di 8 puntate - ciascuna molto breve, poco più di 30 minuti l'una - veniamo a scoprire che il detective fa parte di una rete, in cui ciascuno ha un compito speciale, coordinati dalla misteriosa Ruby.
L'intreccio noir si complica, ma noi, più che dalla trama siamo ammaliati dal monologo, interiore, continuo di Sugar, che accompagna i fatti. Considerazioni, paure, un sottofondo filosofico intessuto strettamente con l'azione: Sugar è un detective sui generis, contrario alla violenza, fa discorsi strani ai criminali con cui ha a che fare, li sconcerta con toni quasi naif.
E tutto, insieme alla narrazione di Sugar, si muove insieme a mille flash di pellicole famose. Sugar è un cinefilo, ha nella testa le scene di quello che vive e di quello che ha visto, al cinema. Il montaggio è prodigioso. La regia è per cinque delle otto puntate di Fernando Meirelles, uno dei registi più talentuosi in attività (premio Oscar per City of god) e per le restanti tre di Adam Arkin, figlio del mitologico Alan, uno dei più grandi attori caratteristi della storia di Hollywood.
Alla fine della 6a punta si teme che l'incanto si rompa e vada in mille pezzi: c'è infatti un colpo di scena che improvvisamente mette la vicenda - e la serie - su un binario parallelo di scie-fi.
Ma per fortuna, il delicato equilibrio resta in piedi fino alla fine. Nessun effettaccio e nessuna scorciatoia ridicola o ridicolizzante. Resta invece il tono dolente della narrazione, la singolare caratterizzazione dei personaggi, a partire dal protagonista.
E' una delle rarissime volte in cui ai titoli finali ho sentito il desiderio di vedere una seconda stagione - se e quando sarà disponibile.
Colin Farrel è magnifico, insieme ad Amy Ryan, splendida attrice, che regge una parte da quasi co-protagonista.
Altamente raccomandato.

Fabrizio Falconi - 2024