Pagine

31/07/16

La poesia della domenica - "Ocra" di Fabrizio Falconi.







ocra


nel pietoso ardore del pomeriggio
una luce fiamminga era scesa su Roma

disintegrava i tetri covoni d’ombra all’angolo
delle piazze e il temporale naufragato lontano

prima del silenzio inderogabile di un’altra
sera sfortunata, di un chiudere le porte

alle morte foglie di primavera, le nuove
erano lampi improbabili nel vento asciutto

del ritorno, erano misteriose vite nel momento
perduto venuto al mondo,

vendite di immortalità, cicli normali ed eterni
dentro al triste sorriso dei giorni.


Fabrizio Falconi © - proprietà riservata/riproduzione vietata.

30/07/16

L'incredibile fascino di Roncisvalle (Dieci Luoghi dell'Anima).




Quando, spostandosi da est ad ovest si attraversa la regione del Midi-Pyrénées, la più estesa dell’intera Francia, sembra che il ventaglio di creste scure, a Sud possa davvero essere impenetrabile, invalicabile. I Pirenei confondono lo sguardo, non forniscono l’adito di valli profonde, come le Alpi.  Appaiono come una muraglia compatta e severa.   Dai profumi del Mediterraneo, in pochi chilometri, sovvengono nuove e inaspettate sollecitazioni: sono i venti floreali dei Pirenei,  arricchiti da migliaia di specie che proprio un italiano, nato a Bagnocavallo, il dimenticato Pietro Bubani, detto il Botanicus Peregrinator,   passò più di vent’anni, nell’Ottocento,  a catalogare.  E’ un vento fresco ed aspro, il cui odore si mischia a quello di legna fradicia. 
  Non per questo la terra dell’immensa Occitania, che abbracciava anticamente Mediterraneo e Atlantico -  pianure verdi, spiagge sconfinate e oscure montagne -   smette di interrogare il visitatore nel cuore della sua storia personale, e insieme collettiva.  Si lasciano alle spalle le euforie zigane di Perpignan e le eresie catare di Carcassonne, i racconti che lasciano insonni,  e sembra di penetrare ancora più profondamente nel senso di un arcano che sempre chiama l’uomo a interrogarsi sulla natura di Dio.
   .....
 Senza sbagliare,  si può affermare che da qui in poi, i Pirenei diventano ancora più presenti, ancora più vivi, con la vetta del Pic d’Orhy che si può quasi toccare,  perché l’aria è diventata chiara, tersa, e il colore bruno e verde scuro delle montagne disegna un contrasto vibrante con il topazio del cielo.  Il mare, infatti, non è lontano. Poche decine di chilometri sono lontane le spiagge atlantiche decadenti e assolate di Bayonne, Biarritz, St-Jean-de-Luz.
  E allora si infittisce il mistero riguardo al destino umano, che sembra scegliere sempre – per compiersi pienamente -  la strada più ardua, quella più tortuosa. Gli uomini infatti, sia che si recassero in battaglia,  sia che fossero in cammino per il pellegrinaggio millenario sulla tomba di San Tiago, hanno privilegiato sempre, la via più impervia. Forse le coste, all’epoca, costituivano una minaccia più grande, per trappole o imboscate ? Ma queste scoscese e oscure strade che risalgono il vallone fino a Saint-Jean-Pied-de-Port non erano altrettanto pericolose ? 


  Non sarebbe stato più sicuro, o se non altro meno faticoso -  per i pellegrini delle tre vie francesi – la TuronensePodense e la Lemovicense – transitare da Hendaye, e da lì direttamente a San Sebastiàn,  per poi discendere su crinali certamente più docili verso il miraggio di Compostela ?  
  No. Il cammino degli eserciti e dei pellegrini in cerca di Dio – lo stesso, sulle stesse strade – ha preferito passare di qui, issarsi sui versanti ripidi che conducono su, da Saint-Pied-de-Port, fino a Arneguy che è chiamata anche Aduana – i nomi cominciano a indicare concretamente la direzione geografica intrapresa -  e poi ecco: inaspettatamente, la moderna e triste insegna di un  distributore di benzina Campsa è il benvenuto in terra di Spagna.  Da Valcarlos fino al passaggio dell’alto di Ibaneta, 1057 metri sul livello del mare: è qui, in questi pochi chilometri, tra questi due versanti ampi e ombrosi, che la storia di secoli, passati a rimasticare le chansons de gestes , si è tramandata attraverso l’eloquio puro dei trovatori, di bocca in bocca, di generazione in generazione.
  Valcarlos non è che un piccolo borgo, che soltanto per due giorni all’anno, la Domenica di Pasqua, e  il 25 luglio -  nella settimana che precede la festa patronale di San Giacomo - improvvisamente si anima di centinaia di Bolantes, coloratissimi ballerini e ballerine, i quali attraversano il villaggio nei costumi tradizionali, tenendosi per mano. Il rosso è il colore predominante. Rosse le gonne delle ballerine, rossi i fazzoletti degli uomini. Rosso come il sangue  che per molti secoli ha bagnato le strade della Navarra.
  A dieci chilometri da Valcarlos, proprio a Puerto de Ibaneta, ecco il punto esatto: il passo dove l’antica e  invincibile tradizione da sempre racconta la triste sorte di Orlando, uno dei massimi e più popolari eroi della cristianità,  qui dove i suoi uomini furono attesi, affrontati,  e non risparmiati, anzi, ferocemente sterminati.
  I francesi hanno sempre chiamato questo valico Col de Roncevaux,  ed in virtù della loro egemonia letteraria nei salotti d’Europa,  questo nome è diventato da tutti riconosciuto come il luogo della battaglia.
  Così, anche se oggi non v’è che un brutto monumento moderno a ricordo di un mito - alimentato e contraffatto nei secoli da una schiera sconfinata di poeti francesi, spagnoli, italiani, tedeschi -  ogni visitatore di passaggio, si ferma, cerca nell’aria una memoria o una traccia della lontana leggenda, alla quale sa in fondo - anche magari soltanto confusamente -  di appartenere,  come gli appartiene ognuno che discenda da una qualsiasi delle stirpi che abitano il  vecchio continente. 


   Non è che un sasso enorme e sformato questo monumento, e non vi sono incise che un nome e due date:  

Roldan -  778 – 1967

Neanche, dunque, l’occasione di una ricorrenza vera e propria,  eppure nessuno si sottrae al rito di  mettersi in fila per la classica foto che ritrae il pellegrino all’inizio del suo Camino, davanti al monumento a Rolando, sullo sfondo delle immense foreste di pino uncinato che ricoprono le montagne.

  Chi era Orlando, o Roldan, o Rolando, o Hruodlandus come pare si chiamasse in realtà il personaggio storico, realmente esistito, che diede origine al racconto ?  Chi era dunque ? E perché non possiamo dimenticarci di lui ? 

29/07/16

Il Logogrifo di Athanasius Kircher - Un articolo di Federico Mussano.




Athanasius Kircher interpretò l’enciclopedismo seicentesco in modo eclettico: fu uno dei maggiori personaggi del tempo emanando un fascino che viene rilevato anche oggigiorno, prova ne sono gli scritti che continuano a essergli dedicati

Qualche anno fa uscì “Vita del Reverendo Padre Athanasius Kircher – autobiografia” a cura di Flavia De Luca (La Lepre Edizioni) che ricorda come, alla base dell’incontro con l’erudito gesuita, ci sia stata la sua frequentazione del Liceo Classico Visconti, ospitato nel Collegio Romano in cui Kircher visse dal suo arrivo a Roma fino alla morte.

Recentemente Fabrizio Falconi ha pubblicato I fantasmi di Roma” (Newton Compton) con un capitolo dedicato al Kircher e alla vicenda del corpo sparito.  

Altrettanto sparito sembra il ricordo, anche da parte degli appassionati di giochi di parole in prospettiva storica, di alcune sfaccettature dei suoi interessi enigmistici (coordinati al più generale interesse del gesuita per il linguaggio e gli alfabeti ermetici ed esoterici): un’azione di recupero di questa memoria è cominciata a gennaio per opera del Leonardo (il trimestrale dell’Associazione Rebussistica Italiana) che ha mostrato un logogrifo musicale (da denominare rebus a tutti gli effetti, secondo l’odierna terminologia) composto da Kircher con il titolo diLogogriphus musicus in forma Canonis hypertriti, contrario motu” e con la soluzione “FAma LAteRE nequit MIcat VT SOL inclyta virtus”. 

Questo gioco non è incluso nelle tre opere da sempre considerate il riferimento degli studi sul Kircher legato agli enigmi e alle scritture crittografiche (Oedipus Aegyptiacus, Artificium cryptographicum, Polygraphia), è invece nella Musurgia universalis in cui notiamo anche un curioso utilizzo degli scarti iniziali progressivi per spiegare il fenomeno acustico dell’eco! 

Passiamo da un religioso all’altro, dal gesuita Kircher al carmelitano Zanetti, vice priore della Chiesa dei Carmini a Venezia e amico di Goldoni. Lo abbiamo già incontrato su queste pagine a marzo, nella panoramica sul logogrifo de La casa nova decifrato nel 1893 (qualche anno dopo il tentativo di farlo risolvere da dodicimila lettori, tanti ne contava Il Pungolo della Domenica) dal giornalista Valeri con la soluzione “Marmontel / Roma; mar, monte; arom; L” poi rivista in “Virginio Zanetti / Viterbo; bagni; olii; T” da Giorgio Padoan. 

Al di là delle altre ipotesi presentate a marzo, si possono rivisitare alcune supposizioni di Padoan (la errata lettura della L e l’identificazione in Zanetti del destinatario) ritenendo di posizionare la lettera che «tu aggiugni a quel che avanza» accanto alla base del logogrifo così da ricavare “fra Virginio Zanetti; S / Avignone; ferragosto; fragranze”.

Continua così l’attenzione verso il Goldoni enigmista: non solo solutore (suo un sonetto del 1761 che, come scrisse A.G.Spinelli, «spiega un indovinello dato dalla Gazzetta di Venezia») ma anche autore di anagrammi del proprio nome (rettifichiamo quello che a marzo avevamo definito anagrammoide: in realtà La bella verità mostra un anagramma, Loran Glodoci, così come con Aldinoro Clog e Calindo Grolo si entra in un mondo anagrammatico che coinvolge anche Francesco Grisellini e Domenico Lalli) e di enigmi (Il medico olandese mostra l’indovinello doppio sulla speranza e il timore).



Federico Mussano 
tratto da Leggere Tutti, n.105 luglio-agosto 2015


27/07/16

Il libro del giorno: "Tutti i nomi" di Josè Saramago.




Il Signor Josè, scrittore ausiliario presso la Conservatoria Generale dell'Anagrafe, per caso si imbatte durante la raccolta di dati per la sua nascosta collezione di notizie su persone famose, nel "modulo" di una donna sconosciuta. 

Il Signor Josè si mette sulle tracce della donna per cercare di scoprire tutto sulla sua vita ma non arriverà a conoscerla prima del suo misterioso suicidio.  

Ma per l'oscuro funzionario sarà l'occasione per un illuminante chiarimento con il suo capo sui confini labili che dividono i morti dai vivi. 

Geniale, ancora un altro geniale romanzo di Saramago, virtuosistico nella costruzione. Un romanzo che sembra parlare soltanto di nomi - di vivi, di morti - eppure nel quale non è riportato neppure un solo nome, tranne quello del protagonista, il Signor Josè, un ricercatore di anime, in bilico sopra i nonsensi apparenti della vita, e sulla sua innegabile sublimità. 


Tutti i nomi
di José Saramago
Traduz. di Rita Desti
Ediz. Einaudi 1998. 




26/07/16

400.000 visitatori per il Blog di Fabrizio Falconi.






Continua questa piccola grande crescita insieme.  

Vorrei ringraziarvi per aver tagliato il traguardo dei 400.000 visitatori per il nostro Blog. 

Questo spazio è diventato, oltre a una vetrina di aggiornamento di attività, anche collettore di quello che voi mi segnalate e che ritenete importante da dire, da leggere, da osservare. 

Continueremo a farlo insieme, se vorrete, giorno per giorno. 
Grazie.

Fabrizio

25/07/16

Grazie a misteriosi benefattori giapponesi torna a splendere il meraviglioso Ninfeo di Villa Giulia.



Un gruppo di misteriosi benefattori venuti dall'Oriente. Una delle piu' raffinate e preziose ville del '500. E il primo teatro d'acque di Roma, oggi tornato ai tempi in cui qui venivano Vasari, Michelangelo e piu' alti intellettuali dell'epoca

 E' il piccolo miracolo che si e' compiuto, celato e senza clamori, a Villa Giulia, massimo esempio di villa rinascimentale voluto da Papa Giulio III alla cui realizzazione tra il 1550 e il 1555 parteciparono tutti i piu' grandi artisti, oggi sede del Museo Nazionale Etrusco

Da qualche settimana la villa sorprende i visitatori con un Ninfeo, cuore dei suoi splendidi giardini con la fontana ideata e scolpita dal Vasari e dall'Ammannati, le cariatidi a sorreggere la balconata in marmo travertino e il mosaico dedicato a Tritone, tornato allo splendore di 500 anni fa

"Tutto e' iniziato nel 2014", racconta all'ANSA Alfonsina Russo, Soprintendente per l'archeologia, beni architettonici e paesaggio dell'area metropolitana di Roma, Viterbo ed Etruria meridionale, che fino a pochi mesi fa, prima della riforma del Ministero, aveva il suo quartier generale proprio a Villa Giulia. "Da tempo cercavo aiuto per il Ninfeo - spiega - Non solo era ormai grigio, infestato di muschi e muffe, ma iniziavano i primi problemi strutturali, soprattutto al mosaico. Le forze interne, purtroppo, non erano sufficienti". 

Poi una sera, un concerto con una delegazione giapponese, una visita a Villa Giulia, un colpo di fulmine e l'offerta a sorpresa: "potremmo finanziarlo noi". Contributo di 25 mila euro (senza neanche i vantaggi dell'Art Bonus essendo stranieri) e un'unica richiesta: "questo gruppo di imprenditori giapponesi, del campo dell'editoria, vuole rimanere anonimo e misterioso", dice la Soprintendente. 

Cosi' a settembre 2015 sono partiti i lavori, condotti dal Consorzio Kavalik. "La battaglia piu' difficile - racconta il restauratore Antonio Giglio, che vi ha lavorato con Alessandro Ferradini e Kristian Schneider - e' stata contro la vegetazione. Da un lato dovevamo eliminare i depositi delle alghe, con potenti biocidi in modo che non tornassero a crescere. Dall'altro, volevamo risparmiare le piante delle nicchie". 

Si e' intervenuto poi sul mosaico del Tritone, piccolo gioiello di epoca romana "probabilmente ricavato da una piu' ampia pavimentazione di un edificio, forse, termale" che per un cedimento del supporto una dopo l'altra iniziava a perdere le sue millenarie tessere bianche e nere. 

Ed ecco la sorpresa: "eravamo abituati a vedere il Ninfeo tutto di un colore con la pavimentazione ormai nera", dice la Russo. 

"Eppure qualche anziano dipendente di Villa Giulia - prosegue Giglio - raccontava di colori. E anche antichi disegni suscitavano dubbi"

Pulitura dopo pulitura, eccoli riemergere: un ventaglio di marmi policromi, dal giallo antico al verde e pavonazzetto, venati di bianco, massima espressione di raffinatezza nella moda del cinquecento, a esaltare invce la bianchissima bellezza delle otto Cariatidi erette a emiciclo.

 "Che non sono tutte uguali - sottolinea Giglio - Noi le abbiamo sempre viste molto serie. Invece le quattro in seconda fila ridono palesemente". 

Il motivo "dovremmo chiederlo a uno storico dell'arte. Forse - ipotizza la Russo - simboleggiano il dualismo della tragedia e della commedia nell'antichita' classica", tanto piu' che il Ninfeo, in origine ricco anche di decorazioni, nacque proprio come teatro d'acque per attori e musici. "Oggi - conclude la Russo - ha ripreso vita. Basta guardarlo per immaginare i banchetti di Papa Giulio III, quando qui venivano il Vasari, Michelangelo, altissimi intellettuali". E i misteriosi donatori? "Sono rimasti a bocca aperta, felicissimi. Ma, sempre avvolti nel mistero. Non hanno voluto nemmeno un'inaugurazione ufficiale perche' li ringraziassimo".

fonte ANSA

24/07/16

Poesia della domenica - "Nella luna di luglio" di Edoardo Cacciatore.



Nella luna di luglio



Questa luna che dice ad ogni cosa svestiti
La realtà svela ai sepolcri dell’Appia
Nella luna di luglio due volte superstiti
Al morto prima ed ai vivi poi ch’io sappia
Sopravvivenza mostra un logoro costume
Da un lato all’altro strappato dal collo all’anca
Di ogni sospetto la vita ormai è immune
La nullità consiste si fa pietra bianca
Gli occhi dentro ai quali è un viaggio di laghi
Dimenticano mentre sanno l’accaduto
Non hanno nemmeno l’accortezza dei maghi
Che tengono per dato quanto è risaputo
Questa luna in cui ora andiamo smarriti
È la morte di cui ci siamo rivestiti.


Edoardo Cacciatore, da Tutte le poesie Manni, 2003

14/07/16

Dal 21 luglio riapre, dopo un lungo restauro, il Carcere Mamertino. Dagli scavi emergono 3 scheletri e il Limone più antico del Mediterraneo !



"La sensazione e' la stessa di alcuni luoghi della Terra Santa, importanti non solo per la storia o una religione. Ma per il genere umano". 

Cosi' Francesco Prosperetti, Soprintendente per l'Area archeologica di Roma, racconta il Carcer Tullianum, meta tra le piu' sacre al Cristianesimo perche' qui tradizione vuole che vennero incarcerati San Pietro e San Paolo, ma anche luogo piu' nero della storia di Roma, dove "per oltre un millennio si facevano sparire i nemici della citta"'. 

Grazie alla "grande collaborazione" con l'Opera RomanaPellegrinaggi (che gestisce il sito e che insieme alla Confraternita dei Falegnami e' tra i tre "padroni di casa"), il Carcer, noto anche come Carcere Mamertino, riaprira' al pubblico il 21 luglio dopo un anno di chiusura con un nuovo percorso museale, restaurato e soprattutto dopo tutte le scoperte dell'ultima di tre campagne di scavo, finanziata da Soprintendenza ("300 mila euro") e ORP ("800 mila") con il contributo di Intesa San Paolo e LSGI. 

La prima bellissima sorpresa e' la "piu' antica Madonna della Misericordia mai rinvenuta a Roma, per di piu' proprio nell'anno del Giubileo della Misericordia", racconta Monsignor Liberio Andreatta, vice presidente dell'ORP. 

E' venuta fuori da un affresco parietale di cui si scorgono ancora i colori e che gli studiosi datano al XIII secolo d.C. 

Ma andando "giu"' uno dopo l'altro ecco riemergere i tanti anelli di una storia lunga quasi 3 mila anni, per un'aera che nasce nell'VIII secolo sulla Rupe Tarpea con le mura di contenimento del Campidoglio, poi diventa luogo sacro nel V a.C sulle acque della fonte Tulliana (oggi ben visibile), cresce con i primi ambienti per recludere i nemici politici, viene monumentalizzata nella prima eta' imperiale, poi torna luogo di culto, questa volta cristiano, nell'VIII d.C, come testimoniano le "lampade e i resti della Chiesa di S. Pietro" ritrovati, racconta il direttore archeologo per l'Area di Roma, Patrizia Fortini

O la cattedra del IX secolo e gli affreschi in cui ancora si riconoscono tante mani di fedeli (XI-XIV secolo), fino alla Chiesa della congregazione dei Falegnami del 1540

Ma scavando "quasi per miracolo - racconta l'archeologa - in un'intercapedine tra il portico moderno e la facciata antica abbiamo trovato anche gli scheletri di tre corpi: un uomo, ucciso con un colpo in testa e le mani legate; una donna e una bambina. Le analisi dicono che sono del IX-VIII a.C". 

 E poi ecco le offerte di un rito votivo, "con il piu' antico limone mai ritrovato nel Mediterraneo - dice la Fortini - Semi e polpa fresca, che le analisi al radiocarbonio datano al 14 d.C." e che potrebbero finalmente fissare una data precisa per l'inizio dei lavori della nuova facciata, "non sotto Nerone, ma con Augusto".

 E ancora ecco "i resti delle ceramiche di una fornace del XIII, che a Roma non erano ancora mai state trovate". 

 Il nuovo allestimento ha ora restituito la forma circolare dell'ambiente assunta nel Medioevo. Il Museo raccoglie i reperti trovati e le nuove visite, con tanto di tablet, racconteranno le loro implicazioni storiche, con anche le ricostruzioni degli ambienti originali. Dal 21 luglio, poi, sara' attivo il nuovo varco per il Foro Romano dal lato del Campidoglio (disponibile un biglietto unico per Carcer e area archeologica) sottolineando "quanto tutta questa area fosse connessa". 

Ma le sorprese non sono finite. Ora, conclude la Fortini, "ci sarebbe da scavare tutto il lato verso le scale Gemonia. Li' sotto ci deve essere ancora il passaggio originario al Foro, con le scale volute da Augusto".

fonte Daniella Giammusso per ANSA

13/07/16

"Con gli occhi di Cesare Pavese", dal 22 luglio al 4 agosto.



“Il mio paese sono quattro baracche e un gran fango, 
ma lo attraversa lo stradone provinciale dove giocavo da bambino. 
Siccome - ripeto - sono ambizioso, volevo girare per tutto il mondo e, 
giunto nei siti più lontani, voltarmi e dire in presenza di tutti 
'Non avete mai sentito nominare quei quattro tetti? 
Ebbene, io vengo di là'".
(Cesare Pavese, da “Racconti ”, vol. II, “La Langa")
 I “quattro tetti” di Santo Stefano Belbo sono cambiati dall’inizio del Novecento, quando erano teatro della vita di Cesare Pavese, ma sopravvivono come luoghi della memoria che ogni anno il Festival riempie con le parole dello scrittore.
           Per l’edizione 2016, nata dalla collaborazione tra il Circolo dei lettori e la Fondazione Cesare Pavese, in programma da venerdì 22 a domenica 24 luglio e giovedì 4 agosto la città delle Langhe si anima di reading,passeggiate letterarie, incontri, musica elettronica e contributi video: componenti di un unico racconto che reinterpreta in chiave contemporanea la geografia reale, rendendola mappatura affettiva della visione del mondo del romanziere piemontese.
 Venerdì 22 luglio alle ore 21 in piazza della Confraternita l’inaugurazione è affidata alla voce dell’attore Vinicio Marchioni accompagnato dal polistrumentista Ruben Rigillo nel reading Ritratto di un uomo. Una serata che mette in scena, attraverso letture e brani tratti da La Luna e i falò Lavorare stanca, un mosaico di sguardi per restituire la «malinconia voluttuosa e svagata del ragazzo che ancora non ha toccato la terra e si muove nel mondo arido e solitario dei sogni» (Ritratto d’un amico, Natalia Ginzburg).
Sabato 23 luglio alle ore 10.30 la passeggiata letteraria condotta da Elena Varvello è un percorso a piedi che dai libri porta alla città e viceversa. Alle ore 16 nel Chiostro della Fondazione il giornalista de La Stampa Luca Ferrua ricostruisce il filo che lo lega alla tavola nell’incontro Di cibo e di storia. Alle ore 18 in piazza della Confraternita va in scena Nella vigna dell’anima, spettacolo teatrale scritto da Carlo Cerrato che è un viaggio tra le poesie della fatica contadina, attraverso le parole di William Least Heat Moon, Arturo Bersano, Jorge Luis Borges, Guido Ceronetti, Paul Collins, Frederic Mistral, Gigi Monticone, José Saramago e Miguel Torga. Con Simona Codrino, Sergio Danzi, Ileana Spalla, Med in Itali; consulenza artistica musicale Marco Notari; luci e fonica Michele Demma; letture e suoni a cura di Casa del Teatro 3. L'Arcoscenico di Asti; in collaborazione con Gente & Paesi Onlus.
Alle ore 21.30 è il pianoforte di Davide “Boosta” Dileo far rivivere l’immaginario letterario di Paesi tuoi, il più americano dei romanzi di Pavese per ambiente, personaggi e linguaggio. Alle ore 23 la serata si conclude con la performance live Evasioni e ritorni che attraverso l'immaginario del duo artistico Masbedo, il chitarrista Paolo Spaccamonti, il trombettista Ramon Moro,i live-electronics e il video-mapping a cura di Superbudda Creative Collective restituiranno la tensione percorsa da Pavese tra la vita convulsa della città e il microcosmo del paese.
 Domenica 24 luglio alle ore 10.30 la seconda passeggiata letteraria condotta da Francesco Pacifico è alla ricerca dei colori e delle sfumature di Santo Stefano Belbo, che - filtrata e rielaborata nelle opere di Pavese - è divenuta personaggio fondamentale delle sue storie. La giornata prosegue alle ore 18.30 in piazza della Confraternita con il reading Pavese fra gli dei tratto da I dialoghi con Leucò a cura di Marcello Fois accompagnato dal musicista Gavino Murgia: brevi conversazioni a voce e sax analizzano le angosce degli uomini e le imperscrutabili leggi che le governano. Alle ore 19.30 l’aperitivo è con i prodotti della Pro loco Santo Stefano Belbo, mentre alle ore 21 alla Cascina delle Rocche (località Moncucco), Massimo Zamboni rilegge le pagine di L'eco di uno sparo. Cantico delle creature emiliane (Einaudi). Nell’ambito di Voci dai libri a cura di Biblioteca di Santo Stefano Belbo. A seguire degustazione offerta dalla famiglia Scavino.
 Con gli occhi di Cesare Pavese si conclude la sera di giovedì 4 agosto con un appuntamento dedicato alla tradizione dei falò: alle ore 19 in Piazza San Rocco la Pro loco di Santo Stefano Belbo allestisce la consueta cena sotto le stelle, seguita, alle ore 21 dall’accensione dei falò sulle colline di Santo Stefano Belbo e, alle ore 21.30, dal concerto della Filarmonica santostefanese.
Tutti gli appuntamenti del Festival sono a ingresso libero (con esclusione della cena del 4 agosto) e in caso di maltempo si terranno presso la Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo.
Con gli occhi di Cesare Pavese è un progetto a cura di Circolo dei lettoriFondazione Cesare Pavese e Pavese Festival; con il patrocinio di Regione Piemonte e Comune di Santo Stefano Belbo; con il sostegno diCompagnia di San PaoloFondazione CrtFondazione Cassa di Risparmio di Cuneo; partner tecnico Relais San Maurizio 1619; contributi web di Doppiozero.
QUI E' POSSIBILE SCARICARE L'IMMAGINE COORDINATA E QUI LA SCHEDA INFO
il Circolo dei lettori   – via Bogino 9, Torino
Comunicazione e ufficio stampa

12/07/16

"La casa della gioia" di Edith Wharton (RECENSIONE).




La casa della gioia (The House of Mirth) è il secondo grande romanzo in ordine di tempo, di Edith Wharton, dopo The valley of decision (1902), e risale al 1905. 

In quegli anni è già cominciato il lungo pellegrinaggio della Wharton, definita dall'amico Henry James, Il grande pendolo, per il suo moto perpetuo. 

La scrittrice nata a New York nel 1862 da una ricca e aristocratica famiglia, quella dei Newbold Jones, ha sposato a ventitrè anni Edward Wharton, un amico di famiglia di tredici anni più vecchio di lei. 

Un matrimonio sfortunato, dovuto ai problemi di salute e psichici del marito, che spinge la Wharton a intraprendere lunghi e fruttuosi viaggi in Europa, soprattutto in Inghilterra e in Francia, dove conosce il mondo letterario che conta. 

La casa della gioia (un titolo-epitaffio per un romanzo che è tutto l'opposto) mostra già la piena maturità stilistica della Wharton, descrivendo le vicende di una ragazza affascinante, bella e intelligente, ma senza possibilità finanziarie, Lily Bart, che cerca di mantenere a tutti i costi il proprio ruolo e il proprio modo di essere nei salotti più eleganti della città. 

Si tratta di un grande affresco: quello della società americana dei primi del Novecento, con lo scontro tra le vecchie famiglie aristocratiche e i nuovi ricchi che si affacciano, speculando sulla ricchezza dei mercati finanziari. 

Lily Bart ha 28 anni, già tanti per una donna dell'epoca, per la ricerca di un marito o di un partito. In più non ha rendite finanziarie e vive mantenuta da una vecchia zia. L'unico amico che la ami veramente per quel che è, è l'avvocato Lawrence Selden. il quale vive ai margini del bel mondo. Per gli altri, per tutte le figure di quella aristocrazia annoiata,  che passa da una festa all'altra, da una gita in campagna alla partita di bridge, dagli spettacoli a teatro alle corse dei cavalli, Lily è soltanto una attrazione, per la sua inusuale eleganza e bellezza.  Ma niente più. 

Lily, che è una parente stretta di Isabel Archer e di Daisy Miller, non ha le stesse fortune, e finisce inesorabilmente in rovina a causa delle sue scelte: decide di ricevere favori da uno dei nobili, innamorato di lei, il grasso e infelice marito George Trenor, il quale finisce per regalarle dei soldi. 

Lily, ossessionata dal debito, finisce ben presto per cadere nella trappola delle allusioni, delle malizie, dei pettegolezzi, delle piccole e grandi cattiverie del mondo aristocratico al quale lei in definitiva non appartiene. 

Di gradino in gradino scenderà fino al fondo, nella più totale solitudine, diseredata perfino dalla zia. 

Un affresco crudelissimo, che fa sanguinare il cuore del lettore, come sa fare la Wharton la quale, rispetto a James, non ha paura di affondare i colpi e di brutalizzare le sorti delle proprie eroine costringendole a fare i conti con la disillusione e la perversione del mondo. 

La purezza di Lily è guastata dalla sua ambizione e della sua superficialità.  La purezza, da sola, non salva. Selden neppure ne esce bene.  Tradito dal  proprio orgoglio finisce anche lui per abbandonare immotivatamente Lily e per contribuire a sradicare e uccidere il loro (possibile) amore. 

La limpidezza della scrittura della Wharton è ineccepibile. La misura - la stessa di James - è associata alla passione. alla partecipazione dolorosa del destino e dei destini individuali. 

La lezione letteraria della Wharton è una potente riflessione sui limiti dell'umano, sulla imponderabile felicità, sul prezzo e sul castigo, sui sensi di colpa e sulla brutalità dell'indifferenza. 

Prefazione di Benedetta Bini
Editori Riuniti
Roma, 1996

11/07/16

Il film del giorno: "Dopo il matrimonio" di Susanne Bier.





Dopo aver dedicato la sua vita ai bambini indiani abbandonati sulla strada, Jacob Petersen torna a casa, in Danimarca, per cercare soldi ed evitare così la chiusura dell'orfanotrofio, ma si ritrova invischiato pesantemente nel suo passato, con una figlia che non ha mai saputo di avere. 

Bellissimo film danese, piccolo, modesto ed esagerato, con un copione straordinario che ha dato notorietà internazionale alla regista Susanne Bier.

Una profonda riflessione sul sentimento autentico, sulla difficoltà del bene, sull'ombra e sulle responsabilità.


Dopo il matrimonio
di Susanne Bier
Danimarca - Svezia 2006
con Mads Mikkelsen, S.B. Knudsen, Rolf Lassgard. 







10/07/16

Poesia della domenica - "Infanzia" di Adam Zagajewski









Infanzia




give me my childhood again
John Burnside



Ridatemi la mia infanzia,
quella repubblica di passeri garruli,
le smisurate selve di ortiche
e il pianto notturno del timido allocco.
La nostra strada vuota di domenica,
il rosso neogotico delle chiese
che non ispirava i mistici,
le bardane sussurranti in tedesco
e la confessione dell'alcolizzato
presso l'altare della parete bianca,
e le pietre, e la pioggia, e le  pozzanghere
in cui sfavillava l'oro,
Adesso, ormai, saprei sicuramente
come guardare gli alberi coperti di brina,
come vivere immobilmente.



di Adam Zagajewski, inedita, pubblicata ne Il sole 24 ore, 19 giugno 2016, traduzione di Marco Bruno



08/07/16

Beatrice Cenci, storia del fantasma più famoso di Roma.


Rappresentazione di Beatrice Cenci in una fotografia di Julia Margaret Cameron



Oggi, 8 luglio ricorre l'anniversario della nascita di Artemisa Gentileschi (8 luglio 1593), la grande pittrice romana. La ricordiamo con questo episodio poco conosciuto della sua vita, quando assistette in piazza alla esecuzione capitale di Lucrezia Borgia. 




La storia di Beatrice Cenci, il più famoso fantasma di Roma.


Il fantasma forse più famoso di Roma è quello di Beatrice Cenci, che con il tempo divenne una vera e propria eroina popolare, per tutti, ma che, prima di diventare un terrorizzante fantasma che si dice compaia ancora oggi portando la sua testa recisa tra le mani, fu la vittima sacrificale in un vero e proprio caso giudiziario, tra i più scandalosi e dibattuti dell’intera storia della Capitale.

Di questo processo infatti, parlò tutta Roma, e per secoli interi la fama della intricata vicenda influenzò grandi scrittori come Stendhal, Percy B. Shelley e Alexandre Dumas.

E c’era tutta Roma quel giorno, l’11 settembre (giorno non proprio fortunato, a giudicare dai corsi e ricorsi storici) del 1599 ad assistere, nella Piazza del Castel Sant’Angelo, alla terribile esecuzione della bella Beatrice, accusata di parricidio, e dei suoi complici.

Una folla incontenibile tanto che, nel caldo afoso in tanti svennero per la calca, altri addirittura finirono nel fiume.

Tra loro c’era anche il giudice Ulisse Moscato che aveva proclamato la sentenza di morte, c’erano i più grandi avvocati dell’epoca, Molella e Farinacci, che si erano divisi i ruoli della difesa e dell’accusa, c’erano turisti e curiosi, frati confessori e tutti i rampolli delle famiglie nobili dell’epoca, c’erano soldati e artisti: tra questi ultimi, perfino Michelangelo Merisi da Caravaggio e Artemisia Gentileschi, i più grandi dell’epoca.

È facile immaginare quale suggestione dovette suscitare l’esecuzione dei condannati. Prima madama Lucrezia, la matrigna di Beatrice e poi la stessa Beatrice furono decapitate a fil di spada.

Dopo di loro, Giacomo, il fratello più grande di Beatrice, fu squartato davanti alla folla, dopo che durante il tragitto fino al patibolo era stato torturato con tenaglie roventi.

Ma cosa avevano fatto costoro di così grave e imperdonabile per essere stati condannati a una fine pubblica così atroce? La vicenda umana di Beatrice, che visse soltanto ventidue anni, è tra le più tristi che si ricordi nella lunga storia di Roma.

Eppure la ragazza, quando era nata, il 12 febbraio del 1577, sembrava possedere tutte le caratteristiche del privilegio.

Beatrice era infatti nata dal matrimonio tra il Conte Francesco Cenci, che aveva ereditato una somma favolosa dal padre, dignitario e tesoriere della Camera Apostolica, ed Ersilia Santacroce. Come si usava spesso all’epoca, era un matrimonio consumato tra due adolescenti: gli sposi infatti avevano soltanto quindici anni.

Nei successivi venti, Ersilia diede al Conte ben dodici figli, tra cui due femmine, Antonina e Beatrice. Tutti i guai, nella vita di Beatrice, derivarono proprio dal padre, uomo terribilmente dispotico, collerico, violento con manie di persecuzione.

Quando Ersilia morì di parto, nel 1584, l’uomo mandò le figlie in un convento. Beatrice aveva allora soltanto sette anni. Restò per otto anni in clausura, finché, ormai adolescente, le fu permesso di rientrare in casa. Qui però trovò una situazione ancora più insostenibile. Il padre era ormai in preda a un vero delirio di dissoluzione: continuamente coinvolto in risse da strada, fatti di sangue, piccoli e grandi scandali (tra cui un’accusa di sodomia) stava minando il suo ingente patrimonio pagando avvocati senza scrupoli che lo liberavano dai guai a prezzo di spaventosi onorari.
La vita in famiglia, specialmente per le due figlie femmine, dovette molto presto tramutarsi in un inferno. E così quando Antonina, dopo aver scritto una supplica al papa, ottenne l’autorizzazione da Clemente VIII di sottrarsi alla autorità paterne e di convolare a nozze con il rampollo di una nobile casata di Gubbio, il padre, il conte Francesco, nel timore di perdere anche Beatrice, decise di segregarla.

La rinchiuse insieme a Lucrezia, la nuova moglie che aveva sposato nel 1593, in un remoto e lugubre castello, chiamato La Rocca, nella provincia del reatino, non distante dalla Valle del Salto.

Tutti i tentativi di Beatrice di evadere dalla prigione, anche con il ricorso a servitori o amici di famiglia, si rivelarono infruttuosi: non solo, per sfuggire ai debiti che stavano diventando insostenibili, ormai anche malato, il Conte pensò bene di trasferirsi lui stesso a La Rocca, portando con sé i due figli più piccoli, Bernardo e Paolo.

 La vita in quel luogo desolato divenne ancora più dura. Beatrice doveva subire ogni tipo di angheria e assistere ai maltrattamenti che il vecchio despota imponeva alla matrigna e ai figli.

Quando il vaso fu colmo, i figli decisero di passare all’azione e di sbarazzarsi con ogni mezzo del terribile padre. I primi due tentativi – un’imboscata organizzata da briganti presi a tradimento, e un avvelenamento – andarono a vuoto. Ma il terzo, andato in scena con la complicità di due servitori di stanza a La Rocca (i quali anche loro non ne potevano più del padrone), Marzio da Fioran, detto il Catalano, e Olimpio Calvetti, riuscì, anche se non così perfettamente come si era sperato: il fratello maggiore, Giacomo, in visita al Castello, preparò la pozione con l’oppio che servì a stordire il vecchio. Quando si fu addormentato, Marzio, senza pietà gli spezzò le gambe con un tortore, e Olimpio lo finì con un chiodo nella gola.

Fatale, per la cattiva riuscita del crimine, fu la decisione di simulare, come causa di morte, la caduta da un ballatoio del castello.

Il cadavere fu ritrovato la mattina dopo, ai piedi delle mura, e figli e moglie piansero finte lacrime per indurre a credere che si fosse trattato di una semplice disgrazia. Sulle prime il depistaggio riuscì.

 Il Conte fu seppellito nella chiesa del posto, e i famigliari fecero ritorno a Roma, nel palazzo della famiglia Cenci, apparentemente liberi dall’ossessiva presenza del vecchio padre-padrone. Ben presto però, in città cominciarono a correre voci e maldicenze sulla fine del Conte. Furono ordinate due inchieste.

La prima senza apparenti risultati, la seconda, richiesta direttamente dal Viceré di Napoli e con il parere favorevole del papa stesso, portò invece alla riesumazione del cadavere, all’esame di tutte le ferite presenti sul corpo, e all’interrogatorio serrato di diversi testimoni, tra cui una lavandaia del castello che confessò di aver nascosto un lenzuolo macchiato di sangue «che la figlia, Beatrice, aveva detto essersi macchiato del suo liquido mestruale».

 I presunti colpevoli, i due servitori, i fratelli Giacomo, Beatrice e Bernardo, e la matrigna Lucrezia furono dunque arrestati e cominciò per loro il calvario delle torture, che venivano usate sistematicamente per ottenere la confessione.

Il primo a cedere fu Olimpio, che in cambio della delazione degli altri complici fu lasciato fuggire, salvo poi essere ucciso da prezzolati sicari al soldo della famiglia Cenci, che temeva nuove confessioni a danno di altri membri del casato.

Anche l’altro servitore, Marzio, morì durante i feroci interrogatori.

Alla sfortunata Beatrice, che inizialmente negò tutto attribuendo le colpe unicamente ai domestici del castello, toccò il terribile supplizio della corda: il condannato, sospeso a mezz’aria a una corda pendente dal soffitto, con le braccia legate dietro la schiena, non poteva resistere.

 Non conosciamo con certezza il ruolo che Beatrice ebbe nel complotto per uccidere il padre. Fatto sta che la sua ammissione bastò per farle meritare la massima condanna, insieme agli altri complici del delitto.

Gli imputati vennero rinchiusi nelle carceri di Tordinona e di Corte Savella e a nulla valsero i tentativi dell’avvocato difensore. Beatrice avrebbe dovuto, per discolparsi, denunciare di essere stata violentata dal padre, ma la ragazza si rifiutò di farlo e la condanna fu emessa, senza indugi, per lei, per madama Lucrezia e per Giacomo.

Il fratello più piccolo Bernardo, ancora minorenne, fu risparmiato, e la sua pena commutata in lavori forzati a bordo delle galere pontificie. Dalla sua cella della prigione di Corte Savella, che sorgeva nei pressi del giardino degli Aranci sull’Aventino, Beatrice cercò di sfruttare anche una occasione che il caso le mise a disposizione: la terribile alluvione dell’inverno del 1598 che, con lo straripamento del Tevere causò anche il definitivo crollo del celebre Ponte Rotto, il più antico di Roma, di cui restarono solo pochi ruderi, in mezzo al letto del fiume.

Tratto da Fabrizio Falconi, I fantasmi di Roma, Newton Compton, nuova edizione, 2015

07/07/16

In memoria di Valentino Zeichen - "Piazza del Popolo" (domani i funerali).



Domani si terranno nella chiesa di Santa Maria a Piazza del Popolo i funerali di Valentino Zeichen. 

Saranno tanti i romani che verranno a rendere tributo a un poeta che nacque a Fiume, e che fu adottato da Roma a partire dagli anni '50, diventando - come spesso accade ai forestieri che trovano ospitalità nella città eterna - una delle voci più autentiche di Roma e del vivere (poeticamente) a Roma. 

A Roma Zeichen dedicò qualche anno fa un bellissimo libro, Ogni cosa a ogni cosa ha detto addio, pubblicato da Fazi nel 2000. 

Da questa silloge traggo proprio la poesia Piazza del Popolo , la piazza che lui amava e che domani ospiterà l'estremo addio a un poeta. 

Piazza del Popolo

Molte generazioni
hanno creduto che
Piazza del Popolo
fosse sinonimo di folla,
mentre il nome deriva
da populus: pioppo.
Lì dove era piantato
l'incerto toponimo si erge
l'obelisco granitico
del Faraone Ramses II,
l'architetto Valadier
come un cuoco estroso
l'ha guarnito ai lati
con quattro vaschette
sormontate da leoni
che invece di ruggire
spruzzano rinfrescanti
ventagli d'acque
che freddano doppiamente
secondo lo stile Neoclassico



06/07/16

Il film del giorno: "Kolya" di Jan Sverak.





Louka Frantisek, violoncellista praghese dissidente squattrinato, durante la perestrojka accetta di sposare per soldi una donna russa, soltanto per farle avere la cittadinanza. 

La donna però fugge all'Ovest e Louka rimane da solo con Kolya, il figlio della donna, un bambino russo di 5 anni. 

Louka, scapolo impenitente, si industria a far da padre dopo molte riluttanze, e quando finisce per stringere con il bambino un legame profondo, deve riportarlo alla madre. 

E' delicato, poetico il tocco di Jan Sverak e ricorda quello di Jaco Van Dormael con Totò le Heros, o di Kusturica in Papà è in viaggio d'affari. 

Un film pulito e commovente (molto premiato) che scalda il cuore, senza essere ricattatorio. 

Kolya
di Jan Sverak
Rep.Ceca-Francia 1996
con Zdenek Sverak, Andrej Chalimou, Libuse Safrankova, Oudrej Vetchi. 



05/07/16

Il libro del giorno: "Che tu sia per me il coltello" di David Grossman.





Un uomo, Yari, che vive a Gerusalemme, intravede un giorno in una scuola una donna che si stringe nelle braccia: basta questo gesto per convincere l'uomo ad intraprendere con lei una fitta, disperata corrispondenza che ha come patto quello della distanza fisica.

Un tentativo destinato a sfociare in un incontro per tentare di aprire le proprie vite. 

Strano libro, avvolgente e respingente. Grossman mette in scena, senza curarsi dell'eccessivo realismo, personaggi esagerati, ossessivi, adotta escamotages furbeschi e perfino ricattatori nei confronti del lettore.   La lettura diventa così a volte faticosa, a volte magnetica; si è sempre in bilico tra l'ammirazione per il talento letterario e la diffidenza per l'operazione a tratti molto cerebrale. 

Un libro freddo, che pure attira in una specie di gorgo dove niente sembra quel che è, dove l'erotismo si fonde all'esibizionismo dei sentimenti e alla disperazione dell'anima.

In fondo molto di quello che sperimentiamo nel quotidiano. E pur nella sua imperfezione, è un libro che resta.  



04/07/16

Bauman: "Trump, Le Pen, Boris Johnson: ecco perché la gente vuole i Demagoghi."



La lettura del momento storico che stiamo vivendo, con eventi epocali - migrazioni, guerre sante, ascesa dei nazionalismi e dei populismi - è sempre più complesso. 

Credo sia molto riflettere su queste considerazioni che traggo dalla intervista di Wlodek Goldkorn a Zygmunt Bauman uno dei maggiori pensatori contemporanei. 

La prima domanda  riguarda proprio la sconfitta delle élite, che - dopo la Brexit, la crisi della UE e del sistema americano occidentale, con l'avvento di personaggi come Trump - sembra un fenomeno sempre più diffuso. 

L'élite politica - dice Bauman - nel suo modo di pensare (e di agire) è sempre più globalizzata, perché costretta a confrontarsi con potenze e poteri indipendenti dalla politica e sempre più extraterritoriali. Si tratta di una élite che ha altre preoccupazioni e diverso linguaggio rispetto alle angosce che attanagliano la gente che essa in teoria dovrebbe rappresentare.   

I vari Trump,Orbàn, Boris Johnson, Kaczynski o Le Pen (è un elenco che cresce ogni giorno) hanno il vantaggio di dire pane al pane.  E sanno quanto sia facile alle emozioni della moltitudine, della massa amorfa.  Basta descrivere la realtà adattando il modo di raccontare agli orizzonti mentali dei propri ascoltatori; usare lo stesso idioma che utilizzano i commensali al pub quando dopo un paio di boccali di birra condividono sentimenti di rabbia e di odio nei confronti dei presunti colpevoli delle proprie angosce. 

Solo difficoltà di comunicazione o invece furbizia dei nuovi leader senza scrupoli ? 

C'è una seconda parte della mia analisi, forse più significativa. Per quale motivo Trump e i suoi simili si trovano così numerosi a grati ascoltatori ?  Qui dobbiamo tornare alla prima domanda. Il voltare le spalle alle autorità politiche che definirei "ortodosse" o tradizionali, con tutti i loro difetti, è dovuto principalmente all'uso ormai abituale delle autorità statali a non mantenere le promesse.  I demagoghi hanno quindi un'ottima base per attribuire l'incapacità delle autorità di mantenere la parola data alla corruzione, all'ignoranza, alla viltà, o addirittura alle cattive e perfide intenzioni.  E' sempre più diffusa quindi la convinzione che la democrazia abbia fallito e tradito i suoi compiti. Che sia inefficiente e indolente. Che è debole e incapace di agire.  In parole povere: è da buttar via. Meglio rivolgersi ai demagoghi.

E cosa chiediamo a loro ?

Il ritorno a un certo passato, per quanto i nostri ricordi siano avvolti dalla nebbia, o artificialmente colorati. In concreto: vogliamo un capo potente in grado di imporre il governo della mano forte. Vogliamo un potere che si assuma la responsabilità per le conseguenze delle proprie azioni, togliendola dalle nostre spalle.
Bentornato quindi, grande capo, e tutto il passato sarà dimenticato o comunque perdonato (direbbe Nietzsche: abbasso tu, Apollo, con la tua disgraziata predilezione per l'armonia delle diversità; torna dal tuo esilio Dioniso a capo di una massa che avanza ballando a righe serrate). 


tratto da l'Espresso n.27 del 7 luglio 2016.