13/02/12

I funerali della Szymborska, a Cracovia, sotto la neve - IL VIDEO.



Ecco le immagini della cerimonia funebre per Wislawa Szymborska, tenutesi a Cracovia, lo scorso 9 febbraio. 

Il presidente polacco Bronislaw Komorowski è tra le migliaia di persone che hanno partecipato ai funerali del premio Nobel morta lo scorso primo febbraio a 88 anni. 

Alla cerimonia, tenutasi al cimitero Rakowicki di Cracovia, era presente anche il primo ministro Donald Tusk. 

Le ceneri della poetessa sono state deposte nella tomba di famiglia, mentre risuonava la canzone 'Black coffee' di Ella Fitzgerald, la cantante preferita della Szymborska. 

Fumatrice accanita e amante del caffè nero, proprio come il titolo del brano della Fitzgerald, l'autrice si è spenta per un cancro ai polmoni nella sua casa di Cracovia. 

Il comitato per la consegna del Nobel l'aveva definita "il Mozart della poesia" per la capacità di fondere l'eleganza del linguaggio con "la furia di Beethoven".

fonte Lapresse

11/02/12

La poesia della domenica - 'Ti devo sussurrare qualcosa' di Josif Brodskij





Chinati, ti devo sussurrare all'orecchio qualcosa:
per tutto io sono grato, per un osso
di pollo come per lo stridio delle forbici che già un vuoto
ritagliano per me, perché quel vuoto è Tuo.
Non importa se è nero. E non importa
se in esso non c'è mano, e non c'è viso, né il suo ovale.
La cosa quanto più è invisibile, tanto più è certo che sulla terra è esistita una volta,
e quindi tanto più essa è dovunque.
Sei stato il primo a cui è accaduto, vero?
E può tenersi a un chiodo solamente ciò che in due parti uguali non si può dividere.
Io sono stato a Roma. Inondato di luce. Come
può soltanto sognare un frammento! Una dracma
d'oro è rimasta sopra la mia retina.
Basta per tutta la lunghezza della tenebra.




Josif Brodskij  (Leningrado, 24 maggio 1940 – New York, 28 gennaio 1996) da "Poesie Italiane/Elegie romane"

08/02/12

Per dirmi che sei fuoco - Il nuovo libro.



Il nuovo libro che sta per uscire - dovrebbe essere in libreria dal giorno 16 - è il mio terzo romanzo, dopo Il giorno più bello per incontrarti e Cieli come questo, pubblicati entrambi da Fazi. 

Per dirmi che sei fuoco è stato scritto tre anni fa, nel 2009, e riveduto ampiamente nello scorso anno.  

Chi lo leggerà troverà molti riferimenti ai precedenti due romanzi, di cui in qualche misura rappresenta il complemento. 

Anche qui, come nel primo, c'è la ricerca di un padre misterioso.  Il pretesto narrativo però è fornito da una vera inchiesta giornalistica che realizzai qualche anno fa in cui ebbi occasione di conoscere da vicino le storie dei primi 'bimbi in provetta', nati alla fine degli anni '80, e delle peripezie che avevano portato alcuni di loro - una volta divenuti adulti - a scoprire di essere figli biologici di 'anonimi' donatori. 

Il titolo è preso a prestito da una poesia di Giuseppe Ungaretti, che è protagonista indiretto di tutto il romanzo.

L'editore, Gaffi, con il quale non avevo mai pubblicato prima, ha creduto sin dall'inizio nel libro e sin dall'inizio ho percepito sintonia e affinità con il direttore editoriale Andrea Carraro, che è un ottimo e raffinato scrittore.

Un libro è una storia. E come ogni storia, essa a un certo punto ha preteso di essere raccontata. 





06/02/12

La visione di Costantino e l'Arco di Malborghetto - 5. Il casale di Malborghetto.


5. Il casale di Malborghetto.

Ma dove avvenne esattamente questa Visione ?

Per rispondere dobbiamo spostarci un po’ fuori dell’Urbe. Risalire l’antica Via Flaminia, e raggiungere il chilometro 19.

Come abbiamo visto precedentemente, l'armata di Costantino, proveniente dal Nord Italia si accampò, in quella fine di ottobre del 312 d.C. sulla Via Flaminia, prima del combattimento finale con le truppe di Massenzio.

Considerando l’inizio dei combattimenti, il quale avvenne nella piana di  Saxa Rubra, è presumibile che gli uomini di Costantino si fossero accampati qualche chilometro prima, un po' più a monte, e non è difficile ipotizzare che il luogo scelto dovesse essere prima della collina di Prima Porta, dove oggi sorge il grande cimitero comunale, il più esteso di Roma.

Il Casale di Malborghetto è un edificio rurale medievale, che passa quasi inosservato agli occhi di chi transiti sulla Via Flaminia, seminascosto com’è dalla vicina linea ferroviaria.  Si presenta come un comune palazzo alto e quadrato in mattoni di travertino adiacente ad una piccola chiesa.  Ma guardando appena più attentamente non è difficile riconoscere il nucleo originale della costruzione, rivelato dal diverso colore e dal diverso materiale usato nnella struttura dell’edificio. Ben visibile si identifica il disegno di un imponente arco quadrifronte romano, eretto, come risulta da vari indizi (tra i quali mattoni con i bolli dell'età di Diocleziano) all'inizio del IV secolo a.C.



Eppure l’arco di Malborghetto, curiosamente,  non è ricordato da alcun documento fino alla fine del Duecento, quando viene citato in un atto di compravendita della costruzione, ormai trasformata in un fortilizio.

Dopo vari trascorsi, tra cui una devastazione attribuita agli Orsini nel 1485 (che a quanto pare determinò il toponimo di Malborghetto), l'edificio (quel che ne restava) risulta affittato verso la metà del 1500  da un farmacista milanese che viveva a Roma,  in Via della Scrofa. Questo personaggio portava il cognome Pietrasanta, e il nome di battesimo proprio Costantino, circostanza davvero curiosa.  Ma all'epoca non vi era nessuno, ovviamente,  che mettesse in relazione l'edificio con l'Imperatore romano.
Il Pietrasanta fece restaurare la costruzione sotto il pontificato di Pio V, lasciandone  futura memoria in una scritta di brutte maioliche, ancora visibili, sul frontone sotto il tetto.

In seguito ci furono altri restauri, finché ai primi del secolo, un archeologo tedesco -  Fritz Toebelmann - studiò finalmente a fondo, per cinque lunghi anni, il monumento giungendo alla conclusione che esso fosse stato eretto per commemorare la vittoria di Costantino su Massenzio, trattandosi dell'unico evento storico significativo accaduto nella zona in quel determinato periodo storico.  Toebelmann, prima di morire ancora giovane nelle trincee della Grande Guerra, arrivò a tale convinzione dopo aver minuziosamente esaminato i materiali di costruzione dell’edificio, e aver rinvenuto, incassati nei muri, alcuni mattoni con impresso il bollo dell’imperatore Diocleziano, circostanza che rese possibile datare con precisione la costruzione del primo arco, come manufatto del IV. secolo dopo Cristo (6).

Del resto le stesse dimensioni monumentali dell’Arco (m.14,86 X 11,87 X 7) con i basamenti rapportabili a quelli dell'unico quadrifronte sopravvissuto a Roma, quello del  Velabro, testimoniavano che l’Arco stesso dovesse essere stato costruito in quel luogo a ricordo di un evento memorabile, e non poteva non collegarsi alla Battaglia di Ponte Milvio.  
Ma se un Arco avesse dovuto commemorare quella Battaglia, questa è la nostra opinione, tale Arco monumentale avrebbe avuto molte più ragioni di essere edificato proprio a Ponte Milvio (luogo della morte di Massenzio), o nella zona di Saxa Rubra, dove la battaglia ebbe effettivamente inizio.

Perché invece l’edificazione proprio in quel punto, distante diversi chilometri sia da Ponte Milvio che da Saxa Rubra ?

Discende come conseguenza logica, a nostro avviso, proprio dagli studi di Toebelmann l’ipotesi che l’arco abbia  invece una stretta relazione con la VISIONE di cui parlano Lattanzio e Eusebio di Cesarea.


 QUI le precedenti puntate

 (C)(riproduzione riservata)

05/02/12

La poesia della Domenica - "La strada che non presi" di Robert Frost.




LA STRADA CHE NON PRESI
di Robert Frost  (San Francisco, 26 marzo 1874 – Boston, 29 gennaio 1963)

Due strade divergevano in un bosco giallo
e mi dispiaceva non poterle percorrere entrambe
ed essendo un solo viaggiatore, rimasi a lungo
a guardarne una fino a che potei.
Poi presi l’altra, perché era altrettanto bella,
e aveva forse l’ aspetto migliore,
perché era erbosa e meno consumata,
sebbene il passaggio le avesse rese quasi simili.
Ed entrambe quella mattina erano lì uguali,
con foglie che nessun passo aveva annerito.
Oh, misi da parte la prima per un altro giorno!
Pur sapendo come una strada porti ad un’altra,
dubitavo se mai sarei tornato indietro.
Lo racconterò con un sospiro
da qualche parte tra anni e anni:
due strade divergevano in un bosco, e io -
io presi la meno percorsa,
e quello ha fatto tutta la differenza.




Two roads diverged in a yellow wood,
And sorry I could not travel both
And be one traveler, long I stood
And looked down one as far as I could
To where it bent in the undergrowth;

Then took the other, as just as fair,
And having perhaps the better claim,
Because it was grassy and wanted wear;
Though as for that the passing there
Had worn them really about the same,

And both that morning equally lay
In leaves no step had trodden black.
Oh, I kept the first for another day!
Yet knowing how way leads on to way,
I doubted if I should ever come back.

I shall be telling this with a sigh
Somewhere ages and ages hence:
Two roads diverged in a wood, and I—
I took the one less traveled by,
And that has made all the difference.




04/02/12

Riapre il "Caffè degli Specchi" a Trieste. I grandi caffè luoghi letterari per eccellenza.


Riapre a Trieste il Caffe' degliSpecchi. Lo storico locale frequentato da intellettuali e scrittori della Mitteleuropa, chiuso a ottobre dello scorso anno per il fallimento della vecchia gestione, riaprira' dopo il 1 marzo. 

Il caffe' letterario di Trieste, aperto dal 1839, e' stato frequentato non solo da Italo Svevo e Umberto Saba, ma anche da James Joyce durante i suoi soggiorni in Italia. 

Trieste, ma non solo: dalla brasserie Lipp e 'Les Deux Magots' di Parigi agli storici caffe' Greco di Roma e Gambrinus di Napoli, i locali frequentati da scrittori e intellettuali che hanno fatto la storia della letteratura sono disseminati in tutto il mondo. 

Il bar Richmond di Buenos Aires era lo storico caffe' prediletto da Jorge Louis Borges e frequentato, fra gli altri, da Antoine de Saint-Exupery, Julio Cortazar e Graham Greene. 'Les Deux Magots' a Parigi, 'A Brasileira' a Lisbona, il Caffe' Greco a Roma, il Caffe' dei Fratelli Fiorio a Torino e il Caffe' Gambrinus a Napoli, ad esempio, erano luoghi amati e frequentati da scrittori, artisti e letterati, abituati a ritrovarsi per lavorare nelle caffetterie della grandi capitali. Oggi sono spesso solo luoghi di 'culto' turistico. 

I grandi caffe' ospitavano discussioni filosofiche e artistiche, ai loro tavoli sono nati manifesti politici e letterari, sono stati organizzati complotti, tanto che "non si potrebbe scrivere una pagina di storia ne' letteraria ne' artistica dell'Ottocento senza citare il nome di un Caffe '", diceva Piero Bargellini, scrittore e politico italiano, sindaco di Firenze durante l'alluvione del 1966. Andre' Gide o Andre Malraux, Antoine St Exupery, Jean Genet, Balthus, Françoise Sagan, Jean Paul Sartre, Simone Signoret con Yves Montand e Albert Camus, erano accomunati dalla fedelta' alla Brasserie Lipp, storico locale in Boulevard Saint Germain, chiamato dai francesi "la succursale della Camera dei deputati". 

L'autore de 'La recerche', Proust, si faceva addirittura portare i boccali di birra alsaziana del Lipp dall'altra parte di Parigi. Dai tavolini della Brasserie (ora lussuoso ristorante) l'Hemingway giornalista scriveva i suoi dispacci pre-guerra. 

Dopo un periodo di crisi, la Brasserie Lipp e' gradualmente tornata ai suoi splendori, a partire dal 1990, grazie alla famiglia Bertrand, che si impegna a continuare la tradizione, profondamente influenzata dalle sue radici dell'Auvergne. A Parigi c'e' un altro luogo dove si possono ancora oggi incontrare artisti e letterati: e' il Cafe' 'Les Deux Magots', che ha sempre giocato un ruolo importante nella vita culturale della capitale francese. In origine era un negozio di tessuti che vendeva biancheria di seta, e che ha preso il nome 'Les Deux Magots Cina' da due statuine di personaggi cinesi, tuttora esistenti. Frequentato da molti artisti famosi tra cui Elsa Triolet, Jean Giraudoux, Picasso, Fernand Leger, Prevert, solo per citarne alcuni, per primo ha accolto i surrealisti sotto l'egida di Andre' Breton.

Dalle rive della Senna a quelle d'oceano. Al Cafe' 'A Brasileira' a Lisbona, invece, e' ancora possibile gustare il caffe' con Fernando Pessoa. In questo locale, infatti, una statua bronzea del poeta siede al tavolino che l'autore delle 'Odi di Ricardo Reis' occupava quotidianamente, in contemplazione del passeggio che si consuma, ancora oggi, sulle strade maiolicate del centro elegante di Lisbona. In tempi piu' recenti Joanne Kathleen Rowling ha scritto un bel pezzo del primo romanzo della saga del maghetto Harry Potter a Edimburgo, nella caffetteria 'The Elephant House', dove ora un grande cartello annuncia orgoglioso al passante casuale il suo ruolo di Casa natale di Harry Potter. 

Alla fine del 19esimo secolo, a Oslo, invece, il famoso drammaturgo Henrik Ibsen divenne un'attrazione turistica: ogni giorno, tra le 13,20 e le 14, e tra le 18 e le 19,30, poteva essere trovato presso il Cafe' del Grand Hotel di Oslo. Per ben nove anni riposo' e scrisse, seduto in una poltrona su cui c'era un cartellino: "Riservato Dr. Ibsen". Anche l'Italia e' ricca di belle sale da the' e da caffe' che hanno dato riparo a grandi artisti e intellettuali: allo storico Caffe' dei Fratelli Fiorio di Torino, Friedrich Wilhelm Nietzsche scrisse 'Ecce homo'. 

Aperto nel 1780, il Caffe' fu punto di incontro di artisti, aristocratici e uomini politici tra i quali Urbano Rattazzi, Massimo D'Azeglio, Giovanni Prati, Camillo Benso Conte di Cavour, Giacinto Provana di Collegno, Cesare Balbo. Era definito il "caffe' dei Machiavelli e dei Codini" perche' frequentato nell'Ottocento da aristocratici e alti ufficiali. Il luogo aveva assunto una reale rilevanza politica, al punto che il Re Carlo Alberto di Savoia era abituato a chiedere che cosa si dicesse al Caffe' Fioro. 

Ma il piu' famoso Caffe' letterario e' forseil Caffe' Greco di via Condotti a Roma, poco lontano da piazza di Spagna.

03/02/12

La visione di Costantino e l'Arco di Malborghetto - 4. Il Labarum.


4. Il Labarum.  


Ma come era fatto esattamente questo simbolo, il Labarum ?

Ripartiamo dal racconto di Eusebio di Cesarea, nel brano della Vita di Costantino I, 30-31, e leggiamo:

" La sua foggia era la seguente. In un'alta asta ricoperta d'oro s'innestava un braccio trasversale in modo da formare una croce; in cima a tutto era fissata una corona intessuta di pietre preziose e oro.        Su questa corona due segni, indicanti il nome di Cristo, mostravano per mezzo delle prime lettere  ( con il rho che si incrociava giusto nel mezzo ), il simbolo della formula salvifica:     l'imperatore prese poi anche in seguito questo monogramma inciso sul suo elmo.       Al braccio trasversale che era infisso nell'asta, si trovava sospesa una tela di gran pregio...    Di questo segno salvifico l'imperatore si servì sempre contro tutte le forze avversarie e nemiche, e ordinò che altri oggetti simili ad esso fossero messi alla testa di tutti i suoi eserciti.    "

Sappiamo, non soltanto da questa descrizione, ma soprattutto dalle centinaia di riproduzioni su monete, e monumenti che la foggia del Labarum era questa:



Un simbolo realizzato con le prime due lettere dell'alfabeto greco della parola Cristo: Chi (χ) e Rho, (ρ).

Ma il Labarum ha sempre comportato per gli storici un piccolo grande rompicapo.  Per vari motivi:  Innanzitutto Lattanzio, nonostante la descrizione particolareggiata della Visione, ignora il Labaro, e non lo cita nel suo racconto. Lattanzio parla di un monogramma, ma non specifica che si tratti del Labaro, così come è pervenuto fino a noi.  In secondo luogo nelle molte scene raffigurate sull'Arco di Costantino al Foro Romano, che venne eretto soltanto tre anni dopo la battaglia, il Labarum non compare, né è presente alcun indizio della miracolosa affermazione di quella particolare protezione divina che era stata testimoniata, dice Eusebio, da così tanti.  Ciò può essere spiegato in parte con il fatto che, come è risultato da recenti e approfonditi studi, l'Arco è un'opera ricavata da pezzi di altri monumenti più antichi.  

Nell'Arco di Costantino al Foro Romano, come è noto,  esiste in realtà una famosa iscrizione nella quale si dice che l'imperatore ha salvato la res publica INSTINCTU DIVINITATIS MENTIS MAGNITUDINE ("per grandezza della mente e per istinto [o impulso] della divinità").  Questo riferimento così generale, non indicante un simbolo specificatamente cristiano, ha fatto ritenere da alcuni studiosi che la divinità in questione fosse nient'altro che il Sol Invictus — il Sole Invincibile (identificabile anche con Apollo o Mitra)— inscritto anche sul conio costantiniano del periodo.  E’ del resto stato avanzato con molte ragioni l’argomento che Costantino, da abile uomo politico, seppure fosse stato sinceramente convinto di aver avuto contatto con una divinità nuova rispetto al parco degli dei pagani adorati nell’Impero, ben difficilmente avrebbe osato sfidare la benevolenza e il potere dei pretoriani romani, esponendo questa divinità nuova, cristiana – del tutto invisa – in un arco monumentale appena eretto.

Oltretutto, il Labarum fu sicuramente adottato in età costantiniana come simbolo assai diffuso, al punto che Giuliano l'Apostata, fautore del ripristino ad ogni livello del paganesimo, eliminò il segno sospetto dalle insegne militari, cosicché il Labarum  ricomparve soltanto durante il regno degli imperatori successivi.

In conclusione:   sembra certo, storicamente plausibile, che la Visione (o Sogno) sia avvenuta. L'imperatore Costantino vide o credette di vedere un segno divino.   Ciò risulta dal raffronto di tutte le fonti, tra le quali anche il celebre panegirico dell'Imperatore letto a Treviri nel 313, dopo che Costantino ebbe incontrato Licinio a Milano, nel quale si parla di una 'mente divina' rivelatasi soltanto a Costantino, e di una suggestione divina (divino instinctu), che lo rese indifferente alle superiori forze di Massenzio.

Questa Visione (o Sogno) coincide con l'avvento della concezione monoteistica, la quale irrompe nel mondo romano, raccogliendo l'eredità del culto del Sol Invictus, ma identificandosi ben presto con il Cristo dei Cristiani.    

E' certo inoltre, che sul destino della celebre Visione ebbe grande importanza la propaganda compiuta da Eusebio di Cesarea e dei suoi successori.   Eusebio scrive la sua Vita di Costantino parecchi anni dopo la Battaglia di Ponte Milvio, e mosso sostanzialmente dalla esigenza di sistematizzare la vicenda del "più grande degli Imperatori" in un quadro teologico-divino che avrebbe trovato compiutezza con il battesimo e la conversione al cristianesimo dello stesso Costantino avvenuta in punto di morte. (4 - segue)

 QUI le precedenti puntate

 (C)(riproduzione riservata)

02/02/12

I Dieci Comandamenti oggi, nella rilettura di Massimo Cerofolini.



Una iniziativa davvero bellissima è quella che la trasmissione di Radio1 rai, IL VIAGGIATORE, ha dedicato alla rilettura moderna, contemporanea, dei Dieci Comandamenti.   
Massimo Cerofolini, il conduttore e autore del ciclo di trasmissioni, ha intervistato nel corso delle dieci puntate, prestigiosi ospiti appartenenti ai più diversi campi del sapere. E quel che ne è venuto fuori è davvero un affresco molto suggestivo, che parla a tutti noi.  
QUI il sito ufficiale.
E per chi avesse perso le trasmissioni, di seguito la possibilità di scaricare i podcast. 

IL DECALOGO, BUSSOLA DI IERI PER LA VITA DI OGGI
                                                   

Si può credere in Dio nell’era della scienza e della modernità? Si possono santificare le feste in un tempo in cui alla domenica i centri commerciali hanno preso il posto delle chiese? Si può non desiderare la roba degli altri quando tutto intorno a noi è fatto per accenderci questo desiderio? “Il viaggiatore” di Radio 1 Rai è andato a verificare nei luoghi della nostra vita quotidiana l’efficacia odierna dei Dieci comandamenti della Bibbia. Per scoprire se dopo tremila anni queste istruzioni per l'uso della vita abbiano ancora qualcosa da dirci. Intervengono i protagonisti della cronaca, e poi studiosi della società, scrittori, economisti, giuristi, psicologi, teologi e esponenti delle grandi religioni.  

Per scaricare le singole puntate in mp3, cliccare sulla data in azzurro e poi aprire il podcast. In caso di problemi di ascolto, si consiglia l'aggiornamento gratuito del programma audio, per esempio dal sito www.real.com. 


"Io sono il Signore Dio tuo"                     (Puntata del 30 gennaio 2011)
"Non ti farai idoli"                                     (Puntata del 27 febbraio 2011)
"Non nominare il nome di Dio invano"       (Puntata del 27 marzo 2011)
"Ricordati di santificare le feste"               (Puntata del 24 aprile 2011)
"Onora il padre e la madre"                     (Puntata del 29 maggio 2011)
"Non uccidere"                                        (Puntata del 26 giugno 2011)
"Non commettere adulterio"                     (Puntata del 25 settembre 2011)
"Non rubare"                                           (Puntata del 27 novembre 2011)
"Non dire falsa testimonianza"                 (Puntata del 30 ottobre 2011)
"Non desiderare la donna e la roba d'altri"    (Puntata del 25 dicembre 2011)
 "Ama il prossimo tuo"                               (Puntata del 29 gennaio 2012)

Io sono il Signore tuo Dio

Che senso hanno i dieci comandamenti nell'era di internet e dei centri commerciali? Comincia oggi, e per ogni ultima domenica del mese, un viaggio del nostro programma lungo tre millenni per capire se ha ancora un senso il decalogo della Bibbia. Partiamo con la prima "parola" consegnata da Dio a Mosè: "Io sono il Signore tuo Dio". Intervengono il pastore valdese Paolo Ricca, il teologo Piero Coda, l'attore Moni Ovadia, gli scienziati Maurizio Porfiri e Stefano Sandrelli, il filosofo Marco Guzzi, il musicista Franco Battiato e il costituzionalista Gustavo Zagreberlsky. Come sempre gli interventi sul crimine di Cinzia Tani e le stelle di Juppiter.

30/01/12

La visione di Costantino e l'Arco di Malborghetto - 3.


3. La notte della Visione. 

Sappiamo con certezza assoluta che la battaglia di Ponte Milvio avvenne il giorno 28 ottobre 312.   La nostra attenzione si sposta allora alla notte precedente la battaglia, la notte del 27 ottobre.  Una notte che Piero della Francesca ha raccontato nell'affresco che fa parte del ciclo "Leggenda della Vera Croce" nel Duomo di Arezzo, capolavoro dell'arte di tutti i secoli.

Le truppe di Costantino, provenienti dal Nord Italia, dopo numerose vittorie e la cattura del prefetto del pretorio di Massenzio, arrivano alle porte di Roma alla fine di ottobre, si accampano sulla Via Flaminia, preparandosi all'idea di un lungo assedio. Tutto lascia pensare infatti che Massenzio terrà il suo esercito all'interno delle Mura Aureliane e si preparerà a resistere ad oltranza.  Roma è una città che fino a quel momento nessun invasore è riuscito a violare.

Invece, contro ogni previsione e in spregio alle elementari norme di strategia bellica, Massenzio decide di affrontare l'esercito di Costantino in campo aperto, predisponendosi ad una sicura disfatta. Sulle motivazioni che spinsero l’assediato a compiere questo errore fatale esistono da sempre numerose teorie e ipotesi: dalla propensione di Massenzio per la superstizione (diverse fonti sostengono che ricevette un parere che egli interpretò come positivo dalla consultazione dei Libri Sibillini (5) ), ad una temporanea perdita di facoltà mentali, al fatto che quel giorno, 28 ottobre 312 coincideva anche con il sesto giubileo della sua proclamazione imperiale.

Senza dilungarci, è bene qui sottolineare che la Battaglia denominata poi “di Ponte Milvio”, prese il nome dal luogo dove essa terminò, e cioè laddove le truppe di Massenzio, costrette a ripiegare, si trovarono di fronte il fiume, nel disperato tentativo di attraversamento del quale, molti morirono annegati – ivi compreso lo stesso Massenzio insieme al suo destriero.
In realtà la Battaglia di Ponte Milvio cominciò qualche chilometro prima, sul percorso dell'attuale (e dell'antica) Via Flaminia e cioè sull’argine destro del Tevere, nella zona nota come Saxa Rubra,  proseguendo poi per i restanti 7 km circa, fino al Ponte. 
Ma torniamo alla Visione.   Dunque, le truppe sono accampate, si aspetta solo il clangore della Battaglia.  Il giorno prima, e quindi il 27 ottobre, ecco l'evento che ci riguarda, evento tramandato fino a noi da due fonti storiche principali: la prima, molto succinta, in Lattanzio (Sulla morte dei Persecutori, 44, 3-5):

Costantino fu esortato in sogno a far contrassegnare gli scudi dei suoi soldati con i segni celesti di Dio e a iniziare quindi la battaglia. Egli fece così e, girando e piegando su se stessa la punta superiore della lettera greca (X), scrisse in forma abbreviata CRISTO sugli scudi.

La seconda fonte, molto più dettagliata, è quella di Eusebio di Cesarea, biografo di Costantino (Vita di Costantino, I - 25-30):

Nell'ora in cui il sole è a metà del suo cammino, quando il sole comincia appena a declinare, disse (Costantino, ndr) di aver visto con i propri occhi in pieno cielo e al di sopra del sole, il segno luminoso di una croce, unita alla quale c'era una iscrizione: "Con questa vinci". A causa di questa visione un grande sbigottimento si impadronì di lui e di tutto l'esercito, che lo seguiva nel viaggio, e che fu spettatore del miracolo. Raccontava che molta era la sua incertezza sulla natura di questa apparizione. Mentre rifletteva e pensava sull'accaduto, sopraggiunse veloce la notte. Allora gli si mostrò in sogno Cristo, figlio di Dio, con il segno che era apparso in cielo e gli ingiunse di costruire una immagine simile a quella del segno osservato in cielo e di servirsene come difesa nelle battaglie contro i nemici. Non appena spuntò l'alba, si levò e raccontò agli amici tutto l'arcano.

Le due versioni, come si vede, differiscono:  nella prima abbiamo soltanto un sogno. Nella seconda una visione che avviene in pieno giorno, più un sogno notturno.
Il sogno c'è in tutte e due le versioni.  E in tutte e due le versioni c'è quel segno: la croce, che vedremo inserita anche da Piero della Francesca nella sua raffigurazione di Arezzo. 
Costantino disse di essere stato esortato (sia secondo il racconto riferito da Eusebio, che secondo quello di Lattanzio), a fornire gli scudi dei suoi uomini, di un particolare segno,  e cioè quel famoso Labarum,  del quale abbiamo già accennato.

 (3-segue). 

Qui le puntate precedenti


(C)(riproduzione riservata)

Hans Kung: "La Chiesa è stata troppo debole con Berlusconi."


"Molti italiani si sarebbero aspettati che papa Benedetto XVI condannasse gli abusi fatti durante il governo Berlusconi, e io oggi sarei lieto se la Chiesa adesso fosse molto chiara nel suo sostegno a Monti".

Lo ha detto a Udine il teologo 'critico' e pensatore di fama internazionale Hans Kung, giunto in Friuli per ricevere il Premio Nonino 2012 nell'omonima distilleria di Percoto (Udine). 

"Oggi si vede che tutto questo sistema berlusconiano era amorale e ha condotto l'Italia alla miseria - ha proseguito Kung - ma prima il premier e' stato ricevuto con molti onori in Vaticano". 

"Dunque la Chiesa deve riflettere su cio' che ha fatto in quel periodo - ha aggiunto - sostenendo troppo Berlusconi e quindi rendendosi complice di quel sistema". 

"Dal Papa e dalla Chiesa - ha detto ancora Kung - dovrebbero ora arrivare parole incoraggianti nei confronti di Mario Monti, un uomo onesto che ha un compito difficilissimo, spero che sia coraggioso anche sulle banche e sui loro poteri". 

Il teologo Hans Kung e' il vincitore del 37/a edizione del Premio Nonino. Nel suo intervento, dopo aver ricevuto il riconoscimento dalle mani di Antonio Damasio, ha esortato nazioni e popoli a individuare "nell'epoca della globalizzazione un ethos globale"; il teologo ha anche auspicato un nuovo risorgimento per l'Italia, con "un presidente del Consiglio serio, competente, onesto con un governo non certamente di santi ma di esperti e con un parlamento dove gli onorevoli tornino ad essere onorabili". 

Kung ha parlato della necessita' di onesta' "della chiesa, di Montecitorio, del Vaticano e dell'economia". 

Secondo il pensatore l'economia ha bisogno di una "etica mondiale e, ripetendo le parole pronunciate all'Onu all'indomani dell'11 settembre, ha detto che ogni uomo va trattato umanamente e che nell'ambito del comandamento "quello che non vuoi che venga fatto a te non farlo ad altri" ha auspicato che "ogni nazione si impegni per diffondere una cultura della non violenza, della solidarieta', della tolleranza e della sincerita"'

Di fronte al monito dei politologi che prevedono per questo secolo uno scontro di civilta' bisogna contrapporre "non l'ideale utopico, ma una realistica visione della speranza - ha detto Kung -. Non c'e' pace fra nazioni se non c'e' pace fra le religioni e non c'e' pace fra religioni se no c'e' dialogo e non c'e' dialogo se non un c'e' un modello etico globale". 

Oltre a Kung sono stati conferiti il premio internazionale Nonino 2012, al poeta cinese Yang Lian, e il premio "ad un maestro del nostro tempo" allo storico inglese Michael Burleigh. Il premio Nonino Risit d'Aur 2012 e' andato invece ai contadini degli 'Orti di Gorizia' per il radicchio rosa di Gorizia.