Visualizzazione post con etichetta storia della pittura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta storia della pittura. Mostra tutti i post

16/11/22

Una caccia al tesoro negli archivi scopre l'incredibile storia di un pittore ebreo alla Corte dei Medici, nel '600 !

 


C'era un pittore ebreo alla corte dei Medici nel '600, caso unico nella storia dell'arte: il fiorentino Jona Ostiglio (1620/1630-1695), ricordato come artista abile e versatile, capace di acquisire importanti commissioni dai granduchi e da potenti famiglie fiorentine, stimato tanto da far parte, nel 1680, della prestigiosa Accademia delle Arti e del Disegno restando di fatto unico membro ebreo fino al '900. 

L'inedita 'riscoperta' della storia di Ostiglio, per secoli nascosta tra le pieghe della storia dell'arte, la si deve all'ebraista Piergabriele Mancuso e alla storica dell'arte e funzionaria degli Uffizi Maria Sframeli. 

Dice Mancuso: "Una serie di opere e documenti sconosciuti attestano l'attivita' nella Firenze granducale del pittore ebreo Jona Ostiglio, al quale si fa brevemente riferimento per la prima volta in un articolo del 1907 a firma del rabbino, biblista e orientalista Umberto Cassuto". 

La scoperta e' importante non solo per la storia ebraica, ma anche per la storia dell'arte mondiale. 

Inoltre alcune sue opere mature conservate agli Uffizi, alla villa Medicea di Poggio a Caiano, nella chiesa fiorentina di San Michele in San Salvi e alla Farnesina a Roma da oggi non saranno di Anonimo seicentesco ma porteranno nome e attribuzione di Jona Ostiglio

Jona Ostiglio, Natura morta con pesci e granchi 


"Malgrado i limiti imposti dalla Chiesa e dall'Inquisizione, nel '600 i Medici salvarono la vita e le ricerche di Galileo - spiega il direttore degli Uffizi Eike Schmidt - e ora apprendiamo che a un ebreo era permesso esercitare la pittura (attivita' che non rientrava tra quelle permesse ai suoi correligionari), era concesso l'onore di far parte dell'Accademia patrocinata dai granduchi e di ricevere incarichi dalle famiglie nobili piu' in vista. Certamente e' un'acquisizione storica che testimonia l'apertura mentale dei Medici".

Per Ruth Dureghello, presidente della Comunita' Ebraica di Roma, "siamo di fronte a una scoperta eccezionale che documenta, nella sua rarita', quanto la cultura ebraica abbia contribuito nei secoli alla formulazione delle storie che hanno fatto la nostra nazione, anche in quei periodi, come quello illustrato dalla vicenda di Jona Ostiglio, ancora molto distanti dai concetti di integrazione e di dialogo"

22/06/21

L'incredibile ritrovamento di un Rembrandt a Roma


Scoprire in modo inaspettato la mano di uno degli artisti più celebrati della storia in un dipinto rimasto sconosciuto per secoli, mettere insieme come un puzzle ogni piu' piccolo indizio, riuscendo infine a vedere il momento ideativo dell'opera d'arte nell'attimo prezioso in cui ha preso forma
: una storia appassionante e miracolosa, frutto della felice unione di casualita' fortunate, intuito e scienza, quella al centro del simposio "Rembrandt: individuare il prototipo, vedere l'invisibile", che si è tenuto a Roma all'Accademia di Francia di Villa Medici, promosso dalla Fondazione Patrimonio Italia. 

Nell'ambito dell'incontro, primo appuntamento del progetto "Discovering Masterpiece" della stessa Fondazione, e' stato infatti rivelato il ritrovamento casuale ed eccezionale, avvenuto a Roma, di un dipinto a olio su carta applicata su tela, eseguito nel 1632-33 e attribuito sulla base di studi approfonditi a Rembrandt, un'opera mai mostrata fino a ora: il soggetto - tra i piu' classici della storia dell'arte e ampiamente trattato dal pittore fiammingo - mostra una splendida "Adorazione dei Magi", il cui prototipo e' stato considerato perduto e sopravvissuto solo in alcune copie celebri, conservate a San Pietroburgo e Göteborg.

L'opera - ora a disposizione di ulteriori indagini da parte della comunita' scientifica internazionale e il cui valore, se confermata l'attribuzione, potrebbe essere valutato tra i 70 e i 200 milioni di euro - e' di proprieta' di una famiglia romana, parte di un fondo storico artistico parzialmente risalente a fine '500 (in cui e' presente un filone di provenienza olandese al quale appartiene il dipinto in questione) ed e' protagonista di una vicenda che ha dell'incredibile

Dopo essere caduto accidentalmente, il dipinto (oggi custodito in in caveau a Milano) nel 2016 e' stato sottoposto a un restauro: proprio durante il recupero e la pulizia dell'opera annerita dalla vernice antica, grazie all'intuito e all'esperienza della restauratrice Antonella Di Francesco, il capolavoro ha abbandonato l'oblio ed e' emerso piano piano

Da questa scoperta ha avuto poi inizio una serie di studi approfonditi e di esami tecnici specifici e sofisticati sostenuti dalla Fondazione Patrimonio Italia che hanno aperto le porte alla conoscenza del dipinto.

Il quadro, di dimensioni 54x44 cm, e' collegato alla realizzazione di una serie di incisioni di tale identico formato di Rembrandt.

Le informazioni emerse rivelano i vari interventi di restauro realizzati nel corso di tanti anni ma soprattutto la presenza di un disegno preparatorio (non visibile a occhio nudo ma rilevato dalla riflettologia infrarossa). 

Gli studi fatti permettono di tornare indietro nel tempo e far conoscere la tecnica esecutiva di Rembrandt: una tecnica rarissima, fondata su sketch (con pennello, matita o altro medium) velato a olio su carta con successiva applicazione su tela.

I disegni portati alla luce, quasi invisibili osservando il quadro, sono stati realizzati da Rembrandt a mano libera, prima con una punta umida molto sottile e poi ricalcati con una penna: si tratta di figure che si mostrano come un piccolo, grande capolavoro, tutte dotate di vitalita' e di una propria potenza espressiva. 

Dalle indagini emergono anche i "pentimenti" dell'artista, sia nello sketch che nella stesura pittorica, e poi diversi dettagli presenti nel disegno che nella versione finale dell'opera non sono stati piu' evidenziati. 


26/10/20

Il "Bacchino Malato" del Caravaggio alla Galleria Borghese di Roma, un capolavoro e la sua storia

 



Come è noto la Galleria Borghese di Roma ospita il maggior numero di opere di Caravaggio nel mondo: ben 6. 

Il cosiddetto "Bacchino Malato" è un autoritratto del grande pittore ed è anche il primo quadro che conosciamo di lui e il primo che dipinse a Roma, dove arrivò "senza recapito e senza provvedimento", anche se studi più recenti dicono che si appoggiò a conoscenti della famiglia della madre. 

E' un quadro piccolo, di quelli fatti per vendere.

Caravaggio ebbe una vita turbolenta, con risse e ferimenti: il nome "Bacchino Malato" fu dato da Roberto Longhi (grande storico e critico d'arte, 1890-1970), e le labbra violacee, il colorito grigiastro, l'aria emaciata, fanno pensare che l'autore si sia ritratto, convalescente, dopo uno di questi episodi.

Fonte: "Entrate nei musei, vi farà sempre bene!" - Intervista a Francesca Cappelletti, nuovo direttore della Galleria Borghese di Roma, di Ambra Radaelli, D- Repubbblica, 17 ottobre 2020, p. 75


15/08/20

Ferragosto: Gli Uffizi celebrano con una mostra On-Line la Festa dell'Assunta


L'Assunta Panciatichi di Andrea del Sarto

Gli Uffizi celebrano con una mostra virtuale, online, la Festa dell'Assunzione di Maria in cielo, che coincide con Ferragosto, grazie alla valorizzazione di due opere della collezione, due capolavori 'gemelli' di Andrea del Sarto (1486-1530): l'Assunta Panciatichi e l'AssuntaPasserini, realizzate tra il 1523 e il 1526 ed entrambe custodite nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti. 

Perpetua virginitas e' il titolo dell'ipervisione a cura di Anna Bisceglia e da oggi su Internet all'indirizzo www.uffizi.it/mostre-virtuali/assunta-andrea-del-sarto

Spiega il direttore degli Uffizi Eike Schmidt: "Nel giorno di Ferragosto ricordiamo l'Assunta con una rassegna di immagini ad alta definizione e schede esplicative: l'intento e' indurre a osservare opere sublimi delle nostre collezioni con occhio attento ai significati, ai contenuti, ai processi esecutivi dei manufatti artistici"

L'ipervisione offre la possibilita' di avvicinarsi ai due dipinti di Andrea del Sarto, spiegandone l'iconografia, la committenza, il passaggio alle collezioni granducali (che nel caso dell'Assunta Passerini fu davvero traumatico, perché venne comperata dal Granduca Ferdinando II che pago' si' alla chiesa dei Serviti di Cortona una cospicua somma di danaro, ma non riusci' ad evitare una vera e propria insurrezione popolare dei fedeli inferociti per la sottrazione). 

Svelati (o ricordati ai piu' esperti) i particolari piu' suggestivi e curiosi dei dipinti, rivelando anche il processo utilizzato da Andrea del Sarto nel preparare i suoi lavori. 

Una serie di disegni conservati al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe permette infatti di entrare nei meccanismi creativi dell'artista: il tratteggio minuzioso dei singoli dettagli e soprattutto lo studio del corpo umano dal vero, per renderlo piu' vivo e reale nella stesura finale dell'opera. 

Oltre ai dipinti di Andrea del Sarto vengono presentate altre raffigurazioni dell'Assunzione di Maria e di episodi che precedono l'evento: tra questi anche l'Annuncio dell'Angelo a Maria nell'incisione di Federico Zuccari (1539-1609) e la splendida 'Incarnazione di Gesu' e santi' di Piero di Cosimo (1461-1522). 


L'Assunta Passerini di Andre del Sarto

21/12/19

Sabato d'Arte: "Autoritratto" di Tiziano Vecellio




Autoritratto Intorno al 1562. Olio su tela, 86 x 65 cm. Museo del Prado di Madrid, Stanza 041 

Tiziano dipinse il suo primo autoritratto prima di partire per Roma nel 1545. Fu, tuttavia, dopo il soggiorno romano quando mostrò un maggiore interesse a diffondere la sua immagine per stabilire la sua posizione in un contesto di forte rivalità con Michelangelo

Di tutti quelli che ha realizzato, solo due si sono conservati. Il primo (Berlino, Gemäldegalerie) sarebbe datato intorno al 1546-1547, mentre quello conservato al Prado si identificherebbe con quello che Vasari vide nel 1566 nella casa del pittore, dove Tiziano si raffigura con un aspetto secondo la sua età, che nel 1562 sarebbe intorno tra settantatré e settantacinque anni.

L'aspetto più sorprendente dell'autoritratto di Prado è la sua tipologia

A metà del XVI secolo, il ritratto del profilo era insolito (Tiziano lo usava solo per le persone decedute: Francisco I e Sisto IV ), quindi l'autoritratto di profilo era eccezionale, in parte a causa della difficoltà che comportava, che richiedeva diversi specchi o un modello per la sua realizzazione. 

La scelta non fu quindi casuale e risponderebbe all'associazione con la fama di questa tipologia, derivata dalla numismatica romana e che Tiziano conosceva bene.

Sembra plausibile che Tiziano, già nella sua vecchiaia, volesse definire la sua immagine da tramandare ai posteri, ignorando il particolare spettatore a beneficio di uno universale. 

Ciò non è incompatibile con il destino di un autoritratto di famiglia, poiché sembra che, quattro anni dopo la pittura, fosse ancora di proprietà del suo autore. 

Come nell'autoritratto di Berlino, Tiziano ha anche messo in evidenza la sua nobiltà attraverso la catena d'oro che lo accredita come cavaliere dello Sperone d'oro e il suo vestito nero - colore raccomandato per i signori da Baldassare Castiglione in Il cortigiano, libro II, 27 (1527-), ma tenendo nella mano il pennello, voleva affermare che doveva la sua ascesa alla sua esperienza di pittore. 

Come tale, l' Autoritratto visualizza sia la leggenda che accompagnava la medaglia Leoni : PICTOR ET EQUES, sia le parole di Vasari quando lo visitò nel 1566: e lo trovò, anchorè vecchissimo fusse; con i penelli in mano per dipingere

L'immagine che Tiziano proiettava di se stesso nei suoi autoritratti non era casuale. Come ha sottolineato Jaffe (2003), presentandosi con una lunga barba, il berretto e una fronte chiara, Tiziano si assimilava alle immagini contemporanee di intellettuali derivati ​​da una certa iconografia di Aristotele molto popolare in Italia dalla fine del XV secolo . 


Tiziano Vecellio
Autoritratto
olio su tela, 1562
Museo del Prado, Madrid


05/09/17

Cominciate a segnare sull'agenda: Una mostra strepitosa su Van Gogh a Vicenza, ad Ottobre.



La nascita e la formazione del genio di Van Gogh attraverso 43 meravigliosi dipinti e 86 straordinari disegni: e' la grande mostra allestita dal 7 ottobre all'8 aprile negli spazi della Basilica Palladiana di Vicenza

In primo piano, un focus mai fatto prima d'ora dei cinque anni di permanenza in Olanda, quando il dolore e la disperazione del vivere diventano per l'artista le uniche modalita' dell'esistenza, da cui pero' scaturiranno le sue immagini, le sue visioni, il suo colore. 

Con il titolo 'Van Gogh. Tra il grano e il cielo',l'importante esposizione segna il ritorno di Marco Goldin aVicenza con una selezione strepitosi capolavori, resa possibile grazie all'apporto decisivo di quello scrigno vangoghiano che e' il Kroller-Muller Museum in Olanda e ai prestiti concessi da una decina di musei internazionali.

La mostra, "con un taglio del tutto diverso rispetto ad altre che ho curato su o attorno a Van Gogh negli ultimi quindici anni - sottolinea lo storico dell'arte - studia dapprincipio, e in modo approfondito, i cinque anni della permanenza olandese dell'artista, nel Brabante, da Etten nella primavera del 1881 fino all'autunno del 1885 a Nuenen. Ma anche i mesi meravigliosi trascorsi nell'autunno del 1883 nella regione del Drenthe, quella piu' amata dai paesaggisti olandesi e nella quale Van Gogh realizza alcuni fogli di squisita eleganza". 

 Il percorso espositivo ideato dal curatore punta proprio a "fare entrare nel laboratorio dell'anima di Van Gogh, in quel luogo segreto, solo a lui noto, nel quale si sono formate le sue immagini. Spesso nella condivisione dei temi in primo luogo con Jean-Francois Millet e poi con gli artisti della cosiddetta Scuola dell'Aia, una sorta di versione olandese della Scuola di Barbizon". 

Dando grande spazio al disegno, da cui Van Gogh parti' quando decise di votarsi interamente all'arte, al modo dei celebrati maestri dell'antico. 

 Ma la mostra, dopo l'inedito approfondimento sugli esordi olandesi, proseguira' con i dipinti piu' famosi del maestro, per far comprendere quanto quella lunga formazione da autodidatta sia stata in realta' l'"indispensabile grammatica, della mano e dello spirito, per accendere quel colore nuovo che Van Gogh ha fatto vibrare come luogo di un cuore turbato e di un'anima lacerata". 

Una profondita' di indagine e ricerca che si riversera' in qualunque tipo di immagine prenda corpo sulla tela, dagli interni dei ristoranti parigini ai ritratti, dalle nature morte al ponte levatoio appena fuori Arles, fino agli ulivi di Provenza o ai campi di grano ad Auvers. 

 Ecco dunque sfilare nella Basilica Palladiana i quadri piu' conosciuti del periodo parigino e di quello provenzale, tra Arles e Saint-Remy, e dei 70 giorni conclusivi della sua vita a Auvers-sur-Oise, dove morira' alla fine di luglio del 1890

Protagonista e' sempre piu' la natura, diventa il luogo della sua tormentata interiorita', uno "spazio - conclude Goldin - riempito di colori, di visioni, di sogni, di urla e di strepiti. Di sospiri e respiri singhiozzanti, di improvvise e cosi' brevi accensioni di felicita'. Quello spazio che solo Van Gogh, prima e poi, ha saputo dipingere in questo modo". 

06/10/16

I misteriosi sposi di Lorenzo Lotto, all'Ermitage di San Pietroburgo. Un quadro meraviglioso.



Ci sono quadri che non smettono mai di interrogare, di affascinare, come questo Ritratto di sposi, conservato all'Ermitage di San Pietroburgo, dipinto da Lorenzo Lotto nel 1523.

E' un dipinto pieno di allegorie piuttosto misteriose, che nel corso dei secoli hanno dato adito alle più varie interpretazioni. 

Innanzitutto, nonostante le molte ricerche, non si è riuscito a dare una identità alla coppia degli sposi ritratti, anche se per l'analogia del tema con il quadro gemello  - Il Ritratto di Marsilio Cassotti e della sua sposa Faustina conservato nel Museo del Prado di Madrid - si ritiene si tratti anche in questo caso di una coppia di coniugi bergamaschi. 

Subito però colpisce l'atmosfera del ritratto, che è ben diversa dall'altro quadro: se quello infatti si presenta come una celebrazione festosa del matrimonio, questo ha un aspetto assai cupo, quasi lugubre. 

Si adegua al tono scurissimo dello sfondo, il paesaggio che si intravvede attraverso la finestra aperta: un paesaggio serale e autunnale, il cielo corrusco con un sole smorto e il vento che piega le cime degli alberi. 

Ma altri particolari sono straordinari: primo fra tutte lo scoiattolo che si vede disteso sulla tavola (ricoperta da una tovaglia incredibilmente dipinta)  vicino alla mano del marito, che fa da pendant al cagnolino in grembo alla donna. 

Secondo alcune interpretazioni lo scoiattolo, che è raffigurato dormiente, potrebbe avere una valenza moralistica, in quanto simboleggiava la lussuria. Un'altra tradizione medievale sosteneva che lo scoiattolo, d'inverno quando scarseggia il cibo, scaccia dalla tana la femmina. 

Il marito mostra con la mano sinistra un foglio su cui è scritta la frase: "homo numquam".

Dalla scritta si deduce che l'uomo non farà mai ciò che sta facendo lo scoiattolo, cioè dormire, dimenticando nel sonno i drammi della vita. 

Il fatto che la donna sia su un piano più alto rispetto al consorte - fatto del tutto inconsueto per le abitudini dei ritratti dell'epoca - e che abbia un'incarnato cereo e quasi spettrale, hanno fatto ipotizzare che il ritratto sia stato realizzato post-mortem della donna e che quindi sia un elogio alla virtù del vedovo che non dimentica la sposa. 

Fabrizio Falconi 




12/04/16

Trovare un quadro in soffitta e scoprire che è (forse) di Caravaggio.


Una tela scoperta nella soffitta di una casa nel Sud-Est della Francia e un'opera "autentica" di Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio. 

Lo sostiene l'esperto Eric Turquin, che oggi ha tenuto una conferenza stampa a Parigi.

"Questa illuminazione particolare, questa energia tipica del Caravaggio, senza correzioni, con una mano sicura e i materiali pittorici fanno sì che la tela sia autentica" ha detto Turquin. Sul dipinto "ci saranno più controversie che expertise" ha aggiunto l'esperto, i cui colleghi sono molto più prudenti. 

La tela, che raffigura una Giuditta nell'atto di tagliare al testa di Oloferne, era stata scoperta nell'aprile 2014 dai proprietari di una casa nella regione di di Tolosa, che avevano aperto un sottotetto per porre rimedio a un'infiltrazione d'acqua, ha raccontato Turquin all'AFP

Il dipinto è poi transitato dall'ufficio di un banditore, che ha contattato Turquin in qualità di esperto

 Il ministero della Cultura il 31 marzo aveva "respinto il certificato di esportazione richiesto per la tela attribuito forse a Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, in attesa di un parere degli esperti. 

Per il ministero la tela merita di essere "mantenuta sul territorio come una testimonianza molto importante del caravaggismo, il cui percorso e la cui attribuzione restano da approfondire". 

27/03/16

La Resurrezione di Grunewald, un quadro meraviglioso e misterioso.


La Resurrezione di Matthias Grünewald (1480-1528) - Trittico dell'altare di Issenheim

I Vangeli sono tutti di una sconvolgente discrezione: annunciano la Risurrezione senza descriverla; ne proclamano la realtà senza dire come Cristo è risorto dai morti

Essi preservano così il cuore del mistero e scelgono di comunicarlo attraverso le apparizioni di Cristo che, dopo la Risurrezione, è in un’altra condizione — può essere presente senza essere riconosciuto, può attraversare le porte sbarrate — e si rivela rivolgendosi ai suoi, come fa con Maria di Magdala, quando la chiama per nome, o attraverso le parole che accendono in quelli che ascoltano il fuoco della fede. Cristo risorto si comunica già attraverso una sottigliezza della parola in grado di farci vedere con gli occhi dello spirito e del cuore. 

È lo stesso e tuttavia è diverso, portatore di un’alterità che non altera l’identità della persona, ma la colloca in una realtà in cui il corpo non veste lo spirito, ma lo svela; non è contro lo spirito, ma ne è proprio l’espressione e manifesta il volto interiore.

Il mondo che Cristo rende presente attraverso la sua Risurrezione è il mondo della trasparenza, della piena coincidenza del corpo con lo spirito, della loro unità trasfigurata attraverso la vittoria sulla morte. Ciò che i Vangeli non dicono non è rimasto, tuttavia, nella zona dell’ineffabile e dell’invisibile, non era possibile. La storia del cristianesimo è anche una storia delle forme che riflettono significati che attribuiamo alla Risurrezione.

In questa prospettiva, tra i maestri dell’arte occidentale, Matthias Grünewald (1480-1528) trasmette in modo diverso il mistero della Risurrezione, con un’intensità e una profondità teologale mai raggiunte prima di lui.

Sull’altare di Isenheim la sua singolarità artistica si manifesta pienamente nella rappresentazione del Cristo risorto che non vediamo uscire vittorioso dal sepolcro mentre solleva il vessillo crociato come, per esempio, in Piero della Francesca o in tanti altri.

Sebbene la parte inferiore della tavola conservi la scena tradizionale delle guardie del sepolcro, sorprese dal sonno e terrorizzate da ciò che accade, Grünewald dipinge un Cristo trasfigurato che infilza il “velo” della notte cosmica del silenzio e dell’attesa.

Il suo corpo diffonde la luce interiore della natura divina; è, di fatto, una concentrazione di luce, un «riflesso della divinità», come diceva Gregorio Nazianzeno, che si fa visibile attraverso una creatura trasparente, di una mitezza infinita, la cui vittoria ha il volto eterno dell’amore.

Il potere di Cristo risorto è, nella visione di Grünewald, l’espressione del suo amore che si mostra ai nostri occhi attraverso la manifestazione riconciliata — sotto la forma di una croce che comprende tutto l’universo — dei segni della sofferenza divenuti sorgente di luce.

fonte Osservatore Romano, 4 aprile 2015.

La Resurrezione di Matthias Grünewald (1480-1528) - Trittico dell'altare di Issenheim, particolare

12/11/14

La Qualità non riconosciuta di Van Gogh e il misterioso suicidio. Una parabola sul Sacrificio.


Come è noto, in tutta la sua vita, Vincent Van Gogh riuscì a vendere UN solo quadro, questo: Ritratto del dr.Gachet, dipinto nel 1890 e venduto per una cifra modesta: 300 franchi.

Una meditazione profonda sul valore della Qualità nelle cose umane è dato proprio dalla parabola della fortuna artistica di Van Gogh. Cominciata dopo la sua morte, e progressivamente divenuta immensa. 

Fa venire le vertigini pensare che questo stesso quadro è stato venduto all'asta nel 1990 (ad un miliardario giapponese tramite Christie's) per la cifra record di 82,5 MILIONI di dollari

Ulteriore riflessione merita il dato sconcertante che di questo dipinto si siano perse definitivamente le tracce. Fino al 1991 l'opera era appartenuta al Kramarsky Found di New York, che l'aveva lasciato in prestito permanente al Metropolitan Museum of Art; quando i proprietari decisero di vendere l'opera. 

L'allora settantacinquenne Ryoei Saito (l'acquirente miliardario che si aggiudicò l'asta) dichiarò che si sarebbe fatto cremare insieme al quadro, ma appurato che si trattava di una semplice minaccia, dopo la sua morte avvenuta nel si persero comunque le tracce del dipinto. 

Secondo una pista, l'opera era stata venduta nel 1997 al finanziere austriaco Wolfgang Flöttl, il quale dichiarò che per problemi finanziari dichiarò che era stato costretto a vendere il quadro, senza però rivelare il nome dei nuovi acquirenti. 

Così oggi nessuno sa dove si trovi realmente il Ritratto del dr. Gachet. 

D'altronde il mito artistico di Van Gogh è alimentato incessantemente anche dalla sua tragica vicenda umana, piena di misteri. 

V. Van Gogh, Autoritratto, primavera 1887, olio 42 × 33.7 cm., Art Institute of Chicago.

Nonostante l'abbondante letteratura infatti e la mole di struggenti lettere lasciate al fratello Theo, nessuno sa con certezza come morì il pittore. 

Irving Stone nel romanzo Lust for Live, che servì da canovaccio al celebre film di Vincent Minnelli (1956) descrisse il suicidio, mentre Van Gogh era intento a lavorare en plein air, al suo ultimo quadro dipinto, Campo di grano con corvi (mai lascito artistico fu esplicitamente più testamentario).
Irretito ed esasperato dal volo dei corvi e dal caldo, durante il lavoro, Van Gogh lascia un ultimo biglietto e si spara un colpo di pistola (senza morire sul colpo, morendo qualche ora più tardi, tra le braccia proprio del Dottor Gachet), il 27 luglio del 1890.

L'ultima opera di Van Gogh, Campo di grano con corvi (1890)

C'è anche chi - oltrepassando la testimonianza del dr. Gachet che riferiva solo ciò che gli disse lo stesso Van Gogh prima di morire - ha avanzato altre ipotesi.

Nella biografia Van Gogh: The Life, pubblicata nel 2011, gli storici dell'arte Steven Naifeh e Gregory White Smith sostengono che il colpo mortale partì dalla pistola di uno dei due ragazzi che spesso andavano a bere insieme al pittore e si divertivano a infastidirlo. 

Secondo i due biografi, Van Gogh - ormai malato e depresso -  decise di tacere e di non raccontare la verità durante l'agonia, lasciando credere che si fosse trattato di un suicidio. 

I due studiosi avvalorano la loro ipotesi constatando che nelle ultime lettere dell’artista non c’è nessun riferimento possibile al suicidio e anche il biglietto ritrovato nei suoi vestiti (una copia della lettera inviata a Theo il giorno dell'incidente) esprime speranza, non desiderio di morte. 

Pochi giorni prima della fine, poi Van Gogh aveva fatto un grosso ordine di colori.

La teoria di Naifeh e Smith non ha convinto affatto il curatore del Van Gogh Museum di Amsterdam e il mondo accademico; si tratterebbe solo di interpretazioni diverse di fonti già note.

Queste poche note lasciano affiorare alcune domande: perché la Qualità di Van Gogh non fu riconosciuta in vita ? Cosa ne determinò il riconoscimento in seguito, e in modo così eclatante ?  Il destino di Van Gogh era non nei suoi quadri, ma nel compimento di un cammino di sofferenza personale ? O piuttosto non si trattò di sofferenza, ma di Sacrificio (come lo intese nel Novecento Andreij Tarkovskij) ? Sacrificio in nome di una causa più alta che era appunto quella del riconoscimento della sua Qualità irriconosciuta e irriconoscibile dai suoi contemporanei ? 
E' forse per via di queste irrisolte domande che ancora oggi - e sempre più - le opere di Van Gogh, pur così umiliate dalla riproducibilità massiva, dall'uso scriteriato della pubblicità, delle mode, della superficie, riescono a inquietare l'animo degli esseri umani, nel mondo.

Fabrizio Falconi


La tomba di Van Gogh e di suo fratello Theo (morto sei mesi dopo di lui), nel cimitero di Auvers-au-Oise

30/09/14

Gli ambasciatori di Hans Holbein e il teschio nascosto - Un quadro/trattato sulla vanità della vita.




Il più grande trattato sulla vanità della vita e dei beni materiali è un quadro.

Per l'esattezza, uno dei più quadri più belli e misteriosi del mondo. 

Lo ha dipinto il tedesco (originario di Augusta, in Baviera) Hans Holbein (1497-1543).

Il quadro, conservato alla National Gallery di Londra, rappresenta due ambasciatori francesi, un gentiluomo e un vescovo, ritratti a grandezza naturale, davanti ad un tavolo su cui sono sparsi vari simboli massonici e alchemici: una squadra, un compasso, vari orologi, un astrolabio, libri, un liuto, un goniometro, che rappresentano le arti del quadrivio (musica, aritmetica, astronomia, e geometria). 

Il pavimento splendido è quello dell'Abbazia di Westminster. 

E il quadro, oltre ad essere una allegoria delle arti, contiene un gioco prospettico formidabile. 

Quella strana macchia allungata che si profila nella parte bassa del dipinto, infatti, se si cambia la prospettiva, e si osserva il quadro di taglio, di lato, dalla posizione coincidente con la mano sinistra del vescovo, rivela una grande sorpresa: un teschio terrificante. 

Questo quadro è uno dei prototipi della cosiddetta tecnica anamorfica.

La capacità cioè di ritrarre immagini nascoste, sfruttando le leggi della prospettiva. 

Il significato profondo di questa opera magnifica ed enigmatica è evidente: in mezzo ad ogni attività umana e mondana, in mezzo alla gloria degli ambasciatori, in mezzo ai loro costumi potenti, ai loro alambicchi, e al loro essere indaffarati nei destini del mondo, c'è sempre e soltanto la morte. 

Questa capacità di esposizione metaforica, e letteralmente esoterica (εσωτερικός)  propria dei grandi geni del passato, rende ancora più stridente l'epoca nostra che gioca e si fonda sulla banalizzazione o rimozione della morte e delle sue conseguenze tra i vivi.  


24/02/14

450 anni dalla morte di Michelangelo. Nuovo allestimento delle sale agli Uffizi.





In occasione del 450° anniversario della morte di Michelangelo Buonarroti, è stato presentato il nuovo allestimento delle Sale 33-34 della Galleria degli Uffizi, titolate, rispettivamente, I Ritratti greci e L’Antico e il Giardino di San Marco.

Come ha commentato Antonio Natali, Direttore degli Uffizi, Nel 2014 saranno 450 gli anni trascorsi dalla morte del Buonarroti, e agli Uffizi – museo che ospita l’unica opera certa di lui dipinta su tavola – si sentiva il dovere di rammentarlo. È parso, dunque, che la maniera migliore per celebrare l’anniversario della morte di Michelangelo fosse quella di far precedere la sala di lui (e d’altri artefici cresciuti alla scuola del Magnifico, compreso il poco più grande Granacci) da una stanza allestita con marmi e gessi capaci di richiamare il mitico ‘Giardino di San Marco’ e di far da introibo al nucleo dei maestri fiorentini – capintesta il Buonarroti – raccolto nella stanza ampia immediatamente successiva

In questa occasione, con l’apertura delle sale 33-34 degli Uffizi, si completa dunque un progetto delineato già nel 2012, quando si decise di finanziare il nuovo assetto della sala 35, detta di Michelangelo, che conserva al suo interno il Tondo Doni, l’unica prova certa su tavola del suo talento pittorico. 

Le Sale 33-34, le cui pareti di colore verde ricordano quello delle pitture di Paolo Uccello, si trovano al secondo piano della Galleria degli Uffizi, e prima dell’attuale sistemazione accoglievano quadri toscani della seconda metà del Cinquecento e lombardi. 

I due locali precedono la sala 35, detta Sala di Michelangelo, che conserva il Tondo Doni ed evocano il ‘Giardino di San Marco’, il luogo che Lorenzo il Magnifico volle istituire per educare alle arti i giovani artisti fiorentini, tra cui lo stesso Buonarroti.

 “Sono due sale contigue fra di loro, ma profondamente diverse per temi affrontati e impianto - afferma Fabrizio Paolucci, direttore del Dipartimento di Antichità Classica della Galleria degli Uffizi. La prima, che volutamente riecheggia il perduto “gabinetto degli uomini illustri” di lanziana memoria, si propone di restituire al visitatore la genesi di quella che fu una delle più grandi conquiste dell’arte classica: il ritratto fisiognomico”. 

Qui si trova una selezione di marmi, repliche di età romana da originali databili fra il V e il III secolo a.C., da sempre nelle collezioni granducali.

I rilievi conservati in questa sala, anticamente destinati a impreziosire le pareti delle domus italiche, offrono prove dell’abilità nel riprodurre l’iconografia e lo stile degli archetipi del V secolo a.C., divenuti modelli normativi per il gusto dell’epoca. Il secondo ambiente è dedicato al ‘Giardino di San Marco’. 

“Questa sala - continua Paolucci - vuole ricordare l’eccezionalità di un luogo divenuto, per volontà di Lorenzo il Magnifico, sede di un’esclusiva accademia votata allo studio dell’Antico. Qui giovani scultori e pittori, quali Leonardo, Francesco Granacci, Lorenzo di Credi, Baccio da Montelupo, Andrea Sansovino, oltre allo stesso Michelangelo, avevano avuto la possibilità di “riconquistare” i valori dell’arte classica grazie alla guida di un esperto restauratore di ‘anticaglie’ quale Bertoldo di Giovanni”. 

L’atmosfera di quel luogo viene rivissuta attraverso una scelta di opere che ricordano i soggetti visti dai frequentatori dell’accademia laurenziana e, in particolare, da Michelangelo. I sarcofagi con scene mitologiche, le teste di satiro o l'amorino dormiente visibili in questa sala, evocano le sculture realizzate dal Maestro in quegli anni.

fonte CLPonline.