Visualizzazione post con etichetta poesia russa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta poesia russa. Mostra tutti i post

11/07/21

Poesia della Domenica - "Mi hai dato due incarichi" di Viktor Borisovič Šklovskij

 




Mi hai dato due incarichi 



 Mi hai dato due incarichi.
1) Non telefonarti.
2) Non vederti.
Adesso sono un uomo occupato.

C’è anche un terzo incarico:
non pensare a te.
Ma tu non me l’hai affidato.

 


Viktor Borisovič Šklovskij (1893-1984)

 

 



Ты дала мне два дела



Ты дала мне два дела:

1) не звонить к тебе,
2) не видеть тебя.
И теперь я занятой человек.

Есть еще третье дело:
не думать о тебе.
Но его ты мне не поручала.

28/02/21

La Poesia della Domenica: "L'accenno di un canto primaverile" di Aleksandr Blok

 


 L’accenno di un canto primaverile

Il vento portò da lontano
l’accenno di un canto primaverile,
chissà dove, lucido e profondo
si aprì un pezzetto di cielo.
In questo azzurro smisurato,
fra barlumi della vicina primavera
piangevano burrasche invernali,
si libravano sogni stellati.
Timide, cupe e profonde
piangevano le mie corde.
Il vento portò da lontano
le sue squillanti canzoni.


 Aleksandr Blok

 

31/03/19

Poesia della Domenica - "Poesia d'amore" di Boris Pasternak



Poesia d'amore


Nessuno sarà a casa
solo la sera. Il solo
giorno invernale nel vano trasparente
delle tende scostate.

Di palle di neve solo, umide, bianche
la rapida sfavillante traccia.
Soltanto tetti e neve e tranne
i tetti e la neve, nessuno.

E di nuovo ricamerà la brina,
e di nuovo mi prenderanno
la tristezza di un anno trascorso
e gli affanni di un altro inverno,

e di nuovo mi tormenteranno
per una colpa non ancora pagata,
e la finestra lungo la crociera
una fame di legno serrerà.

Ma per la tenda d'un tratto
scorrerà il brivido di un'irruzione .
Il silenzio coi passi misurando
tu entrerai, come il futuro.

Apparirai presso la porta,
vestita senza fronzoli, di qualcosa di bianco,
di qualcosa proprio di quei tessuti
di cui ricamano i fiocchi.


Boris Pasternak (1890-1960)

07/10/18

Poesia della Domenica - "Distacco" di Evgenij Evtusenko.


Distacco

Chissà da dove
approdava un soffio
di fresca estate
tra il lungo gemito dei respingenti
e i secchi contraccolpi delle ruote,
e a un tratto - un dialogo:
"Indovina, amico mio, indovina
che ragazza ho incontrato!
Se solo potessi fare amicizia,
conoscerla meglio,
rivederla almeno una volta..."
"Ma piantala con queste assurdità!
Ma dove credi che la rivedrai?"
"La rivedrò"
"Ma davvero pensi che la ritroverai?"
"La ritroverò"
Ascoltavo, come una corda vibra al suono;
come un'eco, ascoltavo
le confidenze di sconosciuti.

Scusate.
Anch'io lasciavo qualcuno,
anch'io mi separavo
dalla mia ragazza.
Sì, mia brava ragazza,
che senso
ha lamentarsi perché ci attende
un nuovo disagio,
una nuova inquietudine?
Non te ne vai forse anche tu?
Ma tu, soltanto,
da una stazione diversa per diversa strada...
Non m'importa che la gente
di casa
dica di me:
"Quando si stancherà,
alla fine,
di ripartire, di andar lontano, sempre ?..."
Si, andarmene lontano, questo per me ci vuole,
correre col treno,
rotolare con la neve,
incontrarti di nuovo
e poi di nuovo -
via! partire.
A ogni nuova separazione,
sempre più ti avvicini.
A te
io vengo
per sentieri di cerca.
"Ma dove credi che la rivedrai?"
"La rivedrò!"
"Ma davvero pensi che la ritroverai?"
"La ritroverò!"


Evgenij Evtusenko
tratta da: Poesie, Traduzione di Alfeo Berdin, Garzanti 1970, p. 10.


02/04/17

E' morto Evtusenko. Poesia della domenica: "Distacco" di Evgenij Evtusenko.



Distacco


Il suono di un fischietto.
                                       Il crescere del rumore.
Il treno passa come un lampo,
                                       tra la polvere alta fino alla cintola.
L’arcata di un viadotto.
                                        L’ansa di un fiume.
Lontano – pioppi e campi di canapa
                                      – balenare di fazzoletti colorati.
Ragazze con allegra malizia nello sguardo,
il mercato, circondato
                                      da dighe di
                                                     orci luccicanti,
 montagne di sacchi su carri,
                                         catinelle piene
                                                    di fragole di giardino,
sirene di locomotive
                                       intorno alle pompe degli scali, 
vagoni,
              marciapiedi
                               e pensiline di stazioni,
                                                                caselli ferroviari,
casette di legno,
              pali di telegrafo,
villaggi,
              cespugli,
                           ponti..
 Abbiamo già preso posto.
                                               E già la hostess
ha distribuito le materassine.
E già, strada facendo, ci siamo
                                                affiatati.
Ai nuovi nomi ci siamo abituati.
Già il mio compagno ha tirato fuori un tramezzino,
già si fa coda per l’acqua.
Già qualcuno, deposto a terra
                                              un pesante bagaglio,
ha tracciato l’immancabile “pul’ka”,
un’armonica lontana
                                              ha improvvisato una polca,
suoni di allegria,
                                           senza rimpianti,
 e io,
      sistemato nella cuccetta superiore,
avvolto in una nuvola di tabacco Belomòr,
ascoltavo.
Chissà da dove
                approdava un soffio
                                   di fresca estate
tra il lungo gemito dei respingenti
                                e i secchi contraccolpi delle ruote,
e a un tratto –
                     un dialogo:
                                     “Indovina, amico mio, indovina
che ragazza ho incontrato!
Se solo potessi fare amicizia,
                                                conoscerla meglio, rivederla almeno una volta…” “Ma piantala, con queste assurdità! Ma dove credi che la rivedrai?”
                                                “La rivedrò!”
“Ma davvero pensi che la ritroverai?”
                                                          “La ritroverò!”
Ascoltavo, come una corda vibra al suono; 
                                                  come un’eco, ascoltavo
le confidenze di sconosciuti.
Scusate.
                    Anch’io lasciavo qualcuno,
 anch’io mi separavo
                    dalla mia ragazza.
Sì, mia brava ragazza,
                    che senso
ha lamentarsi perché ci attende
                          un nuovo disagio,
                                                 una nuova inquietudine?
Non te ne vai forse anche tu?
                                             Ma tu, soltanto,
da una stazione diversa per diversa strada…
 Non m’importa che la gente
                               di casa
 dica di me:
 “Quando si stancherà,
                        alla fine,
                        di ripartire, di andar lontano, sempre?…”
Sì, andarmene lontano, questo per me ci vuole,
 correre col treno,
                   rotolare con la neve,
incontrarti di nuovo
                   e poi di nuovo –
                                       via! partire.
 A ogni nuova separazione,
                  sempre più ti avvicini.
A te
           io vengo
                      per sentieri di cerca.
“Ma dove credi che la rivedrai?”
                                                   “La rivedrò!”
“Ma davvero pensi che la ritroverai?”
                                                             “La ritroverò”.

Evgenij Evtušenko, 1952, tratto da Poesie, traduzione di Alfeo Berdin, Garzanti, 1970.

06/03/16

Il Libro della Domenica: "Fondamenta degli Incurabili" di Iosif Brodskij





Il pizzo verticale delle facciate veneziane è il più bel disegno che il tempo-alias-acqua abbia lasciato sulla terraferma, in qualsiasi parte del globo.

Parlare di Venezia significa parlare di tutto – e in particolare della letteratura, del tempo, della forma, dell’occhio che la guarda. 

Così è per Brodskij in senso pienamente letterale. Questa divagazione su una città si spinge nelle profondità della memoria del pianeta, sino alla nascita della vita dalle acque, da una parte, e, dall’altra, nei meandri della memoria dello scrittore, intrecciando alla riflessione le apparizioni nel ricordo di certi momenti, di certi fatti che per lui avvennero a Venezia. 

C’è qui, come sempre in Brodskij, l’immediatezza della percezione e il gioco fulmineo che la traspone su un piano metafisico. E, per il lettore, quella percezione, quel contrappunto di immagini e pensieri intriderà d’ora in poi il nome stesso di Venezia.


Iosif Brodskij 
Fondamenta degli incurabili 
Traduzione di Gilberto Forti 
Piccola Biblioteca Adelphi 1991, 20ª ediz., pp. 108 
 isbn: 9788845908088 
Temi: Letteratura nordamericana, Letteratura di viaggi 
€ 10,00 

Iosif Brodskij a Venezia


16/01/16

Il racconto della fine di Esenin.

Sergej Esenin sul letto di morte


Nel 1925 Esenin sposa a Mosca Sof'ja Andreevna Tolstaja, nipote del grande scrittore. 

Con lei va ancora a Baku. Suoi versi sono tradotti in georgiano. Nel settembre torna a Mosca per curare la pubblicazione delle sue opere con le edizioni di Stato. 

E' di nuovo in preda all'alcool. I giudizi severi della critica, lo sconforto, le allucinazioni lo portano sull'orlo della catastrofe.

L'angoscia si rispecchia nel suo ultimo poema (L'uomo nero), finito il 12-13 novembre. Alla fine dello stesso mese entra in una clinica. 

Ma il 23 dicembre, eludendo la vigilanza della moglie e degli amici, parte per Leningrado.

Qui, in una stanza dell'albergo "Angleterre", nella notte dal 27 al 28 dicembre 1925 s'impicca con la cinghia della sua valigia . La notte precedente scrive col sangue, per mancanza d'inchiostro, due quartine d'addio, coi famosi versi finali: 

In questa vita morire non è nuovo,
ma neppure vivere, certo, lo è di più.

Ad essi V. Majakovskij risponderà parafrasando, coi versi finali di un'aspra poesia (A Sergej Esenin): In questa nostra vita/morire non è difficile/costruire la vita/è notevolmente più difficile. 

I funerali del poeta si svolgono a Mosca l'ultimo giorno dell'anno, il 31 dicembre con grande partecipazione di popolo.  Tra gli artisti e scrittori che portano a braccia il feretro si trovano Isaak Babel', Vsevolod Ivanov, Vsevolod Mejerchol'd e Boris Pil'niak.

Qualche tempo dopo, A.Tolstoj definisce con esattezza il dramma di Esenin in un suo commosso articolo sulla morte del poeta: Egli se n'era andato dalla campagna, ma non era arrivato nella città. 


i funerali di Esenin

tratto da S.Esenin, Il paese dei banditi, a cura di Iginio De Luca, Einaudi editore, 1985, p.XXIV

27/09/15

Poesia della domenica. "Il tuo nome è una rondine nella mano" di Marina Cvetaeva.



Il tuo nome è una rondine nella mano

Il tuo nome è rondine nella mano,
il tuo nome è un ghiacciolo sulla lingua,
un solo unico movimento delle labbra.
Il tuo nome sono sei lettere,
una pallina afferrata al volo,
un sonaglio d'argento nella bocca.

Un sasso gettato in un quieto stagno
singhiozza come il tuo nome suona.
Nel leggero schiocco degli zoccoli notturni
il tuo nome rumoroso rimbomba.
E ce lo nomina lo scatto sonoro
del grilletto contro la tempia.

Il tuo nome - ah non si può! -
il tuo nome è un bacio sugli occhi,
sul tenero freddo delle palpebre immobili.
Il tuo nome è un bacio dato alla neve.
Un sorso di fonte, gelato, turchino.
Con il tuo nome il sonno è profondo.


M.Cvetaeva, tratto da Achmatova, Mandel'stam, Cvetaeva, Esenin, Poeti russi del novecento, a cura di Raffaele Belletti e Gabriele Mazzitelli, Lucarini, Roma, 1990.

20/02/15

L'amore folle tra Modigliani e Anna Achmatova - Un articolo di Sebastiano Grasso sul Corriere.




Nel 1906 Amedeo Modigliani arriva a Parigi dalla natìa Livorno. 

Ha 22 anni e vuole fare lo scultore («ténere colonne per un tempio della bellezza»). Montmartre, alberghetti; Bateau-Lavoir e La Ruche; Montparnasse, il primo mecenate (il medico Paul Aleixandre); l'amicizia con Soutine (che «adotta») e con Brancusi (che gli presta studio e attrezzi per scolpire); le lesioni polmonari che lo porteranno, con alcol e droghe, alla tubercolosi; la declamazione, per strada e nelle bettole,  di Dante, Leopardi, Baudelaire e D'Annunzio (dal quale, guardando al superuomo di Nietzsche, trae insegnamento per il proprio «eccesso nell'opera e nella vita»). 

Esuberante, irrita Picasso. Indossa abiti lisi, ma che, dicono «porta come un principe». 

Le donne lo idolatrano: non si contano le relazioni. 

Ha avuto un figlio (mai ammesso) da una studentessa canadese, Simone Thiroux («Il mio pensiero più tenero è per voi in occasione di questo nuovo anno che io vorrei fosse quello della nostra riconciliazione. Giuro sulla testa di mio figlio, che per me è tutto, che non ho in mente niente di cattivo. Vi ho amato troppo»), ma frequenta la poetessa inglese Beatrice Hastings di cui è gelosissimo. 

Giocando all'«amore folle», i due litigano dappertutto: «Scenate, seguite da incontri di pugilato», ricorda qualcuno. La leggenda comincia.

Nella primavera del 1910 una coppia di russi, poeti entrambi, fa il viaggio di nozze a Parigi. Si chiamano Nikolaj Gumilëv e Anna Achmatova ed hanno, rispettivamente, 24 e 21 anni. 

La donna è nipote di una principessa tatara, discendente diretta di Gengis Khan. Non particolarmente bella, ma interessantissima. «Alta, slanciata e flessuosa», la descrive un'amica. Fascino misterioso e gran classe. Forse è lo scultore bielorusso Ossip Zadkine a presentarli al Café La Rotonde. 


«Un vero uomo è poligamo, mentre una vera donna è monogama», afferma Nikolaj. Anna non è d'accordo. 

E, poi, la sua natura è troppo libera per adattarsi a sciocchi detti. «Erano inadatti ad una vita in comune», dirà un conoscente della coppia.

Modigliani e «il signore e la signora Gumilëv» si frequentano. 

Che cosa avviene? 

È Boris Nossik a ricostruire la vicenda in 178 pagine ( Anna e Amedeo, Odoya, 14). Occhiate intensissime fra i due e qualche stretta di mano furtiva, seguite da «lettere folli» di Modigliani per tutto l'inverno («Lei è come un'ossessione») che accompagna con ritratti a matita, quando i coniugi rientrano in Russia. 

Cui la donna risponde con versi («Oh come ritrovarsi, rapide settimane / del suo amore, etereo e fugace»).

La passione fisica esplode l'anno dopo. Anna ritorna da sola nella capitale francese ed affitta una casa in rue Bonaparte, dove Modigliani riempie di schizzi il suo taccuino blu. 

Settimane, giorni, ore vengono ricostruiti da Nossik nei minimi particolari. 

Soprattutto attraverso documenti e testimonianze.

Romanzo, racconto lungo? No. Piuttosto, una sceneggiatura. Manca solo il sottofondo musicale per accentuare il pathos dei momenti culminanti. «Mi diverte quando sei ubriaco / e nelle tue storie non c'è più senso. / Un autunno precoce ha sparpagliato / gialli stendardi sugli olmi», scrive l'Achmatova.

Vanno in giro a visitare gli studi degli amici pittori; infilano le viuzze di Montmartre e Montparnasse; passeggiano per i giardini del Lussemburgo e in rue Tournon, dietro il Panthéon, per vedere la casa di Giacomo Casanova.

Ma arriva il momento dell'addio. 

Il Canto dell'ultimo incontro verrà scritto a Carskoe Selo: «Gettai uno sguardo alla casa buia. / Solo in stanza da letto le candele / ardevano di un lume indifferente e giallo». 

La leggenda continua


15/02/15

Poesia della Domenica - 'Sulle dune' di Aleksandr Blok




SULLE DUNE


A me non piace il vano dizionario
delle frasi e vocaboli d'amore:
"Sei mio." "Son tua." "Io t'amo!" "Tuo per sempre.
A me non piace essere schiavo. Io guardo
la donna bella in fondo alle pupille
e le dico: "Stanotte. Sai, domani
è un altro giorno, nuovo e bello. Vieni.
Portami una follia nuova, trionfale.
All'alba me ne andrò via per cantare".

L'anima mia è semplice. Nutrita
fu dal vento salmastro e dall'aroma'
resinoso dei pini. Ella è segnata
dalle impronte medesime che rigano
la pelle segaligna del mio viso,
che è bello della squallida bellezza
delle fredde marine e delle dune.

Cosí pensavo lungo la frontiera
di Finlandia, la lingua decifrando
strana nei verdi occhi dei Finni scialbi.
C'era gran pace. Accanto alla banchina
un treno pronto accese fuoco e fumo.
Pigra la russa guardia doganale
riposava su un cumulo di sabbia
erto, dove finiva il terrapieno.
Là cominciava un'altra terra, e muta
una chiesa ortodossa contemplava
lo sconosciuto estraneo paese.

Cosí pensavo. Ed ella sopraggiunse,
si fermò sulla china: erano gli occhi
rossi di sabbia e sole. Ed i capelli,
unti come la resina dei pini,
cadevan sulle spalle in flutti azzurri.
S'accostò. S'incrociò il suo ferino
sguardo col mio sguardo ferino. Rise
ad alta voce. E gettò contro a me
un ciuffo d'erba e un pugno d'aurea sabbia.
Poi con un balzo risali. Scomparve,
galoppando al di là del terrapieno.

La inseguii di lontano. Mi graffiavano
le felci il volto. Insanguinai le dita,
mi lacerai il vestito. Ma correvo
urlando come belva e la chiamavo :
e la mia voce era suon di corno.
Ma lei, delineando un'orma lieve
sulle dune friabili, scomparve
fra le trame notturne degli abeti.

Ora io giaccio anelando sulla sabbia.
Ma ancora nelle mie rosse pupille
ella corre, ella ride: ed i capelli
ridono ancora, ridono le gambe,
ride al vento la veste nella corsa.

Io giaccio e penso: oggi sarà notte.
Domani sarà notte. Rimarrò
qui finché non l'agguanti come fiera
o col suono di corno della voce
non le tagli la fuga. E non dirò:
"Mia. Sei mia". Purché lei mi dica:
"Son tua! son tua!".


Aleksandr Blok (1880-1921)

04/01/15

La poesia della domenica - "Anna Snegina" di Sergej Esenin.



Ed eccomi di nuovo in viaggio
nella notturna bruma di giugno.
Garrulo come il carro
non forte non piano, come una volta.
La strada è abbastanza buona,
placido è il tinnire della pianura.
La luna di nevischio dorato
ha cosparso la lontananza dei villaggi.
Balenano cappelle, pozzo,
recinti e siepi.
E il cuore batte come un tempo
come batteva nei giorni lontani.

Di nuovo sono al mulino...
L'abetaia
è cosparsa di candele di lucciole.

...
"Ora con molto piacere
ti consegnerò un dono"
"Un dono?"
"No...
semplicemente una letterina.
Ma non avere fretta, caro!
Quasi due mesi e più
l'ho portata con me dalla posta."
...
"Anch'io come lei sono viva.
Così spesso sogno il recinto,
il cancelletto e le sue parole.
Ora sono lontano da lei..
In Russia ora è l'aprile.
E di lanugine blu
la betulla è coperta e l'abete.

Con la pelliccia di montone
vado come un tempo al mio fienile.
Vado per il giardino lussureggiante,
il vaso sfiora il lillà.
Così cara ai miei sguardi accesi
la siepe incurvata.
Un tempo a quel cancelletto
avevo sedici anni.
E una fanciulla in bianca mantellina
mi disse dolcemente: "No!".

Lontani cari anni!...
Quell'immagine in me non s'è spenta.

Tutti noi in quegli anni abbiamo amato,
ma, certo,
hanno amato anche noi.


Sergej Esenin, estratto da Anna Snegina, gennaio 1925 Batùm, edizioni Einaudi collezione di poesia, Torino 1976, traduzione di Iginio De Luca.

30/11/14

Poesia della domenica - "E' molto semplice e chiaro" di Anna Achmatova.




E' molto semplice e chiaro

E' molto semplice e chiaro,
comprensibile a tutti:
non mi ami, non ne dubito,
né mai potrai amarmi.
Perché dunque un estraneo
in tal modo mi attira ?
Perché, sera per sera,
prego il Signore per te ?
Perché lascio il compagno
e il ricciuto bambino,
la città che amo tanto
e la mia terra natale
per aggirarmi, mendicante oscura,
nelle vie di una città straniera ?
Quale gioia, il pensare
che qui ti rivedrò !


Anna Achmatova  (1899-1966) da Poeti russi del novecento, Achmatova, Mandel'stam, Cvetaeva, Esenin, a cura di Raffaella Belletti e Gabriele Mazzitelli, Lucarini, Roma, 1990.

in testa: Kuzma Petrov-Vodkin, Ritratto di Anna Akhmatova, 1922

07/09/14

La poesia della domenica - 'E' fuggita l'estate' di Arsenij Tarkovskij



È fuggita l'estate,
Più nulla rimane.
Si sta bene al sole.
Eppur questo non basta.

Quel che poteva essere
Una foglia dalle cinque punte
Mi si è posata sulla mano.
Eppur questo non basta.

Né il bene né il male
Sono passati invano,
Tutto era chiaro e luminoso.
Eppur questo non basta.

La vita mi prendeva,
Sotto l'ala mi proteggeva,
Mi salvava, ero davvero fortunato.
Eppur questo non basta.

Non sono bruciate le foglie,
Non si sono spezzati i rami...
Il giorno è terso come cristallo.
Eppur questo non basta.

Arsenij Tarkovskij

09/03/14

La poesia della domenica - "Una seconda volta non ci è data" di Aleksandr Kusner.






E la prossima volta in Russia voglio vivere.
Ma sarà un altro secolo, altri tempi saranno.
Vedrò Parigi, potrò vedere Roma,
Della Neva alle rive care ritornare.
Allora i versi leggerò di quel poeta
Che un tempo sono stato – non ci credo –
Così dirò: peccato, il mondo non ha visto,
Che versi su Roma egli ha mai scritto!
E i nuovi amici mi saranno accanto.
Che strano – mettendoli alla prova talvolta
Con lo sguardo, ciò che ho dimenticato invano
Cercherò, per poi arrendermi con un gesto della mano.
E colei che nel futuro mi toccherà di amare...
Ma no, una seconda volta non ci è data.
Lì sarai più felice, non opporti, non far storie.
Ah, se si scegliesse, io sceglierei l'amore.


Aleksandr Kusner, tratto da:  La poesia di San Pietroburgo,  Spirali, 1998.

31/03/13

La poesia di Pasqua - 'Ecco ancora una finestra' di Marina Cvetaeva.




Ecco ancora una finestra


Ecco ancora una finestra,
dove ancora non dormono.
Forse - bevono vino,
forse - siedono così.
O semplicemente - le due
mani non staccano.
In ogni casa, amico,
c'è una finestra così.

Non candele o lampade hanno acceso il buio:
ma gli occhi insonni!

Grido di distacchi e d'incontri:
tu, finestra nella notte!
Forse, centinaia di candele,
forse, tre candele...
Non c'è, non c'è per la mia
mente quiete.
Anche nella mia casa
è entrata una cosa come questa.

Prega, amico, per la casa insonne,
per la finestra con la luce.



Marina Cvetaeva

20/05/12

La poesia della Domenica - "Risvegliarsi quando albeggia" di Anna Achmatova.





                                                                         Risvegliarsi quando albeggia

Risvegliarsi quando albeggia
ché ti soffoca la gioia,
e dal tondo finestrino
contemplare l'onda verde,
o in pelliccia sopra il ponte
ascoltare nel maltempo
come battono i motori,
ed a nulla non pensare,
ma l'incontro presentendo
con colui ch'è la mia stella,
per il vento e per gli spruzzi
sempre più ringiovanire.




Anna Achmatova (Bol'soj Fontan, 11 giugno 1889 – Mosca, 5 marzo 1966) da Il fiore del verso russo, a cura di R.Poggioli,  Passigli 1998, pag.400.

17/03/12

La poesia della domenica - 'Quando un uomo arriva ai quarant'anni' di Evgenij Evtusenko



Quando un uomo arriva ai quaranta

Quando un uomo arriva ai quaranta
è tempo ormai che si domandi
se l'anima è decrepita;
e che risponda agli anni suoi,
ad ogni gocciola di latte,
a ogni tozzo di pane.

Quando un uomo arriva ai quaranta
non trova più misericordia
né in se stesso né in dio.
Tutti i pianti che ha cagionato
e i mocci bugiardi d'inchiostro
gli si parano a fianco.

Quando un uomo arriva ai quaranta
alla sua sete di piaceri
deve porre un divieto:
ché se non la vinci, la carne
borboglia, si lecca le labbra
e ti divora l'anima.

E poi le carni son spavalde
quando t'insudici di bava
come un falso Cristo.
Hai un romanzetto, un altro... E poi ?
Restano solo donne nude,
come in un bagno, e nebbia...

E lo scopo è chiaro e la vita
è un ebbrezza, fino ai quaranta:
ma a quarant'anni poi devi smaltirla.
E la testa diventa greve.
Le parole non si congiungono.
Traslochi in una fossa.

Prima che giungano i quaranta
galoppi alla fiera a pigliare
per le corna il successo,
e a quarant'anni torni a piedi
da quella fiera, e il sacco è vuoto.
Ti han derubato: piangi.

Quando un uomo arriva ai quaranta
deve darsi il saggio consiglio
di evitare le fiere.
Non può imbrogliare più, né vendere.
Questa è una legge del commercio...
Se imbroglia, è lui che compra.

E ancora peggio se nitrisci,
tremando, in mano a un mercante
mangiapopoli e tirchio.
Son due vergogne equivalenti
quando commerci e quando un altro
fa commercio di te.

Quando un uomo arriva ai quaranta
la vita lo dipinge in grigio,
ma se non sei un sauro,
sii almeno un bel grigio pezzato:
e non smerciare le tue pezze
nei giorni di mercato.

Quando un uomo arriva ai quaranta
il mondo, in fondo non è tutto
nel chiasso di una fiera...
Son tutti avanti: abbi pazienza.
Ma non cascar nella commedia,
non perderti in un dramma!

Quando un uomo arriva ai quaranta,
se deve avvizzire o sbocciare
sarà lui a deciderlo.
Dalla morte non ci si salva,
ma, a parte questo, di fiorire
nessuno ci impedisce.

1972

Evgenij Evtusenko, da Poesie 1952-1973 Ediz. Garzanti 1982, traduzione dal russo di Igor Sibaldi.

11/02/12

La poesia della domenica - 'Ti devo sussurrare qualcosa' di Josif Brodskij





Chinati, ti devo sussurrare all'orecchio qualcosa:
per tutto io sono grato, per un osso
di pollo come per lo stridio delle forbici che già un vuoto
ritagliano per me, perché quel vuoto è Tuo.
Non importa se è nero. E non importa
se in esso non c'è mano, e non c'è viso, né il suo ovale.
La cosa quanto più è invisibile, tanto più è certo che sulla terra è esistita una volta,
e quindi tanto più essa è dovunque.
Sei stato il primo a cui è accaduto, vero?
E può tenersi a un chiodo solamente ciò che in due parti uguali non si può dividere.
Io sono stato a Roma. Inondato di luce. Come
può soltanto sognare un frammento! Una dracma
d'oro è rimasta sopra la mia retina.
Basta per tutta la lunghezza della tenebra.




Josif Brodskij  (Leningrado, 24 maggio 1940 – New York, 28 gennaio 1996) da "Poesie Italiane/Elegie romane"

27/11/11

Fedor Tjutcev (1803-1875) - una poesia.





 Come il globo terreno oceano cinge,
cinta è di sogni la terrena vita; 
viene la notte, e con sonanti flutti
   batte alla riva l'elemento.

E' la sua voce: essa ci invita e forza...
Già la magica nave in porto appare;
la marea sale e rapida ci porta
    dell'onde cupe nell'immenso.

Il cielo, ardente di gloria stellare, 
ci guarda misterioso dal profondo;
e navighiamo, e il fiammeggiante abisso
    da tutti i lati ci circonda.



traduz. di Tommaso Landolfi.

02/10/11

La poesia della Domenica - Confessione di un teppista di Sergej A. Esenin .



 Confessione di un teppista

Non a tutti è dato cantare,
E non tutti possono cadere come una mela
Sui piedi degli altri.

Questa è la più grande confessione,
Che mai teppista possa rivelarvi.

Io porto a bella posta la testa spettinata,
Lume a petrolio sopra le mie spalle.
Mi piace illuminare nelle tenebre
L’autunno spoglio delle vostre anime.
E mi piace quando una sassaiola di insulti
Mi vola contro, come grandine di rutilante bufera,
Solo allora stringo più forte tra le mani
La bolla tremula dei miei capelli.

È così dolce allora ricordare
Lo stagno erboso e il suono rauco dell’ontano,
Che da qualche parte vivono per me padre e madre,
Che se ne fregano di tutti i miei versi,
E che a loro sono caro come il campo e la carne,
Come la pioggia fina che rende morbido il grano verde
                                                                           [a primavera.
Con le loro forche verrebbero a infilzarvi
Per ogni vostro grido scagliato contro di me.

Miei poveri, poveri contadini!
Voi, di sicuro, siete diventati brutti,
E temete ancora Dio e le viscere delle paludi.
O, almeno se poteste comprendere,
Che vostro figlio in Russia
È il più grande tra i poeti!
Non vi si raggelava il cuore per lui,
Quando le gambe nude
Immergeva nelle pozzanghere autunnali?
Ora egli porta il cilindro
E calza scarpe di vernice.

Ma vive in lui ancora la bramosia
Del monello di campagna.
Ad ogni mucca sull’insegna di macelleria
Da lontano fa un inchino.
E incontrando i cocchieri in piazza,
ricorda l’odore del letame dei campi nativi,
Ed è pronto a reggere la coda d’ogni cavallo,
come fosse uno strascico nuziale.

Amo la patria!
Amo molto la patria!
Anche con la sua tristezza di salice rugginoso.
Adoro i grugni infangati dei maiali
E nel silenzio della notte, la voce limpida dei rospi.
Sono teneramente malato di ricordi infantili,
Sogno delle sere d’aprile la nebbia e l’umido.
Come per scaldarsi alle fiamme del tramonto
S’è accoccolato il nostro acero.
Ah, salendo sui suoi rami quante uova,
Dai nidi ho rubato alle cornacchie!
È lo stesso d’un tempo, con la verde cima?
È sempre forte la sua corteccia come prima?

E tu, mio amato,
Mio fedele cane pezzato?!
La vecchiaia ti ha reso rauco e cieco
Vai per il cortile trascinando la coda penzolante,
E non senti più a fiuto dove sono portone e stalla.
O come mi è cara quella birichinata,
Quando si rubava una crosta di pane alla mamma,
e a turno la mordevamo senza disgusto alcuno.


Io sono sempre lo stesso.
Con lo stesso cuore.
Simili a fiordalisi nella segale fioriscono gli occhi nel viso.
Srotolando stuoie d’oro di versi,
Vorrei dirvi qualcosa di tenero.

Buona notte!
A voi tutti buona notte!
Più non tintinna nell’erba la falce dell’aurora…
Oggi avrei una gran voglia di pisciare
Dalla mia finestra sulla luna.

Una luce blu, una luce così blu!
In così tanto blu anche morire non dispiace.
Non m’importa, se ho l’aria d’un cinico
Che si è appeso una lanterna al sedere!
Mio buon vecchio e sfinito Pegaso,
M’occorre davvero il tuo trotto morbido?
Io sono venuto come un maestro severo,
A cantare e celebrare i topi.
Come un agosto, la mia testa,
Versa vino di capelli in tempesta.

Voglio essere una vela gialla
Verso il paese per cui navighiamo.

Sergei A. Esenin, 1920

A mio parere la versione di Angelo Branduardi di questa celebre poesia di Esenin, è un capolavoro. La ripropongo qui sotto in un'altra versione dal vivo, del 1972, accompagnata dalle immagini tratte dal colossal "Esenin" girato nel 2005 per la TV russa.