Visualizzazione post con etichetta peggy guggenheim collection. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta peggy guggenheim collection. Mostra tutti i post

06/11/18

Libro del Giorno: "Peggy Guggenheim" di Laurence Tacou-Rumney




Un volume che è la più accurata biografia esistente di Peggy Guggenheim indubbiamente una delle più importanti mecenati e collezioniste dell'arte del Novecento, accompagnata da un incredibile apparato fotografico che attinge copiosamente dall'archivio personale della stessa ereditiera lasciato nel Palazzo Venier dei Leoni, affacciato sul Canal Grande di Venezia, ultima sua abitazione e sede della Collezione Peggy Guggenheim, colei che fu ribattezzata "l' ultima dogaressa". 

Si tratta dunque di un saggio biografico e analitico originariamente pubblicato in Francia dall'editore Flammarion, di cui è autrice la giornalista Laurence Tacou, moglie di Sandro Rumney, nipote quest'ultimo di Peggy, visto che è uno dei figli di Pegeen, la figlia di Peggy, morta suicida a Parigi nel 1967. 

E' stato proprio il nipote Sandro Rumney a fornire abbondanti materiali inediti sulla vita e l' attività di sua nonna. 

Se il personaggio di Peggy Guggenheim ci era noto attraverso le cronache artistiche e mondane del suo tempo, nonché le sue memorie pubblicate nel 1946 con il titolo Out Of This Century - Confessions Of An Art Addict,  libro che destò un grande scandalo all'epoca, grazie ai documenti confidenziali a cui ha attinto, Laurence Tacou mette in luce in questo volume  i volti contrastanti di questa donna singolare: orfana errabonda; seduttrice sempre alla ricerca del suo Pigmalione; star degli anni folli; mecenate che scoprì alcuni dei maggiori artisti suoi contemporanei; avventuriera sempre in lotta contro i pregiudizi del suo tempo; volitiva e coraggiosa nell' avversità e tuttavia fragile e romantica. 

Margaret detta Peggy, discendente da due delle più potenti famiglie ebree degli Stati Uniti (nonostante uno dei suoi nonni fosse venuto al mondo in una stalla) nasce a New York il 26 agosto 1898. 

La morte del padre Benjamin fu il primo terribile choc della sua vita. Benjamin aveva dilapidato buona parte del suo patrimonio, lasciando il grosso della fortuna dei Guggenheim nelle mani del fratello Salomon e morì da eroe durante l'affondamento del Titanic, di cui era uno dei passeggeri a bordo. 

Peggy, che ha il bernoccolo degli affari, prenderà la sua rivincita. I suoi esordi sono però difficili. Rimasta orfana a quattordici anni prova l' umiliazione di essere considerata come "la parente povera", ma non tarda a reagire. 

Spinta dalla volontà di sfuggire al suo ambiente borghese comincia a lavorare appena ventenne in una libreria frequentata da giovani artisti.
Incontrerà così Laurence Vail, drammaturgo d' avanguardia, che oscillerà poi fra letteratura e pittura. Coup de foudre immediato, ma subito l' amante scompare.

Peggy lo ritroverà a Parigi, dopo una breve avventura con un giovane russo, Fira Berenson. Insieme a Laurence si lancia allora nella bohème degli anni folli, frequentando i celebri caffè di Montparnasse e Saint-Germain-des-Prés.

E' in cima alla torre Eiffel che Laurence chiede la sua mano. La vita con colui che Peggy chiamerà "l' eterno marito" e da cui avrà due figli, Sindbad e Pegeen, sarà sempre tumultuosa. Lui le fa grandi scenate in pubblico. Un giorno, perché la moglie ha sacrificato alla moda la sua opulenta capigliatura, getta dalla finestra mobili e soprammobili, poi fugge di casa stringendo al petto la chioma recisa. I loro continui bisticci comprometteranno la loro unione.

A Saint Tropez durante un ballo, John Holmes, atletico scozzese e aspirante scrittore, bacia focosamente Peggy in presenza del marito, il quale minaccia di ucciderlo. Situazione vaudevillesca.

Peggy e il bel John fuggono insieme e vagabondano attraverso l' Europa, prima di stabilirsi a Parigi. Quando, nel 1934, Holmes muore in seguito a una caduta da cavallo, Peggy sprofonda in una grave depressione.

Sarà salvata da un' amicizia equivoca con la scrittrice Dijuna Barnes, che le dedica Nightwood, un libro ispirato agli amori saffici.

Poco dopo Peggy avrà un' altra relazione appassionata con lo scrittore Douglas Garman, editore di una rivista di avanguardia. Il guaio è che lui si converte al marxismo e si invaghisce di una militante operaia. Fine del loro amore. "Credo sia la fine della mia vita", dichiara Peggy.

Avrà però la forza di reagire impegnando tutte le proprie energie nella creazione di una galleria d' arte, ' Guggenheim Jeune' , iniziando così la sua carriera di collezionista e mecenate. Marcel Duchamp, suo consigliere artistico, la introduce negli ambienti del surrealismo e dell' astrattismo. La prima mostra, dedicata a Jean Cocteau, riscuote un immediato successo. 

La seconda lancia Kandinsky, al tempo del tutto sconosciuto.

La terza consacrerà i maggiori scultori dell' avanguardia internazionale, fra cui Brancusi, Calder, Moore e Arp. I vernissage della "Guggenheim Jeune" costituiscono sempre degli avvenimenti artistico-mondani. 

In quel periodo Peggy incontra Samuel Beckett a un pranzo al Fouquet' s. Lui la riaccompagna a casa, poi timidamente propone di accompagnarla a letto, e lei accetta. La loro relazione durerà circa un anno. L' enigmatico scrittore irlandese dedicherà alla vamp vari poemi firmati Oblomov.

Frattanto scoppia la seconda guerra mondiale. Peggy vuole allora salvare a tutti i costi dalla minaccia nazista la sua collezione di "arte degenerata".

Riuscirà a spedire negli Stati Uniti, dissimulati sotto abiti e cappotti, intere casse di preziosi Kandinsky, Klee, Picabia, Severini, Miro, De Chirico, Dalì e altri, dichiarati come "effetti personali". Poi a sua volta s' imbarca per New York con "l' eterno marito" Laurence e i figli, e il futuro marito Max Ernst. 

Il suo idillio con il pittore surrealista, cominciato come un' avventura diventa un' irresistibile passione, che li condurrà a un matrimonio, il quale non tarderà a trasformarsi in inferno. Lei considera lui come un bambino irresponsabile ed è gelosa delle sue conquiste, in particolare di Leonor Fini e di Dorothea Tanning. Lui è violento e la tratta da puttana.

La picchierà a sangue per un bacio innocente del suo amico di sempre Marcel Duchamp. Dopo aver divorziato da Max Ernst, Peggy avrà ancora una relazione col collezionista inglese Mc Pherson. Tuttavia il suo agitato percorso amoroso volge al termine, mentre si afferma il suo ruolo in campo artistico.

In piena guerra, nel 1942, Peggy apre a Parigi una nuova galleria, "Art of this Century", con una grande mostra consacrata alle opere di ben 77 artisti, molti dei quali le dovranno il loro successo (fra quelli che chiama i suoi "figliocci di guerra" figurano Robert Motherwell e Jackson Pollock, da lei scoperto quando lavorava come falegname). 

Per dimostrare la sua imparzialità fra surrealismo e astrattismo, i due movimenti che ha promosso, il giorno dell' inaugurazione Peggy accoglie i suoi invitati ostentando all' orecchio destro un orecchino che raffigura un paesaggio miniaturizzato di Tanguy e al sinistro un mini-mobile di Calder. Dopo la firma della pace, Peggy attraversa un periodo difficile. "Art of this Century" è in crisi.

Lei deve mantenere due ex mariti. Peraltro molti artisti amici sono ripartiti per l' Europa, perciò decide di chiudere la sua galleria newyorkese e andarsene anche lei per tentare una nuova avventura sul Vecchio Continente.

E' a Venezia che concreterà il suo ultimo sogno, installando i suoi tesori nel Palazzo Venier e nel giardino adiacente. Diventata cittadina onoraria della Serenissima vi trascorrerà serena gli ultimi anni, continuando ad arricchire la sua collezione, partecipando regolarmente alla Biennale di Venezia, confortata dall' amore dei suoi nipoti e dall'affetto per i suoi cani. 

Pur con tutti i limiti di un testo che appare sostanzialmente didascalico, il volume ha un enorme valore testimoniale di una meravigliosa epoca della cultura e dell'arte del Novecento, che ha influenzato l'intera storia dell'Occidente.

(Fonte: Elena Guicciardi per La Repubblica, 14 agosto 1996). 


Peggy Guggenheim. L'album di una collezionista 
di Laurence Tacou Rumney 
Octavo Editore, 1996


31/01/14

'L'impero delle Luci' di Magritte in una straordinaria mostra a Venezia.





Luce e oscurità a dare forma a una delle opere più note di René Magritte, 'L'impero della luci'; rapporti di assenza e presenza, di chiari e scuri, che dal quadro dell'artista belga, vero perno centrale, si dipanano tra avanguardie storiche, con un tuffo nel tardo Impressionismo, fino al contemporaneo del teschi 'umani' di Piotr Uklanski o Philippe Halsman, omaggio quest'ultimo a Salvator Dalì. 

Il gioco di assonanze e contrasti, lungo un percorso di 74 opere, tra cui un filmato dedicato a Jackson Pollock, è il filo conduttore della mostra curata da Luca Massimo Barbero al Collezione Peggy Guggenheim, a Venezia, aperta dal primo febbraio al 14 aprile. 

Una rassegna, giunta alla quarta edizione, che prende il titolo da una serie di lavori di Fausto Melotti, 'Temi & Variazioni'. Appare cosi' naturale che la sezione conclusiva della mostra, abituale omaggio del museo americano all'arte italiana, sia dedicata stavolta a un nucleo di una ventina di opere allo scultore che ha fatto della leggerezza di opere fatte di pure linee una delle sue cifre piu' famose. 

L'omaggio a Melotti si concentra sul periodo finale del suo percorso artistico, tra gli anni Sessanta e gli Ottanta del secolo scorso, quando da vita a una sorta di 'antiscultura', quasi ad anticipare l'Arte Povera. 

Una serie di lavoro che il curatore ha voluto a conclusione della rassegna centrata sulla luce proprio "come possibile dematerializzazione della forma plastica in pura luminosità, racchiusa da un essenziale disegno nello spazio". 

L'intero tragitto espositivo, però, e' ricco di sorprese, con le opere della Collezione Peggy Guggenheim che dialogano con lavoro provenienti da collezioni private, come un Degas o un Matisse. 

Ma, tra variazioni tematiche e cronologiche attorno al soggetto della luce, a tessere un dialogo muto ci sono anche Rothko, Fontana, De Kooning, e poi Jasper Johns o Donald Judd chiamati ad aprire le porte al contemporaneo, con maestri quali Richter, Hockney, Kapoor o Kiki Smith. 

E così 'L'impero delle luci' magrittiano trova il suo contraltare finale nella silhouette dell'albero nero di Nate Lowman.