Visualizzazione post con etichetta normal people. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta normal people. Mostra tutti i post

08/03/23

"Aftersun", un film da non perdere !

 


Stavolta non c'è bisogno del mio invito alla visione, perché da quel che si vede sui profili socials, "Aftersun" è già sulla lista dei più gettonati - ed encomiati - del momento.

L'ha girato una trentacinquenne britannica, Charlotte Wells, alla sua opera prima, e presentato alla Semaine de La Critique di Cannes ha ricevuto apprezzamenti e elogi.
E' già difficile usare il termine "vicenda" su un film costruito quasi sul nulla: partecipiamo a una vacanza sulle coste della Turchia - villaggi turistici piuttosto cheap - di un ragazzo padre (festeggerà i suoi 30 anni durante la vacanza) e della figlia undicenne - una straordinaria attrice giovanissima che risponde all'italianissimo nome di Francesca Corio.
Il film - che con ogni evidenza raccoglie un intenso vissuto autobiografico - è fatto di lunghi silenzi, dialoghi scarnificati, immagini fisse, piani sequenze, apparenti giri a vuoto.
Mentre lo si vede però, si sente salire una tensione - non si sa verso dove o cosa - che ha a che vedere con il mondo interiore di Callum, il padre e con suoi evidenti fallimenti personali.
Non viene spiegato il motivo della separazione con la madre della bambina, che appare in rare telefonate a casa.
Non viene spiegato molto altro.
Ed è in questo che si apprezza parecchio, "Aftersun": nel suo coraggio di non spiegare, di lasciare tutto aperto, di lasciare allo spettatore - dopo un finale di grande coinvolgimento emotivo - l'interpretazione di ciò che accadrà dopo l'apparizione dei titoli di coda.
Scelta che lo fa, a mio avviso, di gran lunga preferire all'altro film del momento, "Gli spiriti dell'Isola" di cui ho già parlato qui, e che è un film dove invece ogni metafora è fin troppo calcata, un film preparato a tavolino, molto furbo, che strizza di continuo l'occhiolino allo spettatore.
Qui no. La Wells, come una moderna nipotina di Tarkovskij seppellisce il dolore nel profondo dei suoi personaggi e lo lascia alla scoperta dello spettatore.
Merito in gran parte dell'attore, Paul Mescal. Non era stato difficile, due anni fa, pronosticare per lui e per l'altrettanto formidabile Daisy Edgar-Jones, protagonisti di "Normal People" la serie tratta dall'omonimo romanzo di Sally Rooney, un grande futuro da protagonisti.
Sono entrambi già tra gli attori più ricercati del mercato d'autore.
+++SPOILER (Attenzione: non leggere se non si è visto il film e non si vuole sapere nulla del finale).
L'indice di un film interessante è anche questo spaesamento che lascia nello spettatore. Ho letto in questi giorni molti siti dove si avvicendano commenti e interpretazioni molto diverse sull'enigmatico finale del film.
Personalmente credo che sia la cosa migliore di tutto il film. In realtà non è molto importante come sia poi finito il rapporto tra Callum e sua figlia. Quella vacanza è stata la loro gloria e il loro requiem. L'amore, a volte, non basta da solo, a vincere le ombre.

Fabrizio Falconi - 2023

23/06/22

Dopo "Normal People" arriva "Conversations with friends" la nuova serie tratta dal romanzo di Sally Rooney ed è una delusione


C'era molta attesa tra i tanti - e io fra di loro - che avevano salutato Normal People, la serie tratta dall'omonimo romanzo di Sally Rooney, uscita nel 2020 (visibile su StarzPlay), come un piccolo vero miracolo.

Vincitrice di una cascata di premi e osannata dalla critica in patria e fuori, Normal People aveva trovato due giovanissimi attori in stato di grazia, realizzando un'opera moderna e autentica, sorvegliata dall'autrice che aveva supervisionato la scrittura e tutta la realizzazione della Serie targata BBC.
E' perciò notevole la delusione per Conversation with Friends con la quale serie è stato tentato il bis della prima: stessa produzione identica, stessa autrice (altro romanzo, best seller in Europa), stesso formato di mini puntate da 25/30 minuti per 12 episodi.
Eppure, Conversation with Friends non funziona per niente. Si rivela anzi, puntata dopo puntata, scialba e indigesta, sonnolenta e inconcludente.
A causa soprattutto dei due protagonisti, male amalgamati e totalmente inespressivi - due "facce" e basta - privi totalmente di chimica reciproca (l'esatto contrario di ciò che avveniva in Normal People), alla lunga perfino irritanti nella loro passività amebica.
Due protagonisti che potremmo definire "indecisi a tutto": dialoghi inesistenti monosillabici, ritrosie, smorfiette, lunghe scene a bordo di treni, camminate, diecimila tazze di té preparate.
Anche lo spirito del romanzo di Rooney, basato sulle conversazioni (come recita il titolo perfino), è del tutto tradito.
Si gira a vuoto e si capisce che questo sarebbe il famoso "messaggio" dell'opera, sugli amori inconcludenti o per dirla alla Bauman, liquidi": il tutto già visto e risaputo e appesantito da attori e messa in scena completamenti privi di allure o di carisma.
Peccato.

22/02/22

La serie TV che in Italia quasi nessuno ha visto e di cui nessuno parla, e che è una delle migliori di sempre - "Normal People" da Sally Rooney

 


Ci sono fenomeni misteriosi, in Italia, tra i quali quello per cui spesso vengono premiate dal pubblico serie Tv molto commerciali e molto poco significative, e altre, di grande qualità, che vengono ignorate o comunque viste da ristrette minoranze. 

Eppure, Normal People, serie Tv di produzione inglese-irlandese,avrebbe ogni caratteristica per imporsi anche in Italia: è tratta da un fortunatissimo romanzo di Sally Rooney (Einaudi), che anche tra di noi ha molti fedeli lettori, descrive la relazione in sottilissimo equilibrio tra amore-innamoramento-sessualità-amicizia tra due ventenni, presenta due attori protagonisti di enorme talento, parla di cose che sono molto prossime a chiunque di noi. 

Eppure nessuna serie d'autore, come questa, ha fatto incetta dei premi più prestigiosi, dentro e fuori la Gran Bretagna. 

La produzione della serie tv è BBC Three e Hulu in associazione con Screen Ireland. Ed è basata sul secondo romanzo di Sally Rooney, del 2018. 

Alla 72a edizione dei Primetime Emmy Awards, la serie è stata nominata per quattro premi, tra cui Miglior attore protagonista per Mescal e Miglior regia per Lenny Abrahamson. 

La serie descrive il passaggio all'età adulta di Marianne Sheridan e Connell Waldron dal loro periodo alla scuola secondaria nella contea di Sligo, sulla costa atlantica dell'Irlanda, fino agli anni universitari al Trinity College di Dublino. 

L'obiettivo è principalmente la complessa relazione di Connell e Marianne. Tra i suoi coetanei al liceo, Marianne è considerata una strana, ma nega di preoccuparsi della sua posizione sociale. Nonostante i suoi successi accademici, la sua vita familiare è complicata dalla madre sprezzante, Denise, e dal suo risentito fratello, Alan. Suo padre è deceduto e in seguito si scopre che è stato un molestatore domestico, anche se la sua famiglia evita di menzionarlo. 

Connell è uno studente atletico e di successo che vive con la madre single Lorraine, che è assunta da Denise come donna delle pulizie. È popolare a scuola, anche se rimane in silenzio mentre Marianne è costantemente vittima di bullismo. Questo crea complessità e punto di contesa mentre la loro relazione si sviluppa. In aggiunta a ciò, entrambi i personaggi lottano per conoscere e articolare i propri sentimenti e interpretano male le reciproche intenzioni.

Daisy Edgar-Jones e Paul Mescal, nei panni dei due protagonisti è proprio il caso di dire che non "interpretano", ma "vivono" i loro personaggi, rendendoli più veri del vero. Due giovani attori straordinari. 



Tra i moltissimi elogi pubblicati su siti e riviste specializzato si leggono commenti come: "Ancorato dalle esibizioni vulnerabili di Daisy Edgar-Jones e Paul Mescal, Normal People è allo stesso tempo intimo e illuminante, traducendo magnificamente le sfumature del suo materiale originale".

Caroline Framke ha scritto su Variety: "Con la sua tripletta di scrittura, regia e recitazione eleganti, Normal People di Hulu è altrettanto cupo e intransigente come il romanzo di Rooney, un'impresa che richiede diversi episodi per essere completamente assorbita. mi ci sono voluti fino a circa metà per capire quanto mi stesse influenzando... Man mano che la relazione tra Marianne e Connell diventa più profonda, Normal People diventa coinvolgente come il libro che l'ha ispirato, facendoti desiderare e temere di sapere, o forse di più accuratamente, sperimentando, cosa succede dopo." 

La produzione ha ricevuto elogi particolari per la sua rappresentazione realistica di contenuti intimi e per il lavoro di Ita O'Brien come coordinatrice dell'intimità dello spettacolo. La nudità ha acceso anche  il dibattito alla radio irlandese, ma Prathyush Parasuraman di Film Companion , ha scritto: "Raramente ho visto il tipo di dialogo culturale che ho visto dopo l'uscita di Normal People nell'aprile 2020, quando è stato rilasciato nel Regno Unito. È ambientato in Irlanda e dintorni, con brevi deviazioni nell'assolata Italia e nevosa Svezia". 


Ma non solo la critica: Normal People ha messo d'accordo anche il pubblico, diventando la serie più vista in streaming dell'anno sulla BBC, con 62,7 milioni di visualizzazioni da aprile a novembre 2020. 

Nel giugno 2020, è stato riferito che Normal People aveva raccolto oltre 3 milioni di visualizzazioni su RTÉ Player , battendo il record precedente per il servizio di streaming di 1,2 milioni, detenuto dalla quarta serie di Love/Hate.

In Italia la serie, a parte illuminate ed euforiche recensioni - per esempio quella sul Domenicale del Sole 24 ore - è passata finora piuttosto inosservata.


Fabrizio Falconi - 2022 



05/08/20

Libro del Giorno: "Parlarne tra amici" di Sally Rooney




E' diventata subito un fenomeno letterario Sally Rooney (classe 1991), irlandese laureata al prestigioso Trinity College di Dublino e lanciata dal suo editore con l'eloquente slogan di: "la Salinger della generazione Snapchat". 

Parlarne tra amici (Conversations with Friends) è il suo primo libro, l'esordio, avvenuto nel 2017, bissato l'anno seguente da Persone Normali (Normal People, anche questo pubblicato in Italia da Einaudi), nel 2018, che ha vinto il Costa Book Award, e soprattutto è stato trasformato in una splendida serie televisiva (titolo omonimo), che nei paesi anglosassoni ha messo d'accordo tutti ed è ancora poco vista in Italia. 

Rooney scrive - nei due romanzi che ha scritto finora - di cose che conosce bene. Quasi tutti i personaggi del primo e del secondo libro orbitano nel mondo dell'università dublinese, tra aspirazioni artistico-letterarie e famiglie disfunzionali di provenienza; tra relazioni fluide che non si stringono mai del tutto, espiazioni personali, equivoci, comunicazioni frammentate che avvengono attraverso mail e messaggi what's app, feste piuttosto banali, conversazioni sui massimi e minimi sistemi, e soprattutto il rito del bere, in compagnia o da soli, bere molto. 

Ma mentre in Normal People i protagonisti sono soltanto due, i poco più ventenni Marianne (alto borghese e sfigata perché strana) e Connell (orfano di padre, di famiglia umile), che si amano moltissimo, lasciandosi e riprendendosi e ancora lasciandosi,  in Conversations with Friends i protagonisti sono quattro, due coppie: le studentesse Frances e Bobbi (che formavano una coppia lesbica ma si sono lasciate, pur continuando a costituire un connubio artistico - Frances scrive testi poetici e Bobbi le interpreta su palchi di ritrovi universitari) e Melissa e Nick, più grandi di loro di dieci o quindici anni:  Melissa è una fotografa e pubblica libri, Nick è un attore trentaduenne, bello e fallito e con problemi psicologici. I due sono sposati da parecchi anni. 

La vicenda si innesca quando Melissa contatta le due ragazze per realizzare un servizio delle loro performances. Frances e Bobbi si ritrovano a frequentare la casa sua e di Nick, con le feste alcoliche e borghesi, a conoscere i loro amici, ad accettare i loro inviti nella villa in Francia, a confrontarsi in lunghe conversazioni durante i pasti, in cui si parla di anarchia, della persecuzione dei neri in America, del capitalismo, delle malefatte della finanza globale. 

Accade così che Frances si innamora di Nick (che fra l'altro è il primo uomo che si sia mai portato a letto) e Bobbi si scopre infatuata di Melissa alla quale sottopone timide avances

Il focus della narrazione si stringe sempre più intorno a Frances (che rassomiglia in modo notevole alla Marianne di Normal People, ne è anzi per molti versi la controfigura e probabile controfigura della stessa autrice, Sally Rooney): intorno alle sue nevrosi, ai suoi istinti di autolesionismo (che ritornano in tutto il romanzo e sono anch'essi comuni alla Marianne dell'altro romanzo), alla sua afasia, alla sua scoperta del sesso, alla sua ipocondria che si manifesta poi in veri disturbi psicosomatici e non. 

Qui però, al contrario di Normal People, che ha uno sviluppo più lineare e coerente, la vicenda comincia ad aggrovigliarsi intorno all'inconcludenza dei vari personaggi, che dicono tutto e il contrario di tutto, e fanno tutto e il contrario di tutto: si capisce fin troppo l'intento della Rooney, di descrivere senza enfasi e con apparente freddezza, la confusione contemporanea, l'analfabetismo sentimentale, l'allergia a ogni tipo di responsabilità, la fluttuazione come sistema di vita, l'insoddisfazione e l'inconcludenza come unico orizzonte possibile. 

Nick, l'unico maschio dei quattro protagonisti, è l'emblema di questa palude: indeciso a tutto, si lascia guidare dalla sua passività-remissiva, limitandosi ad assecondare le richieste - sessuali, sentimentali, decisionali, minime - che gli vengono formulate. 

Nessuno dei quattro personaggi suscita l'empatia del lettore (in Normal People era impossibile invece non averne per l'onesto e fragile Connell e anche per la volubile Marianne), e con il passare delle pagine, si finisce per avvertire l'inautentico di questa narrazione e un fastidioso senso di compiacimento dell'autrice per i suoi personaggi, perduti in questo confortevole cupio dissolvi che non è mai definitivo e sempre rimandabile. 

Insomma, c'è la sensazione che il successo della Rooney di questo primo romanzo sia dovuto più che altro alla immedesimazione da parte dei molti lettori nelle fragilità emotive dei personaggi e sopratutto di Frances, piuttosto che all'indubbio talento della scrittrice.  

Le cose sono andate meglio con il secondo romanzo e soprattutto con la miracolosa messa in scena della serie televisiva tratta da Normal People, che ha potuto avvalersi di due giovanissimi interpreti veramente straordinario che hanno saputo dare faccia, corpo e sincerità a una storia di formazione intensa e dolorosa. 


Fabrizio Falconi