Visualizzazione post con etichetta frère roger. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta frère roger. Mostra tutti i post

11/01/18

Esce a Febbraio 2018 "Cercare Dio", il nuovo libro di Fabrizio Falconi.




E' in uscita a Febbraio 2018 "Cercare Dio", il nuovo libro di Fabrizio Falconi

Sinossi

Dieci ritratti di grandi personalità, di grandi anime che hanno fatto della ricerca interiore spirituale lo scopo di vita, ciascuno nel proprio campo: filosofi come Panikkar, poeti come Antonia Pozzi, morta suicida per amore e troppa sensibilità o registi di film che fanno parte del patrimonio dell’umanità come Ingmar Bergman e Andrej Tarkovskij, scrittori come C.S. Lewis, l’inventore di Narnia, guide spirituali come Krishnamurti il cui pensiero continua fortemente a influenzare la modernità o Frère Roger, fondatore della Comunità di Taizé, dove vanno ogni anni migliaia di persone, testimoni del dialogo interiore che oggi vengono riletti in tutto il mondo come Etty Hillesum, morta ad Auschwitz o il segretario generale dell’ONU Dag Hammarskjold, ucciso in un attentato, che ha lasciato un diario interiore tra le testimonianze più alte del Novecento.  I dieci agili profili  ripercorrono le vicende umane e personali – attraverso citazioni, brani di meditazione, scritti, diari – con gli interrogativi, i dubbi e le illuminazioni di cui questi uomini hanno lasciato testimonianza, e che restano come orientamento e traccia sulle  questioni fondamentali di sempre, in tempi apparentemente sempre più confusi.

  
Quotes

Saper ascoltare e vedere ciò che dentro di noi è nel buio. E nel silenzio. (Dag Hammarskjold); Dobbiamo abbandonare i nostri pregiudizi. Noi non sappiamo vedere. Dio solo vede e ci insegna ad amare il nostro prossimo. (Andrej Tarkovskij); Signore, per tutto il mio pianto,/ridammi una stilla di Te,/ch’io riviva. (Antonia Pozzi); Dio è qualcosa di cui non si può parlare. (Krishnamurti); E se la fede non trasforma la mia vita, allora questa fede è morta. (Raimòn Panikkar); Non so se l’amore dimostri l’esistenza di Dio o se l’amore sia Dio stesso… Questo pensiero è il solo conforto alla mia miseria e alla mia disperazione (Ingmar Bergman); In fondo la mia vita è un ininterrotto ascoltar dentro me stessa, gli altri, Dio. (Etty Hillesum).




Dov’è Dio ? La domanda che i nostri anni sembrano aver seppellito e che invece è sempre viva, più che mai viva nel cuore di ogni uomo. 


05/07/14

Dieci grandi anime. 10. Roger Schutz (5./)




Dieci grandi anime. 10. Roger Schutz (5./)

       L’impressione del silenzio di Dio.  Frère Roger, come ogni grande mistico, non ha esitato a fare i conti con questa costante della fede. Il silenzio anzi, per chi conosce la Comunità, per chi ha frequentato almeno una volta una delle grandi preghiere di massa nelle giornate estive, nella Chiesa della Riconciliazione, è divenuta la vera colonna sonora di Taizé. Anche negli spazi tra i canti, e durante le meditazioni, il silenzio avvolge come un’onda le migliaia di pellegrini raccolti a pregare per lunghi, interminabili – e per alcuni insostenibili, visto invece il chiasso che sembra essersi impadronito di molti riti moderni – minuti.  Il silenzio è anche una delle modalità che si può scegliere all’inizio del soggiorno a Taizé, approfittando dell’incantevole oasi verde della Source de Saint-Etienne.  Il silenzio è – Frère Roger lo ha sperimentato in quei giorni di solitudine, quando arrivò nella campagna della Borgogna, in quei casolari abbandonati – la conditio sine qua non per l’ascolto.  Non si può ascoltare nulla, se c’è confusione, se c’è chiasso, se c’è inutile agitazione dentro il proprio cuore.
     Per questo, scrive Olivier Clément,  il tempo del silenzio che a Taizé è vissuto in preghiera e in cui i giovani entrano così volentieri, è davvero fondamentale. La preghiera si fonde con il silenzio e il silenzio permette alle parole delle preghiera, quando ritornano, di essere parole diverse dalle solite chiacchiere.  (7)
      Nella bellissima lettera scritta nella occasione dell’incontro dei giovani di Lisbona del 2005, e intitolata Un avvenire di Pace, Frère Roger, nel suo consueto linguaggio estremamente semplice ed evidente, scriveva, rivolto con il cuore proprio ai giovani: Attraversiamo un periodo in cui molti si chiedono: che cos’è la fede? La fede è una semplicissima fiducia in Dio, uno slancio di fiducia indispensabile, incessantemente ripreso durante tutta la vita. In ciascuno di noi ci possono essere dei dubbi. Essi non devono inquietarci. Vorremmo soprattutto ascoltare Cristo che mormora nei nostri cuori: « Hai delle esitazioni? Non inquietarti, lo Spirito Santo rimane sempre con te». Alcuni fanno questa sorprendente scoperta: l’amore di Dio può sbocciare anche in un cuore attraversato dal dubbio. (8)
      Più avanti, nella stessa Lettera, Frère Roger dice, ci dice, che Dio non crea né la paura né l’inquietudine, e che in una semplicissima preghiera possiamo scoprire che non siamo mai soli.
     E’ ciò che ha reso la presenza di Taizé nel mondo, finora, una specie di primavera, come la definì papa Giovanni XXIII, salutando un giorno del 1958  Frère Roger, venuto a fargli visita con altri confratelli in Vaticano.    
     Di lì a poco, nel settembre del 1960, mentre in Vaticano si prepara il concilio ecumenico Vaticano II,  Taizè ospita per tre giorni vescovi cattolici e pastori protestanti, ed è la prima volta che un fatto del genere accade, dalla lacerante separazione del sedicesimo secolo: un piccolo grande miracolo realizzato da  quella evidenza che germinò direttamente dallo spirito di Frère Roger e che ancora oggi contamina visibilmente la Comunità da lui fondata.  Una evidenza che deve essere stata anche un peso da portare.   Lo ha spiegato con parole commosse ed essenziali Frère Francois nell’ultima parte del suo tributo al grande fondatore, dopo la sua morte, parole che lette oggi rendono pienamente il senso della sua ricerca, del suo cammino in questa vita:
      Frère Roger ha sicuramente affascinato con la sua innocenza.. Ed io penso che egli abbia visto negli occhi di qualcuno che il fascino avrebbe potuto trasformarsi in sfiducia o in aggressività. Per qualcuno che porta in sé dei conflitti irrisolvibili, quell’innocenza è dovuta divenire insopportabile. Allora non bastava insultare l’innocente, bisognava eliminarlo. Il dottor Bernard de Senarclens ha scritto: “Se la luce è troppo vivida, ed io penso che quella che emanava da frère Roger potesse abbagliare, non è sempre facile sopportarla. In questo caso, non resta che la soluzione di spegnere quella sorgente di luce, sopprimendolo”. 

     Ho voluto scrivere questa riflessione perché permette di capire un aspetto dell’unità di vita di frère Roger. La sua morte ha misteriosamente posto un sigillo su ciò che egli è sempre stato. Poiché egli non è stato ucciso per una causa che difendeva. Egli è stato ucciso a causa di ciò che era.  (9)

Fabrizio Falconi © - proprietà riservata/riproduzione vietata. 

7.      O.Clément, Op. Cit. pag. 21
8.     Frére Roger di Taizè, Lettera 2005,  Atelier et Presses de Taizè, 2005.
9.      La morte di Frère Roger: perché ?  Op.cit.

02/07/14

Dieci grandi anime. 10. Roger Schutz (4./)



Dieci grandi anime. 10. Roger Schutz (4./)


Queste parole trovano una stretta correlazione con la testimonianza commovente scritta dal confratello Frère Francois di Taizè, all’indomani dell’assassinio del Priore, e intitolata significativamente: La morte di Frère Roger: perché ?  (4)  Una testimonianza – da parte di chi lo ha conosciuto molto da vicino –  che descrive un uomo davvero molto umano, incapace di trincerarsi dietro la certezza degli assiomi della fede.

      Il dubbio non ha mai abbandonato frère Roger, scrive Frère Francois, È per questo che egli amava le parole “Non lasciare che le mie tenebre mi parlino!” Le tenebre significavano le insinuazioni del dubbio. Ma il dubbio non intaccava l’evidenza con la quale egli percepiva l’amore di Dio. Può essere persino che proprio questo dubbio reclamasse un linguaggio che non lascia spazio ad alcuna ambiguità. L’evidenza di cui parlo non si situava a livello intellettuale, ma più in profondità, a livello del cuore. E come tutto ciò che non si può proteggere mediante dei ragionamenti convincenti o delle certezze saldamente costruite, questa evidenza era necessariamente fragile.

L’evidenza di cui parla Frère Francois, fu la grande forza di Frère Roger, la forza che gli permise di realizzare l’utopia di una comunità ecumenica nel cuore della vecchia europa, aperta a tutte le confessioni religiose, e capace di parlare al cuore di uomini di tutte le età, razze e credenze.

Già dalla fine degli anni ’50, il numero dei giovani che si recavano a Taizè cominciò a crescere in modo esponenziale.   L’alacre, infaticabile attività di Frère Roger portò,  a partire dal 1962 a inviare alcuni fratelli e giovani, nei luoghi più sperduti del mondo, o in quei paesi dell’Oltre Cortina dove allora era davvero molto rischioso parlare di Cristo e della fede professata da una Chiesa.

Nello stesso tempo, lo stesso Frère Roger cominciò a trascorrere lunghi periodi in luoghi di povertà ( dall’Etiopia ad Haiti, dalle Filippine a Calcutta) dai quali compilava la sua lettera, che veniva poi tradotta nelle diverse lingue, e spedita in molte nazioni a coloro che cominciavano a conoscere la realtà di Taizé.

E’ esattamente quel processo di fondazione continua, di cui parla Olivier Clément nel libro che ha dedicato a Taizé.  Questa comunità, spiega Clément, non è stata ‘fondata una volta per tutte’.  E’ piuttosto una realtà che continua e si sviluppa continuamente. Ciò è dovuto, suggerisce Clément, alle stesse modalità che hanno accompagnato la nascita di Taizè, modalità fondate su una visione, e non su una previsione.  “ C’è la visione di Frère Roger, “ scrive Clément,  “ che all’inizio era una visione di riconciliazione fra i cristiani e di servizio agli uomini tramite i cristiani.  E non era una previsione: non aveva mai previsto ciò che sarebbe potuto succedere e ciò che è successo oggi. Prima di tutto abbiamo una personalità fuori dal comune e questa personalità attrae senza volerlo.  Poi abbiamo questo aspetto di non previsione e di attrazione involontaria che troviamo sempre nella grande storia del monachesimo.  E’ una legge della storia della Chiesa: quando viviamo qualcosa di autentico, le persone arrivano numerose. Chi si mette a riflettere nella sua camera dicendo: “fonderò una comunità che attrarrà migliaia di giovani” ha già fallito in partenza. In questo modo non funziona !” (5)


Questo qualcosa di autentico è esattamente l’evidenza di cui parla Frère Francois. Il progetto di Frère Roger – quello che gli consentì di ricevere in terra gli onori dei grandi del mondo, ricevendo ad esempio il premio UNESCO dell’educazione alla Pace nel 1988 o il Premio Robert Schuman per il suo contributo alla costruzione dell’Europa nel 1992 – giunse a compimento, in una misura oltremodo inaspettata e impensabile all’inizio, proprio grazie al fatto di basarsi su un cammino personale, umano, vissuto ed esperito in prima persona.  Tu non ignori la fragilità delle tue risposte, scrisse nella Regola di Taizè, rivolto a uno dei suoi confratelli, ma anche a se stesso,  Ti senti sprovveduto di fronte all’assoluto del Vangelo.  Un credente della prima ora diceva, già allora, al Cristo: “io credo, aiuta la mia incredulità.” Sappilo una volta per tutte: né i dubbi, né l’impressione del silenzio di Dio ti tolgono il suo Spirito Santo.  Quello che Dio ti chiede è abbandonarti al Cristo nella fiducia della fede e accogliere il suo amore.  Anche se ti senti tirato da molte parti, spetta a te fare una scelta. Nessuno può farla al posto tuo.  (6) 

Fabrizio Falconi © - proprietà riservata/riproduzione vietata. 

4.       La testimonianza La morte di Frère Roger: perché ? di Frère Francois di Taizé è stata pubblicata, all’indomani della morte del Priore, sul sito della Comunità, dove ancora è leggibile alla pagina: http://www.taize.fr/it_article3796.html
5.     O.Clément, Taizé… Op.cit. pag. 34.
6.     Le Fonti di Taizè, Op.cit. pag. 11 

30/06/14

Dieci grandi anime. 10. Roger Schutz (2./)





Dieci grandi anime. 10. Roger Schutz (2./)


La  musica fra l’altro, ebbe, nella famiglia di Roger, un'importanza del tutto particolare:
una zia aveva studiato virtuosismo pianistico addirittura con Hans Von Bulow e  Franz Liszt.  E anche Geneviève, la sorella che condividerà con Roger l’avventura della fondazione della Comunità, prima di raggiungere il fratello a Taizè,  studiava musica pensando di diventare una concertista.  Questa familiarità con la musica spiega bene la scelta dei canti e della meditazione musicale, come mezzo privilegiato di comunione e condivisione, che verrà realizzato molti anni dopo a Taizé.

Il giovane Roger era cagionevole di salute: durante l'adolescenza si ammalò di tubercolsi polmonare e diverse ricadute fecero temere il peggio.  Una volta guarito però, contro la volontà del padre che lo voleva teologo, manifestò l’intenzione di iscriversi alla facoltà di Lettere per diventare scrittore.  Ma raggiunta Parigi, dove portò con sé un primo scritto – intitolato: Evoluzione di una giovinezza puritana – cambiò idea, finendo proprio per iscriversi alla facoltà di Teologia, prima a Losanna e  poi a Strasburgo. 

Al termine di questo, periodo, nel 1940, quando l’Europa bruciava ormai del conflitto mondiale, viaggiando in bicicletta,  Roger riuscì a raggiungere la Francia, che significava per lui un ritorno alle origini della sua famiglia materna: il giovane si sentiva chiamato a ripercorrere le orme della anziana nonna, Marie-Louise Marsauche-Delachaux, che durante il primo conflitto mondiale si era prodigata, nelle sue terre, per dare rifugio agli scampati dalla guerra. Rimasta vedova, all'inizio del primo conflitto mondiale, infatti,  viveva nella Francia del Nord, a pochi chilometri dal fronte, dove combattevano tre dei suoi figli. La sua casa, finché il pericolo non la costrinse a riparare in Svizzera, era divenuta rifugio per donne incinte, vecchi, bambini. Fu a quanto pare proprio la nonna, ad inculcare nel nipote l’importanza della riconciliazione tra  i cristiani d’Europa, per scongiurare conflitti così crudeli come quello a cui lei aveva assistito.  Da giovane, raccontò il Frère un giorno,  sono partito in bicicletta, per trovare una casa dove pregare, dove accogliere e dove ci sarebbe stata un giorno questa vita di comunità.  Idee già molto radicate e chiare, dunque.

E Roger trovò questo posto dove stabilirsi, proprio in Borgogna, vicino a Cluny, dove sorge una delle più antiche abbazie d’Europa, fondata nel 910 d.C. centro del monachesimo occidentale benedettino.

Un racconto riferito dallo stesso Frère, vuole che egli fu spinto a scegliere il piccolo villaggio di Taizè, poco distante da Cluny, proprio a seguito del calore con cui fu accolto dai suoi abitanti, e in particolare delle suppliche di una vecchia contadina, una certa Henriette Ponceblanc, che invitatolo a pranzo, gli disse: "Resti qui, siamo così soli".   Una frase che, come riferì più tardi, a Roger sembrò proferita dal Cristo stesso attraverso le parole di quella donna.  

Quella scelta fu davvero provvidenziale: Taizé sorgeva infatti vicinissima alla linea di confine che divideva in due la Francia, dopo l’invasione nazista, ed era il punto di passaggio ideale dei molti rifugiati che cercavano scampo al sud, sfuggendo all’occupazione dei tedeschi.

In condizioni molto precarie – con l’aiuto di un prestito e della sorella Geneviève accorsa dalla Svizzera -  Roger comprò una vecchia casa abbandonata, insieme a due casupole adibite a dimora dei contadini.   Si mise al lavoro e in breve tempo riuscì a rendere gli edifici abitabili. L’acqua era quella di un pozzo, si mangiava quel poco che si riusciva a comperare al mulino del paese. 


Eppure, in condizioni così povere, così modeste, Frère Roger cominciò a edificare le fondamenta della sua grande opera, decidendosi ad offrire rifugio a decine di ebrei in fuga dalla Francia occupata. In quei mesi drammatici, pregava da solo per tre volte al giorno  in un piccolo oratorio, come farà poi la futura comunità che aveva già in mente. 

Fabrizio Falconi © - proprietà riservata/riproduzione vietata. 

29/06/14

Dieci grandi anime. 10. Roger Schutz (1./)





Dieci grandi anime. 10. Roger Schutz (1./)

Il nome di Roger Louis Schutz, detto frère Roger fece il giro del mondo quel caldo giorno, il 16 agosto del 2005, quando la notizia che una donna squilibrata aveva accoltellato l’ottantenne fondatore della Comunità di Taizè, impressionò  gettando nello sconforto le centinaia  di migliaia di persone che nel corso dei decenni avevano soggiornato tra quelle colline della Borgogna, alla ricerca di un ristoro o di una rigenerazione spirituale.
Le circostanze della morte del frère, assai simili al martirio (seppure per mano di una persona non in possesso di tutte le facoltà mentali) contribuirono alla riconsiderazione della vicenda umana di un uomo dalla personalità unica, che con la sua opera dedicata agli altri ha attraversato gran parte del Novecento, un cammino che ha lasciato tracce ben visibili, e tutt’oggi importantissime.

Ogni settimana, a Taizè, continuano a riunirsi e a pregare, recitando i famosissimi canti della Comunità,   nella  Chiesa della Riconciliazione – costruita nel 1962 e ampliata con un grande avancorpo nel 1990 – migliaia di persone di almeno 70 nazionalità diverse.  Gli incontri intercontinentali organizzati dalla Comunità  riuniscono da 3000 a 6000 persone ogni settimana d’estate,  e da 500 a 1000  in primavera e in autunno.  La preghiera di ogni sabato sera – a Taizè ogni settimana è scandita sui tempi della Settimana Santa di Cristo -  è come una veglia di Pasqua, una festa della luce.   Ogni venerdì sera c’è la suggestiva adorazione della croce, che si prolunga per ore.  E ognuno è chiamato a prostrarsi, affidando al Legno le proprie pene personali. Le lettere di  Frèrè Roger continuano ad essere diffuse in 60 diverse lingue del mondo.  Alla fine di ogni anno Taizè organizza grandi incontri  di giovani – si arrivano a contare fino a centomila presenze – nelle grandi città europee e negli altri quattro continenti.  Al termine di questo pellegrinaggio di fiducia  sulla terra, ogni partecipante è chiamato a portare la pace e la riconciliazione  nelle loro città, nei luoghi di lavoro,  nelle università, tra le diverse generazioni.

Taizè, nel corso degli anni, è divenuta quella sorgente che il suo fondatore sognava.  I fratelli – delle diverse confessioni cristiane -  non sono lì per accettare doni o regali. Svolgono, invece, quel ruolo che la fede, secondo Frère Roger è chiamata sempre di più ad assolvere nel convulso mondo moderno:  Quando la Chiesa ascolta, guarisce, riconcilia, essa diventa ciò che di più trasparente  ha in se stessa: il limpido riflesso di un amore. (1)

Un sogno, quello della pace e della riconciliazione – prima di tutto tra i diversi fratelli che si riconoscono in Cristo e che sono da secoli divisi – inseguito da Frère Roger sin dall’infanzia, e tenacemente portato avanti – con una forza che assomiglia molto alla santità -  attraverso molti e radicali ostacoli.


Roger Schutz - il nome completo è Roger Louis Schutz-Marsauche -  nato a Provence, un paese di trecento anime, nel cantone svizzero del Vaud, il 12 maggio del 1915, proveniva, ultimo di nove figli,  da una famiglia protestante.   Il padre, Karl Ulrich Schütz era il pastore della parrocchia di Provence, sua madre  Amélie Henriette Schütz-Marsauche aveva invece origini francesi, della Borgogna, ed era una appassionata di musica che, prima di sposarsi, aveva studiato canto a Parigi con l’ambizione di diventare un giorno una cantante solista.


Fabrizio Falconi © - proprietà riservata/riproduzione vietata. 

1.      Così  Frère Roger in Olivier Clément, Taizè-un senso alla vita, edizioni Paoline, Milano 1998, pag. 84.