Visualizzazione post con etichetta einaudi editore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta einaudi editore. Mostra tutti i post

22/01/23

La forza di un racconto: "Open" di Andre Agassi

 


Ci è voluto "Open" il libro autobiografico di Andre Agassi, che ho letto soltanto ora, per sentirmi per una volta del tutto d'accordo con una affermazione di Baricco.

Il quale scrive a proposito di questo libro: "Se parti, non scendi più fino all'ultima pagina."

Ha pienamente ragione. "Open" è più avvincente di un romanzo, specie di una gran parte di quelli che oggi vengono sfornati.

Il merito è della vicenda personale di Agassi, certo, della sua vita piena di cose curiose e memorabili da raccontare, ma soprattutto delle capacità di scrittore di J.R. Moehringer (di famiglia italiana, nonostante il suo cognome), che ha materialmente scritto il libro, "montando" letterariamente ore e ore di registrazione.

Moerhinger del resto, dopo aver vinto il Pulitzer per il giornalismo, ha scritto un romanzo, Il Bar delle Grandi Speranze, che ha vinto molti premi importanti e che è stato ottimamente portato sullo schermo da George Clooney con il titolo di The Tender Bar (2021), protagonista Ben Affleck.

La forza di Open - che può essere tranquillamente letto anche da chi non capisce un'acca di tennis - è nella descrizione di un "processo di individuazione", come direbbe Jung. Quel percorso, cioè, attraverso il quale ciascuno conosce (dovrebbe cercare di conoscere) se stesso, che è poi lo scopo per cui si sta al mondo.

Agassi a cinque anni si ritrova con una racchetta da tennis in mano, ferocemente in mano a un padre pazzo, esule armeno trapiantato nel deserto di Las Vegas. Il padre pazzo ha deciso per lui il suo destino. Sarà, costi quel che costi, un tennista. Ma non uno qualsiasi, un campione.

La "vocazione" di Agassi non è la "sua" vocazione dunque, ma la vocazione che qualcun altro gli ha messo indosso e che lui, per molti motivi che sono l'ossatura del libro, non può fare a meno di non indossare.

Ciò gli provoca un costante sentimento di scissione: amore-odio per il tennis, amore-odio per (quel)la vita, che durerà fino al giorno in cui - dopo aver conquistato ben otto titoli slam - deciderà di smettere.

E' quindi una vicenda che parla a tutti. Perché tutti, più o meno, nella incertezza del nostro destino, ci siamo trovati a dover scegliere tra quello che gli altri o un altro pensavano fosse il giusto per noi e quello che noi, confusamente o no, sentivamo invece che fosse "più" giusto.

La confessione di Agassi è bella, dolorosa e sa di autentico (è questa la bravura di Moeringher). Quando un libro autobiografico di 500 pagine, scritto tutto in prima persona, senza pause, e al tempo presente, ti tiene inchiodato - anche se tu sai già tutto di cosa accadrà perché quel tennista lo hai visto decine e centinaia di volte in televisione per tutti gli anni '90 e anche dopo) - vuol dire che il libro è più che ottimo.

La trasformazione del "Kid di Las Vegas", ranocchio che si veste con orrende tute fucsia e ha al posto dei capelli un parrucchino biondo leopardato (un boro, lo si sarebbe definito a Roma), in un principe della racchetta, gentleman, marito romantico e benefattore con una evolutissima scuola di formazione per bambini disagiati, è oggettivamente ben scritta e soprattutto credibile.

Agassi, dopo aver tanto sofferto, si è anche trovato. Ed è questa la cosa più bella. Ha avuto la capacità di aiutarsi e di farsi aiutare. Ha capito che non sapeva chi era perché non gli era stato permesso né di conoscere le cose del mondo, né di conseguenza, se stesso.

E' una bella parabola di vita, un inno al sacrificio (parola che oggi suscita allergia), un racconto vero, come devono essere i racconti. 

Fabrizio Falconi - 2023

12/09/22

E' morto il grande Javier Marìas. Il ricordo

 


Si è spento ieri sera, alla soglia dei 71 anni, il grande Javier Marìas, uno degli scrittori più importanti degli ultimi decenni. 

Non sapeva mai cosa sarebbe accaduto nei suoi libri, scopriva le cose che succedevano nel momento in cui le raccontava Javier Marias, il grande scrittore spagnolo morto oggi a 70 anni per una polmonite.

Dato piu' volte tra i favoriti alla vittoria del Premio Nobel, traduttore, giornalista, autore di 'Tutte le anime', 'Domani nella battaglia pensa a me' e 'Berta Isla' aveva raccontato lui stesso di scrivere senza una mappa, avendo pero' una bussola: "Non e' che non sappia dove voglio andare, ma non conosco la strada da percorrere, comincio senza sapere molto di quello che raccontero', non cambio nulla dei miei romanzi, come non possiamo cambiare nulla del nostro passato". 

Le zone d'ombra, il non detto, il non rivelato, l'impossibilita' di conoscere se stessi e le persone piu' vicine sono la materia che ha sempre stimolato la sua scrittura dove temi universali come il matrimonio, il tradimento, l'amore, i segreti si sono sempre accesi di una nuova e a volte inquietante luce. Figlio del filosofo Julián Marías e dell'insegnante Dolores Franco, nipote del singolare regista Jesús Franco, Javier Marias era nato il 20 settembre 1951 a Madrid in una famiglia di intellettuali anti-franchisti. 

Ha trascorso lunghi periodi dell'infanzia negli Stati Uniti dove il padre insegnava. Laureato in letteratura inglese all'Universita' Complutense di Madrid ha insegnato per un periodo all'Universita' di Oxford e negli Stati Uniti e ha tradotto in spagnolo importanti autori di lingua inglese da Thomas Hardy a Joseph Conrad e da Yeats a Stevenson. 

Fin dall'esordio nel 1971 con 'I territori del lupo', un romanzo particolare in cui 85 pellicole cinematografiche nordamericane visionate a Parigi erano diventate un 'opera letteraria, e' stato evidente il suo sperimentalismo e la rottura con la tradizione letteraria spagnola. Sono seguiti 'Traversare l'orizzonte' e nel 1978 El monarca del tiempo. Tra i suo romanzi, tutti pubblicati in Italia da Einaudi: 'Un cuore cosi' bianco', 'Gli innamoramenti', 'Cosi' ha inizio il male'. 

Il grande successo internazionale e' arrivato con 'Tutte le anime' che ha per protagonista un docente spagnolo a Oxford, con lo shakesperiano 'Domani nella battaglia pensa a me' in cui un ghost writer va a casa della donna sposata con cui ha una relazione e lei muore all'improvviso tra le sue braccia e con 'Il tuo volto domani'. 

Con il suo ultimo romanzo, 'Tomas Nevinson', uscito in Italia nel 2022 per Einaudi, aveva vinto a giugno il Premio Gregor Von Rezzori. "Quasi un monito che ci ricorda di continuare a coltivare i pensieri larghi" come sottolineava la motivazione della giuria. Il libro non e' un seguito ma "forma una coppia" con il fortunatissimo 'Berta Isla', il suo primo romanzo ad avere come titolo il nome di un personaggio. 

Un romanzo incentrato su una spia, con cui aveva raggiunto l'apice di un percorso intorno al segreto da cui tutti, piu' o meno, siamo toccati. "Bisogna nascondere una parte di se stessi, non le cose terribili, non ingannare, ma non bisogna mai rivelare tutto di se" aveva raccontato lo scrittore all'ANSA al Salone del Libro di Torino nel 2018. 

Nell'ultimo romanzo di 600 pagine Tomas Nevison, scomparso da dodici anni e dato per morto anche dalla moglie Berta Isla, torna nei servizi segreti e l'ordine che deve eseguire e' dei piu' atroci: individuare e uccidere una donna che nel 1987 aveva preso parte ad alcuni attentati dell'Ira e dell'Eta

Tanti i riferimenti e le citazioni letterarie - da Shakespeare a Baudelaire, da William Blake a Dante - come accade spesso nei viaggi che si compiono con le opere di Marias. Tanti i prestigiosi premi ricevuti dallo scrittore spagnolo tra cui il prestigiosissimo Rómulo Gallegos, il Prix Femina Etranger e molti i riconoscimenti avuti in Italia come il Premio Internazionale Bottari Lattes Grinzane e il Nonino. Marias, che parlava molto bene in italiano, era convinto che "non bisogna mai raccontare tutto, ma lasciare una parte di mistero per sorprendere sempre chi ti sta accanto" ed e' quello che ha fatto con la sua vita e con la straordinaria opera di creativita' che sono i suoi romanzi. 

04/07/22

Sembra incredibile, ma al funerale di Elsa Morante, la più grande scrittrice italiana, a Roma, non ci furono più di 20 persone.

 


Sembra davvero incredibile il disinteresse che il nostro paese dimostrò per gli ultimi anni vissuti da uno dei suoi più grandi scrittori, Elsa Morante, che a Roma morì, il 25 novembre 1985, a settantatré anni. 

Come si sa, l'ultimo romanzo di Elsa Morante fu Aracoeli, pubblicato sempre da Einaudi nel 1982, per il quale, nel 1984, ottenne il Prix Médicis, uno dei più prestigiosi premi francesi. 

Poco prima della fine della stesura del romanzo, la Morante, cadendo, si era procurata una frattura al femore, che la costrinse lungamente a letto. 

Ma dopo l'uscita del libro scoprì anche di essere gravemente ammalata; tentò il suicidio nel 1983, ma fu salvata in extremis dalla sua governante, Lucia Mansi. 

Ricoverata in clinica, fu sottoposta a una complessa operazione chirurgica, che però non le giovò molto. Morì nel 1985 a seguito di un infarto.

Come ricorda l'editore Livio Garzanti per i funerali, alla chiesa di piazza del Popolo, qualche giorno dopo, c’erano meno di venti persone. "Ultimo, sbarcò da un’automobile Moravia (che la Morante aveva spostato nel 1941, ndr.), elegante, accompagnato dalla nuova giovanissima Carmen Llera. Un tic nervoso gli scuoteva le spalle in controcampo con la sua zoppia."

Un funerale del tutto indegno, per una scrittrice e una intellettuale quale fu la Morante, che ha lasciato un segno indelebile nel Novecento italiano.

Di quel funerale nemmeno si trovano testimonianze fotografiche in rete. Nemmeno una. 

Questo invece è il corsivo che scrisse Laura Laurenzi, giornalista di Repubblica, il giorno dopo:

Piangono tutti, gli amici più cari; gli altri invece, molti altri, sembrano essere venuti soltanto per guardare. Piange Lucia, spezzata dal dolore, la vecchia governante che due anni e mezzo fa strappò Elsa al suicidio, piange e si raccomanda che le belle piante di limone e di mandarino che ornano il feretro non vadano perdute. Piange la sorella Maria, dal viso forte e sereno, piange Carlo Cecchi, l' amico più caro, con gli occhi cerchiati e un' aria smarrita. Natalia Ginzburg è immobile nel dolore, cupa e severa, sottobraccio alla figlia Alessandra, anche lei commossa. Ed è commossa, il viso rigato di lacrime, l' infermiera di Villa Margherita che ha seguito giorno per giorno la lunga agonìa e racconta di sofferenze tremende, e di urla spaventose durante la notte. 

A Makarousse, il bambino libico di nove anni vicino di stanza della Morante e condannato da un cancro, l' ultimo amico profondo della scrittrice, nessuno ha avuto il coraggio di spiegare che Elsa è morta, non c' è più. "Ci domanda continuamente di lei - racconta l' infermiera -. Per ora gli abbiamo detto che è stata trasferita in un' altra clinica"

Piange, mescolata ai colleghi, anche la fororeporter Antonia Cesareo, amica anni fa della Morante ("Fu Elsa, insistendo, a convincermi che dovevo assolutamente fare un figlio"), piange e non riesce a scattare fotografie. La chiesa è quella di Santa Maria del Popolo, parrocchia della Morante, la chiesa degli splendidi Caravaggio amata da tanti scrittori e dove furono celebrati anche i funerali di Gadda. 

Più che un funerale Elsa Morante avrebbe voluto una festa: lo disse in una delle sue ultime interviste. Una festa, tutti felici, e musiche di Mozart, di Bach e del primo Bob Dylan. L' hanno accontentata soltanto su Bach: "Per gli altri autori era troppo complicato, bisognava forse usare dei dischi", spiega Dacia Maraini, venuta prima degli altri per curare le musiche del rito. L' organista suona dunque la Passione secondo Matteo, come aveva espressamente chiesto la Morante, e alcuni dei Preludi Corali, per primo "Cristo giaceva nelle catene della morte". 

Moravia, pallidissimo, il volto contratto, si fa strada fra una siepe di fotografi. Lui e la sua nuova compagna Carmen Lhera arrivano insieme ma entrano separati, e si fermano in fondo alla chiesa, al quart' ultimo banco, mentre tutti i parenti e gli amici più stretti, microcosmo quotidiano delle ultime sofferenze, sono accanto alla bara, nel primo banco di destra. 

Soltanto due i cuscini di fiori. Uno dice "i cugini Morante", l' altro "il condominio di via dell' Oca". Una bimba depone un mazzo di margherite sulla bara. C' è anche Claudia Cardinale, un piccolo tailleur grigio, i capelli legati, senza trucco, quasi non riuscisse a togliersi di dosso il personaggio spoglio e sofferente di Ida Ramundo, la protagonista della Storia che sta interpretando sul set. 

Ma Elsa Morante era religiosa? Avrebbe voluto tutto questo? "Sì, credeva in Dio - spiega la sorella -, anche se la sua religiosità non era certo chiesastica, ma tutta spirituale". 

All' uscita del feretro sulla piazza un applauso, prima incerto, come imbarazzato, poi lungo e commosso, che suona come un grazie. Nella folla che riempie la chiesa e il sagrato, fra gli altri, l' anziano poeta Attilio Bertolucci ("Ci frequentammo tanto negli anni 50, fui io a presentarle Pierpaolo Pasolini"), Giorgio Bassani amico di quei tempi, Cesare Zavattini.

Nessun uomo politico, non un ministro. 

Elsa Morante, per suo stesso volere, concluse le formalità burocratiche, sarà cremata.

03/12/21

Libro del Giorno: "Crossroads" di Jonathan Franzen

 


Appena terminata l'ultima pagina, con un finale così sospeso che non trova altra giustificazione che nel  fatto dell'essere Crossroads, la prima parte di una trilogia, un fiume narrativo che continuerà nei prossimi due romanzi, ci si scopre ammirati e sollevati: Franzen è tornato. E' tornato, cioè, dopo il gran brutto inciampo di Purity, quello che conoscevamo e che aveva incantato con Correzioni, e con Libertà

Ed è tornato ancora meglio, al punto che Crossroads, il suo sesto romanzo può forse essere considerato il suo migliore. 

Pubblicato due mesi fa in America, Crossroads è una saga familiare ambientata negli anni '70 e incentrata sulla famiglia Hildebrandt nella piccola città immaginaria di New Prospect, nell'Illinois.  Come detto, il romanzo è il primo volume di una trilogia progettata intitolata A Key to All Mythologies, che Franzen intende come l'abbraccio di tre generazioni e che ripercorre la vita interiore della nostra cultura fino ai giorni nostri". 

Crossroads segue le vicende di Russ e Marion Hildebrandt, il cui matrimonio è vicino al collasso, e i loro quattro figli, Clem, Becky, Perry e Judson

Ogni capitolo è raccontato dal punto di vista di uno degli Hildebrandt, e la maggior parte è ambientata nella fittizia New Prospect Township della periferia di Chicago. 

La prima sezione, intitolata Avvento, si svolge nell'inverno del 1971. Russ, ministro associato della First Reformed Church, flirta con una giovane vedova, Frances Cottrell, odiando il carismatico Rick Ambrose. Russ è stato infatti costretto a lasciare Crossroads, il popolare gruppo giovanile che ha fondato nella sua Chiesa, a favore dello stile di leadership più popolare – e meno liturgico – di Rick. 

I due figli di Russ, Perry e Becky si sono recentemente uniti a Crossroads, con molti problemi: . Perry ha deciso di smettere di spacciare erba e diventare una persona migliore. Becky, una popolare cheerleader, diffida di Perry, anche se è vicina a suo fratello maggiore, Clem. Si è anche scontrata con i suoi genitori per un'eredità di 13.000 dollari da sua zia Shirley. 

Nel frattempo, Marion sta frequentando di nascosto sessioni di terapia, in cui racconta episodi traumatici del suo passato, tra cui una relazione con un uomo sposato di nome Bradley e un crollo psichiatrico. Questi episodi sono avvenuti a Los Angeles poco prima che incontrasse Russ, e lei li ha nascosti alla sua famiglia, nonostante la sua preoccupazione per la stabilità mentale di Perry.

La seconda sezione, Pasqua, inizia nella primavera del 1972. Crossroads compie il suo viaggio di servizio annuale in Arizona , dove Russ ha legami con la comunità Navajo che risalgono al suo servizio alternativo in Arizona come obiettore di coscienza durante la seconda guerra mondiale.

Da qui si dipaneranno una serie di conseguenze impreviste e anche drammatiche. 

Il libro termina nel marzo 1974, quando Clem torna a New Prospect per riunirsi con Becky

Franzen ha iniziato a scrivere Crossroads all'inizio del 2018, e ha finito di scriverlo durante i primi quattro mesi della pandemia di COVID-19 nel 2020, dichiarando che durante la stesura di Crossroads ha deciso di abbracciare pienamente il suo ruolo di "romanziere di caratteri e di psicologia", limitandosi cioè "una rigorosa narrativa realista", e in questo senso il progetto differisce dai suoi romanzi precedenti. 

Il progetto nasce dalla concezione di Franzen di un singolo personaggio, ispirato da una nuova conoscenza che – come Russ in Crossroads – aveva un background mennonita

Il romanzo è anche molto autobiografico: da adolescente, Franzen apparteneva a un gruppo di giovani della chiesa chiamato Fellowship, che è l'oggetto del suo saggio "The Joy Breaks Through" contenuto in "Zona disagio" e che ricorda Crossroads. 

Tuttavia, in Crossroads , Franzen ha affrontato la religione principalmente come "un'esperienza emotiva": Non era mia intenzione cosciente, ma penso di aver prodotto un libro che essenzialmente non contiene teologia... Penso che le domande per me siano: sono una brava persona? Cosa posso fare per essere una persona migliore? Non credo che le persone, in generale, dicano: "Voglio essere buono secondo uno standard esterno". Penso che stiano lottando con esso in un modo più personale e specifico. 

Alla domanda sul motivo per cui ha scelto di ambientare Crossroads nei primi anni '70, Franzen ha sottolineato lo stretto legame tra religione e movimenti progressisti negli Stati Uniti in quel momento - un tempo, cioè, prima che il cristianesimo fosse decisamente associato alla politica di destra. Era anche interessato alle conseguenze dei diritti civili e dei movimenti contro la guerra e al fatto che "si iniziarono a vedere i primi giovani che erano in realtà più conservatori dei loro genitori". 

Franzen ha anche affermato di aver trovato interessante scrivere sul passato, piuttosto che sul presente, durante gli anni dell'amministrazione Trump, a cui sentiva di "non riuscire a dare un senso in tempo reale". 

Le mie impressioni di lettura del romanzo, sono confortate dal supplemento letterario del Times, secondo il quale Crossroads è largamente esente dai vizi da cui è stato dedito il lavoro precedente di Franzen: l'attualità consapevole; la raffinatezza dell'esibizione; la pesantezza formale. Conserva molte delle sue virtù familiari: la robusta caratterizzazione; l'escalation della commedia; la padronanza virtuosistica del ritmo narrativo. 

I critici hanno particolarmente elogiato il personaggio di Marion, che è stato definito "uno dei gloriosi personaggi della recente narrativa americana". 

 Quel che è certo è che Crossroads tocca in profondità con le descrizioni di vite che sono (anche) le nostre e tempi che sono (stati) anche i nostri, con un artifizio da Lanterna Magica che li rende ancora più reali del vero. 

Fabrizio Falconi 

Jonathan Franzen

Crossroads 

Traduzione di Silvia Pareschi 

Einaudi Supercoralli 2021 

Pagine: 600 p.,  Euro 22

22/04/21

Libro del Giorno: "Racconti spirituali" - a cura di Armando Bonaiuto con uno scritto di Gabriella Caramore

 


Accade talvolta, nella vita cosí come fra le pagine di un libro, che si schiuda qualcosa di potente e inatteso: per un momento la maglia del quotidiano si allenta, un barlume filtra e illumina la realtà che ci circonda

Per far scintillare un simile mistero, la letteratura è una chiave unica e preziosa. Questi diciotto racconti ci ricordano l'esistenza di un filo teso tra umano e divino: facendoci sfiorare da una forza antica quanto l'uomo stesso, ci catturano e insieme ci liberano. 

Ecco cosa accade ai personaggi che abitano i racconti di questa raccolta. Cosí Maupassant ci mostra un prete dal cuore di pietra ammorbidito da una notte di luna, Hermann Hesse il sacrificio di un uomo mite che forse ha parlato con Dio, Giovannino Guareschi un professore trafitto dalla saggezza nascosta del suo peggiore studente. E mentre Olga Tokarczuk racconta come si possa continuare a prendersi cura anche di chi non c'è piú, Vasilij Grossman ci narra l'epopea di un mulo capace d'amore in un mondo in guerra, fino a Natalia Ginzburg che intravede il divino sotto una coperta sudicia, piena di cimici

E' questo un libro prezioso. Con una scelta di autori originale e insolita e i commenti di Buonaiuto, direttore di Torino Spiritualità, che raggruppa i diversi racconti per temi e assonanze. 

Splendida la prefazione di Gabriella Caramore, saggista e storica conduttrice di Uomini e Profeti, su Radio Tre, che invita a riflettere sul significato dello Spirito e dello Spirituale, all'epoca della società palliativa - come la definisce Byung-Chul Han - fondata sulla sparizione del senso del dolore (e quindi anche del sacro). 

2020 Supercoralli pp. XX - 244 

05/08/20

Libro del Giorno: "Parlarne tra amici" di Sally Rooney




E' diventata subito un fenomeno letterario Sally Rooney (classe 1991), irlandese laureata al prestigioso Trinity College di Dublino e lanciata dal suo editore con l'eloquente slogan di: "la Salinger della generazione Snapchat". 

Parlarne tra amici (Conversations with Friends) è il suo primo libro, l'esordio, avvenuto nel 2017, bissato l'anno seguente da Persone Normali (Normal People, anche questo pubblicato in Italia da Einaudi), nel 2018, che ha vinto il Costa Book Award, e soprattutto è stato trasformato in una splendida serie televisiva (titolo omonimo), che nei paesi anglosassoni ha messo d'accordo tutti ed è ancora poco vista in Italia. 

Rooney scrive - nei due romanzi che ha scritto finora - di cose che conosce bene. Quasi tutti i personaggi del primo e del secondo libro orbitano nel mondo dell'università dublinese, tra aspirazioni artistico-letterarie e famiglie disfunzionali di provenienza; tra relazioni fluide che non si stringono mai del tutto, espiazioni personali, equivoci, comunicazioni frammentate che avvengono attraverso mail e messaggi what's app, feste piuttosto banali, conversazioni sui massimi e minimi sistemi, e soprattutto il rito del bere, in compagnia o da soli, bere molto. 

Ma mentre in Normal People i protagonisti sono soltanto due, i poco più ventenni Marianne (alto borghese e sfigata perché strana) e Connell (orfano di padre, di famiglia umile), che si amano moltissimo, lasciandosi e riprendendosi e ancora lasciandosi,  in Conversations with Friends i protagonisti sono quattro, due coppie: le studentesse Frances e Bobbi (che formavano una coppia lesbica ma si sono lasciate, pur continuando a costituire un connubio artistico - Frances scrive testi poetici e Bobbi le interpreta su palchi di ritrovi universitari) e Melissa e Nick, più grandi di loro di dieci o quindici anni:  Melissa è una fotografa e pubblica libri, Nick è un attore trentaduenne, bello e fallito e con problemi psicologici. I due sono sposati da parecchi anni. 

La vicenda si innesca quando Melissa contatta le due ragazze per realizzare un servizio delle loro performances. Frances e Bobbi si ritrovano a frequentare la casa sua e di Nick, con le feste alcoliche e borghesi, a conoscere i loro amici, ad accettare i loro inviti nella villa in Francia, a confrontarsi in lunghe conversazioni durante i pasti, in cui si parla di anarchia, della persecuzione dei neri in America, del capitalismo, delle malefatte della finanza globale. 

Accade così che Frances si innamora di Nick (che fra l'altro è il primo uomo che si sia mai portato a letto) e Bobbi si scopre infatuata di Melissa alla quale sottopone timide avances

Il focus della narrazione si stringe sempre più intorno a Frances (che rassomiglia in modo notevole alla Marianne di Normal People, ne è anzi per molti versi la controfigura e probabile controfigura della stessa autrice, Sally Rooney): intorno alle sue nevrosi, ai suoi istinti di autolesionismo (che ritornano in tutto il romanzo e sono anch'essi comuni alla Marianne dell'altro romanzo), alla sua afasia, alla sua scoperta del sesso, alla sua ipocondria che si manifesta poi in veri disturbi psicosomatici e non. 

Qui però, al contrario di Normal People, che ha uno sviluppo più lineare e coerente, la vicenda comincia ad aggrovigliarsi intorno all'inconcludenza dei vari personaggi, che dicono tutto e il contrario di tutto, e fanno tutto e il contrario di tutto: si capisce fin troppo l'intento della Rooney, di descrivere senza enfasi e con apparente freddezza, la confusione contemporanea, l'analfabetismo sentimentale, l'allergia a ogni tipo di responsabilità, la fluttuazione come sistema di vita, l'insoddisfazione e l'inconcludenza come unico orizzonte possibile. 

Nick, l'unico maschio dei quattro protagonisti, è l'emblema di questa palude: indeciso a tutto, si lascia guidare dalla sua passività-remissiva, limitandosi ad assecondare le richieste - sessuali, sentimentali, decisionali, minime - che gli vengono formulate. 

Nessuno dei quattro personaggi suscita l'empatia del lettore (in Normal People era impossibile invece non averne per l'onesto e fragile Connell e anche per la volubile Marianne), e con il passare delle pagine, si finisce per avvertire l'inautentico di questa narrazione e un fastidioso senso di compiacimento dell'autrice per i suoi personaggi, perduti in questo confortevole cupio dissolvi che non è mai definitivo e sempre rimandabile. 

Insomma, c'è la sensazione che il successo della Rooney di questo primo romanzo sia dovuto più che altro alla immedesimazione da parte dei molti lettori nelle fragilità emotive dei personaggi e sopratutto di Frances, piuttosto che all'indubbio talento della scrittrice.  

Le cose sono andate meglio con il secondo romanzo e soprattutto con la miracolosa messa in scena della serie televisiva tratta da Normal People, che ha potuto avvalersi di due giovanissimi interpreti veramente straordinario che hanno saputo dare faccia, corpo e sincerità a una storia di formazione intensa e dolorosa. 


Fabrizio Falconi 

28/07/20

Libro del Giorno: "Padri e figli" di Ivan Turgenev





Padri e Figli, (in russo Отцы и дети) fu pubblicato nel 1862 da Ivan Turgenev che nel romanzo affronta l'emersione della mentalità rivoluzionaria nella Russia della seconda metà del XIX secolo e la conseguente crescente protesta contro il regime in atto e la mentalità conservatrice della società del tempo. 

Il titolo evoca quindi la nuova relazione della giovane generazione con quella dei suoi padri, la prima animata da ideali sovversivi e rivolta al progresso sociopolitico.

Il romanzo fu pubblicato per la prima volta in Le Messager Russe nel 1862. E fu proprio Turgenev il primo a rendere popolare il termine nichilismo, con il romanzo che suscitò accese polemiche nella Russia di Alessandro II, al punto che l'autore lavorò nel corso degli anni a sei nuove edizioni del suo capolavoro: nel 1862, 1865, 1869, 1874, 1880 e 1883. 

La storia si svolge attorno a un conflitto ideologico tra generazioni. 

Il romanzo inizia il 20 maggio 1859, quando Nikolaij Petrovic Kirsanov accoglie suo figlio Arcadij tornato dall'università,accompagnato dal personaggio centrale del romanzo, Evgenij Vassiliev Bazarov, che conosce e professa idee materialiste e anti-tradizionaliste. 

Nikolaij Petrovic vive con suo fratello Pavel, un personaggio dal carattere malinconico e orgoglioso e meno liberale di suo fratello. Nikolaj cerca di aprirsi alle idee moderne e vive pacificamente nel suo dominio terriero. 

Vedovo, la sua padrona è Fenecka, uno dei suoi contadini, di cui è il padre del bambino. 

Dopo un'accesa discussione con lo zio Pavel, i due giovani preferiscono andare in città con i genitori di Bazarov, che incarnano invece valori tradizionali della Russia. 

Incontrano Anna Sergeevna, una ricca vedova di 29 anni, che li invita a farle visita nella sua tenuta dove vive anche la sua giovane sorella Katja, piuttosto ritirata. 

Evgenij si innamora contro ogni sua previsione, di Anna e, nonostante i suoi principi rivoluzionari, dichiara il suo amore per lei, il che sconcerta la giovane donna. 

Arkadij, nel frattempo, si sente attratto da Katia. 

I due studenti tornano quindi dai genitori di Bazarov e poi nuovamente da Nicolaij Petrovic, dove si impegnano in nuove discussioni ed Evgenij in nuovi esperimenti scientifici. 

E' qui che una discussione con lo zio Pavel degenera in un duello tra i due uomini. Pavel viene colpito alla gamba. Arkadj dichiara il suo amore a Katia. 

La fine del romanzo è tragica e coinvolge Evgenij mentre gli altri personaggi vanno poi verso il loro destino: Arcadij sposa Katia, Pavel si traferisce all'estero, in Germania, Anna Sergeevna si sposa a Mosca. 

Un romanzo straordinario e perfetto, dove ogni pagina è una lezione di letteratura. 

Traduzione di Giuseppe Pochettino
Introduzione a cura di Franco Cordelli
2014 
ET Classici 
pp. 264 
€ 10,50 
ISBN 9788806224134

    26/02/20

    Libro del Giorno: "Sopruso: Istruzioni per l'uso" di Valerio Magrelli




    Un pamphlet, un j'accuse, un ironicissimo ma tremendamente reale cahier de doléance.

    E' questo l'ultimo libro di Valerio Magrelli: poco più di 100 pagine che si leggono in un soffio, ma che fanno arrabbiare, indignare anche ridere molto. 

    Il poeta si libera del principale dei suoi incubi: quello di avere a che fare, in Italia e maggiormente a Roma - la città in cui è nato e abita - con i cosiddetti alterprivi: persone che vivono ignorando completamente la presenza dell'altro, anzi, non calcolandola proprio, assumendo atteggiamenti di brutale noncuranza, di prevaricazione, sopraffazione, umiliazione.

    Non si tratta soltanto dei risaputi orrori della burocrazia e dell'autorità costituita (per quanto può esserlo in Italia), ma di qualcos'altro: di atteggiamenti diffusi capillarmente in quello che è chiamato prossimo: nel veloce e tagliente librino Magrelli ne passa in rassegna una schiera: il saltafila alla posta, il medico che umilia il paziente, gli autisti infestanti con le loro sirene antifurto, la musica sparata ad alto volume nei parchi e nei bar, i vivavoce dei cellulari aizzati a tutta birra nei vagoni dei frecciarossa, i padroni di cani lasciati ad abbaiare per otto ore di seguito sui balconi condominiali, addirittura le bande di Hare Krishna che arrivano ad occupare militarmente un appartamento dello stabile dove Magrelli vive, con i loro ritornelli mistici cantati a tutto volume dalle finestre aperte dalla mattina alla sera e perfino l'apertura di un ristorantino adeguato ai gusti della setta, al piano terra, con effluvi e mondezza che si disperdono in ogni dove. 

    Magrelli autoproclama nel libello la sua parzialità, la sua propensione "genetica" alla reazione al sopruso e lo fa con un fulminante breve saggio finale dedicato alla roscitudine, cioè alla condizione di essere rosso di capelli - e quindi discriminato e soggetto naturale di soprusi - che appartiene sin da bambino al poeta romano. 

    Proprio questa propensione è però forse la molla che agita in Magrelli la spinta ad una ribellione che - come nell'episodio degli Hare Krishna nel quale un unico abitante esasperato innesca la protesta dell'intero quartiere contro gli "infestatori" arancioni - egli spera si propaghi, trovi coscienza nelle persone, porti ad una riappropriazione degli spazi di libertà personali, così miserabilmente travolti dal vivere sguaiato e prepotente che abita le nostre città. 

    Fabrizio Falconi 


    10/08/18

    Libro del Giorno: "La figlia del Capitano" di Aleksandr Puškin.


    Ritorna in libreria nella versione ET - Einaudi Classici (impreziosita da una bellissima copertina che riporta la Ragazza Moscovita di A.P. Rjabuschkin, olio su cartone del 1903, conservata a San Pietroburgo al Museo di Stato Russo), il capolavoro di Aleksandr Puškin, pubblicato nel 1836, un anno prima della sua prematura morte avvenuta in duello. 

    Come scrive Leone Ginzburg nella prefazione, La Figlia del Capitano è un romanzo completamente imperniato sul delicato problema del comportamento morale, pur assumendo - o forse proprio per questo - i toni di una fiaba russa. 

    Petr Andreevic Grinev, il giovane alfiere protagonista, giudicato troppo ribelle dal severo padre, viene spedito a prestare il servizio militare all'avamposto di Belogorsk, nella sperduta steppa russa, rinunciando così al sogno di trasferirsi nella scintillante San Pietroburgo. 

    Giunto qui insieme al fido tutore Savel'ic, attraverso un lungo viaggio in carrozza in mezzo alla tormenta di neve, il giovane viene accolto come in una famiglia, dal comandante della fortezza, il capitano Mironov, da sua moglie Vasilisa e dalla figlia Mar'ia Ivànovna, detta Masa.

    Sono però gli anni della sanguinosa sollevazione antinobiliare - 1773-1774 - che sconvolse tutta la Russia Orientale, capeggiata dal cosacco analfabeta Pugacev, che un avamposto dietro l'altro, distrugge tutto quello che incontra, insieme al suo esercito (rimpinguato dalla popolazione locale che coglie l'occasione per sollevarsi contro i possidenti che vessavano i liberi coltivatori), fino a giungere proprio alla fortezza di Belogosrk, che viene conquistata dai cosacchi senza alcuna fatica. 

    Il terribile Pugacev, visto da vicino, da Petr, rivela aspetti sorprendenti: non solo l'efferato brigante, capace di ogni malvagità, ma anche il furbo paesano, vanitoso e malinconico, perfino generoso, quando riconosce in Petr il ragazzo incontrato qualche tempo prima durante la tormenta di neve in una stazione di posta, che gli ha offerto il suo pellicciotto prezioso per coprirsi. 

    Attraverso duelli, scontri e prigionie, si dipana la contrastata vicenda d'amore tra Petr e la dolce Masa, che per coronare il loro sogno dovranno superare innumerevoli traversie, compreso l'arresto del giovane ufficiale e la commissione di una dura condanna da scontare, proprio con l'accusa di essersi reso complice del brigante Pugacev, prima che le guardie dello zar riuscissero finalmente a neutralizzarlo. 

    Un racconto meraviglioso, sempre sospeso tra incantamento e realismo, che può essere considerato il precursore del grande romanzo russo che troverà in Turgenev, Dostoevskij e Tolstoj i suoi massimi esponenti. 

    Una lunga riflessione, dolente e pura, sul dovere, sull'onore, sulla dignità e sulla decenza. 

    Che si legge come una vera e propria introduzione ai grandi temi della modernità. 



    02/03/18

    Libro del Giorno: "Atlante Occidentale" di Daniele Del Giudice, un grande romanzo da recuperare.




    Ho riletto questo libro trent'anni dopo la prima volta. 

    Daniele Del Giudice, romano, classe 1949, una vita vissuta tra Roma e Venezia aveva esordito un paio d'anni prima con Lo stadio di Wimbledon, sotto l'ala protettiva di Italo Calvino che l'aveva scoperto chiedendosi se quel primo romanzo "costituisse un nuovo approccio al racconto, secondo un nuovo sistema di coordinate". 

    La conferma arrivò con Atlante Occidentale, pubblicato nel 1985 che rappresentò una sorta di folgorazione per una giovane generazione di lettori, me compreso. 

    Ero perciò curioso di verificare quale sarebbe stata la mia impressione dopo un così consistente numero di anni. 

    Nel frattempo la carriera di Del Giudice, dopo altri  3 romanzi pubblicati - Nel museo di Reims (1988) Orizzonte mobile (2009) e In questa luce (2013) - si è incagliata in dolorose vicende personali con una malattia molto seria che ha compromesso in modo rilevante la sua produzione di scrittore. 

    Atlante Occidentale, però, rimane un unicum nella produzione letteraria italiana degli ultimi decenni, qualcosa di completamente diverso rispetto alla medietà delle storie, delle ambientazioni e soprattutto dello stile abituale, soprattutto degli esordienti o post esordienti. 

    Del Giudice, dunque, nel pieno degli anni '80 dell'effimero italiano, dell'Italia da Bere, dell'edonismo e dei paninari, sfornò un'opera che obbediva sorprendentemente ai canoni delle Lezioni di Calvino: leggerezza (il romanzo si apre addirittura con una lunga scena di volo, durante la quale due aereoleggeri rischiano di scontrarsi), rapidità (soltanto 152 pagine), esattezza (una cura maniacale nella ricerca delle parole) visibilità (è il vero tema del libro, tutto giocato sulla differenza, sul contrasto tra visibile e invisibile), molteplicità (l'utilizzo di uno stile assolutamente originale che utilizza la narrazione al passato e al presente in un continuo alternarsi anche dentro lo stesso capoverso), coerenza (un'opera che si conclude e offre quel che ha da dire, senza perdersi in divagazioni o sviluppi incoerenti).

    Una trama apparentemente poco accattivante per il pubblico (di allora come di quello di oggi) e altamente sofisticata: un fisico italiano - Pietro Brahe - impegnato a tempo pieno (notte e giorno) nei complessissimi lavori dell'acceleratore nucleare del CERN di Ginevra e un grande scrittore alla soglia del massimo riconoscimento - Ira Epstein - che ha deciso di non scrivere più ed è interessato alla realizzazione di un Atlante della Luce, l'atlante di una geografia diversa, dove si vede a grandezza naturale ed è legata non solo ai luoghi, ma alle persone.

    Incrociatisi per caso sul campo di volo, Brahe e Epstein diventano conoscenti e poi amici sullo sfondo della asettica Svizzera di bianche villette e giardini e cielo bianco e azzurro estivo, e villaggi tranquilli e silenziosi, e lungolaghi eleganti e auto di lusso.

    Il dialogo è soprattutto filosofico. Brahe è concentrato a trovare le cose che non si vedono: a trovare le tracce di sfuggentissime particelle subatomiche nel grande anello dell'acceleratore; Epstein è invece interessato a capire come si formano le cose che lui vede nella sua mente e che sono già vere, prima di divenire parole.  

    Lunghe dispute avvengono dunque su questo sfondo argomentativo, mentre si affiancano altri personaggi: l'assistente di Epstein, Gilda; il collega e sodale di Pietro, il tedesco Rudiger, il capoprogetto Mark.

    E' un romanzo fatto di attesa e di tempi sospesi, dove nulla di reale sembra succedere veramente. Dove, come si rivela nelle ultime pagine, ciò che conta è l'esistenza di un sentimento che dà forma alle parole e che allo stesso tempo prende forma dalle parole stesse.

    Il virtuosismo di Del Giudice, mai fine a se stesso, è tale, che nell'epilogo del libro, si può mettere in bocca ad Epstein una descrizione di fuochi d'artificio (a cui assistono i due protagonisti) lunga 7 pagine. 

    Dopo molti anni, il romanzo di Del Giudice conferma la sua grande novità, mantenendo intatto il suo fascino enigmatico (in fondo anche profetico viste le incredibili sorprese che l'acceleratore Large Hadron Collider ha portato negli ultimi tempi con la scoperta del Bosone di Higgs) e accresce il rammarico che l'opera di questo autore non abbia potuto dispiegarsi completamente.

    Un romanzo sui generis, in controtendenza rispetto al gusto comune e non facile, ma strettamente rigoroso, in termini, lingua e contenuti.

    Che segna la distanza temporale dall'oggi se non altro per la constatazione che un romanzo come questo, nella Italia di oggi,  non troverebbe mai un editore disposto a pubblicarlo. 

    Daniele Del Giudice 
    Atlante occidentale 
    1985-2009 
    Einaudi Scrittori 
    pp. 178 € 11,00 

    Fabrizio Falconi
    - riproduzione riservata 2018.

    14/03/17

    "Scene di vita di provincia" di J.M.Coetzee, un grande Libro (Recensione).



    Einaudi ha recentemente riunito in un solo volume, con il titolo complessivo di Scene di vita di provincia, le tre parti del racconto autobiografico di J.M.Coetzee, Premio Nobel per la Letteratura nel 2003, pubblicate in tre differenti volumi, pubblicati nel 2001, 2002 e 2010.  E nel corso delle 558 pagine c'è modo non soltanto di ricostruire porzioni della vicenda biografica del grande scrittore, ma soprattutto i nodi cruciali della sua ispirazione. 

    Nel primo dei tre capitoli, Infanzia, Coetzee racconta - in terza persona - la vita di un ragazzino nel quartiere anonimo di una desolata provincia sudafricana, a centosessanta chilometri da Città del Capo, Worcester. Un ragazzino molto intelligente e chiuso, che cerca una via di fuga da un padre ordinario che non riesce a rispettare e da una madre che ama di amore viscerale ma che non gli dà certezze, dai riti di una scuola dove le regole non sono uguali per tutti, dai turbamenti di un'infanzia già minata nel suo carattere più sensibile.  dagli angusti orizzonti nazionalistici del Sudafrica nel secondo dopoguerra. 

    Comincia qui, tra le esperienze famigliari, le fughe nel selvaggio Veld con la cuginetta preferita, la percezione di quel profondo senso di inadeguatezza nei confronti della vita, che è soprattutto un blocco relazionale, costruito intorno ad una intelligenza e ad una sensibilità troppo precoci. La difficoltà di costruirsi un'identità nella babele di etnie, lingue, religioni del Sudafrica a cavallo degli anni Quaranta e Cinquanta, al di là di ogni pregiudizio, è la sfida che il ragazzino accetta, con la condizione di pagarne il prezzo. 

    Nella seconda parte, Gioventù Coetzee è già diventato poco più che ventenne e ha già cambiato vita e continente. Dopo la laurea ha scelto di abbandonare il Sudafrica, quel luogo violento e radicale che gli imprigiona l'anima e ha scelto la disinibita Londra, dove si parla l'inglese che la sua famiglia ha sempre parlato (pur essendo di origini olandesi), dove è possibile sentirsi vicini al cuore europeo dei poeti, i grandi poeti - Pound, Holderlin - e narratori - Ford Madox Ford - che hanno riempito l'immaginazione e i sogni dell'adolescente provinciale.    

    A Londra, Coetzee  è ben lungi dal diventare un poeta o uno scrittore, però. Essendo un abile matematico, finisce a lavorare come programmatore presso l'IBM, un mestiere frustrante e solitario che finisce per isolarlo ancora di più, in una città dove non trova sostanzialmente né amici, né rapporti sentimentali stabili, ma anzi dove assapora l'amaro di fugaci sperimentazioni quasi sempre insoddisfacenti.  

    Licenziatosi dall'IBM e indeciso tra il proseguire la vita bohémian negli ancora più stranianti Stati Uniti, o fare ritorno a casa (dove comunque sarà costretto a fare rotta più avanti, per la morte della madre), Coetzee cerca affannosamente la propria strada, senza riuscire a fare breccia dentro di sé, senza trovare una via ad una apertura più sincera e radicale del cuore. 

    L'ultima parte, Tempo d'Estate, scritta dieci anni dopo le prime due e non nella stessa forma della terza persona come le altre due, Coetzee inventa un proprio ritratto post-mortem: immagina infatti che dopo la sua morte un ricercatore universitario, volendo approfondire aspetti della vita dello scrittore, scelga di intervistare cinque persone che lo hanno conosciuto: quattro donne e un uomo. 

    Le cinque lunghe interviste ricostruiscono soprattutto il lato più umano di Coetzee, la sua fragilità emotiva e psicologica, la carenza di affettività, le difese strutturate dietro le quali lo scrittore ha protetto il suo nucleo più profondo. 

    Ne escono opinioni crudeli, a volte crudelissime, come nel caso della ballerina brasiliana, conosciuta da Coetzee durante il suo ritorno in SudAfrica per prendersi cura del padre rimasto vedovo e malato, che sprezzantemente giudica lo scrittore un mezzo uomo, un uomo inutile. 

    In altri casi i toni sono più vicini - come quelli usati dalla cugina, Margot - o più tranchant come quelli usati dalla insopportabile Julie, la psicologa che ha avuto Coetzee come amante per un lungo periodo.  

    Durante quest'ultima parte il lettore è portato costantemente a interrogarsi sul contenuto di verità espresso da Coetzee in questo racconto volutamente frammentario: come in un complicato gioco di specchi, l'autore di Vergogna si nasconde dietro una sofisticata teoria di simulazioni. 

    Cosa è vero, cosa è finzione ? Cosa è immaginazione dell'autore su se stesso, cosa denudamento baudelairiano ? 

    L'intento forse è proprio questo: dimostrare che nel cuore profondo di ogni esistenza c'è un grande e piccolo mistero insondabile, che nessuno può esplorare, nemmeno chi lo ospita. Ciascuno vive e si guarda vivere in gioco di rifrazioni che comprende gli sguardi degli altri, i giudizi e le omissioni e le proprie ombre e debolezze che abitano i recessi meno illuminati, quelli più oscuri e difficili da decifrare. 

    Tutto è parvenza, tutto è dolorosa sostanza. 

    In fondo è anche per questo che è così difficile resistere alla tentazione di vivere. 

    Fabrizio Falconi 


    30/10/16

    Pierre Hadot, "La filosofia come modo di vivere" (Recensione).



    Pierre Hadot (1922-2010), uno dei filosofi più importanti del Novecento, è soltanto un ragazzo quando il cielo stellato gli regala un'esperienza indimenticabile, in cui più tardi riconosce ciò che lo scrittore e drammaturgo Romain Rolland chiama "il sentimento oceanico".

    Comincia da quel punto una parabola di vita straordinaria: i tempi della guerra nella Francia occupata dai nazisti, l'avvicinamento alla Fede e l'ordinazione come sacerdote dopo i lunghi anni passati in seminario, il dopoguerra, l'allontanamento dalla fede, lo sviluppo dello studio filosofico fino a giungere ai massimi livelli nei riconoscimenti delle massime accademie non solo di Francia.  

    Ma per Hadot la filosofia non è - e non è mai stata - soltanto una disciplina intellettuale. La filosofia è invece esperienza vissuta. E anche i discorsi filosofici degli antichi sono "esercizi spirituali"  che non mirano a informare, ma a "formare", cioè a formare noi stessi.  

    E quindi filosofare vuol dire "esercitarsi a morire", non nel senso di praticare un mero e semplice memento mori, ma invece esercitandosi a vivere con piena lucidità, staccandosi dal proprio io per aprirsi ad una prospettiva universale, con un itinerario di saggezza e di consapevolezza personale.

    Questo libro è, per questi motivi, molto importante.  

    Si tratta di una lunghissima intervista a tre voci - Jeannie Carlier, Arnold I. Davidson e lo stesso Hadot - che consentono al maestro francese di ripercorrere l'intero suo percorso di vita, e riannodare i fili di una esperienza umana, prima che filosofica, in grado di risalire agli insegnamenti delle grandi scuole della tradizione greca - stoicismo ed epicureismo in primis - fino all'esperienza delle grandi menti dell'ottocento e novecento, da Nietzsche a Wittgenstein, di cui Hadot è stato uno dei primi a studiare e a rendere pubblica l'opera.

    Hadot propugna - e mette in pratica nella sua vita - una conversione completa della nostra relazione con il tempo: Vivere solo nel momento in cui viviamo, cioè il presente, non vivere nel futuro, ma invece come se non ci fosse un futuro, come se avessimo solo questa giornata e cercando di vivere nel miglior modo possibile.

    Vivere è la più nobile delle occupazioni, come scriveva Montaigne (altro punto di riferimento continuo di Hadot). 

    Ed è l'istante presente - come diceva Marco Aurelio - a metterci in contatto con il cosmo nella sua totalità. A ogni istante posso pensare all'indicibile evento cosmico di cui faccio parte.

    Una elevazione del pensiero - o come si diceva anticamente il punto di vista di Sirio - che consente di sollevare lo sguardo dagli affanni del presente e percepire la propria presenza nel mondo, nel mistero del mondo, in tutta la sua grandezza. E' questo, il sentimento oceanico. 

    Sforzarsi di vedere il mondo come se lo si vedesse per la prima volta, con quello stupore di cui parla Seneca quando tutto appare nuovo, lo splendore del mondo che usualmente ci sfugge.

    Il mondo è forse splendido, spesso atroce, ma soprattutto enigmatico. E questo carattere enigmatico è, secondo Goethe - la parte migliore dell'uomo, essendo una intensificazione della coscienza che abbiamo del mondo.

    Wittgenstein scriveva proprio questo, della sua esperienza di meravigliarsi per l'esistenza del mondo, dicendo: è l'esperienza di vedere il mondo come un miracolo. 

    La vera filosofia è questo, dunque. Teoria di pratiche esistenziali, che servono a vivere, a vivere meglio. In modo più consapevole e costruttivo.  Come Pierre Hadot ha saputo fare, e come ci ha trasmesso, nella sua grande lezione di vita.

    Fabrizio Falconi

    27/07/16

    Il libro del giorno: "Tutti i nomi" di Josè Saramago.




    Il Signor Josè, scrittore ausiliario presso la Conservatoria Generale dell'Anagrafe, per caso si imbatte durante la raccolta di dati per la sua nascosta collezione di notizie su persone famose, nel "modulo" di una donna sconosciuta. 

    Il Signor Josè si mette sulle tracce della donna per cercare di scoprire tutto sulla sua vita ma non arriverà a conoscerla prima del suo misterioso suicidio.  

    Ma per l'oscuro funzionario sarà l'occasione per un illuminante chiarimento con il suo capo sui confini labili che dividono i morti dai vivi. 

    Geniale, ancora un altro geniale romanzo di Saramago, virtuosistico nella costruzione. Un romanzo che sembra parlare soltanto di nomi - di vivi, di morti - eppure nel quale non è riportato neppure un solo nome, tranne quello del protagonista, il Signor Josè, un ricercatore di anime, in bilico sopra i nonsensi apparenti della vita, e sulla sua innegabile sublimità. 


    Tutti i nomi
    di José Saramago
    Traduz. di Rita Desti
    Ediz. Einaudi 1998. 




    31/03/16

    Einaudi: una mostra a Milano celebra una grande casa editrice.


    La storia dei 50 anni più gloriosi della casa editrice Einaudi raccontata attraverso i suoi libri, la sua grafica, il suo lavoro editoriale. 

    Nella Galleria del Gruppo Credito Valtellinese nel Palazzo delle Stelline a Milano è aperta la mostra "I libri Einaudi 1933-1983", un viaggio tra la letteratura e il design che presenta al pubblico la collezione di libri di Claudio Pavese. 

    "Abbiamo voluto - ci ha spiegato - ripercorrere tutti questi momenti della casa editrice, però mettendo a disposizione del pubblico finalmente per la prima volta, e non solo esposte ma anche in catalogo, tutte le 92 collane della casa editrice. Teniamo presente che l'Einaudi negli anni Sessanta è stata ritenuta la più grande casa editrice al mondo". 

    E dunque nelle teche esposte è possibile trovare i Narratori contemporanei Pavese, Hemingway e Sartre; oppure i Coralli di Joyce e Robbe-Grillet, o ancora la prima edizione italiana, nei Supercoralli Einaudi, di un romanzo mitico come "Il giovane Holden" di Salinger, con la copertina di Ben Shahn, accanto al "Partigiano Johnny" di Fenoglio. 

    Senza dimenticare Bruno Munari, figura chiave nella storia einaudiana, Samuel Beckett, presente come narratore, commediografo e poeta e, naturalmente, Antonio Gramsci. 

    Ma accanto a questi mostri sacri, e qui sta forse la parte più viva della mostra, con una reale adesione all'idea di cultura popolare. "Citiamo alcune collane come esempio - ha aggiunto Pavese - I Libri per ragazzi, che hanno accompagnato l'infanzia di generazioni di lettori. La collana Tantibambini, che tanti ancora si ricordano di Bruno Munari, un gioiello assoluto di editoria, oppure altre collane come la Biblioteca di cultura storica, una delle più longeve della casa. O i Saggi Einaudi, nella quale sono passati testi fondamentali come Dialoghi con Leucò di Pavese, in prima edizione, come Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi, e così via".

    La sensazione, uscendo dalla mostra, è quella di avere ripercorso la storia di un editore che pubblicava Musil e Walter Benjamin, certo, e che lo faceva utilizzando il lavoro dei migliori grafici, dando all'oggetto libro quella capacità di resistere, anche oggi, non solo come prodotto culturale, ma anche come vera e propria opera d'arte. Pronto, nonostante tutto, ad affrontare il futuro.

    fonte askanews

    04/01/15

    La poesia della domenica - "Anna Snegina" di Sergej Esenin.



    Ed eccomi di nuovo in viaggio
    nella notturna bruma di giugno.
    Garrulo come il carro
    non forte non piano, come una volta.
    La strada è abbastanza buona,
    placido è il tinnire della pianura.
    La luna di nevischio dorato
    ha cosparso la lontananza dei villaggi.
    Balenano cappelle, pozzo,
    recinti e siepi.
    E il cuore batte come un tempo
    come batteva nei giorni lontani.

    Di nuovo sono al mulino...
    L'abetaia
    è cosparsa di candele di lucciole.

    ...
    "Ora con molto piacere
    ti consegnerò un dono"
    "Un dono?"
    "No...
    semplicemente una letterina.
    Ma non avere fretta, caro!
    Quasi due mesi e più
    l'ho portata con me dalla posta."
    ...
    "Anch'io come lei sono viva.
    Così spesso sogno il recinto,
    il cancelletto e le sue parole.
    Ora sono lontano da lei..
    In Russia ora è l'aprile.
    E di lanugine blu
    la betulla è coperta e l'abete.

    Con la pelliccia di montone
    vado come un tempo al mio fienile.
    Vado per il giardino lussureggiante,
    il vaso sfiora il lillà.
    Così cara ai miei sguardi accesi
    la siepe incurvata.
    Un tempo a quel cancelletto
    avevo sedici anni.
    E una fanciulla in bianca mantellina
    mi disse dolcemente: "No!".

    Lontani cari anni!...
    Quell'immagine in me non s'è spenta.

    Tutti noi in quegli anni abbiamo amato,
    ma, certo,
    hanno amato anche noi.


    Sergej Esenin, estratto da Anna Snegina, gennaio 1925 Batùm, edizioni Einaudi collezione di poesia, Torino 1976, traduzione di Iginio De Luca.

    31/08/14

    Lettura della domenica: "Ogni storia d'amore è potenzialmente una storia di sofferenza" (Julian Barnes).





    Siamo creature destinate al piano orizzontale, a vivere coi piedi per terra, eppure - e perciò - aspiriamo a elevarci.

    Da spettatori terragni quali siamo, qualche volta ci è dato di raggiungere gli dèi. Alcuni di noi lo fanno attraverso l'arte, altri con la religione; nove su dieci, con l'amore.

    Ma se è vero che possiamo elevarci, allo stesso modo rischiamo di precipitare. Non sono molti gli atterraggi morbidi. Ci può succedere di rimbalzare sulla terra, trascinati da una violenza spaccaossa che abbatte lungo una linea ferroviaria straniera.

    Ogni storia d'amore è potenzialmente una storia di sofferenza. Se non subito, in un secondo tempo. Se non per l'uno, per l'altro. Per tutti e due, qualche volta.

    Ma allora perché non facciamo che ambire all'amore ? Perché l'amore è il punto di incontro fra verità e prodigio. Verità come nella fotografia; prodigio, come nel volo aerostatico.


    Julian Barnes, Livelli di Vita, traduzione di Susanna Basso, Einaudi 2013, pag. 38 e 39.