13/03/09

La lettera del Papa ai vescovi sulla vicenda Lefebvriani: una amarezza senza precedenti.


Non so se da parte dei fedeli cattolici si sia percepita realmente la portata davvero umanamente sconvolgente della lettera che il Papa ha scritto ai vescovi sulla vicenda della revoca della scomunica ai Lefebvriani. Una lettera che non è esagerato definire 'drammatica', perchè Papa Benedetto XVI esce allo scoperto, e con toni davvero inediti, rende conto della sua personale, profonda amarezza, per come tutto l'affare della revoca della scomunica è stato vissuto 'mediaticamente', diventando giorno dopo giorno, una vera e propria colata di fango che ha finito per investire ogni buon proposito iniziale, la Curia Vaticana, l'autorità vaticana nel mondo, e la figura del Papa stesso.



Per chi non ha letto la lettera integralmente, consiglio di recuperarne la lettura, cliccando qui:




Ma insomma, anche dai resoconti di agenzia, credo si percepisca l'entità di questa situazione. Non capita spesso - anzi non è capitato quasi mai, credo, nella storia recente, che un Papa arrivi a dire che nella Chiesa (nella Chiesa cattolica) "ci si mangia e ci si divora. "

Una immagine fortissima, quasi 'dantesca'.


Insomma, dopo questa lettera, nessuno potrà più sostenere, che Oltretevere, tutto va bene, tutto fila via liscio. Se perfino il cauto Osservatore Romano parla di un Papa "coraggioso per una bufera senza precedenti. "

La situazione è piuttosto seria. Forse non sarà tutto come viene descritto da Marco Politi in questo pezzo su Repubblica on line, però davvero forse sarebbe il caso di realizzare cosa sta succedendo dentro le gerarchie della Curia Romana, se oggi anche il Segretario di Stato Card. Bertone ha sentito il bisogno di convocare le agenzie per ribadire che "Il Papa non è solo".


Un Papa solo ?


Davvero la Chiesa Cattolica, la Chiesa di Roma - almeno nei suoi vertici gerarchici - sarebbe ridotta a questo ?


4 commenti:

  1. ...si, e ancora una volta il Papa ha saputo illuminare anche le zone d'ombra perché il male bisogna saperlo guardare in faccia, sempre, dentro e fuori di noi...

    RispondiElimina
  2. sì, infatti personalmente ho trovato la lettera del Papa una liberazione.

    A ulteriore corredo, trascrivo l'articolo - molto molto bello e interessante - pubblicato oggi in prima sul Corriere da E.Galli della Loggia.

    BENEDETTO XVI E LA LETTERA AI VESCOVI
    Sfidato dalla storia


    di Ernesto Galli Della Loggia


    Per il suo carattere eccezionale e per le parole che contiene la lettera di Benedetto XVI ai vescovi cattolici dice molto di più delle personali ambasce di un Papa il quale, a proposito del caso Williamson, si è visto attaccato e insidiato anche dai suoi, e che vede, in generale, come anche nella Chiesa — nella stessa Curia, ha fatto capire il direttore dell'Osservatore
    romano — «ci si morde e ci si divora».

    La lettera e il suo contenuto tradiscono sentimenti di sconcerto e di disappunto che lasciano intravedere qualcosa di ben più importante, in realtà: e cioè una complessiva difficoltà di direzione che oggi grava sugli stessi vertici della Chiesa.

    Da molti sintomi sembra, in effetti, che stiano venendo al pettine alcune contraddizioni accumulatesi nell'ultimo mezzo secolo intorno al ruolo del papato via via che questo ha conosciuto una profonda trasformazione storica. Tale trasformazione ha avuto due aspetti principali con i quali la figura del Pontefice ha dovuto fare i conti: l'avvento della televisione e il Concilio. L'avvento della televisione ha voluto dire la virtuale trasformazione del Papa da capo della Chiesa di Roma in una figura della scena mondiale quotidianamente alle prese con l'opinione pubblica planetaria, per lo più non cattolica e neppure cristiana. Alle prese cioè con i media, che di tale opinione sono i servi-padroni. Giovanni XXIII, eletto alla fine degli Anni 50, cioè in coincidenza con la piena diffusione planetaria della Tv, è stato il primo Pontefice che ha potuto godere dell'indubbia opportunità offerta da questo cambiamento: diventare di fatto un leader etico-carismatico universale, in certo senso meta-religioso (il papa «buono», quasi che i predecessori fossero «cattivi»: ma in certo senso così essi venivano fatti indirettamente apparire dalla potenza dei media, e di fatto così divenivano).

    Ma naturalmente questa intrinsichezza con l'opinione pubblica mondiale e con i media rappresenta per il Pontefice un vincolo non da poco. Specialmente perché è un vincolo che non ha sostanzialmente alcuna natura religiosa (neppure spirituale, forse), e però esso influenza non poco la popolarità del Papa nello stesso mondo cattolico, alle cui divergenze interne i media mondiali, tra l'altro, non mancano mai di offrirsi puntualmente come sponda interessata, quasi sempre, tra l'altro, definendo e enfatizzando quelle divergenze nel modo ideologicamente più banale. Il Papa rischia così di divenire prigioniero da un lato dell'obbligo del carisma, dell'obbligo di «venire bene» in tv, di avere una congrua propensione scenica, di essere «simpatico », dall'altro dell'obbligo del politicamente corretto da cui il conformismo mediatico fa dipendere di solito il proprio consenso. Insomma una specie di Dalai Lama con i paramenti pontificali.

    La seconda trasformazione gravida di tensioni l'ha arrecata, al ruolo istituzionale del papato, il Vaticano II. In pratica, infatti, il Concilio ha voluto dire la nascita dei partiti all'interno della Chiesa. Intendiamoci, nella Curia ci sono sempre stati dei «partiti»: ma nella Curia, appunto, ai vertici dell'organizzazione e con tutta la felpata cautela del caso, non tra i fedeli, non nell'universo cattolico in generale.

    Con il Vaticano II, e intorno ad esso, intorno ai suoi dettami e al suo «spirito », invece, questo universo cattolico si è diviso in due grandi tronconi: i cauti e i radicali. I quali da quarant'anni si combattono apertamente e incessantemente, ognuno avendo i propri capi e rappresentanti più o meno autentici e più o meno interessati dentro la Curia. I cui «partiti» in questo modo, però, potendo contare su un effettivo retroterra diciamo così di «seguaci», sono diventati ben più battaglieri, e quindi ben più riottosi e insidiosi, che nel passato.

    Fino al punto, a quel che si capisce, di opporsi apertamente o di boicottare dietro le quinte la stessa autorità del Papa quando questi appartiene per caso al partito avverso. E' a questo punto che si configura in pieno la contraddittoria situazione che la storia ha creato. Il Pontefice in realtà ha oggi una sola arma per superare l'ostilità del partito cattolico che gli si oppone, per affermare nel suo stesso regno la propria indiscutibile autorità di sovrano assoluto: l'arma dell'appeal carismatico-mediatico, del consenso metareligioso della platea mondiale, del gesto e della parola che bucano lo schermo della Cnn, che arrivano sulla prima pagina del New York Times. Ma per farlo egli rischia di perdere un tratto essenziale del retaggio che si accompagna storicamente al suo ruolo: l'indipendenza spirituale. Quell'indipendenza che non garantisce certo dagli errori, anche dai più riprovevoli, per carità, ma che almeno serve a tenere sempre aperta la possibilità di dare voce a qualcosa di diverso dai comandi del secolo. Una cosa sembra certa: nella ricerca di una difficile via che possa conservare la libertà della Monarchia assoluta tra i partiti da un lato e l'opinione pubblica mediatico-mondiale dall'altro, tra queste due tipiche creature della modernità, Benedetto XVI appare dolorosamente, irrevocabilmente solo.



    14 marzo 2009

    RispondiElimina
  3. Sono assolutamente daccordo. E' una lettera, quella del Papa, davvero eccezionale. Era forse venuto il momento di mettere i puntini sulle "i". Ancora una volta il Papa si è mostrato Padre, Pontefice e Vicario di Cristo.

    RispondiElimina
  4. Sono d'accordo con te, Boanerghes. Aspettavo già da tempo questa lettera, e finalmente è arrivata.

    RispondiElimina

Se ti interessa questo post e vuoi aggiungere qualcosa o commentare, fallo.