16/02/09

Ancora su Eluana: " L'etica di fronte alla vita vegetale " di Vito Mancuso.


Cari amici, a ulteriore integrazione di commenti illuminati sulla vicenda Eluana - che, come da copione, nel panorama schizofrenico del mondo dei media italiano è già stata metabolizzata e cancellata nel grande inceneritore delle notizie - ecco quanto ha scritto Vito Mancuso, su La Repubblica del 13 febbraio scorso, in un articolo in prima pagina intitolato: "L'etica di fronte alla vita vegetale. "


Se le circostanze non fossero tragiche, si potrebbe dire alla Chiesa gerarchica dei nostri giorni, con una leggera ironia e una pacca sulla spalla: "Dio esiste ma non sei tu, rilassati". Il problema infatti è anzitutto nervoso. Riguarda il controllo dei sentimenti e delle passioni. Un controllo che la direzione spirituale sapeva insegnare agli uomini di Chiesa di un tempo, e che invece oggi sembra smarrito. Assistiamo allo spettacolo di una Chiesa isterica: che non è amareggiata ma arrabbiata, che non parla ma grida, anzi talora insulta, che non suggerisce ma ordina, che non critica ma impone alzando la voce, o facendo pressioni su chi tiene il bastone del comando.

Non discuto la buona intenzione di combattere per la giusta causa, mi permetto però di dubitare sullo stile e più ancora sull' efficacia evangelizzatrice di tale battaglia. L' unico "cardinale" che ha pronunciato parole sagge e coraggiose è stato Giulio Andreotti, quando ha giudicato il decreto governativo un' indebita invasione nella sfera privata delle persone. Andreotti è uno dei rari cattolici che ancora ricorda e pratica la capitale distinzione tra etica e diritto, che è, a mio avviso, il punto decisivo di tutta la questione. Personalmente ero contrario all' interruzione dell' idratazione di Eluana.

Se mi trovassi io a vivere una condizione del genere (o peggio ancora uno dei miei figli) vorrei che mi si lasciasse al mio posto di combattimento nel grande ventre della vita anche con la sola vita vegetale: nessun accanimento terapeutico, ma vivere fino in fondo la vita lasciandomi portare dall' immenso respiro dell' essere, secondo la tradizionale visione della morale della vita fisica non solo del cattolicesimo ma anche delle altre grandi tradizioni spirituali.

Chissà poi che cosa significa "vita vegetale": da precisi esperimenti è risaputo che anche le piante provano emozioni, e reagiscono con fastidio a un certo tipo di musica e con favore a un altro (dicono che la preferita sia la musica sacra indù della tradizione vedica). La vita vegetale è una cosa seria, ognuno di noi la sta vivendo in questo momento, basta considerare la circolazione del sangue, il metabolismo, il sistema linfatico. Il fatto, però, è che non si trattava di me, ma di Eluana, e che ciò che è un valore per me, non lo era per lei. Una diversa concezione della vita produce una diversa etica, e da una diversa etica discende una diversa modalità di percepire e di vivere le situazioni concrete, così che ciò che per uno può essere edificazione, per un altro si può trasformare in tortura. Si pensi alla castità, alla clausura, al martirio e ad altri valori religiosi, che per alcuni non sono per nulla valori ma un incubo spaventoso solo a pensarli.

Il padre di Eluana ha lottato per liberarla da ciò che per lei era una tortura, ed è probabile che la conoscesse un po' meglio del ministro Sacconi e del cardinal Barragan. Grazie allo stato di diritto, alla fine l' ha liberata. Io non sono d' accordo? È un problema mio, non si trattava di me, ma di lei. Tutto molto semplice, come sempre è semplice la verità. Ora aspettiamo una legge sul testamento biologico, e io penso che il compito dello Stato sia precisamente quello di produrre, a partire dalle diverse etiche dei cittadini, una legge ove tutti vedano riconosciuta la possibilità di vivere e di morire secondo la propria concezione del mondo.

Se lo Stato fa questo, realizza la giustizia, che, com' è noto, consiste nel dare a ciascuno il suo. La distinzione tra etica e diritto è decisiva. A questo punto però sento la voce di Benedetto XVI che rimprovera questa mia prospettiva di "relativismo" in quanto privilegia la libertà del singolo a scapito della verità oggettiva. È mio dovere cercare di rispondere e lo faccio ponendo una domanda: Dio ha voluto oppure no l' incidente stradale del 18 gennaio 1992 che ha coinvolto Eluana? A seconda della risposta discende una particolare teologia e una particolare etica. Io rispondo che Dio non ha voluto l' incidente. L' incidente, però, è avvenuto. In che modo allora il mio negare che Dio abbia voluto l' incidente non contraddice il principio dell' onnipotenza divina? Solo pensando che Dio voglia sopra ogni cosa la libertà del mondo, e precisamente questa è la mia profonda convinzione.

Il fine della creazione è la libertà, perché solo dalla libertà può nascere il frutto più alto dell' essere che è l' amore. Ne viene che la libertà è la logica della creazione e che la più alta dignità dell' uomo è l' esercizio della libertà consapevole deliberando anche su di sé e sul proprio corpo. È verissimo che la vita è un dono di Dio, ma è un dono totale, non un dono a metà, e Dio non è come quelli che ti regalano una cosa o ti fanno un favore per poi rinfacciartelo in ogni momento a mo' di sottile ricatto.

Vi sono uomini di Chiesa che negano al singolo il potere di autodeterminazione. Perché lo fanno? Perché ospitano nella mente una visione del mondo all' insegna non della libertà ma dell' obbedienza a Dio, e quindi sono necessariamente costretti se vogliono ragionare (cosa che non sempre avviene, però) a ricondurre alla volontà di Dio anche l' incidente stradale di Eluana. Delle due infatti l' una: o il principio di autodeterminazione è legittimo perché conforme alla logica del mondo che è la libertà (e quindi l' incidente di Eluana non è stato voluto da Dio); oppure il principio di autodeterminazione non è legittimo perché la logica del mondo è l' obbedienza a Dio (e quindi l' incidente è stato voluto da Dio). Tertium non datur.

Per questo io ritengo che la deliberazione della libertà sulla propria vita non solo non sia relativismo, ma sia la condizione per essere conformi al volere di Dio. Il senso dell' esistenza umana è una continua ripetizione dell' esercizio della libertà, a partire da quando abbiamo mosso i primi passi, con nostra madre dietro, incerta se sorreggerci o lasciarci, e nostro padre davanti, pronto a prenderci tra le sue braccia. In questa prospettiva ricordo alcune parole del cardinal Martini: «È importante riconoscere che la prosecuzione della vita umana fisica non è di per sé il principio primo e assoluto. Sopra di esso sta quello della dignità umana, dignità che nella visione cristiana e di molte religioni comporta una apertura alla vita eterna che Dio promette all' uomo. Possiamo dire che sta qui la definitiva dignità della persona... La vita fisica va dunque rispettata e difesa, ma non è il valore supremo e assoluto».

Il valore assoluto è la dignità della vita umana che si compie come libertà. Sarebbe un immenso regalo a questa nazione lacerata se qualche esponente della gerarchia ecclesiastica seguisse l' esempio della saggia scuola democristiana di un tempo esortando gli smemorati politici cattolici dei nostri giorni al senso della laicità dello stato. Li aiuterebbe tra l' altro a essere davvero quanto dicono di essere, il partito "della libertà". Che lo siano davvero e la garantiscano a tutti, così che ognuno possa vivere la sua morte nel modo più conforme all' intera sua vita.

VITO MANCUSO

8 commenti:

  1. ...è talmente una questione di libertà dell'uomo e dell'uomo segnato dal peccato e dalla paura della morte, che Dio c'entra ben poco con gli effetti dei nostri comportamenti. Quante volte, chi di noi guida una macchina, abbiamo percorso strade cittadine superando i 50 all'ora, perché soprapensiero, per fretta, per superficialità e se fosse improvvisamente uscito di corsa un bambino di corsa e l'avessimo investito e fosse morto! di chi sarebbe la colpa? di Dio? dei genitori del bambino che non l'hanno controllato? del bambino che era troppo vivace e poco ligio alle regole? di chi sarebbe la colpa? Nel mistero della vita di Eluana ci sta anche il modo in cui andava in macchina quella mattina e in cosa teneva occupata la sua testa. Nel mistero della libertà dell'uomo ci sta anche questo: che sempre io sono in qualche responsabile anche di quanto mi capita, anche nelle malattie. Quante ce ne costruiamo per non rinunciare ad abitudini consolidate. E' principalmente per questo che da amministratore della vita che mi è stata affidata Dio mi da la possibilità di dirgli. Oltre questo limite non ce la faccio più, le mie forze le mia capacità non sanno andare oltre, la mia sopportazione del dolore non riesce a superare questa soglia, riprenditi ciò che mi hai dato e accoglimi nelle tue braccia protettive, Padre mio.

    RispondiElimina
  2. Alessandro, la tua chiarezza è quanto mai limpida.
    Sottoscrivo dal primo all'ultimo rigo.
    Anche se, francamente, io e te - e quelli che la pensano così - oggi sembrano una 'riserva indiana'.

    Perchè invece sembra enormemente più appetibile, più semplice, più disinvoltamente facile pensare che 'la colpa' è sempre di qualcun'altro, e in particolare di quel Dio che mai ascoltiamo, mai cerchiamo veramente, a cui mai diamo spazio, tranne tirarlo in ballo per attribuirgli la responsabilità di ogni male del mondo e concludere che delle due l'una : - o è cattivo o non esiste - o è un padre degenere, completamente disinteressato a noi, povere sue creature.

    RispondiElimina
  3. Sono riuscita a leggere anche quest'articolo ed è per me un grande sollievo sapere che ci sono persone che sanno adoperare l'intelletto ed il sentimento per il Bene dell'uomo, nel rispetto pieno della dignità e della (difficile/preziosa) libertà di cui siamo dotati.

    RispondiElimina
  4. ...non siamo accerchiati o ristretti in una riserva indiana, ho capito il senso della tua frase ma le parole a volte s'incidono nel cuore più di un colpo di scalpello. Noi siamo quello che resta degli uomini liberi di fronte a questo mondo, ci lasciamo tentare ma non possedere dalle sue sirene e seduzioni, siamo quelli che riconoscono nel Padre il creatore di tutte le cose, di quelle visibili e di quelli invisibili, che riconoscono nell'incarnazione del Signore lo svelamento dell'amore infinito di Dio per ogni essere umano, siamo quelli che mettono le proprie fragilità a fianco di coloro che incontriamo per condividere in umanità la bellezza della relazione e dell'incontro, siamo quelli che non giudicano perché sappiamo di che impasto di miseria e grandezza siamo intrisi, siamo quelli che vogliono credere che ordinare il mondo secondo la legge dell'amore è possibile perché nel cuore di ogni uomo è viva la nostalgia della comunione con l'altro, siamo quelli a cui è affidato il mondo e la storia per ricondurre noi stessi e tutto a Cristo, quelli che vogliono rimanere fedeli all'alleanza che Dio ha stipulato con l'umanità. noi siamo tutto questo Faber dei piccoli fragili uomini e donne quando ci mettiamo sotto il volto del Padre o davanti alla Croce, ma giganti, giganti della libertà se ci mettiamo di fronte a questo mondo e alla sua storia e ci affidiamo alla potenza dello Spirito Santo dentro di noi.

    RispondiElimina
  5. Ho letto ora i due interventi di mancuso e bianchi.
    E mi torna in mente una conversazione che ho fatto proprio ieri con una ginecologa cattolica di cui potete capire la difficile situazione che vive ogni giorno. Mi diceva: possibile che ogni giorno da un mese a questa parte si sono moltiplicati così gli stupri? Possibile che le notizie siano 3-4 al giorno? Non sarà che dietro c'è qualcosa? Il modo di dare la notizia... questi giornalisti... forse in previsione di una restrizione per gli stranieri?
    Mi diceva che sa bene che gli stupri avvengono anche dentro casa...

    Insomma io vorrei scrivere un grazie grande al nostro Faber.

    Conosco alcune delle tue "lotte" e dei problemi che ti fai a livello coscenziale e professionale. Fare il mestiere che fai di questi tempi è davvero una sfida grandissima.
    Vedere un giornalista che cerca di intus-legere questo mondo così difficile, così arrabbiato, così complesso...vederlo cercare una lettura diversa, più profonda, oltre le polarizzaiozni e le facili solizioni io penso che sia una grande grande risorsa per noi che lo conosciamo ...nonchè una grande speranza per tutti!

    Grazie Fab, di cuore!

    RispondiElimina
  6. Vorrei esprimere un grazie di tutto cuore agli ultimi due commenti di Alessandro e Thekla, che mi infondondo tanta nuova speranza.

    Io credo onestamente di non fare di più di quello che ciascuno nel suo campo - umano e professionale - oggi avrebbe il dovere di fare: in un mondo sempre più confuso, apparentemente sbandato, pieno di 'informazioni' a pioggia (un alluvione, una tempesta, si direbbe, più che una pioggia), il dovere di di-scernere. Ma prima ancora di di-scernere, di conoscere.

    Una cosa che oggi presumiamo di saper fare, proprio perchè ci sembra che le informazioni cerchino noi, e non viceversa.

    E invece ogni vera conoscenza, io credo, parte dalla curiosità personale, dal mio cammino personale, dal mio mettermi in cammino, dalla ricerca personale. E' solo in base a questo metodo - al fatto che io penso, e non smetto di pensare - che io posso conoscere il mondo.

    Grazie.

    RispondiElimina
  7. Mi unisco a thekla per il suo intervento che condivido e ringrazio lei e Faber.
    interessanti gli articoli di Bose e Mancuso,grazie.

    RispondiElimina

Se ti interessa questo post e vuoi aggiungere qualcosa o commentare, fallo.